C O N V E G N O «Le politiche per la famiglia nel welfare regionale»

Documenti analoghi
La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni

di Tiziana Capocaccia

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMA SPERIMENTALE. Tutela Minori e Tribunale Ordinario Sostegno ai minori nei procedimenti di separazione e divorzio dei genitori

Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare.

LA MEDIAZIONE FAMILIARE. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

LA MEDIAZIONE FAMILIARE

Corso di Formazione in Mediazione Familiare

RESTITUZIONE : PROFILO FINALE

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi).

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LEGAMI FAMILIARI I servizi di mediazione familiare dell Area Nord della Provincia di Novara

MEDIAZIONE FAMILIARE INTEPERSONALE

Il ruolo dell Ente Locale nel grave conflitto coniugale - I percorsi di cura e le reti attivabili. Dr.ssa Elisa Gulmini

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. IX Introduzione alla nuova edizione... pag. XI Indice Sommario... pag.

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

NORMATIVA E PROCEDURA PER LA MODIFICA DEI PROVVEDIMENTI

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

Rapporti patrimoniali

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

La figura del CTU psicologo nei casi di separazioni e affido

La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

ATTENZIONE-CONCENTRAZIONERECIPROCO RISPETTO

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

SERVIZIO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

STORIA E GEOGRAFIA DELLA FAMIGLIA ADOTTIVA

PUNTI IN ATTENZIONE. tutte le condizioni di abuso in cui vive un bambino incidono:

Conflitto e conflittualità Tavolo 2

La famiglia tradizionale e non: nuovi modelli familiari e di gestione della crisi alla luce delle recenti riforme del

PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI PER IL LAVORO CONGIUNTO AVVOCATO/PSICOLOGO di FIDUCIA/CLIENTE

Psicologia & Relazioni

GIORNATA FORMATIVA PROMUOVERE LA CULTURA DELL'ADOZIONE: GLI ATTORI A CONFRONTO SUL TEMA DELLA VALUTAZIONE

Consultazione Mediazione Sostegno alla genitorialità: un esperienza di lavoro integrato e multiprofessionale

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

GLI INCONTRI PROTETTI

Brindisi città riservataria

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

COMPETENZE TRASVERSALI

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Separazione e assegnazione della casa coniugale

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Il minore va tutelato non tuteliamoci dietro il minore

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

Intervento Dott.ssa Benedetta Geddes da Filicaia Il centro di mediazione familiare dell azienda sanitaria di Firenze: ruolo e competenze

Programma didattico 2017 DATA ARGOMENTO DOCENTI

Gestione dei conflitti e mediazione. A cura di: Dott.ssa Simona Bruni - Pedagogista Dott.ssa Alessandra Giovagnoli Psicologa Sociologa

L ASSOCIAZIONE PROFESSIONE E CULTURA DI SPARANISE (CE) HA ATTIVATO PER IL 2015 Corso Mediatore Familiare

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

Nessuna famiglia è un isola

MASTER di I Livello MEDIATORE FAMILIARE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA740

Il ruolo del curatore speciale del minore nelle Consulenze Tecniche per l affidamento dei figli

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori "Milena Pini" BIENNIO 2019/2020. Programma didattico 2019

Le finalità e il target

Centro per l infanzia e la famiglia

Leadership & Management nella PA

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME

Programma didattico 2019

I MERCOLEDÌ DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Regolamento delle Scuole dell Infanzia

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza

Indice. Capitolo I Il minore, quale soggetto giuridico debole

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

REGOLAMENTO GIUSTIZIA MITE INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione..pag.2. Art.2 Tipologie di mediazione pag.2

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BRUNO

LA MEDIAZIONE EDUCATIVA FAMILIARE (MEF)

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

Consultori familiari

Istituto Comprensivo Gonzaga

Transcript:

C O N V E G N O «Le politiche per la famiglia nel welfare regionale» Cagliari - Hotel Mediterraneo venerdì 27 aprile 2007 - ore 9,30 Intervento della Dottoressa Rosanna Manca Mediatrice penale familiare e sociale «La mediazione familiare» Mi sembra opinione condivisa l esigenza di elaborare e sperimentare nuovi, più efficaci e tempestivi modelli di intervento al fine di salvaguardare il nucleo centrale della nostra società: la famiglia. La mediazione familiare è nata fondamentalmente in difesa della famiglia e per la famiglia. Quella stessa famiglia troppo spesso invocata, chiacchierata ma anche maltrattata e trascurata. I rapidi e complessi processi di trasformazione in atto nelle moderne società hanno determinato profondi cambiamenti non solo dal punto di vista socio-economico ma anche nelle dinamiche degli affetti e delle relazioni tra i sessi e tra le generazioni. In particolare la nostra società ha metabolizzato il fatto che il matrimonio non costituisce più una «sistemazione definitiva» per nessuno dei coniugi, ha accettato il divorzio come fatto che può, probabilmente, determinarsi nella vita della coppia. È proprio l aumento delle separazioni e dei divorzi con la conflittualità che spesso accompagna questi eventi a porre problemi nuovi sul piano della prevenzione e dell intervento, ma soprattutto si avverte la necessità di tutelare i minori coinvolti direttamente nel conflitto familiare e di dare risposte nuove e più efficaci anche al disagio degli adulti per evitare costi individuali e sociali sempre più alti. Nonostante "l evento separazione e divorzio" non sia più un fenomeno marginale e circoscritto, bensì uno stadio normale di un percorso di vita, tuttavia la separazione e il divorzio rappresentano quindi ancora nella nostra cultura una tragedia personale, relazionale, economica che si ripercuote su tutto ciò che sta intorno ai due coniugi soprattutto i figli: L identità personale entra in crisi per il senso di fallimento del progetto di vita inizialmente condiviso e sulla cui riuscita ciascuno aveva creduto e investito emotivamente e materialmente ma anche a causa della perdita degli abituali punti di riferimento; Cambia notevolmente il livello economico. Al momento della separazione il coniuge non affidatario che possiede un reddito deve: lasciare la casa familiare, passare gli alimenti 1

alla moglie (se non ha redditi), passare il mantenimento ai figli, affittare una casa, deve alimentarsi, vestirsi ecc. ecc., cosa resta? Un uomo in gravissime difficoltà economiche. Cambia la rete delle relazioni: le persone che si vedevano prima della separazione non sono più quelle che si frequentano dopo; cambia il rapporto con i parenti dell altra parte; cambia il rapporto dei figli con i nonni e i parenti del genitore non affidatario (non sono infrequenti i ricorsi dei nonni al Tribunale per i minorenni perché desiderano vedere i propri nipoti e che vengono inviati in mediazione per ristabilire una relazione efficace con i propri figli o con i generi o le nuore) Cambia il rapporto con i figli: accade, purtroppo spesso, che con la separazione dei genitori i figli perdano uno di essi, più frequentemente il padre per varie ragioni. Ed è proprio quando in famiglia sono presenti dei figli che la separazione diventa più difficile. In tal caso la "rottura" non potrà essere radicale e definitiva come si vorrebbe: ci si potrà lasciare in quanto marito e moglie ma si continuerà a essere genitori per sempre. Il panorama è sovente quello di un coniuge ferito, tradito, deluso, abbandonato, che nutre profondi sentimenti di rabbia, risentimento, ingiustizia, vendetta e che cerca un meccanismo di compensazione, un vantaggio verso l altro, e per questo è disposto ad accettare l idea di un percorso processuale, che duri anche diversi anni, pur di conseguire il risultato prefisso (l addebito della separazione all altro coniuge, l assegnazione della casa, l affidamento della prole, un assegno più alto, ecc.). la decisione del giudice cristallizza le parti nel ruolo di vincitori e vinti; nascono nuove rigidità e nuovi antagonismi. Proprio in ambito legale è maturata la convinzione che gli strumenti a disposizione di giudici e avvocati non siano sufficienti a risolvere adeguatamente le divergenze familiari, ed è per questo che si sono cercati meccanismi alternativi di soluzione delle controversie. Tra questi meccanismi chiamati A.D.R. (Risoluzione Alternativa delle dispute) rientra anche la mediazione familiare. Noi mediatori, lungi da sostenere che la mediazione sia la panacea di tutti i mali, riteniamo che sia indubbiamente l intervento più indicato nei contesti di elevata conflittualità coniugale, perché ha un nuovo modo di porsi rispetto all evento separativo: lo sottrae alla sola dimensione giuridica e alla logica del vincitore e del vinto, promuovendo viceversa un modello alternativo che si ispira alla valorizzazione e al recupero delle risorse positive dei diversi soggetti coinvolti. Quando all interno della famiglia esiste un conflitto coniugale il modo tradizionale di pensare alla soluzione è quello di affidare al diritto e al giudice il compito di trovare la soluzione più adatta anche se la conflittualità trova un amplificatore esponenziale proprio nella procedura 2

rivolta ad ottenere la separazione. In questa fase i soggetti adulti in conflitto sono difesi da un legale mentre i soggetti più deboli, i figli, non hanno chi li difende, la conflittualità familiare riduce la capacità degli adulti di far fronte alle necessità di cura dei soggetti più deboli della famiglia e spesso sono utilizzati come merce di scambio o peggio come armi improprie per vendette tra partner. Sono i figli che subiscono spesso gravissimi traumi e abusi psicologici. La conflittualità familiare ha spesso come conseguenza, la devianza minorile che porta all assenza da scuola, all insuccesso scolastico, all odio dei figli verso uno dei genitori o verso entrambi conflittualità che spesso determina la comparsa di soggetti con disturbi alimentari, aggressivi, depressi, bulli e in alcuni casi si arriva alla delinquenza minorile. In questi soggetti in età evolutiva le ferite riportate a seguito delle intense conflittualità genitoriali rimarranno spesso non rimarginate e ne condizioneranno le future relazioni sociali. In questo contesto entra la mediazione per ricreare o creare un clima familiare sereno rimettendo o mettendo i figli al centro dell attenzione genitoriale. La mediazione è definita come un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito ad una separazione o ad un divorzio, in un contesto strutturato il mediatore come terzo imparziale e con formazione specifica, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall ambito giudiziario, si adopera affinché i coniugi, dopo aver identificato le loro istanze e l oggetto del contendere, elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente ai bisogni dei membri della famiglia, con particolare riguardo agli interessi dei figli, accordi che possano essere rispettati anche per il futuro. La logica che ispira la mediazione familiare è quella che tende al recupero dell armonia e del dialogo costruttivo tra i coniugi, e propone la logica del si può vincere in due, se ci si ascolta e ci si rispetta come persone, persone che oltre il conflitto hanno un futuro ed è al futuro che bisogna guardare. Se il ruolo del giudice è quello di decidere, il ruolo della mediazione è quello di occupare uno spazio di incontro in un ambiente protetto e di accoglienza ma soprattutto confidenziale nel quale è possibile sentirsi a proprio agio e nel quale le parti hanno la possibilità di fare emergere le emozioni, di confrontarsi riconoscersi come persone, un luogo dove accogliere il dolore, la confusione, la rabbia, il rancore, la paura, dove la sofferenza può raccontarsi. Lo spazio della mediazione si rende necessario perché spesso accade che uno o ambedue i membri della coppia incontrino serie difficoltà nel gestire la loro crisi relazionale, tanto che rancori e recriminazioni, antiche o più recenti, tendono a prendere il sopravvento sulla 3

razionalità e sul desiderio, anche genuino, di trovare nel reciproco confronto una composizione del conflitto che sia per entrambi per lo meno accettabile: in questa situazione, in verità assai frequente, si crea una caduta della capacità di comunicazione, con l effetto che le parole dell uno sembrano non essere neppure comprese dall altro, gli altrui comportamenti vengono di volta in volta fraintesi e la comunicazione, diventa lo strumento per il conseguimento di un successo e di un affermazione individuali. Compito del mediatore quello di riaprire i canali comunicativi interrotti dal conflitto e aiutare le parti a gestire le proprie emozioni, a ritrovare il dialogo e a riappropriarsi delle proprie competenze comunicative, decisionali. Il tal modo la coppia diviene protagonista e responsabile della gestione del conflitto in un ottica di continuità genitoriale. In questa situazione la mediazione familiare è finalizzata a valorizzare le risorse positive che sono comunque presenti nella coppia genitoriale e si pone l obiettivo di far superare alle parti la visione parziale delle singole verità percepite, ognuna come unica Il mediatore non cerca la verità dei fatti narrati né le responsabilità della crisi, ma mira a restaurare nei coniugi il senso di autostima, di fiducia in se stessi, ma anche di stima e rispetto reciproci e quindi la capacità di dialogare per elaborare un progetto comune. La mediazione familiare si colloca evidentemente al di fuori del processo. Ciononostante, pur collocandosi in una posizione retrostante rispetto al processo, può produrre risultati sensibili sul suo andamento e sul suo stesso esito: gli accordi presi in mediazione diventano il contenuto del provvedimento del giudice. Tali accordi costituiscono soluzioni condivise, più soddisfacenti per sé e per la prole, e quindi naturalmente più rispettate nel tempo rispetto a quelle imposte autoritativamente dal giudice. Il presupposto di fondo è che nessuno meglio di loro sia in grado di prendere quelle decisioni che andranno a regolare e a organizzare la loro vita futura e quella dei figli. Gli accordi avranno come oggetto tutti gli aspetti coinvolti nella riorganizzazione familiare: dall affidamento dei figli, all assegnazione della casa, dall orario delle visite del genitore non affidatario, all ammontare dell assegno di mantenimento ed in particolare gli aspetti relativi alla gestione comune della potestà genitoriale tenendo conto di quelli che sono i bisogni dei figli ed in particolare gli accordi riguarderanno: le linee educative; le linee della salute; le attività scolastiche ed extrascolastiche; lo stile di vita; 4

pertanto, i figli diventano i soggetti privilegiati di questo tipo di intervento. Mi piace riportare il contenuto di due lettere che padri separati hanno inviato all Unione Sarda: Che strumenti hanno oggi questi padri per poter vedere i loro figli? Hanno utilizzato tutti gli strumenti che il diritto mette a disposizione, ma la loro disperazione è più viva che mai. In questi casi io penso che un percorso di mediazione si renda davvero necessario e devo riconoscere che Il Tribunale per i Minorenni in questi ultimi anni ha utilizzato e continua ad utilizzare frequentemente lo spazio offerto dall ufficio per la mediazione penale, civile e sociale di Cagliari presso il quale io svolgo la professione di mediatore ma purtroppo lo spazio non può accogliere i numerosissimi casi di famiglie in difficoltà. La mediazione come gestione positiva del conflitto non equivale a cercare insipidi compromessi in cui entrambe le parti si sentano perdenti, è un arte che fa appello all intelligenza emotiva, è una modalità fatta di ascolto, di riformulazione dei termini del conflitto, di comprensione delle reali motivazioni delle parti in causa. Comprendere e superare un conflitto spesso permette di rinnovare e migliorare una relazione. Molto meglio che andare freddamente d accordo. 5