Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Documenti analoghi
LABORATORIO Taratura di un ponte estensimetrico

CMRR e tolleranza delle resistenze

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

LEA_IT_LPC1101XXX. Celle di carico elettriche toroidali. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

Sensori: Proprietà Generali

Cablaggio della barra Previsione teorica del comportamento della barra Misure del segnale sotto flessione e sotto trazione Analisi dei risultati

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Esercitazione Oscilloscopio

Misura di capacità e fattore di perdita

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Assistenza SUPPORTO TECNICO SP1166-A. Per supporto e assistenza contattare:

MISURE DI TEMPERATURA

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

A. GERMAK, S. PALUMBO, F. MAZZOLENI, F. VITIELLO. R.T. 18/2015 Ottobre 2015

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a Sito di Misure:

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Multimetri digitali. Fig.1.1- Riduzione dell effetto di carico per la strumentazione elettronica.

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012

L' Elettronica s.a.s. Via S. G. Bosco n. 22 Asti

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Primi metodi di misura delle vibrazioni

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

TPFADA TRASMETTITORE DI PRESSIONE A MEMBRANA AFFACCIATA CON AUTOZERO & SPAN DIGITALE

RELÈ di TERRA PER TENSIONE CONTINUA M79

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Amplificatore Proporzionale KC-B10-11

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

TPHADA TRASMETTITORE PER ALTA PRESSIONE CON AUTOZERO & SPAN DIGITALE

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Università degli studi di Cagliari

Trasduttori di deformazione

M2400 Uscita analogica

Multimetri digitali. Fig.1.1- Riduzione dell effetto di carico per la strumentazione elettronica.

L amplificatore operazionale

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

Indicatore digitale di COPPIA

Come lavorano gli estensimetri

Dinamica delle Strutture

OSCILLATORE A SFASAMENTO

Parametri di noise in un two-port circuit

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.08 La Taratura nel settore Pressione

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Estensimetri Strain gage

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Questo circuito permette di misurare la pressione e la temperatura ambientali.

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Sensore combinato di velocità e direzione del vento

Amplificatore differenziale a BJT

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Condizioni di misura Incertezza (*) Note

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI

Misuratori di portata ad ultrasuoni Serie V700

Caratteristiche di trasferimento:

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Martedì 1 febbraio 2011

Camera per misure di pressione intraoculare

Misure Elettriche ed Elettroniche

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Misure di forza in piccoli spazi. Dinamometri. Via Paolo Uccello Milano

Termometro digitale. Ivancich Stefano

Elettronica analogica: cenni

Misura del coefficiente di Hall per i metalli. Cognome Nome Data

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio:

Transcript:

Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare... 4 2.3 Cella di carico di riferimento... 5 2.4 Centralina estensimetrica... 6 2.5 Strumento terminale... 7 3. Taratura... 7 3.1 Taratura per confronto.... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.2 Taratura mediante masse campione... 7 4. Esercizi... 8

1. Introduzione Obiettivo dell esercitazione è la taratura statica di una cella di carico a flessione con entrambi i seguenti metodi: a) per confronto: si confronta l output del trasduttore che deve essere tarato con l output del trasduttore preso come riferimento quando i due trasduttori sono sottoposti al medesimo input; b) con ingressi noti: si confronta l output del trasduttore che deve essere tarato con l input che viene fornito mediante masse campione. 2. Catena di misura Nella figura seguente (Figura 1) è riportato il set- up sperimentale impiegato per le due procedure di taratura. La strumentazione impiegata è la seguente: Figura 1 - Set- up sperimentale per la taratura. Massa campione: fornisce l ingresso costante F. Nella taratura con ingressi noti l ingresso F si considera noto; nella taratura per confronto invece, l ingresso è incognito. Cella di carico da tarare; è equipaggiata con un ponte estensimetrico intero. 2016 Taratura celle di carico.docx Pagina 2

Cella di carico di riferimento: è impiegata per la misura dell ingresso F incognito nella taratura per confronto; è equipaggiata con un ponte estensimetrico intero. Elemento di connessione: nella taratura per confronto è importante che entrambi i trasduttori siano sottoposti allo stesso ingresso, ovvero alla stessa forza F. A tale scopo, le due celle di carico sono state montate in serie per mezzo di un elemento meccanico di rigidezza adeguatamente maggiore rispetto a quelle degli elementi elastici delle celle di carico. centralina estensimetrica a 4 canali: ciascuna cella di carico è collegata ad un canale della centralina estensimetrica mediante due fili per l alimentazione del ponte e due fili per l amplificazione della tensione di squilibrio del ponte. Oscilloscopio a 4 canali: lo strumento terminale è collegato alla centralina estensimetrica per misurare le tensioni amplificate. Lo schema elettrico per la misura della forza in ingresso ad una cella di carico, ad esempio quella di riferimento, è rappresentato in Figura2. E bridgeref - G ampref + E outref oscilloscopio estensimetri E alref cella di carico centralina estensimetrica Figura 2 Schema elettrico della catena di misura 2016 Taratura celle di carico.docx Pagina 3

Un identico schema si ha per la cella di carico da tarare. 2.1 Campioni di massa I campioni di massa vengono tarati da un centro SIT che rilascia il rispettivo certificato di taratura. Anche i campioni massa, infatti, come accade per gli strumenti, devono essere tracciabili rispetto al Campione Internazionale/Nazionale. La riferibilità al kilogrammo prototipo internazionale dei campioni di riferimento del Centro di Taratura è garantita dalla periodica taratura dei campioni medesimi presso Istituti che garantiscano la riferibilità ai campioni primari nazionali. I campioni di massa sono catalogati in classi di precisione; per ogni classe di precisione sono definiti i limiti di tolleranza secondo lo standard R111-1 dell OIML (International Organization for Legal Metrology), come illustrato in Tabella 1. La tolleranza è definita come il massimo errore ammissibile rispetto alla massa nominale. Tabella 1 - Classi di precisione secondo lo standard R111-1 dell OIML. 2.2 Cella di carico da tarare Il trasduttore da tarare è una cella di carico a flessione, modello QB 700 della DS Europe (Figura 3); il sensore è strumentato con quattro estensimetri incollati sull elemento elastico come illustrato in figura. Si osservi il particolare disegno dell elemento elastico capace di indurre i campi di deformazione nelle zone in cui sono applicati gli estensimetri. 2016 Taratura celle di carico.docx Pagina 4

2.3 Cella di carico di riferimento Figura3 - Modello QB 700, DS Europe. Il trasduttore di riferimento è una cella di carico a flessione, modello 1042 della Vishay Tedea- Huntleigh (Figura 4). Il sensore è strumentato con quattro estensimetri incollati sul trasduttore come illustrato in figura. Figura 4 - Modello 1042, Vishay Tedea- Huntleigh. A differenza dello strumento da tarare, per lo strumento di riferimento sono note le caratteristiche metrologiche, che vengono riportate nel data- sheet in Tabella 2. In particolare è nota la sensibilità nominale 1 mv RO.. ref = 2 (Rated Output) e il fondoscala RC.. ref = 5kgf (Rated Capacity) V 1 Per sensibilità nominale di una cella di carico si intende l uscita del trasduttore normalizzata rispetto alla tensione di alimentazione quando in ingresso è applicato un valore della forza pari a quella del fondoscala. 2016 Taratura celle di carico.docx Pagina 5

Tabella 2 - Data- sheet del modello 1042, Vishay Tedea- Huntleigh. 2.4 Centralina estensimetrica La centralina estensimetrica (Instrument Division 2120A), illustrata in Figura 5, fornisce la tensione di alimentazione E i al ponte di Wheatstone ed amplifica la tensione di sbilanciamento del ponte E bridge. Per un corretto utilizzo della centralina, è necessario eseguire le seguenti operazioni, per ciascun canale: Bilanciamento 2 dell amplificatore; Regolazione della tensione di alimentazione del ponte E i (detto valore dipende dalle capacità di dissipazione termica dell installazione estensimetrica); Bilanciamento 3 del ponte di Wheatstone (il bilanciamento è necessario per la non linearità della curva di graduazione del ponte stesso); Regolazione del guadagno G dell amplificatore. 2 Il bilanciamento dell amplificatore è indicato dallo spegnimento contemporaneo dei due led. 3 Anche il bilanciamento del ponte causa lo spegnimento dei due led. 2016 Taratura celle di carico.docx Pagina 6

Selettore di canale Figura 5 - Centralina estensimetrica. 2.5 Strumento terminale Lo strumento terminale, tipicamente un oscilloscopio o un voltmetro, misura la tensione in uscita dall amplificatore E out. 3. Taratura 3.1 Taratura mediante masse campione Nella taratura con masse campione, l ingresso F è evidentemente noto. Nella Tabella 4 sono riportati i punti di calibrazione ottenuti imponendo 5 ingressi noti crescenti e 5 decrescenti ed impostando il guadagno G = 100 e la tensione di alimentazione E = 5V Tabella 1 - Punti di calibrazione per taratura con masse note Forza in ingresso nota trasduttore da tarare input output F (kg f ) E i (mv) 0,0 4,00 1,0 73,12 1,5 106,54 2,0 146,49 3,0 219,10 4,0 292,72 5,0 365,84 i 2016 Taratura celle di carico.docx Pagina 7

4. Esercizi 1. Calcolare la curva di taratura della cella di carico 2. Verificare la linearità con c=95% cod xy 13000 mv*n dev x 1770 N 2 a 2.63 mv b 7.33 mv/n S e 2.79 S b 0.066 t m 111.06 t t 2.57 3. Si calcolino le incertezze assolute relative a ogni elemento della catena di misura, noto che le masse campioni sono di classe M1, l incertezza sulla tensione di alimentazione è pari allo 0,1 % del valore della tensione e l incertezza estesa sul guadagno è di 0,2 calcolata con fattore di copertura k=2. Si consideri trascurabile l incertezza dell oscilloscopio. u(500g) 0.00014 N u(1000g) 0.00028 N u(2000g) 0.00059 N u(5000g) 0.0014 N u(1500g) 0.00031 N u(3000g) 0.00065 N u(4000g) 0.00083 N u(e i ) 5 mv u(g) 0.1 4. Calcolare l incertezza combinata standard associata al valore di V e l incertezza estesa con k=2 F u(v) U(V) 1 0.1 mv 0.2 mv 2016 Taratura celle di carico.docx Pagina 8

1.5 0.15 mv 0.3 mv 2 0.26 mv 0.52 mv 3 0.38 mv 0.76 mv 4 0.42 mv 0.84 mv 5 0.54 mv 1.08 mv 2016 Taratura celle di carico.docx Pagina 9