GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

Documenti analoghi
MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico

LENGUA ITALIANA II GUÍA DOCENTE

Lo studente sarà capace di: Generali:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

Grammatica Italiana 3

DEPARTAMENT D ITALIÀ SEGON CURS. Professori: Antoni Sarri María Mayayo

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

LENGUA ITALIANA I GUÍA DOCENTE

in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi, ai fini della prova scritta:

- Saper conferire in lingua spagnola sugli argomenti concernenti la contemporaneità della Spagna e 1

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Informazioni generali

Filologia, linguistica letteratura

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Letteratura italiana (modulo 1: Letteratura italiana; modulo 2: Analisi, interpretazione e redazione di testi) G-O

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Grammatica Italiana 1

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FICHA DE ASIGNATURA. ESTUDIOS DE PRIMER Y SEGUNDO CICLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Grammatica Italiana 3

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

PREREQUISITI. Non sono necessarie conoscenze pregresse OBIETTIVI FORMATIVI

Gramática italiana 4

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Comentario literario de textos italianos 1

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Italiano

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 2. María Montes López Flavia Iovine

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

Presentazione del Corso

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

New York University Villa La Pietra, Firenze, Italia Advanced Review of Modern Italian (V )

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Come fare ricerca empirica

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Transcript:

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico 2009-2010 I DATI DELLA DISCIPLINA Materia: e letteratura italiana II Gruppo Otras Licenciaturas Codice: 65616, 65858 (Filologia Spagnola, Humanidades) Tipologia: Troncale Codice: 65858 (Geografia, Storia dell Arte) Tipologia: Facoltativa Corso: Secondo per Filologia Moderna, Filologia Spagnola e Humanidades Durata: Annuale Dipartimento: Filologia Moderna Sezione di Italianistica Docenti: María José Calvo Montoro, Flavia Cartoni Stanza: 216 (Flavia Cartoni) Interno: 3126 Stanza: 123 (María José Calvo Montoro) Interno: 3130 e-mail: Mariajosefa.Calvo@uclm.es; Flavia.Cartoni@uclm.es; II CREDITI E NUMERO TOTALE DI ORE CREDITI ECTS: 9 NUMERO TOTALE DI ORE: 225 III ORARI LEZIONI: Lunedì, alle 12.30; Martedì, alle 12.30; Mercoledì, alle 13.30 RICEVIMENTO ALUNNI: María José Calvo Montoro: Lunedì, dalle ore 14,30 alle 17,30; Martedì, dalle ore 12,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 16,30. Flavia Cartoni: Lunedì, dalle ore 13,30 alle 15,30; Martedì, dalle ore 13,30 alle 15,30. Mercoledì, dalle ore 11,30 alle 13,30. IV italiana I REQUISITI RICHIESTI: Aver superato il corso di e V OBIETTIVI: Acquisizione delle strutture morfosintattiche dell italiano attuale a livello intermedio. Acquisizione di una competenza passiva sufficiente per la lettura e la comprensione orale; acquisizione di una competenza attiva che permetta la produzione di messaggi orali o scritti in situazioni comunicative reali. Conoscenza delle

caratteristiche generali della letteratura italiana dall Umanesimo al Barocco, delle opere e degli autori principali. VI COMPETENZE: Messa in pratica delle conoscenze acquisite nelle quattro abilità comunicative (comprensione orale/scritta, espressione orale/scritta) a livello intermedio attraverso situazione reali o strettamente vicine alla realtà. VII CONTENUTI: A) CONCETTI: Tema 1 I pronomi 1. I pronomi diretti (Ripasso) 2. I pronomi indiretti (Ripasso) 3. I pronomi combinati Tema 2 L imperfetto indicativo Tema 3 Il futuro semplice Tema 4 L imperativo 1. L imperativo diretto e indiretto 2. L imperativo con i pronomi 3. L imperativo negativo Tema 5 Aggettivi e pronomi 1. Interrogativi 2. Relativi 3. Indefiniti Tema 6 Il condizionale semplice Tema 7 I comparativi e i superlativi. 1. I gradi dell aggettivo 2. Le forme irregolari del comparativo 3. Il superlativo relativo 4. Il superlativo absoluto Tema 8 Il congiuntivo 1. Il congiuntivo presente

Tema 9 Le particelle ci e ne G. Boccaccio, Decameron. Umanesimo e Rinascimento. Niccolò Machiavelli. Il Principe. La cultura delle corti. Ludovico Ariosto: Orlando Furioso. La crisi del Rinascimento. Torquato Tasso: La Gerusalemme liberata. Il Barocco. Marino e l antimarinismo. PROCEDIMENTI: B) Funzioni comunicative del linguaggio (Dare del tu o del Lei. Dare ordini. Esprimere l obbligo di un azione o un fatto. Chiedere un favore. Rispondere alle richieste o a un desiderio) e commento di testi letterari. C) ATTITUDINI: Fomento dello spirito critico, della capacità di organizzazione e collaborazione nel lavoro individuale e di gruppo. VIII BIBLIOGRAFIA: Bibliografia obbligatoria Balì, M. Rizzo, G. Espresso Corso di italiano 2. Libro dello studente ed esercizi, Firenze, Alma Edizioni, 2004. Petronio, G., Historia de la literatura italiana, Madrid, Cátedra, 1990. Tabucchi, A., Sostiene Pereira, Milán, Feltrinelli, (última edición) Boccaccio, G., Decameron, Milano, Mondadori Oscar Classici, 1995 (Traduzione: G. B., Decamerón, trad. M. Hernández Esteban, Madrid, Cátedra, 1994). Bibliografia consigliata Carrera Díaz, M., Manual de gramática italiana, Barcelona, Ariel, 1992. Salvi, G. Vanelli, L., Grammatica essenziale di riferimento della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1992. Tam, L., Grande dizionario di spagnolo-italiano; italiano-spagnolo. Con CD-Rom, Milano, Hoepli, 2003. Lo Zingarelli 2007. Vocabolario della lingua italiana. Con CD-Rom, Bologna, Zanichelli, 2006. DISC. Sabatini Coletti. Dizionario della Italiana. Con CD-Rom, Firenze, Giunti, 1997 Testi nella storia, ed. Cesare Segre e Clelia Martignone, Milano, Bruno Mondadori, 1991, 4 volumi. L uso della grammatica di Carrera Diaz è necessario per ampliare l apprendimento degli aspetti contrastivi tra l italiano e lo spagnolo. Si consiglia, altresì, la consultazione della grammatica Salvi-Vanelli per approfondire gli aspetti normativi della lingua italiana. Per quanto riguarda la letteratura, è necessario l approfondimento dello studio di ciascuna corrente letteraria tramite la lettura critica dei testi dell antologia consigliata.

IX ATTIVITÀ: QUADRO DELLE ATTIVITÀ E DISTRIBUZIONE Temi o moduli Tipo di attività Tempo di lavoro Unità 1-5 Unità 6-10 Unità 1-10 Unità 1-10 Tipo di prova per la valutazione Lezioni teoriche e pratiche 50 1 Test 1 Lavoro individuale Lezioni teoriche e pratiche 50 1 Test 1 Lavoro individuale Lezioni pratiche 35 Partecipazione a lezione ed esercitazioni Lezioni pratiche 15 Esercitazioni in laboratorio, partecipazione ai seminari e alle sessioni di ricevimento in gruppo Lezioni teoriche e pratiche Analisi del testo letterario Esercitazioni, consultazione bibliografica e attività complementari 50 1 Lavoro in gruppo 25 Partecipazione attiva alle lezioni, alle attività complementari e alle sessioni di ricevimento in gruppo Percentuale del voto 15 % 10 % 15 % 10 % 10 % 5 % 20 % 15 % TOTALE ORE 225 100 % X CRONOGRAMMA Unità e Moduli Attività Carattere obbligatorio SÍ/NO Unità 1-5 pratiche - Ricevimento in gruppo NO - Laboratorio NO Date (indicative) - Primo - Primo

Unità 6-10 - Test - Lavoro individuale pratiche - Ricevimento in gruppo - Laboratorio NO NO - 14 dicembre - 15 dicembre - Secondo - Secondo Il Trecento - Boccaccio Umanesimo e Rinascimento Machiavelli e Ariosto - Test - Lavoro individuale pratiche/ Analisi dei testi - Consultazione bibliografica - Sessioni di ricevimento in gruppo pratiche/ Analisi dei testi - Consultazione bibliografica - Sessioni di ricevimento in gruppo - 19 aprile - 20 aprile - Dal 28 settembre al 2 novembre - Dal 9 novembre al 14 dicembre Il Barocco pratiche/ Analisi dei testi - Consultazione bibliografica - Sessioni di ricevimento in gruppo - Dal 21 dicembre al 15 febbraio - Lavoro in gruppo - Consegna e discussione dei lavori -Dal 22 febbraio al 12 aprile -Dal 19 aprile all 10 maggio XI CRITERI DI VALUTAZIONE: Si stabiliscono due metodi di valutazione (Valutazione continuata ECTS; Esame finale), che lo studente dovrà scegliere e comunicare al docente entro i primi due mesi dall inizio del corso.

Data la tipologia della disciplina, che combina teoria/prassi e lingua/letteratura, i criteri di valutazione ed il voto finale si otterranno applicando la proporzione 2-1: due terzi per lingua e un terzo per letteratura. a) Valutazione continuata (ECTS): Per superare la materia è imprescindibile aver ottenuto un voto sufficiente in ogni prova o parte obbligatoria indicata nei punti IX e X. b) Esame finale Sarà obbligatorio per gli studenti che non abbiano seguito il corso con il metodo ECTS o non abbiano superato la valutazione continuata. Avrà luogo in data stabilita dalla Facoltà di Lettere, ma è imprescindibile che lo studente fissi un appuntamento con il docente per avere informazioni dettagliate dell esame. Lo studente dovrà preparare la bibliografia obbligatoria pubblicata nel programma, prestando particolare attenzione al libro di lettura di lingua. La presente guida docente può subire dei cambiamenti per contingenze esterne o per l evolvere del corso.