ADR by Flashpoint Srl - Tutti i diritti riservati

Documenti analoghi
Documento scaricato dal Sito di Associazione Ambiente e Lavoro 13/11/00

Documento scaricato dal Sito di Associazione Ambiente e Lavoro 13/11/00

Il presente file è stato prelevato dal sito della Uniweld srl e NON COSTITUISCE un documento ufficiale. Consultare la Gazzetta Ufficiale.

Decreto 16 gennaio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 25 del )

Istruzioni scritte per il conducente nei trasporti stradali

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Cosa fare in caso di incidente

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Accordi specifici (accordi multilaterali)

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MANUALE PER LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DI GAS COMPRESSI

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1

SERVIZIO DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE MANUALE PER LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DI GAS COMPRESSI

D.M Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione.

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art NOTE

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima

CAPITOLO 5.3 ETICHETTATURA E SEGNALAZIONE ARANCIO DEI CONTAINERS, CGEM, MEMU, CONTAINERS CISTERNA, CISTERNE MOBILI E VEICOLI

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE

1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria

OBBLIGHI ADR per Imprese edili

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI

L. LUZZATTI - A. GRAMSCI - T. A. EDISON - A. VOLTA Via Perlan, 17 Gazzera Mestre -VENEZIA

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 La Direttiva Seveso III

Ministero. Roma, Prot. n. 4502_MOT2/E. Al MINISTERO DELL INTERNO Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari ROMA

PILE AL LITIO IONICO O METALLICO GESTIONE SPEDIZIONI

Il trasporto merci pericolose

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti.

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO O RINNOVO DEL CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

Quiz-2013-Addendum 1

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Stato fisico Colorazione Odore

ADR 2007: Cambiamenti

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Studio del caso ADR/RID Sommario. Modalità Stradale... 12

SOSTANZE ESTINGUENTI

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti

Che cos'è la protezione civile? La Protezione Civile è la somma delle attività per la salvaguardia della vita, dell'ambiente e degli insediamenti, ma

I simboli dei materiali pericolosi

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

CAPITOLO 1.10 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SECURITY

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID)

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

parte i Nozioni fondamentali

Valvole di sicurezza Tipo BSV 8

Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

ALLEGATO A DISPOSIZIONI GENERALI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MATERIE E OGGETTI PERICOLOSI COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

2 GAS SI (vedere tabella sottostante con i soli materiali NON AMMESSI)

(La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'adr) Dossier a cura di Enrico Cappella. Capitolo

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso


MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Tubi per acqua calda e vapore

Caratteristiche fisiche dei GAS

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

ADR by Flashpoint Srl - Tutti i diritti riservati

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA

dal S20231 al S Dimensione 145 x x x x x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice

Transcript:

CAPTOLO 4.3 USO DELLE CSTERNE FSSE (VECOL CSTERNA), CSTERNE SMONTABL, CONTANERS CSTERNA, CASSE MOBL CSTERNA CON SERBATO COSTRUT CON MATERAL METALLC, E DE VECOL BATTERA E CONTENTOR PER GAS AD ELEMENT MULTPL (CGEM) NOTA: Per le cisterne mobili e contenitori per gas ad elementi multipli (CGEM) UN vedere capitolo 4.2, per le cisterne in materia plastica rinforzata con fibre vedere capitolo 4.4; per le cisterne per rifiuti operanti sotto vuoto, vedere capitolo 4.5. 4.3. Campo di applicazione 4.3.. Le disposizioni che occupano tutta la larghezza della pagina si applicano alle cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili e veicoli batteria, nonché ai containers cisterna, casse mobili cisterna e CGEM. Quelle contenute in una sola colonna si applicano unicamente: - alle cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili e veicoli batteria (colonna di sinistra); - ai containers cisterna, casse mobili cisterna e CGEM (colonna di destra). 4.3..2 Le presenti disposizioni si applicano: alle cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili e veicoli batteria usati per il trasporto di materie gassose, liquide, in polvere o granulari. ai containers cisterna, casse mobili cisterna e CGEM 4.3..3 La sezione 4.3.2 contiene le disposizioni applicabili alle cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili, containers cisterna, e casse mobili cisterna, destinati al trasporto di materie di tutte le classi, come pure ai veicoli batteria e CGEM destinati al trasporto di gas della classe 2. Le sezioni 4.3.3 e 4.3.4 contengono le disposizioni speciali completanti o modificanti le disposizioni del 4.3.2. 4.3..4 Per le disposizioni concernenti la costruzione, l'equipaggiamento, l'approvazione del tipo, le prove e la marcatura, vedere capitolo 6.8. 4.3..5 Per le misure transitorie di utilizzazione concernenti l'applicazione di questo capitolo, vedere:.6.3..6.4. 4.3.2 Disposizioni applicabili a tutte le classi 4.3.2. Utilizzazione 4.3.2.. Si può trasportare una materia sottoposta all'adr in cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili, veicoli batteria, containers cisterna, casse mobili cisterna e CGEM soltanto se nella colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2 è previsto un codice cisterna secondo 4.3.3.. e 4.3.4... 4.3.2..2 l tipo richiesto di cisterna, di veicolo-batteria e di CGEM è dato sotto forma codificata nella colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2. codici d'identificazione sono composti da lettere o numeri in un dato ordine. Le spiegazioni per leggere le quattro parti del codice sono fornite al 4.3.3.. (quando la materia da trasportare appartiene alla Classe 2) e al 4.3.4.. (quando la materia da trasportare appartiene alle Classi e da 3 a 9). 4.3.2..3 l tipo richiesto secondo 4.3.2..2 corrisponde alle disposizioni di costruzione meno severe che sono accettabili per la materia in questione salvo disposizioni contrarie di questo capitolo o del capitolo 6.8. È possibile utilizzare cisterne corrispondenti a codici che prescrivono una pressione minima di calcolo superiore, o requisiti più severi per le aperture di riempimento o Fanno eccezione le cisterne destinate al trasporto di materie della Classe, 5.2 o 7 (vedere il 4.3.4..3).

di svuotamento o per i dispositivi di sicurezza / valvole di sicurezza (vedere 4.3.3.. per la classe 2 e 4.3.4.. per le classi da 3 a 9). 4.3.2..4 Per alcune materie, le cisterne, veicoli batteria o CGEM sono sottoposti a disposizioni supplementari, che sono riportate come disposizioni speciali nella colonna (3) della Tabella A del capitolo 3.2. 4.3.2..5 Le cisterne, veicoli batteria e CGEM devono essere caricati unicamente con le sole materie per il trasporto delle quali sono stati approvati secondo 6.8.2.3. e che, a contatto dei materiali del serbatoio, delle guarnizioni di tenuta, degli equipaggiamenti come pure del rivestimento protettivo, non siano suscettibili di reagire pericolosamente con esso (vedere definizione di reazione pericolosa al.2.), di formare prodotti pericolosi o di indebolire in modo apprezzabile questi materiali 2. 4.3.2..6 Le derrate alimentari possono essere trasportate in cisterne, utilizzate per il trasporto di merci pericolose, solo se sono state prese le misure necessarie per prevenire ogni danno alla salute pubblica. 4.3.2..7 l fascicolo cisterna deve essere conservato dal proprietario o dall operatore che deve essere in grado di fornire questa documentazione su richiesta da parte dell autorità competente. l fascicolo cisterna deve essere mantenuto durante il periodo di vita della cisterna e conservato per 5 mesi dopo il suo ritiro dal servizio. Se durante il periodo di vita della cisterna essa dovesse cambiare proprietario, il fascicolo cisterna deve essere trasferito al nuovo proprietario o operatore. Copie del fascicolo cisterna o tutta la documentazione necessaria deve essere resa disponibile agli esperti per prove, controlli e verifiche sulle cisterne in conformità a 6.8.2.4.5 o 6.8.3.4.6, in occasione di controlli periodici o controlli eccezionali. 4.3.2.2 Grado di riempimento 4.3.2.2. seguenti gradi di riempimento non devono essere superati nelle cisterne destinate al trasporto di materie liquide a temperatura ambiente: a) per le materie infiammabili che non presentino altri pericoli (per esempio tossicità, corrosività), caricate in cisterne provviste di un dispositivo di aerazione, o di valvole di sicurezza (anche se precedute da un disco di rottura): 0 grado di riempimento % della capacità α 50 t b) per le materie tossiche o corrosive (presentanti o no un pericolo d'infiammabilità) caricate in cisterne provviste di un dispositivo di aerazione o di valvole di sicurezza (anche se precedute da un disco di rottura): 98 grado di riempimento % della capacità α 50 t c) per le materie infiammabili, per le materie che presentano un minor grado di corrosività o di tossicità (presentanti o no un pericolo d'infiammabilità), caricate in cisterne chiuse ermeticamente, senza dispositivo di sicurezza: 97 grado di riempimento % della capacità α 50 t d) per le materie molto tossiche o tossiche, molto corrosive o corrosive (presentanti o no un pericolo d infiammabilità), caricate in cisterne chiuse ermeticamente, senza dispositivo di sicurezza: 2 Può essere necessario richiedere al fabbricante della materia trasportata e all'autorità competente dei pareri relativi alla compatibilità di questa materia con i materiali della cisterna, veicolo batteria o CGEM.

grado di riempimento 95 % della capacità α 50 t 4.3.2.2.2 n queste formule α rappresenta il coefficiente medio di dilatazione cubica del liquido fra 5 C e 50 C, vale a dire per una variazione massima di temperatura di 35 C α è calcolato secondo la formula: α d 5 d 50 35d 50 dove d 5 e d 50 sono le densità del liquido a 5 C e 50 C e t F è la temperatura media del liquido al momento del riempimento. 4.3.2.2.3 Le disposizioni del 4.3.2.2. da a) a d) non si applicano alle cisterne il cui contenuto è mantenuto durante il trasporto ad una temperatura superiore a 50 C mediante un dispositivo di riscaldamento. n questo caso il grado di riempimento alla partenza deve essere tale e la temperatura deve essere regolata in modo che la cisterna, durante il trasporto, non sia mai riempita più del 95% della sua capacità e che non sia superata la temperatura di riempimento. 4.3.2.2.4 serbatoi destinati al trasporto di materie liquide o di gas liquefatti o di gas liquefatti refrigerati, che non sono divisi in sezioni di capacità massima di 7.500 litri per mezzo di setti o frangiflutti, devono essere riempiti almeno all 80% o al massimo al 20% della loro capacità. 4.3.2.3 Servizio Questa disposizione non si applica alle: materie liquide aventi una viscosità cinematica di almeno 2680 mm 2 /s a 20 C; materie fuse aventi una viscosità cinematica di almeno 2680 mm 2 /s alla temperatura di riempimento; materie con N ONU 963 ELO LQUDO REFRGERATO e N ONU 966 DROGENO LQUDO REFRGERATO. 4.3.2.3. Lo spessore delle pareti del serbatoio deve, durante tutto il suo uso, essere superiore o uguale al valore minimo definito: da 6.8.2..7 a 6.8.2..2. da 6.8.2..7 a 6.8.2..20. 4.3.2.3.2 containers cisterna/cgem devono essere, durante il trasporto, fissati sul veicolo in modo che siano sufficientemente protetti, mediante dispositivi del veicolo portante o dello stesso container cisterna/cgem, contro gli urti laterali o longitudinali come anche contro il capovolgimento 3. Se i containers cisterna o i CGEM, compresi gli equipaggiamenti di servizio, sono costruiti in modo da poter resistere agli urti o al capovolgimento, non è necessaria un'ulteriore protezione 3 Esempi di protezione dei serbatoi: - la protezione contro gli urti laterali può consistere in sbarre longitudinali che proteggono il serbatoio sulle due fiancate, all'altezza della linea mediana; - la protezione contro i capovolgimenti può consistere in cerchi di rinforzo o sbarre fissate trasversalmente attraverso l'armatura; - la protezione contro i tamponamenti può consistere in un paraurti oppure in un'armatura.

4.3.2.3.3 Durante il carico e lo scarico delle cisterne, veicoli batteria e CGEM, devono essere prese appropriate misure per impedire che siano liberate quantità pericolose di gas e di vapori. Le cisterne, veicoli batteria e CGEM devono essere chiusi in modo che il contenuto non possa spandersi in modo incontrollato all'esterno. Gli orifizi delle cisterne a svuotamento dal basso devono essere chiusi mediante tappi filettati, flange piene o altri dispositivi di pari efficacia. Dopo il riempimento, il riempitore si deve assicurare che tutti i dispositivi di chiusura delle cisterne, veicoli-batteria e CGEM siano nella posizione di chiusura e che non vi siano perdite. Questo si applica anche alla parte superiore del tubo pescante. 4.3.2.3.4 Se più sistemi di chiusura sono sistemati gli uni di seguito agli altri, deve essere chiuso in primo luogo quello che si trova più vicino alla materia trasportata. 4.3.2.3.5 Durante il trasporto, nessun residuo pericoloso della materia di riempimento deve aderire all'esterno delle cisterne. 4.3.2.3.6 Le materie che possono reagire pericolosamente tra loro non devono essere trasportate nei compartimenti contigui delle cisterne. Le materie che rischiano di reagire pericolosamente tra loro possono essere trasportate nei compartimenti contigui delle cisterne, a condizione che i suddetti compartimenti siano separati da una parete il cui spessore sia uguale o superiore a quello della cisterna. Esse possono anche essere trasportate separate da uno spazio vuoto o un compartimento vuoto tra i compartimenti carichi. 4.3.2.4 Cisterne, veicoli batteria e CGEM, vuoti, non ripuliti NOTA: Per le cisterne, veicoli batteria e CGEM, vuoti, non ripuliti, si possono applicare le disposizioni speciali del 4.3.5 TU, TU2, TU4, TU6 e TU35. 4.3.2.4. Durante il trasporto, nessun residuo pericoloso della materia di riempimento deve aderire all'esterno delle cisterne. 4.3.2.4.2 Le cisterne, veicoli batteria e CGEM, vuoti, non ripuliti, devono, per essere inoltrati, essere chiusi nello stesso modo e presentare le stesse garanzie di tenuta come se fossero pieni. 4.3.2.4.3 Quando le cisterne, veicoli batteria e CGEM, vuoti, non ripuliti, non sono chiusi nello stesso modo e non presentano le stesse garanzie di tenuta come se fossero pieni e quando le disposizioni dell'adr non possono essere rispettate, devono essere trasportati in adeguate condizioni di sicurezza verso il luogo più vicino dove può essere effettuata la pulizia o la riparazione. Le condizioni di sicurezza sono adeguate se sono state prese appropriate misure per garantire una sicurezza equivalente a quella assicurata dalle disposizioni dell'adr e per impedire una perdita incontrollata di merce pericolosa. 4.3.2.4.4 Le cisterne fisse (veicoli cisterna), le cisterne smontabili, i veicoli batteria, i containers cisterna, le casse mobili cisterna e i CGEM, vuoti, non ripuliti, possono ugualmente essere trasportati dopo il periodo fissato al 6.8.2.4.2 e 6.8.2.4.3 per essere sottoposti al controllo. 4.3.3 Disposizioni particolari applicabili alla classe 2 4.3.3. Codificazione e gerarchia delle cisterne 4.3.3.. Codificazione di cisterne, veicoli batteria e CGEM Le 4 parti dei codici (codici-cisterna) indicati nella colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2 hanno il seguente significato:

Parte Descrizione Codice-cisterna Tipi di cisterna, C = cisterna, veicolo-batteria o CGEM per gas compressi; veicolo-batteria o P = cisterna, veicolo-batteria o CGEM per gas liquefatti o disciolti; CGEM R = cisterna per gas liquefatti refrigerati. 2 Pressione di calcolo X = valore numerico della pressione minima di prova pertinente secondo la tabella del 4.3.3.2.5; o 22 = pressione minima di calcolo in bar. 3 Aperture (vedere 6.8.2.2 e 6.8.3.2) B = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in basso con 3 chiusure o veicolo-batteria o CGEM con aperture sotto il livello del liquido o per gas compressi; C = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in alto con 3 chiusure, che, sotto il livello del liquido, ha solo orifizi di pulizia; D = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in alto con 3 chiusure; o veicolo-batteria o CGEM senza aperture sotto il livello del liquido. 4 Valvole/Dispositivi di sicurezza N = cisterna, veicolo-batteria o CGEM con valvole di sicurezza secondo 6.8.3.2.9 o 6.8.3.2. che non è chiusa ermeticamente; H = cisterna, veicolo-batteria o CGEM chiusa ermeticamente (vedere.2.) NOTA : La disposizione speciale TU7 indicata nella colonna (3) della Tabella A del capitolo 3.2 per certi gas significa che il gas può essere trasportato solo in veicoli batteria o CGEM i cui elementi sono composti di recipienti. NOTA 2: La disposizione speciale TU40 indicata nella colonna (3) della Tabella A nel Capitolo 3.2 per alcuni gas, specifica che il gas può essere trasportato solamente in un veicolo-batteria o CGEM, i cui elementi sono composti da recipienti privi di saldature. NOTA 3: La pressione indicata sulla cisterna stessa o su un pannello deve essere almeno uguale al valore X o alla pressione minima di calcolo. 4.3.3..2 Gerarchia delle cisterne Codice-cisterna C*BN C*BH C*CN C*CH C*DN C*DH P*BN P*BH P*CN P*CH P*DN P*DH R*BN R*CN R*DN Altri codici-cisterna autorizzati per le materie aventi questo codice C#BN, C#CN, C#DN, C#BH, C#CH, C#DH C#BH, C#CH, C#DH C#CN, C#DN, C#CH, C#DH C#CH, C#DH C#DN, C#DH C#DH P#BN, P#CN, P#DN, P#BH, P#CH, P#DH P#BH, P#CH, P#DH P#CN, P#DN, P#CH, P#DH P#CH, P#DH P#DN, P#DH P#DH R#BN, R#CN, R#DN R#CN, R#DN R#DN La cifra rappresentata da "#" deve essere uguale o superiore alla cifra rappresentata da "*". NOTA: Quest'ordine gerarchico non tiene conto d'eventuali disposizioni speciali (vedere 4.3.5 e 6.8.4) per ogni rubrica. 4.3.3.2 Condizioni di riempimento e pressioni di prova 4.3.3.2. La pressione di prova applicabile alle cisterne destinate al trasporto di gas compressi, deve essere almeno uguale a,5 volte la pressione di servizio definita a.2. per i recipienti a pressione.

4.3.3.2.2 La pressione di prova applicabile alle cisterne destinate al trasporto: - di gas liquefatti ad alta pressione, e - di gas disciolti, deve essere tale che, quando il serbatoio è riempito al rapporto di riempimento massimo la pressione dalla materia, a 55 C per le cisterne munite di isolamento termico o a 65 C per le cisterne senza isolamento termico, non superi la pressione di prova. 4.3.3.2.3 La pressione di prova applicabile alle cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti a bassa pressione, deve essere: a) se la cisterna è munita di protezione, almeno uguale alla pressione di vapore del liquido a 60 C, diminuita di 0, MPa ( bar), ma non inferiore a MPa ( bar); b) se la cisterna non è munita di protezione, almeno uguale alla pressione di vapore del liquido a 65 C, diminuita di 0, MPa ( bar), ma non inferiore a MPa ( bar). La massa massima ammissibile del contenuto per litro di capacità è calcolata nel seguente modo: Massa massima ammissibile del contenuto per litro di capacità = 0,95 x massa volumica della fase liquida a 50 C (in kg/l) noltre la fase vapore non deve scomparire sotto i 60 C. Se il diametro del serbatoio non è superiore a,5 m devono essere applicati i valori della pressione di prova e del rapporto di riempimento massimo conformemente all'istruzione di imballaggio P200 del 4..4.. 4.3.3.2.4 La pressione di prova applicabile alle cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti refrigerati non deve essere inferiore a,3 volte la pressione massima di servizio autorizzata indicata sulla cisterna, né inferiore a 300 kpa (3 bar) (pressione manometrica); per le cisterne munite di isolamento a vuoto d'aria, la pressione di prova non deve essere inferiore a,3 volte la pressione massima di servizio, aumentata di 0 kpa ( bar). 4.3.3.2.5 Tabella dei gas e miscele di gas che possono essere ammessi al trasporto in cisterne fisse (veicoli cisterna), veicoli batteria, cisterne smontabili, containers cisterna e CGEM, con indicazione della pressione minima di prova applicabile alle cisterne e, se indicato, del rapporto di riempimento. Per i gas e le miscele di gas assegnati a delle rubriche n.a.s., i valori della pressione di prova e del rapporto di riempimento devono essere fissati dall esperto riconosciuto dall autorità competente. Quando le cisterne destinate a contenere gas compressi o gas liquefatti ad alta pressione, aventi una temperatura critica uguale o superiore a 50 C, ma inferiore a 70 C, sono state sottoposte ad una pressione di prova inferiore a quella figurante nella tabella, e le cisterne sono munite di protezione, l esperto riconosciuto dall'autorità competente può prescrivere una massa massima inferiore, a condizione che la pressione della materia nella cisterna a 55 C non superi la pressione di prova impressa sulla cisterna.

N ONU Denominazione Codice di classificazione Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto con protezione senza protezione per litro di capacità MPa bar MPa bar kg 0 Acetilene disciolto 4 F soltanto in veicoli batteria e CGEM composti di recipienti 02 Aria compressa A vedere 4.3.3.2. 03 Aria liquida refrigerata 3O vedere 4.3.3.2.4 05 Ammoniaca anidra 2TC 2,6 26 2,9 29 0,53 06 Argon compresso A vedere 4.3.3.2. 08 Trifluoruro di boro 2TC 22,5 30 225 300 09 Bromotrifluorometano (Gas 2A 2 20 refrigerante R 3B) Butadieni stabilizzati (,2-butadiene) Butadieni stabilizzati (,3-butadiene) Butadieni e idrocarburi in miscela stabilizzata 2F 22,5 30 4,2 2 25 225 300 42 20 250 0,75 0,86,50,3,44,60 Butano 2F 0,5 2 -Butilene 2-cis-Butilene 2-trans-Butilene Butileni in miscela 2F 0,53 0,54 0,55 0,50 3 Diossido di carbonio 2A 9 22,5 90 225 0,73 0,78 9 25 90 250 0,66 0,75 6 Monossido di carbonio compresso TF vedere 4.3.3.2. 7 Cloro 2TOC,7 7,9 9,25 8 Clorodifluorometano (Gas 2A 2,4 24 2,6 26,03 refrigerante R 22) 20 Cloropentafluoroetano (Gas 2A 2 20 2,3 23,08 refrigerante R 5) 2 -Cloro-,2,2,2-tetrafluoroetano (Gas refrigerante R 24) 2A,,2 22 Clorotrifluorometano (Gas refrigerante R 3) 2A 2 22,5 23 Gas di carbone compresso TF vedere 4.3.3.2. 26 Cianogeno 2TF 0 0 0,70 27 Ciclopropano 2F,6 6,8 8 0,53 28 Diclorodifluorometano (Gas 2A,5 5,6 6,5 refrigerante R 2) 29 Diclorofluorometano (Gas 2A,23 refrigerante R 2) 30,-Difluoroetano (Gas refrigerante 2F,4 4,6 6 0,79 R 52a) 32 Dimetilammina anidra 2F 0,59 33 Etere metilico 2F,4 4,6 6 0,58 20 225 2 9 25 0 20 90 250 0,59 0,59 0,50 0,96,2 0,83 0,90,04,

N ONU Denominazione Codice di classificazione Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto per litro di capacità con protezione senza protezione MPa bar MPa bar kg 35 Etano 2F 2 20 0,32 9,5 95 0,25 2 20 0,29 30 300 0,39 36 Etilammina 2F 0,6 37 Cloruro d'etile 2F 0,8 38 Etilene liquido refrigerato 3F vedere 4.3.3.2.4 39 Etere metiletilico 2F 0,64 40 Ossido d'etilene con azoto ad una pressione massima di MPa ( bar) a 50 C 4 Ossido d'etilene e diossido di carbonio in miscela contenente più del 9% ma non più del 87% d'ossido d'etilene 2TF,5 5,5 5 0,78 2F 2,4 24 2,6 26 0,73 46 Elio compresso A vedere 4.3.3.2. 48 Bromuro di idrogeno anidro 2TC 5 50 5,5 55,54 49 drogeno compresso F vedere 4.3.3.2. 50 Cloruro di idrogeno anidro 2TC 2 20 2 5 20 53 Solfuro di idrogeno 2TF 4,5 45 5 50 0,67 55 sobutilene 2F 0,52 56 Cripto compresso A vedere 4.3.3.2. 58 Gas liquefatti non infiammabili addizionati d'azoto, di diossido di carbonio o d'aria 60 Metilacetilene e propadiene in miscela stabilizzata: miscela P miscela P2 propadiene contenente dal % al 4% di metilacetilene 2A 2F 2,5 2,2 0 20 50 200,5 x pressione di riempimento vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 25 2,8 28 22 2,3 23 2,2 22 2,2 22 0,50 6 Metilammina anidra 2F, 0,58 62 Bromuro di metile contenente al 2T,5 massimo il 2% di cloropicrina 63 Cloruro di metile (Gas refrigerante R 2F,3 3,5 5 0,8 40) 64 Mercaptano metilico 2TF 0,78 65 Neon compresso A vedere 4.3.3.2. 66 Azoto compresso A vedere 4.3.3.2. 67 Tetrossido d'azoto (diossido d'azoto) 2TOC soltanto in veicoli batteria e CGEM composti di recipienti 70 Protossido d'azoto 2O 22,5 225 8 22,5 25 7 Gas di petrolio compresso TF vedere 4.3.3.2. 72 Ossigeno compresso O vedere 4.3.3.2. 80 225 250 0,69 0,30 0,56 0,67 0,74 0,49 0,47 0,78 0,68 0,74 0,75

N ONU Denominazione Codice di classificazione Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto con protezione senza protezione per litro di capacità MPa bar MPa bar kg 73 Ossigeno liquido refrigerato 3O vedere 4.3.3.2.4 75 Gas di petrolio liquefatti 2F Vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 76 Fosgene 2TC soltanto in veicoli batteria e CGEM composti di recipienti 77 Propilene 2F 2,5 25 2,7 27 0,43 78 Gas frigorifero, n.a.s. come: miscela F miscela F2 miscela F3 2A altre miscele vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 79 Diossido di zolfo 2TC,2 2,23 80 Esafluoruro di zolfo 2A 2 20,34 7 4 6 70 40 60,04,33,37 8 Tetrafluoroetilene stabilizzato 2F solo in veicoli-batteria e CGEM costituiti da recipienti privi di saldature 82 Trifluorocloroetilene stabilizzato 2TF,5 5,7 7,3 83 Trimetilammina anidra 2F 0,56 85 Bromuro di vinile stabilizzato 2F,37 86 Cloruro di vinile stabilizzato 2F, 0,8 87 Etere metilvinilico stabilizzato 2F 0,67 58 Bromuro di metile e cloropicrina in 2T,5 miscela 582 Cloruro di metile e cloropicrina in 2T,3 3,5 5 0,8 miscela 62 Tetrafosfato d'esaetile e gas T vedere 4.3.3.2. compresso in miscela 749 Trifluoruro di cloro 2TOC 3 30 3 30,40 858 Esafluoropropilene (Gas refrigerante R 26) 2A,7 7,9 9, 859 Tetrafluoruro di silicio compresso 2TC 20 30 200 300 20 30 200 300 0,74, 860 Floruro di vinile stabilizzato 2F 2 22,5 20 225 0,58 0,65 25 250 0,64 92 Cloruro di metile e cloruro di 2F,3 3,5 5 0,8 metilene in miscela 93 Neon liquido refrigerato 3A vedere 4.3.3.2.4 95 Argon liquido refrigerato 3A vedere 4.3.3.2.4 952 Ossido d'etilene e diossido di 2A 9 90 9 90 0,66 carbonio in miscela contenente al 25 250 25 250 0,75 massimo 9% d'ossido d'etilene TF vedere 4.3.3.2. o 4.3.3.2.2 953 Gas compresso tossico, infiammabile, n.a.s. a 954 Gas compresso infiammabile, n.a.s. F vedere 4.3.3.2. o 4.3.3.2.2 955 Gas compresso tossico, n.a.s. a T vedere 4.3.3.2. o 4.3.3.2.2 956 Gas compresso, n.a.s. A vedere 4.3.3.2. o 4.3.3.2.2 957 Deuterio compresso F vedere 4.3.3.2. 958,2-Dicloro-,,2,2-tetrafluoroetano (Gas refrigerante R 4),5 2,4 5 24,,6 2,7 6 27,23,5,03 2A,3

N ONU Denominazione 959,-Difluoroetilene (Gas refrigerante R 32a) Codice di classificazione 2F 2 22,5 Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto per litro di capacità con protezione senza protezione MPa bar MPa bar kg 20 225 25 250 96 Etano liquido refrigerato 3F vedere 4.3.3.2.4 962 Etilene 2F 2 20 22,5 225 22,5 30 225 300 963 Elio liquido refrigerato 3A vedere 4.3.3.2.4 964 drocarburi gassosi in miscela F vedere 4.3.3.2. o 4.3.3.2.2 compressa, n.a.s. 965 drocarburi gassosi in miscela 2F liquefatta, n.a.s. miscela A miscela A0,2 2,4 4 miscela A02,2 2,4 4 miscela A0,2 2,4 4 miscela A,6 6,8 8 miscela B 2 20 2,3 23 miscela B2 2 20 2,3 23 miscela B 2 20 2,3 23 miscela C 2,5 25 2,7 27 altre miscele vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 966 drogeno liquido refrigerato 3F vedere 4.3.3.2.4 967 Gas insetticida tossico, n.a.s. a 2T vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 968 Gas insetticida n.a.s. 2A vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 969 sobutano 2F 0,49 970 Kripton liquido refrigerato 3A vedere 4.3.3.2.4 97 Metano compresso o Gas naturale (ad alto tenore di metano) compresso 972 Metano liquido refrigerato o Gas naturale (ad alto tenore di metano) liquido refrigerato 973 Clorodifluorometano e cloropentafluoroetano in miscela azeotropa contenente circa il 49% di clorodifluorometano (Gas refrigerante R 502) F vedere 4.3.3.2. 3F vedere 4.3.3.2.4 0,66 0,78 0,77 0,25 0,36 0,34 0,37 0,50 0,49 0,48 0,47 0,46 0,45 0,44 0,43 0,42 2A 2,5 25 2,8 28,05 974 Bromoclorodifluorometano (Gas 2A,6 refrigerante R 2B) 976 Ottafluorociclobutano (RC 38) 2A,34 977 Azoto liquido refrigerato 3A vedere 4.3.3.2.4 978 Propano 2F 2, 2 2,3 23 0,42 982 Tetrafluorometano (Gas refrigerante R 4) 983 -Cloro-2,2,2-trifluoroetano (Gas refrigerante R 33a) 2A 20 200 20 200 0,62 30 300 30 300 0,94 2A,8

N ONU Denominazione 984 Trifluorometano (Gas refrigerante R 23) Codice di classificazione 2A 9 25 Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto per litro di capacità con protezione senza protezione MPa bar MPa bar kg 90 250 9 25 90 250 2034 drogeno e metano in miscela F vedere 4.3.3.2. compressa 2035,,-Trifluoroetano (Gas 2F 2,8 28 3,2 32 0,79 refrigerante R 43a) 2036 Xeno 2A 2 20,30 3 30,24 2044 2,2-Dimetilpropano 2F 0,53 2073 Ammoniaca in soluzione acquosa di 4 A massa volumica relativa inferiore a 0,880 kg/l a 5 C, contenente più del 35% ma al massimo il 40% di ammoniaca 0,80 più del 35% ma al massimo il 50% di ammoniaca,2 2,2 2 0,77 287 Diossido di carbonio liquido 3A vedere 4.3.3.2.4 refrigerato 289 Diclorosilano 2TFC 0,90 29 Fluoruro di solforile 2T 5 50 5 50, 293 Esafluoroetano compresso (Gas refrigerante R 6, compresso) A 6 20 60 200 20 200 297 oduro di idrogeno anidro 2TC,9 9 2, 2 2,25 2200 Propadiene stabilizzato 2F,8 8 2,0 20 0,50 220 Protossido d'azoto liquido refrigerato 3O vedere 4.3.3.2.4 2203 Silano b 2F 22,5 25 225 250 22,5 25 225 250 0,32 0,4 2204 Solfuro di carbonile 2TF 2,7 27 3,0 30 0,84 247 Fluoruro di carbonile 2TC 20 30 200 300 20 30 200 300 0,47 0,70 249 Bromotrifluoroetilene 2F,9 2420 Esafluoroacetone 2TC,6 6,8 8,08 2422 2-Ottafluorobutene (Gas refrigerante 2A,34 R 38) 2424 Ottafluoropropano (Gas refrigerante 2A 2, 2 2,3 23,07 R 28) 245 Trifluoruro di azoto 2O 20 30 200 300 20 30 200 300 0,50 0,75 2452 Etilacetilene stabilizzato 2F 0,57 2453 Fluoruro d'etile (Gas refrigerante R 2F 2, 2 2,5 25 0,57 6) 2454 Fluoruro di metile (Gas refrigerante 2F 30 300 30 300 0,36 R 4) 257 -Cloro-,-difluoroetano (Gas refrigerante R 42b) 2F 0,99 259 Xeno liquido refrigerato 3A vedere 4.3.3.2.4 0,92 0,99 0,87 0,95,28,34,

N ONU Denominazione Codice di classificazione Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto per litro di capacità con protezione senza protezione MPa bar MPa bar kg 3 3, 3 42 0 2599 Clorotrifluorometano e trifluorometano in miscela azeotropa contenente circa il 60% di 2A 3, 4,2 0, 0,2 0,76 clorotrifluorometano (Gas refrigerante R 503) 4,2 42 0 0,20 0,66 260 Ciclobutano 2F 0,63 2A,8 8 2 20,0 2602 Diclorodifluorometano e,- difluoroetano in miscela azeotropa contenente circa il 74% di diclorodifluorometano (Gas refrigerante R 500) 290 Cloruro di bromo 2TOC,50 3057 Cloruro di trifluoroacetile 2TC,3 3,5 5,7 3070 Ossido d'etilene e diclorodifluorometano in miscela contenente al massimo 2,5% d'ossido d'etilene 2A,5 5,6 6,09 3083 Fluoruro di perclorile 2TO 2,7 27 3,0 30,2 336 Trifluorometano liquido refrigerato 3A vedere 4.3.3.2.4 338 Etilene, acetilene e propilene in miscela liquida refrigerata, contenente almeno il 7,5% d'etilene, al massimo il 22,5% d'acetilene e al massimo il 6% di propilene 3F vedere 4.3.3.2.4 353 Etere perfluoro(metilvinilico) 2F,4 4,5 5,4 354 Etere perfluoro(etilvinilico) 2F 0,98 356 Gas compresso comburente, n.a.s. O vedere 4.3.3.2. o 4.3.3.2.2 357 Gas liquefatto comburente, n.a.s. 2O vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 358 Gas liquefatto refrigerato, n.a.s. 3A vedere 4.3.3.2.4 o 359,,,2-Tetrafluoroetano (Gas 2A,6 6,8 8,04 refrigerante R 34a) 360 Gas liquefatto tossico, infiammabile, 2TF vedere 4.3.3.2.2 4.3.3.2.3 n.a.s. a 36 Gas liquefatto infiammabile, n.a.s. 2F vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 362 Gas liquefatto tossico, n.a.s. a 2T vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 363 Gas liquefatto, n.a.s. 2A vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 3220 Pentafluoroetano (Gas refrigerante R 25) 3252 Difluorometano (Gas refrigerante R 32) 3296 Eptafluoropropano (Gas refrigerante R 227) 3297 Ossido d'etilene e clorotetrafluoroetano in miscela contenente al massimo 8,8% d'ossido d'etilene 3298 Pentafluoroetano e ossido d'etilene in miscela contenente al massimo 7,9% d'ossido d'etilene 2A 4, 4 4,9 49 0,95 2F 3,9 39 4,3 43 0,78 2A,4 4,6 6,20 2A,6 2A 2,4 24 2,6 26,02

N ONU Denominazione 3299 Ossido d'etilene e tetrafluoroetano in miscela contenente al massimo 5,6% d'ossido d'etilene 3300 Ossido d'etilene e diossido di carbonio in miscela contenente più Codice di classificazione Pressione minima di prova per le cisterne Massa massima ammissibile di contenuto per litro di capacità con protezione senza protezione MPa bar MPa bar kg 2A,5 5,7 7,03 2TF 2,8 28 2,8 28 0,73 TO vedere 4.3.3.2. o 4.3.3.2.2 TC vedere 4.3.3.2. o 4.3.3.2.2 TFC vedere 4.3.3.2. o 4.3.3.2.2 TOC vedere 4.3.3.2. o 4.3.3.2.2 2TO vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 2TC vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 2TFC vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 2TOC vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 del 87% d'ossido d'etilene 3303 Gas compresso tossico, comburente, n.a.s. a 3304 Gas compresso tossico, corrosivo, n.a.s. a 3305 Gas compresso tossico, infiammabile, corrosivo, n.a.s. a 3306 Gas compresso tossico, comburente, corrosivo, n.a.s. a 3307 Gas liquefatto tossico, comburente, n.a.s. a 3308 Gas liquefatto tossico, corrosivo, n.a.s. a 3309 Gas liquefatto tossico, infiammabile, corrosivo, n.a.s. a 33 Gas liquefatto tossico, comburente, corrosivo, n.a.s. a 33 Gas liquefatto refrigerato, 3O vedere 4.3.3.2.4 comburente, n.a.s. 332 Gas liquefatto refrigerato, infiammabile, n.a.s. 338 Ammoniaca in soluzione acquosa di massa volumica relativa inferiore a 0,880 kg/l a 5 C in acqua contenente più del 50% d'ammoniaca 3F vedere 4.3.3.2.4 4 TC vedere 4.3.3.2.2 3337 Gas refrigerante R404A 2A 2,9 29 3,2 32 0,84 3338 Gas refrigerante R 407A 2A 2,8 28 3,2 32 0,95 3339 Gas refrigerante R 407B 2A 3,0 30 3,3 33 0,95 3340 Gas refrigerante R 407C 2A 2,7 27 3,0 30 0,95 3354 Gas insetticida, infiammabile, n.a.s. 2F vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 3355 Gas insetticida tossico, infiammabile, n.a.s. a 2TF vedere 4.3.3.2.2 o 4.3.3.2.3 a b Autorizzato se la CL 50 è uguale o superiore a 200 ppm. Considerato come piroforico. 4.3.3.3 Servizio 4.3.3.3. Quando le cisterne, veicoli batteria o CGEM sono autorizzate per gas differenti, un cambio d'uso deve comprendere le operazioni di svuotamento, pulizia ed evacuazione nella misura necessaria per garantire la sicurezza del servizio. 4.3.3.3.2 Prima della presentazione al trasporto di cisterne, veicoli batteria o CGEM, devono essere visibili solo le pertinenti indicazioni relative al gas caricato, o appena scaricato, secondo il 6.8.3.5.6; tutte le indicazioni relative ad altri gas devono essere coperte.

4.3.3.3.3 Gli elementi di un veicolo-batteria o di un CGEM devono contenere solamente un solo e medesimo gas. 4.3.3.3.4 Quando la sovrappressione esterna può essere superiore alla resistenza della cisterna alla pressione esterna (es. a causa di basse temperature ambientali), devono essere prese adeguate misure per proteggere le cisterne che trasportano gas liquefatti a bassa pressione dal rischio di deformazioni, es. riempiendole con azoto o un altro gas inerte per mantenere una sufficiente pressione all interno della cisterna. 4.3.3.4 (Riservato) 4.3.4 Disposizioni particolari applicabili alle classi e da 3 a 9 4.3.4. Codificazione, approccio razionalizzato e gerarchia delle cisterne 4.3.4.. Codificazione delle cisterne Le 4 parti dei codici (codici-cisterna) indicati nella colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2 hanno il seguente significato: Parte Descrizione Codice-cisterna Tipi di cisterna L = cisterna per materie allo stato liquido (materie liquide o materie solide presentate al trasporto allo stato fuso); S = cisterna per materie allo stato solido (in polvere o granulari). 2 Pressione di calcolo 3 Aperture (vedere 6.8.2.2.2) 4 Valvole/ Dispositivi di sicurezza G = pressione minima di calcolo secondo le disposizioni generali del 6.8.2..4; o,5; 2,65; 4; ; 5 o 2 = pressione minima di calcolo in bar (vedere 6.8.2..4) A = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in basso con 2 chiusure; B = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in basso con 3 chiusure; C = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in alto, che, sotto il livello del liquido, presenta solo orifizi di pulizia; D = cisterna con aperture di riempimento o di svuotamento in alto senza aperture sotto il livello del liquido. V = cisterna con dispositivo di aerazione secondo 6.8.2.2.6, senza dispositivo di protezione contro la propagazione della fiamma; o F = cisterna non resistente alla pressione generata da un'esplosione; cisterna con dispositivo di aerazione munito di un dispositivo di protezione contro la propagazione della fiamma secondo 6.8.2.2.6; o cisterna resistente alla pressione generata da un'esplosione N = cisterna senza dispositivo di aerazione secondo 6.8.2.2.6 e non chiusa ermeticamente; H = cisterna chiusa ermeticamente (vedere definizione al.2.) 4.3.4..2 Approccio razionalizzato per assegnare i codici-cisterna ADR a gruppi di materie e gerarchia delle cisterne NOTA: Certe materie e certi gruppi di materie non sono inclusi in questo approccio razionalizzato, vedere 4.3.4..3.

Approccio razionalizzato Codicecisterna Gruppo di materie autorizzate Classe Codice di classificazione Gruppo di imballaggio LQUD LGAV 3 F2 9 M9 LGBV 4. F2, 5. O 9 M6 9 M come pure i gruppi di materie autorizzate per il codice cisterna LGAV LGBF 3 F pressione di vapore a 50 C, bar 3 F 3 D pressione di vapore a 50 C, bar 3 D come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV e LGBV L.5BN 3 F (pressione di vapore a 50 C >, bar) 3 F (punto di infiammabilità < 23 C, viscoso, pressione di vapore a 50 C >, bar, punto di ebollizione > 35 C) 3 D (pressione di vapore a 50 C >, bar) come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV e LGBF L4BN 3 F (punto di ebollizione 35 C) 3 FC 3 D, 5. O, 5. OT 8 C, C3, C4, C5, C7, C8, C9,, C CF, CF2 CS CW, CW2 CO, CO2 CT, CT2, CFT 9 M come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF e L,5BN L4BH 3 FT, 3 FT2 3 FC 3 FTC 6. T, T2, T3, T4, T6, T7, 6. TF 6. TF2, 6. TF3 6. TS 6. TW, TW2 6. TO, TO2 6. TC, TC2, TC3, TC4 6. TFC 6. T5, 6.2 3 6.2 4 9 M2 come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN e L4BN L4DH 4.2 S, S3, 4.2 ST, ST3, 4.2 SC, SC3, 4.3 W, 4.3 WF, 4.3 WT, 4.3 WC, 8 CT, come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN e L4BH.

Approccio razionalizzato Codicecisterna Gruppo di materie autorizzate Classe Codice di classificazione Gruppo di imballaggio LBH 8 C, C3, C4, C5, C7, C8, C9, C CF, СF2 CS СW, CW2 CO, CO2 CT, CT2 COT come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN, e L4BH LCH 3 FT, FT2 FC FTC 6.* T, T2, T3, T4, T6, T7 T5 TF, TF2, TF3 TS TW TO TC, TC2, TC3, TC4 TFC TFW come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN, L4BH, e LBH LDH 4.3 W WF WT WC WFC 5. OTC 8 CT come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN, L4BH, L4DH, LBH e LCH L5CH 3 FT 6.** T T4 TF TW TO TC TC3 TFC TFW come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN, L4BH, LBH e LCH L2DH 4.2 S, S3 SW ST3 come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna LGAV, LGBV, LGBF, L,5BN, L4BN, L4BH, L4DH, LBH, LCH, LDH e L5CH SOLD SGAV 4. F, F3 4.2 S2, 5. O2, 8 C2, C4, C6, C8 C, СT2 9 M7 9 M, SGAN 4. F, F3 FT, FT2,

Approccio razionalizzato Codicecisterna Gruppo di materie autorizzate Classe Codice di classificazione Gruppo di imballaggio FC, FC2, 4.2 S2, S4, ST2, ST4, SC2, SC4, 4.3 W2, WF2 WS, WT2, WC2, 5. O2, OT2, OC2, 8 C2, С4, С6, С8, С CF2 CS2 CW2 CO2 CT2 9 M3 come pure i gruppi di materie autorizzate per il codice cisterna SGAV SGAH 6. T2, T3, T5, T7, T9 TF3 TS TW2 TO2 TC2 TC4 9 M, come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna SGAV e SGAN S4AH 9 M2 come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna SGAV, SGAN e SGAH SAN 8 C2, C4, C6, C8 C CF2 CS2 CW2 CO2 CT2 come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna SGAV e SGAN SAH 6. T2, T3, T5, T7 TW2 TS TO2 TC2, TC4 come pure i gruppi di materie autorizzate per i codici-cisterna SGAV, SGAN, SGAH e SAN * Alle materie con una CL 50 inferiore o uguale a 200 ml/m 3 e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL 50 deve essere assegnato il codice cisterna L5CH. ** Alle materie con una CL 50 inferiore o uguale a 200 ml/m 3 e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL 50 deve essere assegnato questo codice cisterna. Gerarchia delle cisterne Cisterne aventi altri codici-cisterna diversi da quelli indicati in questa Tabella o nella Tabella A del capitolo 3.2 possono ugualmente essere utilizzate a condizione che ogni parte da a 4 di questi codici-cisterna corrisponda ad un livello di sicurezza equivalente o superiore al corrispondente elemento del codice cisterna indicato nella Tabella A del capitolo 3.2, conformemente al seguente ordine crescente: Parte : Tipi di cisterna S L

Parte 2: Pressione di calcolo Parte 3: Aperture Parte 4: Valvole/dispositivi di sicurezza Per esempio: G,5 2,65 4 5 2 bar A B C D V F N H - Una cisterna con codice cisterna LCN è autorizzata per il trasporto di una materia cui è stato assegnato il codice L4BN; - Una cisterna con codice cisterna L4BN è autorizzata per il trasporto di una materia cui è stato assegnato il codice SGAN. NOTA. L ordine gerarchico non tiene conto delle eventuali disposizioni speciali per ogni rubrica (vedere 4.3.5 e 6.8.4) 4.3.4..3 Le seguenti materie e gruppi di materie, per le quali il segno "(+)" compare dopo il codice cisterna nella colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2, sono sottoposte a disposizioni particolari. n questo caso, l'uso alternativo delle cisterne per altre materie e gruppi di materie è autorizzato soltanto se questo è specificato nel certificato di approvazione del tipo. Possono essere utilizzate cisterne aventi caratteristiche superiori secondo le disposizioni riportate alla fine della Tabella del 4.3.4..2, tenendo conto delle disposizioni speciali indicate nella colonna (3) della Tabella A del capitolo 3.2. a) Classe : Divisione.5, N ONU 033 esplosivo da mina, tipo B : codice S2.65AN; b) Classe 4. : N ONU 2448 zolfo, fuso: codice LGBV; c) Classe 4.2 : N ONU 38 fosforo bianco o giallo secco, ricoperto d'acqua o in soluzione e N ONU 2447 fosforo, bianco fuso: codice LDH; d) Classe 4.3 : N ONU 389 amalgama di metalli alcalini liquido, N ONU 39 dispersione di metalli alcalini o dispersione di metalli alcalino-terrosi, N ONU 392 amalgama di metalli alcalino-terrosi liquido, N ONU 45 litio, N ONU 420 leghe metalliche di potassio, liquide, N ONU 42 lega liquida di metalli alcalini, n.a.s., N ONU 422 leghe di potassio e sodio, liquide, N ONU 428 sodio, N ONU 2257 potassio: codice LBN N ONU 340 amalgama di metalli alcalini, solido, N ONU 3402 amalgama di metalli alcalino-terrosi, solido, N ONU 3403 leghe metalliche di potassio, solide, N ONU 3404 leghe di potassio e sodio, solide e N ONU 3482 dispersione di metallo alcalino, infiammabile o N ONU 3482 dispersione di metallo alcalino terroso, infiammabile; codice LBN N. ONU 402 carburo di calcio, gruppo di imballaggio : codice S2.65AN e) Classe 5. : N ONU 873 acido perclorico 50-72%: codice L4DN; N ONU 205 perossido di idrogeno in soluzione acquosa stabilizzata contenente più del 70% di perossido di idrogeno: codice L4DV; N ONU 205 perossido di idrogeno in soluzione acquosa stabilizzata con 60-70% di perossido di idrogeno: codice L4BV; N ONU 204 perossido di idrogeno in soluzione acquosa con 20-60% di perossido di idrogeno, N ONU 349 perossido di idrogeno e acido perossiacetico in miscela, stabilizzata: codice L4BV; N ONU 2426 nitrato di ammonio, liquido, soluzione calda concentrata con più dell 80% ma non più del 93%: codice L4BV

N ONU 3375 nitrato di ammonio in emulsione, sospensione o gel, liquido: codice LGAV N ONU 3375 nitrato di ammonio in emulsione, sospensione o gel, solido: codice SGAV f) Classe 5.2 : N ONU 39 perossido organico di tipo F, liquido e N ONU 39 perossido organico di tipo F, liquido, con regolazione di temperatura: codice L4BN; N ONU 3 perossido organico di tipo F, solido e N ONU 320 perossido organico di tipo F, solido, con regolazione di temperatura: codice S4AN; g) Classe 6. : N ONU 63 cianuro di idrogeno in soluzione acquosa e N ONU 3294 cianuro di idrogeno in soluzione alcolica: codice L5DH h) Classe 7 : Tutte le materie: cisterna speciale; Disposizioni minime per i liquidi: codice L2,65CN; per i solidi: codice S2,65AN. n deroga alle disposizioni generali del presente paragrafo, le cisterne utilizzate per i materiali radioattivi, possono ugualmente essere utilizzate per il trasporto di altre materie quando siano rispettate le disposizioni del 5..3.2. i) Classe 8 : N ONU 52 fluoruro di idrogeno anidro e N ONU 790 acido fluoridrico contenente più dell'85% di fluoruro di idrogeno: codice L2DH; N ONU 744 bromo o bromo in soluzione: codice L2DH; N ONU 79 ipoclorito in soluzione e N ONU 908 clorito in soluzione: codice L4BV. 4.3.4..4 Le cisterne destinate al trasporto di rifiuti liquidi, conformi alle disposizioni del capitolo 6. ed equipaggiate con due chiusure conformemente al 6..3.2, devono essere assegnate al codice cisterna L4AH. Se le cisterne sono equipaggiate per il trasporto alternato di materie liquide e solide, esse devono essere assegnate ai codici combinati L4AH+S4AH. 4.3.4.2 Disposizioni generali 4.3.4.2. Nel caso di caricamento di materie calde, la temperatura, alla superficie esterna della cisterna o dell'isolamento termico del serbatoio non deve superare, durante il trasporto, 70 C. 4.3.4.2.2 Le condotte di collegamento tra le cisterne indipendenti, collegate tra loro, di una unità di trasporto devono essere vuote durante il trasporto. tubi flessibili di riempimento e di svuotamento che non sono collegati in modo fisso al serbatoio devono essere vuoti durante il trasporto. 4.3.4.2.3 (Riservato) 4.3.5 Disposizioni speciali Quando sono indicate riguardo ad una rubrica nella colonna (3) della Tabella A del capitolo 3.2, sono applicabili le seguenti disposizioni speciali: TU Le cisterne non devono essere presentate al trasporto se non dopo la solidificazione totale della materia e la sua copertura con gas inerte. Le cisterne vuote, non ripulite, che hanno contenuto queste materie, devono essere riempite con un gas inerte.

TU2 TU3 TU4 TU5 TU6 TU7 TU8 TU9 TU TU TU2 TU3 TU4 TU5 TU6 La materia deve essere coperta da un gas inerte. Le cisterne vuote, non ripulite, che hanno contenuto queste materie, devono essere riempite con un gas inerte. L'interno dei serbatoi e tutte le parti che possono entrare in contatto con la materia devono essere conservati puliti. Per le pompe, valvole o altri dispositivi, non si devono utilizzare lubrificanti che, a contatto con le materie, possono formare composti pericolosi. Durante il trasporto queste materie devono essere ricoperte da uno strato di gas inerte la cui pressione non deve essere superiore a 50 kpa (0,5 bar). Le cisterne vuote, non ripulite, che hanno contenuto queste materie, devono, quando presentate al trasporto, essere riempite con un gas inerte con una pressione di almeno di 50 kpa (0,5 bar). (Riservato) Non ammesso al trasporto in cisterne, veicoli batteria e CGEM se la CL 50 è inferiore a 200 ppm. materiali utilizzati per assicurare la tenuta delle guarnizioni, o il funzionamento dei dispositivi di chiusura devono essere compatibili con il contenuto. Per il trasporto non si deve utilizzare una cisterna in lega di alluminio, a meno che la cisterna sia adibita esclusivamente a tale trasporto e con riserva che l'acetaldeide sia esente da acido. N ONU 203 BENZNA per motori, avente una pressione di vapore superiore a kpa (, bar) senza superare 50 kpa (,5 bar), a 50 C, può ugualmente essere trasportata in cisterne calcolate secondo 6.8.2..4 a) e il cui equipaggiamento sia conforme al 6.8.2.2.6. (Riservato) Durante il riempimento, la temperatura di questa materia non deve superare 60 C. È ammessa una temperatura massima di 80 C, a condizione che siano evitati punti di combustione e che siano rispettate le seguenti condizioni. Una volta terminato il riempimento, le cisterne devono essere messe sotto pressione (per esempio mediante aria compressa) per verificare la loro tenuta. Ci si deve assicurare che durante il trasporto non si formi una depressurizzazione. Prima dello scarico, ci deve assicurare che la pressione nella cisterna sia sempre superiore alla pressione atmosferica. n caso contrario deve essere immesso un gas inerte prima dello scarico. n caso di cambio d uso i serbatoi e i loro equipaggiamenti devono essere accuratamente ripuliti da ogni residuo prima e dopo il trasporto di questa materia. Le cisterne devono essere esenti da impurezze durante il riempimento. Gli equipaggiamenti di servizio come le valvole e le tubazioni esterne devono essere vuotati dopo il riempimento o lo svuotamento della cisterna. Le coperture di protezione delle chiusure devono essere chiuse con chiavistello durante il trasporto. Le cisterne non devono essere utilizzate per il trasporto di derrate alimentari, oggetti di consumo e prodotti per l'alimentazione degli animali. Le cisterne vuote, non ripulite, devono al momento di essere presentate alla spedizione: - essere riempite d'azoto; oppure

TU7 TU8 TU9 TU20 TU2 TU22 TU23 TU24 TU25 - essere riempite d'acqua almeno al 96%, ma non più del 98%, della loro capacità; tra il ottobre e il 3 marzo, l'acqua deve essere addizionata di agente antigelo che renda impossibile il congelamento dell'acqua durante il trasporto; l'agente antigelo deve essere privo di azione corrosiva e non suscettibile di reagire con il fosforo. Deve essere trasportato solo in veicoli batteria o CGEM, i cui elementi sono composti di recipienti. l grado di riempimento deve essere inferiore ad un valore tale che, quando il contenuto è portato ad una temperatura alla quale la pressione di vapore uguaglia la pressione d'apertura delle valvole di sicurezza, il volume del liquido raggiunga il 95% della capacità della cisterna a questa temperatura. La disposizione del 4.3.2.3.4 non si applica. Le cisterne possono essere riempite al 98% alla temperatura e pressione di riempimento. La disposizione del 4.3.2.3.4 non si applica. (Riservato) La materia deve essere coperta, se s'impiega l'acqua come agente di protezione, da uno strato d'acqua spesso almeno 2 cm al momento del riempimento; il grado di riempimento, ad una temperatura di 60 C, non deve essere superiore al 98%. Se s'impiega l'azoto come agente di protezione, il grado di riempimento, ad una temperatura di 60 C, non deve essere superiore al 96%. Lo spazio rimanente deve essere riempito d'azoto in modo tale che la pressione non sia mai inferiore alla pressione atmosferica, anche dopo raffreddamento. La cisterna deve essere chiusa ermeticamente in modo tale che non si possa verificare alcuna fuga di gas. Le cisterne devono essere riempite fino al 90% della loro capacità; per i liquidi ad una temperatura media del liquido di 50 C, deve rimanere ancora un margine di riempimento del 5%. l grado di riempimento per litro di capacità non deve essere superiore a 0,93 kg, se si riempie in base alla massa. Se si riempie in base al volume il grado di riempimento non deve essere superiore al 85%. l grado di riempimento per litro di capacità non deve essere superiore a 0,95 kg, se si riempie in base alla massa. Se si riempie in base al volume il grado di riempimento non deve essere superiore al 85%. l grado di riempimento per litro di capacità non deve essere superiore a,4 kg, se si riempie in base alla massa. Se si riempie in base al volume il grado di riempimento non deve essere superiore al 85%. TU26 l grado di riempimento non deve essere superiore al 85%. TU27 TU28 TU29 TU30 TU3 TU32 Le cisterne devono essere riempite fino al 98% della loro capacità. Le cisterne devono essere riempite fino al 95% della loro capacità, ad una temperatura di riferimento di 5 C. Le cisterne devono essere riempite fino al 97% della loro capacità e la temperatura massima, dopo il riempimento, non deve essere superiore a 40 C. Le cisterne devono essere riempite secondo quanto stabilito nel rapporto di prova per l'approvazione del tipo della cisterna ma, al massimo, fino al 90% della loro capacità. Le cisterne devono essere riempite in ragione di kg per litro di capacità. Le cisterne devono essere riempite fino al 88% della loro capacità.

TU33 TU34 TU35 TU36 TU37 TU38 TU39 TU40 TU4 Le cisterne devono essere riempite almeno al 88% e al massimo al 92% della loro capacità o in ragione di 2,86 kg per litro di capacità. Le cisterne devono essere riempite al massimo in ragione di 0,84 kg per litro di capacità. Le cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili e i containers cisterna, vuoti, non ripuliti, che hanno contenuto queste materie, non sono sottoposti alle disposizioni dell'adr se sono state prese delle misure appropriate al fine di compensare gli eventuali rischi. l grado di riempimento secondo 4.3.2.2, alla temperatura di riferimento di 5 C, non deve superare il 93% della capacità. l trasporto in cisterna è limitato alle materie contenenti agenti patogeni che hanno una bassa probabilità di costituire un grave pericolo e contro i quali, benché siano capaci di provocare una infezione grave a seguito di esposizione, esistono misure efficaci di trattamento e di profilassi, in modo che il rischio di propagazione della infezione è limitato (vale a dire rischio moderato per l individuo e debole per la collettività). (riservata) Deve essere dimostrata la compatibilità della materia con il trasporto in cisterna. l metodo di valutazione deve essere approvato dall autorità competente. Un metodo è la prova 8 d) della serie 8 (vedere Manuale delle prove e dei criteri, Parte, sottosezione 8.7). Le materie non devono rimanere nella cisterna per un periodo che possa causare la loro agglomerazione. Devono essere prese misure appropriate (pulizia, ecc.) per impedire l accumulo e il deposito delle materie nella cisterna. Deve essere trasportato solamente in veicoli-batteria o CGEM, i cui elementi siano composti da recipienti privi di saldature. L idoneità della materia al trasporto in cisterne deve essere dimostrata a soddisfazione dell autorità competente di ciascun paese attraverso o nel quale è effettuato il trasporto. l metodo per valutare tale idoneità deve essere approvato dall autorità competente di qualsiasi Parte Contraente dell ADR che può anche riconoscere un approvazione concessa dall autorità competente di un paese che non è Parte Contraente dell ADR, a condizione che questa approvazione sia stata concessa in conformità alle procedure applicabili in base all ADR, RD, ADN o al Codice MDG. Le materie non devono rimanere nella cisterna per un periodo di tempo tale da causare la loro agglomerazione. Devono essere prese adeguate misure per evitare l accumulo e il deposito delle materie nella cisterna (es. pulizia, ecc.).