Assolve l'incarico di verbalizzante il dr.guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dr.angelo Cionti.

Documenti analoghi
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

LA DIRIGENTE DEL SETTORE ORGANIZZAZIONE PERSONALE E CONTROLLO

Prot Catanzaro, 16/12/2010

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

file://c:\documents%20and%20settings\ece301.w2kce1\desktop\anno97\giunta\delib102.htm

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

Area dei servizi amministrativi e finanziari Servizio gestione delle risorse umane DETERMINAZIONE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

I PERMESSI SINDACALI

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

OGGETTO: MODIFICA ASPETTATIVA SINDACALE NON RETRIBUITA IN DISTACCO SINDACALE LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SERRAMANNA Provincia del Medio Campidano

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE QUADRO TRANSITORIO SULLE MODALITA DI UTILIZZO DEI DISTACCHI, ASPETTATIVE E PERMESSI SINDACALI

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI RAPPRESENTATIVE NELLE AREE DELLA DIRIGENZA NEL BIENNIO

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COMUNE DI CARPIANO Provincia di Milano

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 498 del O G G E T T O

IL PRESIDENTE. Trasporti e spedizioni. Credito e Assicurazioni. 25(venticinque)

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 123 Del

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 261 del O G G E T T O

C O M U N E D I C A S O R E Z Z O

VIII Dirigenti Scolastici All U.S.R. per il Lazio FLC-CGIL Scuola CISL-Scuola UIL-Scuola SNALS/CONFSAL Federazione GILDA-UNAMS UGL Intesa

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

GUIDA OPERATIVA. Comparto Sanità (aree dirigenziali e personale dei livelli) Permessi retribuiti e non retribuiti

GUIDA OPERATIVA. Personale delle Aree dirigenziali:

SETTORE AMMINISTRATIVO SERVIZIO AFFARI GENERALI E PERSONALE COPIA DI DETERMINA N. 133 ANNO 2010 DEL NUMERO DETERMINA DI SETTORE: 49

SOGGETTI SINDACALI NEI LUOGHI DI LAVORO

COMUNE DI ACQUAFREDDA PROVINCIA DI BRESCIA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 DEL 03/07/2014

COMUNE DI MARENO DI PIAVE

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE

2 - Le fonti per la disciplina e l'utilizzo dei permessi orari giornalieri per l'anno 2003

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

( in attesa di registrazione alla Corte dei Conti )

DECRETO N. 39 DEL

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.35

COMUNE DI SONDALO PROVINCIA DI SONDRIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 88 del 24/07/2014

Decreto n 0113 / Pres.

IL COORDINATORE UNICO di S.C. RISORSE UMANE

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE MINISTERO DELL AMBIENTE

la legge 29 dicembre 1993, n. 580, recante il riordino delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 26

COMUNE DI CAMPOFILONE

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

CALCOLO MONTE ORE ANNO 2014 OO.SS. e RSU PERSONALE AREA COMPARTO

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI SANT'ELPIDIO A MARE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

Comune di Portocannone

CHIARIMENTI SULLE RELAZIONI SINDACALI. NOTA ARAN 27 MAGGIO 2004, prot. 4260:

PROTOCOLLO D INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

COMUNITÀ MONTANA AMIATA VAL D ORCIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA ATTO N. 27/2010

COMUNE DI PIMENTEL PROVINCIA DI CAGLIARI

Ministero della Difesa

COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce)

COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 06 del

COMUNE DI RIPARBELLA

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Angelo Cionti.

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI MONTEMAGGIORE AL METAURO PROVINCIA DI PESARO E URBINO. COPIA di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

AGENZIA REGIONALE PER LE RELAZIONI SINDACALI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

A.P.S.P. S. LORENZO E S. MARIA DELLA MISERICORDIA Azienda Pubblica di Servizi alla Persona BORGO VALSUGANA (TN)

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

D.p.c.m. n. 325 del 5 agosto Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

DELIBERAZIONE N. 64 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

I SETTORE - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UOS PERSONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA. APPROVAZIONE.

Comune di Masone. Provincia di Genova VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione - seduta Pubblica

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

IL COORDINATORE UNICO di S.C. RISORSE UMANE

COMUNE DI RE PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI CASTRONNO PROVINCIA DI VARESE GIUNTA COMUNALE N 78 DEL 06/07/2010

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE D.LGS 81/08 PRESCRIZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO ATTO DI INDIRIZZO

COMUNE DI SAN DANIELE PO

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.107 DEL 13/10/2015

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUM.

Transcript:

Pagina 1 di 5 N.24/CdA L'anno millenovecentonovantaotto, il giorno ventinove del mese di luglio, alle ore 10,45, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita, previo avviso di convocazione, la GIUNTA CAMERALE IN VESTE DI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, composta dai signori: dr.antonio Franco Girfatti Presidente; dr.mario Farina in rappresentanza dei commercianti; dr.tommaso Di Rosa in rappresentanza degli industriali; dr.alessandro Pasca di Magliano in rappresentanza degli agricoltori; sig.benedetto Santangelo in rappresentanza dei lavoratori; dr.carlo De Matthaeis in rappresentanza degli artigiani; avv.giuseppe Sagliocco in rappresentanza dei colt.diretti; dr.salvatore Barletta in rappresentanza dei trasporti; geom.paolo Francesco Mazzitelli in rappresentanza del comm.estero; geom.fortunato Giaquinto in rappresentanza dei consumatori; avv.f. Tamburrino in rappresentanza del sett.marittimo; prof.guido Civitillo in rappresentanza dei sett.coop.; di cui risultano assenti giustificati i Signori: Sagliocco - Tamburrino - Sono stati, altresì, convocati i Revisori dei conti Signori: dr.michele De Crescenzo Presidente Collegio Rev. dei Conti; dr.giancarlo Scuncio Componente " " dr.calogero Giunta Componente " " di cui risultano assenti giustificati i Signori:De Crescenzo - Giunta - Assolve l'incarico di verbalizzante il dr.guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dr.angelo Cionti. Il Presidente, accertata la presenza del numero legale, dichiara valida l'adunanza ed apre la seduta. OMISSIS OGGETTO: Ripartizione monte-ore permessi sindacali. Il Presidente, su relazione del Segretario Generale, riferisce che occorre determinare il monte-ore permessi sindacali retribuiti, così come prevede il decreto del Ministro della Funzione Pubblica 5.5.95 e la Circolare dello stesso Ministro n.11/95, tenendo conto delle modifiche di cui al CCNL 26.5.97. Le fonti normative, cui bisogna rifarsi, oltre alla due citate, sono rappresentate dall'art.54 del D.Lgs. 29/93, dall'art.3 della legge 537/94 e dal D.P.R. 27.10.94 n.770, ed allo stesso CCNL 26.5.97. La ripartizione del monte-ore di permessi, ai sensi della normativa prima indicata, viene effettuata dal singolo Ente non più in contrattazione decentrata, ma sentendo le OO.SS. Aziendali. Inoltre dal coordinamento delle fonti si evince quanto segue. I Permessi sindacali retribuiti A) Aventi titolo sono: i rappresentanti delle strutture sindacali aventi titolo alla contrattazione decentrata; i dirigenti sindacali che ricoprano cariche in seno ad organismi direttivi statutari delle proprie confederazioni ed organizzazioni, non collocati in distacco sindacale; B) Tipo permessi sindacali retribuiti: giornalieri ed orari per l'espletamento dei loro mandati; per la partecipazione a trattative sindacali, a convegni e congressi di natura sindacale; per partecipare alle riunioni degli organismi direttivi statutari nazionali, regionali, provinciali e territoriali; C) Limiti: a) quantitativo 1) Rapporto % dipendenti - permessi sindacali = 0,71

2) Monte orario: I) 10% in parti uguali tra le OO.SS. Aziendali maggiormente rappresentative; II)90% in proporzione al grado di rappresentatività delle medesime; Pagina 2 di 5 b) soggettivo i permessi spettanti ai dirigenti sindacali possono essere cumulati per periodi - anche frazionati - non superiori a dodici giorni a trimestre; D) Disciplina: deve essere garantita la funzionalità dell'attività lavorativa o unità operativa di appartenenza del dipendente, ed accordata dal Dirigente la fruizione; deve essere effettuata, in forma scritta, almeno 3 giorni prima (salvo casi eccezionali 24 ore prima); deve promanare dagli organismi sindacali dei legittimati a fruirne; l'effettiva utilizzazione dei permessi sindacali deve essere certificata entro tre giorni al dirigente dell'ufficio di appartenenza del dipendente da parte dell'organizzazione sindacale che ha richiesto ed utilizzato il permesso; il predetto dirigente provvederà ad informare il Servizio I che si occupa della gestione del personale; l'ente assicura i vari livelli di relazioni sindacali relativi alla contrattazione, agli incontri per l'esame ove richiesti dalle OO.SS. nelle materie previste dal vari CCNL ed alla consultazione, in apposite riunioni che avvengono - normalmente - al di fuori dell'orario di lavoro. Ove ciò non sia possibile sarà comunque garantito l'espletamento del loro mandato, attivando procedure e modalità idonee a tal fine; E) Determinazione monte-ore permessi sindacali retribuiti ANNO 1997 Dipendenti al 31.12.96 n.53 (escluso personale dirigente) Monte-ore = n.dipendenti x rapporto % = 53 x 0,71 = 38 ore a) 10% = 4 b) 90% = 34 Per determinare il coefficiente cui va moltiplicata ciascuna delega, occorre dividere il sub b) per il numero di deleghe e cioè 34 : 40 = 0,85 OO.SS. DELEGHE A + B = TOTALE TOTALE CON ARROTONDAMENTI AZIENDALI AL 31.12.96 CGIL 14 1 + 11,90 = 12,90 13 CISL 16 1 + 13,60 = 14,60 14 UIL 01 1 + 0,85 = 1,85 2 AUTONOMO 8 1 + 7,65 = 8,65 9 Totale 38 ANNO 1998: Il D.Lgs. 31.3.98, n.80, all'art.44, che modifica l'art.8 del D.Lgs. 4.11.97, n.396, alla lettera f) prevede che "nella prima applicazione del presente decreto resta fermo il contingente complessivo dei permessi retribuiti esistenti al 1 dicembre 1997 ai sensi del citato decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.770 del 1994 e i relativi coefficienti di ripartizione in ciascuna amministrazione o ente. Per avviare le elezioni e il funzionamento delle rappresentanze unitarie del personale, nel 1998 e comunque fino alla verifica di cui alla lettera g), i permessi di cui all'articolo 23 della legge 20 maggio 1970, n.300, fruibili in ogni amministrazione o ente, non possono essere inferiori, nel loro ammontare complessivo, a novanta minuti all'anno per dipendente e spettano alle organizzazioni sindacali rappresentative ai sensi del presente articolo e alle rappresentanze unitarie elette dal personale". Pertanto abbiano: Dipendenti al 31.12.97 n.53 (escluso personale dirigente) Monte-ore calcolato in base al contingente complessivo esistente al 1.12.97 e i coefficienti di ripartizione previsti dal D.P.C.M. 770/94 Monte-ore = n. dipendenti x rapporto % = 53 x 0,71 = 38 ore 10% = 4 ore

90% = 34 ore per determinare il coefficiente cui va moltiplicato ciascina delega, occorre dividere il sub b) per il numero di deleghe e cioè: 34 : 40 = 0,85 Monte-ore calcolato ai sensi dell'art.44 del D.Lgs.80/98 per il 1998 = n.dipendenti x 90' = 53 x 90' = 4770' = 79 ore 10% = 8 ore 90% = 71 ore Per determinare il coefficiente cui va moltiplicata ciascuna delega, occorre dividere il sub d) per il numero di deleghe e cioè: 71 : 40 = 1,775 OO.SS. AZIENDALI DELEGHE A + B = TOTALE TOTALE CON ARROTONDAMENTI AL 31.12.97 CALCOLOIL 1998 (C + DTOTALE) TOTALE CON ARROTONDAMENTI 1 + 8,5 =9,5 9 +17,75 = 19,75 20 CISL 20 1 + 17 = 18 2 + 35,5 37,5 37 UIL 2 1+ 1,7 = 2,7 3 2 + 3,55 5,55 6 AUTONOMO 8 + 6,8 = 7,8 8 2 + 14,2 = 16,2 16 Totale 38 Il presente provvedimento alla Presidenza Ministri, Dipartimento Funzione Pubblica. II Permessi sindacali per riunioni didirettivi statutari A) Aventi titolo: dirigenti sindacali che ricoprono cariche in seno ad organismi direttivi statutari delle confederazioni ed organizzazioni, non collocati in distacco sindacale; hanno a permessi - orari o giornalieri - per la partecipazione alle riunioni degli organismi statutari nazionali, regionali, provinciali e territoriali; utilizzando o i di cui alla parte I o ulteriori permessi B) Limiti: il numero dei permessi ulteriori non può comunque superare per ciascuna confederazione ed organizzazione sindacale le ore nelle tab. allegato 1 e 2 del CCNL 26.5.97 C) Disciplina: le confederazioni possono far utilizzare i permessi ulteriori alle proprie organizzazionidi categoria; forma di utilizzazionecompensativa sindacali citati da parte delle OO.SS. appartenenti alla stessa sigla, comparto e rispettiva separata area della dirigenza ovvero tra diversi comparti e/o aree; le OO.SS. all'amministrazione i nominativi dei dirigenti sindacali aventi titolo; l'entecomunica i permessi fruiti dal dirigenti sindacali in base a talepunto II, ai sensi dell'art.6, III c., DPCM 770/94; in caso superamento del monte disponibile prima individuato, le OO.SS. dovranno restituire alle Amministrazioni il corrispettivo economico delle ore fruite dal dirigentesindacale. III Permessi sindacali non retribuiti: A) Aventi titolo: delle strutture sindacali aventi titolo alla contrattazione decentrata Pagina 3 di 5

diritto a permessi non retribuiti per la partecipazione a trattative sindacali oa congressi e convegni di natura sindacale Pagina 4 di 5 B) Limiti: in misura non inferiore otto giorni l'anno, anche trimestralmente C) Disciplina: i dipendenti devono darne comunicazione scritta all'ente di regola 3 giorni prima, tramite lel'effettiva utilizzazionedei permessi de quo deve essere certificata entro tre dirigente dell'ufficio appartenenza dipendente da parte dell'organizzazione sindacale che ha richiesto utilizzato il permesso; il predetto dirigente provvederà ad informare il servizio I che si occupa dellagestione del personale. LA GIUNTA CAMERALE IN VESTE DI CONSIGLIO DI udita la relazione; visto l'art.54 del D.Lgs. 29/93; visto l'art.3 della legge visto il D.P.R. 770/94; letto il Decreto Ministro F.P. 5.5.95 e la circolaredello stesso Ministero n.11/95;visto l'art.2 D.L. 254/96 convertito in legge n.365/96; CCNL 26.5.97; visto l'art.44del D.Lgs. 80/98; informate nell'incontro del 22 maggio 1998; a voti unanimi; DELIBERA di prendere atto delle procedure per la concessione dei permessi retribuiti e perquelli non retribuiti; di determinare il monte ore per permessi sindacali per '98 in complessive 79 ore ripartite come segue: CGIL 20 ore CISL 37 ore UIL 6 16 ore di comunicare provvedimento alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Funzione IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE f.to(dr.guido Perrotta) f.to (dr.antonio Franco Girfatti) GR/mmt La deliberazione è stata tenuta affissa all'albo per 7 giorniconsecutivi 21/08/98 al 28/08/98 L'addetto servizio pubblicazione f.to Tierno Su referto dell'addetto al servizio di pubblicazione delle deliberazioni degli Organi Camera, si certifica che la presente deliberazione è stata affissa all'albo camerale per consecutivi 21/08/98al 28/08/98 e che non ha dato luogo ad opposizioni. Caserta, 31/08/98 IL SEGRETARIO GENERALE f.to (dr.guido dal7 giorni dellaaldal presente Pubblica. il presente ore AUTONOMOl'anno sindacalile OO.SS. visto il 537/94; AMMINISTRAZIONE ed deldigiorni al r.s.a.; cumulabiliad hannoi rappresentanti oredi comunicano tra dei permessi indicate permessidirettivi dirittoproprie i organismi dei Consigliodel comunicatova 79 1 = = 18 2 CGIL 10 = PER

Perrotta) Pagina 5 di 5 1