Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Documenti analoghi
FALLIMENTI DEL MERCATO

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

Fallimenti microeconomci del mercato: Mercati incompleti

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Capitolo 17 Intervento pubblico. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

2. La teoria delle esternalitá

Corso di Politica Economica

Materiali di supporto didattico

o di uso di soggetti pubblici

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori.

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità:

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Beni pubblici e risorse comuni

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Beni pubblici e risorse comuni

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Lezione: Politica Ambientale

Il federalismo fiscale

2. La teoria delle esternalitá

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Corso di Politica Economica. Alessandro Santoro

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

DOMANDE D ESAME SULLE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO PER FALLIMENTI DEL MERCATO

Beni pubblici e risorse collettive. Esclusività e rivalità

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Economia del benessere

Fallimenti microeconomici del mercato

Elementi di economia Beni Pubblici

Beni Pubblici. beni privati. S p i a g g e, strade comuni. Beni pubblici puri

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso

RECUPERO: PRINCIPI DI MICRO-ECONOMIA

Domande d'esame (Dispensa n.2 e 2bis) (prima parte)

Politica economica: Lezione 11

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

Corso di Politica Economica

Economia delle Imprese Multinazionali

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Corso di Politica Economica

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Standard o imposte? 2) ETEROGENEITA delle imprese rispetto ai COSTI di ABBATTIMENTO ( efficacia rispetto al costo )

Possibilità produttive

concorrenza perfetta vs. monopolio

Economia del benessere

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

L analisi dei mercati concorrenziali

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche:

Analisi Costi-Benefici

Effetti distorsivi delle imposte

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Concorrenza per il mercato

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Efficienza secondo i criteri di first best

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La teoria dell offerta

AMARIS AMARIS. Assicurazione e Management dei Rischi in Sanità

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Lezioni di Economia Politica

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Obiettivi delle prossime due lezioni

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Sono tutte rose e fiori?

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14]

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

IL MERCATO DEL LAVORO

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Transcript:

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la visione costruttivistica ) (parte terza) Manuale 1: cap. 5 (par. 5 e 6 con esclusione par. 6.2.2)

Effetti esterni: definizione e cause Cosa intendere per effetti esterni? - effetti esterni positivi - effetti esterni negativi Da dove derivano gli effetti esterni? - l assenza (incompletezza) dei mercati Un esempio di effetto esterno negativo - traffico e inquinamento Un esempio di effetto esterno positivo - istruzione e produttività - istruzione, coesione, socialità..

Effetti esterni e carenze dei mercati (1) Quali carenze di mercato producono? - inefficienza allocativa nel mercato dei beni cui sono associati - come si specifica l inefficienza? L esempio degli effetti esterni negativi - inefficienza come eccesso di produzione

Effetti esterni e carenze dei mercati (2) P,C CM s B CM p C D E A F CM e O q * q 1 Q

Effetti esterni e carenze dei mercati (3) Lettura del grafico - costo marginale sociale come somma verticale costo marginale ES e costo marginale privato - perché A è inefficiente e C è efficiente? - presenza di ES anche in un contesto di efficienza - area di ES

Rimedi pubblici (1) Le imposte pigoviane (cosa sono?) [Pigou, 1920] - il principio secondo cui inquina chi paga - un esempio: la carbon tax Nel grafico seguente - l imposta ottimale = CD (EQ * )

Rimedi pubblici (2) P,C CM s T CM p C D A CM e E O q * q 1 Q

Rimedi pubblici (3) Vantaggi - gettito; incentivazione alla ricerca e all adozione di tecnologia meno inquinante; bassi costi amministrativi - doppio dividendo delle imposte ambientali (gettito e possibilità di riduzione delle imposte distorsive) E i sussidi pigoviani? Imposte ambientali nazionali, Kyoto e il programma europeo 20-20 di riduzione dei gas serra - uso imposte ambientali anche se non solo (ie nei campi non coperti da ETS) Prima di ETS, Coase

Rimedi pubblici (4) Attribuzione dei diritti di proprietà (Coase) - riferimento al grafico - irrilevanza dell attribuzione dei diritti ai fini dell efficienza - il caso classico dell agricoltore e dell allevatore* - i tanti casi nella giurisprudenza inglese - distinzioni, però, sul piano distributivo - alcuni limiti nella stessa prospettiva dell efficienza - costi di transazione, - effetto ricchezza,* - effetto dotazioni*.. - rischi miopia contrattazione* (sottovalutazione vantaggi lungo periodo?*

Rimedi pubblici (5) - soluzioni alternative in presenza di costi di transazione - attribuzione dei diritti di proprietà: al soggetto in grado di internalizzare l effetto esterno al minor costo - anziché strutturare la legge al fine di rimuovere impedimenti alla contrattazione, strutturare la legge al fine di minimizzare il danno causato dai fallimenti negli accordi privati (Hobbes) [Cooter e Ulen] - regole di responsabilità - il caso dei guidatori: impossibilità di contrattare con tutti i pedoni. Difficoltà del ricorso ai diritti di proprietà. Regole di responsabilità internalizzano possibili effetti esterni prevedendo compensazione. Dunque, regole di responsabilità come strumento di internalizzazione degli effetti esterni in presenza di costi di transazione elevati - superiorità rispetto ai requisiti informativi? - come conoscere ES? racket dei sussidi?

Rimedi pubblici (6) Ricorso ad altre soluzioni di mercato - le regole di responsabilità - l asta dei diritti: un cenno ai sistemi di cap and trade (pe Emission Trading System) E la regolamentazione (i divieti)? - la predilezione degli economisti per la tassazione - il caso della regolamentazione degli accessi ai centri storici (regolamentazione vs. pedaggio ) - un cenno alla progettazione degli immobili Un cenno alle norme sociali*

Effetti esterni positivi Cenno - alla visualizzazione grafica - alle inefficienze in termini di sotto-produzione - ai rimedi in termini di sussidi

Possibili domande Come si specifica l inefficienza prodotta da un effetto esterno negativo? E quella prodotta da un effetto esterno positivo? L efficienza richiede necessariamente l azzeramento degli effetti esterni? L efficienza non richiede mai l azzeramento degli effetti esterni? Cosa è e a quanto deve ammontare una imposta pigoviana? La risposta contempla il ricorso al grafico. Ancora, l imposta pigoviana è un imposta efficiente o inefficiente? Partendo da una situazione di non internalizzazione degli effetti esterni, indicate tutti i possibili miglioramenti paretiani. Descrivete e commentate la soluzione proposta da Coase. In che senso gli effetti esterni hanno a che fare sia con questioni di incompletezza sia con questioni di inefficienza? Oltre alle imposte e alla soluzione di Coase, quali sono gli altri possibili rimedi utilizzabili in presenza di effetti esterni?

I beni pubblici. Definizioni Cosa intendere per beni pubblici? - beni non rivali - beni non escludibili - differenza fra non escludibilità (dipende da tecnologia) e non esclusione (dipende dallo stato dei diritti di proprietà) - aria vs. decoder (il ruolo della tecnica) - vs commons (beni comuni) (infatti, la privatizzazione come possibile soluzione in presenza di commons) Beni pubblici vs. beni impuri (misti) - beni escludibili e non rivali (club) - beni che non escludono e sono rivali (commons) - beni rivali in certi aspetti e non in altri - la partecipazione ad una gara è non rivale, ma la vittoria è rivale

I beni pubblici puri. Alcune precisazioni Ci concentriamo sui beni pubblici puri - quale rapporto esiste con gli effetti esterni? - esternalità integrale (beneficio marginale privato inferiore al costo marginale, ossia non appropriabile integralmente o quasi integralmente - i beni prodotti dalle imprese pubbliche sono beni pubblici? - l assistenza sanitaria è un bene pubblico? L aggregazione delle curve di domanda di beni pubblici - il ruolo della non rivalità

Domanda complessiva di beni pubblici p, c A B C F O E D q Aggregazione verticale delle curve di domanda. E l offerta? E nel caso dei beni privati?

Domanda complessiva di beni privati p, c A B C O E D F q Aggregazione orizzontale delle curve di domanda

Beni pubblici e carenze dei mercati (1) Le carenze dei mercati in presenza di beni pubblici - inefficienza a causa della non rivalità - incompletezza a causa della non escludibilità Non rivalità e inefficienza - la non rivalità comporta aggregazione somma delle domande - dunque, modificazione delle condizioni di efficienza per quanto concerne la composizione del prodotto - l efficienza richiede, però, che ciascuno paghi sulla base delle proprie disponibilità (benefici che riceve) - necessità, ma impossibilità, di praticare prezzi differenziati a causa delle asimmetrie informative - prezzo medio e inefficienza (potete non fare grafico pag. 140)

Beni pubblici e carenze dei mercati (2) Una precisazione - contesto parziale: somma delle domande - contesto generale, - nel caso dei beni privati TMS a y,x = TMSb y,x = TMT y,x - nel caso dei beni pubblici TMS a y,x + TMSb y,x = TMT y,x

Beni pubblici e carenze dei mercati (3) Non escludibilità e incompletezza dei mercati - la questione dei free riders (opportunisti) - il dilemma dei prigionieri (fallimento del meccanismo decentralizzato del mercato. Necessità di cooperazione - applicazione ai beni pubblici: 2 individui, costo totale del bene100, disponibilità a pagare 80, beneficio netto 30 Cenni a - giochi iterati, piccoli numeri e beni pubblici locali - Ostrom e le norme sociali - il gioco del pollo Più complessivamente, il contributo della teoria dei giochi Chi non paga il biglietto della metropolitana è un free rider?

Beni pubblici e carenze dei mercati (4) In assenza di soluzioni cooperative spontanee - finanziamento pubblico e - produzione - pubblica - o privata

Un cenno ai beni comuni* Beni comuni come beni rivali e senza esclusione (i commons) - la tragedia dei beni comuni (Hardin) Le vie - sovrasfruttamento dei beni comuni - della privatizzazione (dal regime di non esclusione alla statuizione di diritti di proprietà privati) - dalle enclosures all acqua - della cooperazione/partecipazione (di nuovo, Ostrom, Bowles )

Possibili domande Che rapporto esiste fra effetti esterni e beni pubblici? Descrivete e spiegate i processi di aggregazione delle domande individuali in presenza di beni pubblici e di beni privati. Quali sono le possibili carenze dei mercati in presenza di beni pubblici e da cosa sono causate? In che senso il dilemma dei prigionieri aiuta a spiegare le carenze dei mercati con riferimento al finanziamento dei beni pubblici? Perché le inefficienze della tassazione non sono riconosciute nel caso dei beni pubblici (gioco a somma positiva dell efficienza)? La realizzazione di beni pubblici richiede sempre l intervento pubblico e, in ogni caso, che tipo di intervento pubblico?

Errata corrige blocco slides su carenze informative Formula del premio efficiente P = pr + (1-p)0 = pr ossia il premio è uguale al risarcimento atteso (P è il premio), p le probabilità, R il risarcimento Nelle slides precedenti mancava 0