Introduzione Il territorio rurale del Comune di Collesalvetti

Documenti analoghi
Relazione Agropedologica

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

COMUNE DI BORDIGHERA

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD

I grandi biomi terrestri

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Relazione paesaggistica

COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Edilizia privata

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Seminativo arborato: Val max Val min ;

IDENTITA FLUVIALI: luoghi e percorsi per vivere il fiume. L Arno da Pontassieve a Firenze

INDICE. Studio Geologico Associato DOLCINI-CAVALLINI SCREENING - CAVA AREA I4-I7 POLO ESTRATTIVO 5 RELAZIONE FOTOGRAFICA

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

P.A.T. PAT. Relazione specialistica Analisi del paesaggio rurale. Gennaio COMUNE DI SAN GIORGIO IN BOSCO Provincia di Padova

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI D.M. Zona del Poggio di Capalbiaccio sita nel Capalbio 2060,69 Argentario

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Relazione paesaggistica

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

COMUNE DI SUMIRAGO DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT.

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Seminativo arborato: Val max Val min ;

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

TRATTO BA LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 520 m AZIMUT 96 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La quota media delle dune è di 2.6 m.

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza

Siepi campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini

MARCEDDÌ SCHEDA AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

Piano di Governo del Territorio del Comune di Cugliate Fabiasco. Ambiti agricoli - approfondimenti. Analisi d uso e sfruttamento

PERIZIA TECNICA. OGGETTO: Esecuzione immobiliare n 53/11 Relazione di stima dei beni. COMMITTENTE: Tribunale di Lucera, Giudice Dr. Severino Antonucci

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Perimetro dell azienda agricola La Casetta con i fabbricati aziendali visibili in parte

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

84. Uso del suolo GILMO VIANELLO Università degli Studi di Bologna

Lo sviluppo di strumenti decisionali

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Alienazione di terreni agricoli e boschivi pervenuti dal disciolto Conservatorio delle Montalve. LOTTO N. 11 Località I Golli SCANDICCI (FI)

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Comune di Pisa - Complesso forestale "Tenuta di Tombolo". Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3

Descrizione delle classi d uso e copertura del suolo

Allegato B: Schema di classificazione delle formazioni forestali e preforestali

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

PROGETTO PRELIMINARE

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna.

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Transcript:

Introduzione Il territorio rurale del Comune di Collesalvetti Descrizione: Dall analisi del territorio di Collesalvetti emergono due realtà, distinte e correlate, omogenee e coerenti nelle loro diverse parti: - sistema collinare - sistema di pianura Parte del sistema di pianura risulta compromesso dagli insediamenti umani e dalle nuove infrastrutture mentre il sistema collinare è rimasto pressoché inalterato nel tempo. Le aree collinari e di crinale del territorio comunale, fanno parte del sistema storico ed ambientale delle colline livornesi che costituisce, nel suo insieme, una "unità ambientale" meritevole di attenta tutela, caratterizzata da un equilibrio mirabile fra natura dei luoghi e opera dell'uomo, arricchita dalla presenza di edifici e manufatti di interesse storico-artistico. Schema della struttura fisica del territorio rurale comunale.

Scheda n. 01 Frazione di Stagno Ubicazione: La frazione di Stagno occupa l estremità nordoccidentale del territorio comunale, compresa tra i comuni di Livorno a sud e Pisa a nord e confina con le frazioni di Guasticce e Nugola ad est. Ubicazione della frazione e zonizzazione del Sistema rurale ai sensi del P.S. comunale. Descrizione: La frazione di Stagno, ubicata nella parte più a nord ovest del Comune di Collesalvetti, presenta una vasta area con terreni umidi incolti a vegetazione tipica delle zone umide, come ad esempio, giunchi, tamerici, pioppi e specie erbacee caratteristiche. Rappresenta il naturale proseguo della frazione di Guasticce con cui mantiene le caratteristiche principali per poi congiungersi con la parte prettamente industriale di Livorno. Nella parte più a sud vi sono ampie aree a vegetazione erbaceo arbustiva ed appezzamenti con seminativi asciutti o irrigabili. Le colture vitivinicole sono limitate a piccoli appezzamenti. Sicuramente più interessante l area boscata situata a sud, con pinete di pino domestico, anche di recente impianto, e un bosco ceduo con vasta presenza di specie sclerofille tipiche della macchia mediterranea in classi di fertilità abbastanza basse. L alta pericolosità di incendio ha suggerito l adozione di fasce antincendio.

Descrizione fotografica:

Scheda n. 02 Frazione di Guasticce Ubicazione: La frazione di Guasticce occupa un area centrale del settore orientale del territorio comunale ed è compresa tra le frazioni di Vicarello a nord-est, Nugola a sud-est e Stagno ad ovest. Ubicazione della frazione e zonizzazione del Sistema rurale ai sensi del P.S. comunale. Descrizione: A quest area appartengono zone agricole, in buona parte di antica e più recente bonifica e aree a nuova destinazione artigianale ed industriale. Tali zone sono caratterizzate da pendenze inferiori al 5% e da una quasi totale assenza di elementi geomorfologici naturali; i pochi presenti sono essenzialmente legati al reticolo idrografico o di origine antropica (chiari, arginature, aree umide soggette a ristagno). La classe di pericolosità geomorfologica medio- bassa deriva dalla presenza di un sottosuolo con caratteristiche geotecniche mediamente scadenti. La destinazione industriale della porzione nord-ovest dell area ha imposto una riorganizzazione del reticolo idrografico attraverso la realizzazione di opere di bonifica idraulica (es. idrovora Interporto) con la conseguente mitigazione del rischio idraulico.

La frazione presenta delle caratteristiche agronomiche e forestali che rispecchiano la morfologia del suo territorio e le attività antropiche presenti. L ampia superficie occupata da terreni pianeggianti, e appartenenti a zone umide, è occupata in parte da insediamenti di natura industriale anche di vaste estensioni. Laddove le aree sono incolte si ha vegetazione tipica delle zone umide, come ad esempio, giunchi, tamerici, pioppi e specie erbacee tipiche. Man mano che si procede verso sud e sud-est, e cresciamo in senso altimetrico, compaiono aziende agricole con ampie colture a grano (Triticum spp), girasole, viti, oliveti (anche di recente impianto) e colture orticole. Sporadici i seminativi arborati. La componente forestale, poco estesa in questa frazione, è formata soprattutto da bosco ceduo di specie quercine, per lo più invecchiato o comunque non utilizzato regolarmente con una tendenza al passaggio al ceduo composto. Solo in alcuni casi, e nei pressi delle abitazioni rurali, si riscontrano timidi inizi di avviamento all alto fusto. Si è notata anche la presenza del pascolo dei suini all interno del bosco. Descrizione fotografica:

Scheda n. 03 Frazione di Vicarello Ubicazione: La frazione di Vicarello occupa il quadrante nordorientale del territorio comunale ed è confinante con i territori delle frazioni del capoluogo, di Nugola e di Guasticce. Ubicazione della frazione e zonizzazione del Sistema rurale ai sensi del P.S. comunale. Descrizione: La frazione risulta occupare una porzione di territorio completamente pianeggiante all interno della quale sono presenti anche zone umide. Su interessanti estensioni sono presenti terreni incolti. La porzione di territorio investita da colture agricole è usata per la coltivazione di grano, sulla, prati pascoli. Presenti anche girasole, mais e girasole consociato a mais. Assente completamente la componente forestale. Descrizione fotografica:

Scheda n. 04 Frazione di Collesalvetti Ubicazione: La frazione di Collesalvetti occupa parte del quadrante nordorientale del territorio comunale a confine con il Comune di Fauglia ed è confinante con i territori delle frazioni di Vicarello a nord, Castell Anselmo a sud e Nugola. Ubicazione della frazione e zonizzazione del Sistema rurale ai sensi del P.S. comunale. Descrizione: Le caratteristiche agronomiche della frazione di Collesalvetti sono fortemente condizionate dall alta urbanizzazione presente. Vigneti e oliveti sono presenti soprattutto nella parte ad est del paese in leggera collina. Sempre in questa area si hanno colture ad avena e mais. Completano il paesaggio di quest area giovani pinete e cipressi in brevi filari. Nella porzione nord della frazione si hanno per lo più coltivazioni a mais, prati pascoli e incolti. L unica formazione forestale presente nella frazione è situata nella parte sud. Si tratta di macchia mediterranea con fertilità disomogenea. Si tratta di ceduo misto di specie quercine a prevalenza di leccio, cerro e roverella. Nelle stazioni meno fertili la macchia si presenta per lo più allo stato arbustivo arricchendosi delle specie tipiche di questa cenosi: fillirea, ligustro, erica arborea, corbezzolo, cisti spp.

Descrizione fotografica:

Scheda n. 05 Frazione di Nugola Ubicazione: La frazione di Nugola occupa il settore centrale del territorio comunale ed è compreso tra le frazioni di Stagno e Guasticce a nord ovest, Vicarello a nord, Collesalvetti ad est, Castell Anselmo a sud est, Parrana san Martino a sud e confina ad ovest con il Comune di Livorno. Ubicazione della frazione e zonizzazione del Sistema rurale ai sensi del P.S. comunale. Descrizione: La frazione di Nugola presenta una ricchezza di ambienti notevole dovuta anche all estensione considerevole di territorio molto vario anche da un punto di vista geomorfologico. Si hanno vigneti che si alternano a coltivazioni a mais sia in forma singola che associato con grano, sono presenti anche coltivazioni ad avena ed orzo. Pascoli di notevoli estensione ed olivi frammisti a incolti. Appezzamenti delimitati da filari di olivi ed oliveti con impianto di irrigazione a goccia. Orticoli. Da un punto di vista forestale troviamo boschi ad alto fusto di cerro, di leccio e misti con prevalenza dei due. Formazioni di macchia mediterranea a portamento arboreo-arbustivo. Da ricordare la presenza di pinetine giovani di pino domestico e filari di cipresso.

Descrizione fotografica:

Scheda n. 06 Frazione di Castell Anselmo Ubicazione: La frazione di Castell Anselmo occupa il settore centro orientale del territorio comunale, confina ad est con il comune di Fauglia ed è compreso tra le frazioni di Collesalvetti a nord, Nugola ad Ovest e Parrana San Martino a sud-ovest est. Ubicazione della frazione e zonizzazione del Sistema rurale ai sensi del P.S. comunale. Descrizione: Quest area è caratterizzata da blandi rilievi collinari, costituiti da depositi marini a prevalente composizione argillo-sabbiosa. I versanti con pendenze a media acclività (15-35%) possono essere interessati sia da frane di scorrimento (soliflussi, colamenti, scoscendimenti) sia da fenomeni puntuali minori che possono dar luogo ad una franosità superficiale diffusa (soliflusso). A causa di questi fenomeni, dal punto di vista della pericolosità geomorfologica, prevalgono le classi di bassa e medio- bassa pericolosità. L idrografia naturale di quest area è costituita dal Torrente Morra (che presenta fenomeni di erosione di sponda) e dal Torrente Tora che con andamento rettilineo entra nel territorio comunale all altezza della confluenza del Morra.

Entrambe sono corsi d acqua con flussi praticamente perenni e con portate stagionali variabili, ma con fenomeni di esondazione in occasione di precipitazioni eccezionali. La Frazione di Castell Anselmo, è caratterizzata da un terreno a destinazione quasi completamente agricola. Scarsa è infatti la componente urbanizzata. Le colture agricole sono abbastanza variegate: accanto alla tradizionale coltura del grano anche in appezzamenti di discrete dimensioni si associa quella dell avena e di colture foraggere quali il fieno, e coltivazioni a sulla. Presenti anche prati pascoli. Le due aree poste in un leggero rilievo sono caratterizzate dalla presenza di vigneti e oliveti, nella parte più prossima al paese, e dalla presenza di un appezzamento di macchia mediterranea, scarsamente produttiva in termini legnosi e di piccole estensioni (circa 59 ha) nella parte nord. Le pinetine presenti sono in parte diradate. I caratteristici filari del paesaggio toscano completano l ambito paesaggistico. Descrizione fotografica:

Scheda n. 07 Frazione di Parrana San Martino Ubicazione: La frazione di Parrana San Martino confina est con il territorio comunale di Fauglia e ad ovest con quello di Livorno ed è compresa tra le frazioni di Nugola e Castell Anselmo a nord e Parrana San Giusto e Colognole a sud. Ubicazione della frazione e zonizzazione del Sistema rurale ai sensi del P.S. comunale. Descrizione: Il territorio della frazione, quasi del tutto extraurbano, risulta avere tratti molto spiccati di ruralità paesistico ambientale. Esistono ancora vaste aree dove l elemento agricolo - forestale è predominante ed il paesaggio spiccatamente naturale, tali da rendere sicuramente necessaria una loro tutela e possibilmente un loro miglioramento. I nuclei abitati mantengono ancora intatti modi di vita e di essere tipici del mondo rurale (mutua assistenza, reciproca scambio di servizi, ecc.) che è necessario salvaguardare da insediamenti indiscriminati Il territorio agricolo è leggermente frammentato (a macchia di leopardo ) con olivi ben curati, sesti regolari, terrazzamenti a vigneto, campi con bordure arboree e arbustive di grano, sulla, e prati pascoli. Nelle aree antropizzate sono presenti orti familiari con cultivar stagionali. I vigneti e gli oliveti per la maggior parte hanno una buona esposizione (sud - sud est).

Sia i vigneti che gli uliveti risultano mantenuti con cura, difficilmente sono state trovate queste cultivar in stato di abbandono o con cotico erboso non curato. Numerosi gli oliveti di nuovo impianto. Seminativo erborato nella fascia di confine fra la zona agricola e quella boschiva. L area boscata, circa 700 ha su circa 1200 ha di superficie totale, è quella più estesa fra le frazioni del Comune di Collesalvetti l impatto vegetazionale è accentuato dal fatto che rappresenta praticamente un corpo unico. Si tratta di macchia mediterranea a prevalenza di leccio (Q.ilex). governata a ceduo con sottobosco ad erica arborea, corbezzolo, ginepri, cisti, fillirea, ginestre. Frequenti le aree avviate naturalmente al ceduo composto, al ceduo sotto fustaia e all avviamento alla fustaia. Operazioni consigliabili anche in considerazione del rischio d incendio Descrizione fotografica:

Scheda n. 08 Frazione di Parrana San Giusto Ubicazione: La frazione di Parrana San Giusto confina est con il territorio comunale di Fauglia a nord e Parrana San Martino e Colognole a sud. Ubicazione della frazione e zonizzazione del Sistema rurale ai sensi del P.S. comunale. Descrizione: Da un punto di vista agronomico la frazione presenta seminativi non irrigui a graminacee per lo più grano (triticum spp) nella parte più a est di avvicinamento al paese. Limitate sono le porzioni di territorio con seminativo abbandonato, qualche seminativo arborato al confine della zona con formazioni forestali. Frequenti le coltivazioni orticole vicino alle abitazioni rurali, Si sta assistendo ad un progressivo aumento degli uliveti e vigneti con nuove piantagioni di piccole superfici. Il piccolo appezzamento rappresenta una caratteristica frequente. Da un punto di vista paesaggistico le colture sono interrotte da brevi filari a pini mediterranei (domestico e marittimo) e cipressi. Progressivamente si sta assistendo anche all ingresso della robinia pseudoacacia. Man mano che si sale di altitudine, e ci si sposta verso ovest, si trovano formazioni boscate che rappresentano il lembo meridionale di una grande area boscata della frazione di Parrana S. Martino. Formazioni di ceduo coniferato con specie mediterranee (pinus spp.) sussistono nelle aree più vicine al centro abitato.

Ai margini delle formazioni boscate si incontrano formazioni discontinue di olmo (ulmus sp.), erica arborea ed arbutus unedo talvolta anche degradate. Possibilità evolutive del bosco sono possibili solo se precedute da opportune azioni selvicolturali di diradamento e selezione delle specie presenti. Descrizione fotografica:

Scheda n. 09 Frazione di Colognole Ubicazione: La frazione di Colognole occupa l estremità meridionale del territorio comunale, confina ad est con i comuni di Fauglia ed Orciano Pisano, a sud con quello di Rosignano M.mo e ad ovest con quello di Livorno e confina a nord con i territori delle frazioni delle Parrane. Ubicazione della frazione e zonizzazione del Sistema rurale ai sensi del P.S. comunale. Descrizione: Le colline interne e costiere costituiscono un sistema di rilievi in gran parte coperti da vegetazione forestale con versanti profondamente incisi talora fortemente acclivi e crinali arrotondati. deriva un paesaggio spesso in fase di rinaturalizzazione con la macchia mediterranea nelle esposizioni più calde e secche, con bosco misto di querce decidue nelle zone più fresche e dai terreni più fertili. Dopo il paese di Colognole sussistono forteti mediterranei con prevalenza di leccio e pino domestico e marittimo e sottobosco a prevalenza di erica arborea. La transitabilità della macchia è fortemente ostacolata. Solo in prossimità della strada provinciale sono stati eseguiti dei diradamenti e pulizia del sottobosco al fine di cambiare tipologia selvicolturale e avviare la formazione di alto fusto o comunque ceduo composto. Queste formazioni si incontrano soprattutto verso la zona sud ovest della frazione.

Diversa è la situazione nella zona nord ovest (M. Maggiore, al confine di Comune) dove la scarsità di suolo ha portato alla sopravvivenza di una macchia bassa fortemente degradata a prevalenza di specie arbustive mediterranee per lo più sclerofille, senza possibilità di sviluppo immediato. L elevata potenzialità infiammabile rende l ecosistema anche fragile. Proseguendo verso nord e scendendo nei vallivi si ritorna ad un innalzamento del piano arboreo a prevalenza di leccio governato a ceduo, orami invecchiato Da un punto di vista agronomico, la frazione presenta vaste superfici a grano (triticum spp). Descrizione fotografica: