BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

Documenti analoghi
I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Il modello logico dei dati

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Database (Base di dati)

DBMS. Alice Pavarani

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

Le basi di dati. Lez. 3: Il Modello Relazionale

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

Il modello relazionale

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1

Gestione di basi di dati in Access. SUISM Docente: Ugo de Liguoro a.a Asti

Sommario. Introduzione... 13

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

I Sistemi Informativi

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Esercitazione di Basi di Dati

TEORIA sulle BASI DI DATI

RELAZIONI E BASI DI DATI

BASI DATI INFORMATICA

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R

Architettura CPU. Memoria principale (RAM) Dispositivi di ingresso. Dispositivi di uscita. Memoria secondaria (memoria di massa)

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

Pag Politecnico di Torino 1

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

Raccolta e analisi dei requisiti

Basi dati, RDBMS e Access. Lezione Informatica I CLAWEB

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Informatica (Basi di Dati)

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

ARCHITETTURA DI UN DBMS

Programmazione con Java

Metodologie e modelli di progetto

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti:

Corso di Informatica (Basi di Dati)

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

TABELLE RECORD E CAMPI

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

Database. Organizzazione di archivi mediante basi di dati. ing. Alfredo Cozzi 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola:

Database: Introduzione. Basi di Dati e Microsoft Access. Database: Esempio. Informazioni facilmente reperibili

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione

Sistemi Informativi Aziendali II

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 28 aprile 2005 Nome: Cognome: Matricola:

Componenti di un DBMS

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP. il modello ER 1

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Progettazione di Basi di Dati

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità

Organizzazione degli archivi

Modello Relazionale. Architettura a tre livelli di un DBMS

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

TRADUZIONE DI SCHEMI

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Ciclo di vita di un sistema informativo

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la comunità scientifica di ricerca paleontologica.

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Esercitazione: Dalle Specifiche alla Modellazione ER. Roberto Basili a.a. 2011/2012

Modello Entità-Relazione

I modelli logici dei dati

1. DML RICORDIAMO. Contenuti: 2.1. Le principali operazioni su relazioni utilizzate nel DML

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato

Access. P a r t e t e r z a

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

Modulo 5 Basi di dati Access

Transcript:

BASI DI DATI Una base di dati (database) è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: tra esse esiste un nesso logico (cioè sono in qualche modo inerenti ad un medesimo argomento); sono rappresentate secondo un formato che ne rende possibile l interpretazione; sono registrate su un supporto in cui è possibile scrivere e rileggere informazioni anche a distanza di tempo; sono organizzate in modo da permettere una facile consultazione. Una base di dati risulta formata da uno o più archivi; ad esempio, nel database relativo ad un azienda saranno presenti gli archivi relativi ai dipendenti, ai clienti, ai fornitori, ai prodotti, Nel singolo archivio le informazioni, in genere, sono raggruppate secondo un unità logica detta record (dall inglese, registrazione); le singole informazioni che compongono il record si chiamano campi e l elenco dei campi viene detto tracciato del record. In un elenco telefonico, ad esempio, il tracciato del record potrebbe essere rappresentato dai seguenti campi: titolo professionale, cognome, nome, indirizzo, numero di telefono. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono La creazione di un archivio richiede la definizione preliminare delle seguenti specifiche: nome dell archivio: serve ad identificarlo e a ricordarne il contenuto; tracciato del record: ovvero quali informazioni esso contiene; supporto da usare per archiviare i dati (cartaceo o informatico/elettronico) organizzazione: ovvero come i dati sono strutturati e collegati all interno dell archivio. Successivamente alla creazione di un archivio, le operazioni che su di esso possono essere effettuate sono di due tipi: operazioni di manipolazione. A loro volta si classificano in: o inserimento di nuovi dati; o modifica o aggiornamento di dati esistenti; o cancellazione di informazioni che non si intende continuare a conservare. operazioni di interrogazione, cioè il reperimento all interno dell archivio delle informazioni di interesse. Un archivio può essere classificato in base al tipo di informazioni che contiene in: anagrafico, contenenti informazioni su soggetti, persone o prodotti; relativo ai movimenti, che riguardano gli eventi riferiti ai soggetti descritti nelle anagrafiche; 1

parametrico / storico, con i dati che rimangono costanti per un certo periodo di tempo. Ad esempio, nel DB relativo ad una scuola, gli archivi Docenti e Alunni sono esempi di anagrafiche, l archivio ProveScritte è un esempio di archivio relativo ai movimenti e l archivio Materie è un esempio di archivio storico. PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI La progettazione di un database è un processo che avviene a diversi livelli: livello concettuale: si rappresenta la realtà dei dati di un problema e le relazioni intercorrenti tra i dati stessi mediante uno schema (modello E/R); livello logico: si rappresenta il modo attraverso il quale i dati sono organizzati negli archivi elettronici (modello logico); tale livello viene derivato dal precedente livello attraverso regole molto semplici; livello fisico: rappresenta l effettiva installazione degli archivi elettronici. Il livello fisico è quindi l implementazione del livello logico sui supporti di memoria di massa. MODELLO E/R Il modello E/R (Entity/Relationship, ossia Entità/Associazioni) è una rappresentazione grafica che mette in evidenza i dati caratterizzanti il problema assegnato e le associazioni tra di essi. Gli elementi fondamentali di tale rappresentazione sono: le entità le associazioni gli attributi. ENTITA L entità è un oggetto (concreto o astratto) che ha un significato anche quando viene considerato in modo isolato ed è di interesse per la realtà che si vuole rappresentare. Esempi di entità sono: una persona, un modello di automobile, un movimento bancario, Un entità viene definita attraverso un nome significativo; ad esempio, Persona, ModelloAuto, MovimentoBancario, Le singole persone, i singoli modelli di auto, i singoli movimenti bancari costituiscono delle istanze delle rispettive entità. Nella rappresentazione grafica E/R, un entità è rappresentata con un rettangolo contenente al suo interno il nome scelto. ASSOCIAZIONI L associazione è un legame che stabilisce un interazione tra le entità. Ogni associazione ha due versi; ad esempio tra l entità Persona e l entità Automobile esiste un associazione che può essere descritta secondo due versi: una persona può possedere una o più automobili e un automobile deve essere posseduta da una persona. Il segmento congiungente le due entità sarà tracciato con linea continua se l associazione esprime obbligatorietà (verbo dovere) altrimenti con linea tratteggiata se esprime opzionalità (verbo potere). 2

PERSONA AUTOMOBILE Le associazioni tra entità possono essere di 3 tipi: associazione 1 a 1 (1:1): ad ogni istanza della prima entità è possibile associare un unica istanza della seconda entità (esempio: Persona-Diploma); associazione 1 a Molti (1:N): ad ogni istanza della prima entità è possibile associare più istanze della seconda entità, mentre ogni istanza della seconda entità è associabile ad un unica istanza della prima entità (esempio: Persona-Automobile); associazione Molti a Molti (N:N): ad ogni istanza della prima entità è possibile associare più istanze della seconda entità, e viceversa ogni istanza della seconda entità è associabile a più istanze della prima entità (esempio Studente-Materia). ATTRIBUTI Gli attributi sono le caratteristiche o proprietà di ciascuna entità (un attributo sta alla sua entità come un campo sta al tracciato del record). Le caratteristiche di ogni attributo sono: il formato: indica il tipo di valori che può assumere (numerici, date, stringhe, ); la dimensione: indica la quantità massima di caratteri o cifre disponibili; l opzionalità: indica la possibilità di non assegnare un valore all attributo. Si definisce chiave primaria un attributo o un gruppo di attributi che identifica univocamente ciascuna istanza di una data entità; ad esempio, per l entità Persona la chiave primaria potrebbe essere costituita dall attributo CodiceFiscale. MODELLO LOGICO Il modello logico può essere ricavato a partire dal modello concettuale (modello E/R) mediante l applicazione di 7 semplici regole: 1. ogni entità diventa un archivio; 2. ogni attributo di un entità diventa un campo dell archivio, ossia il nome di un campo nel tracciato del record dell archivio; 3. ogni campo del record eredita le caratteristiche (formato, dimensione, opzionalità) dell attributo dell entità da cui deriva;. la chiave primaria di un entità diventa chiave primaria nel record del relativo archivio;. l associazione 1 a 1 diventa un unico archivio il cui tracciato record contiene i corrispondenti attributi di entrambe le entità; 6. in un associazione 1 a Molti, la chiave primaria dell archivio relativo all entità dal lato 1 viene inserita come ulteriore campo nell archivio relativo all entità dal lato Molti (chiave esterna); 7. in un associazione Molti a Molti viene aggiunto un terzo archivio (oltre ai due corrispondenti alle entità coinvolte) detto archivio o tabella di collegamento, 3

contenente le due chiavi primarie degli archivi di partenza ed ulteriori attributi legati ad entrambe le entità. ESEMPIO DI PROGETTAZIONE PROBLEMA: Le informazioni sulle opere d arte di molti artisti di epoche diverse, opere d arte conservate nei musei delle nazioni di tutto il mondo, devono essere catalogate e registrate in un archivio elettronico. In una stessa città ci possono essere più musei. Le opere d arte possono essere di tipo diverso (tele, sculture, ). Uno stesso artista può avere opere in tanti musei, così come in un museo, in genere, ci sono opere di artisti diversi. Per sapere l epoca di riferimento dell artista si potrebbe registrare la sua data di nascita. Individuare le entità, gli attributi e le associazioni attraverso l uso del modello E/R. Definire poi gli archivi (modello logico) utilizzando le regole di derivazione. SOLUZIONE Entità Artista, Città, Museo, Opera Associazioni Artista Opera (1 a Molti): un artista può realizzare più opere e ciascuna opera si riferisce a un solo artista Museo Opera (1 a Molti): in un museo ci sono più opere, ogni opera si trova in un singolo museo Città Museo (1 a Molti): in una città possono esserci più musei, ogni museo si trova ovviamente in una sola città. Attributi Artista: CodiceArtista, Cognome, Nome, DataNascita, Nazionalità Città: CodiceCittà, NomeCittà, Nazione Museo: CodiceMuseo, Denominazione Opera: CodiceOpera, Titolo, Tipo, Anno Modello E/R MUSEO OPERA ARTISTA CITTA

Modello Logico Archivio Campo Chiave Formato Dimensione Artisti CodiceArtista Cognome Nome DataNascita Nazionalità Primaria Data 8 Città CodiceCittà NomeCittà Nazione Primaria Musei CodiceMuseo Denominazione CodiceCittà Primaria Esterna 30 Opere CodiceOpera Titolo Tipo Anno CodiceMuseo CodiceArtista Primaria Esterna Esterna 8 30 DATABASE RELAZIONALI Il modello relazionale rappresenta il DB come un insieme di tabelle. Esso viene considerato attualmente il modello più semplice ed efficace perché è più vicino al modo consueto di pensare i dati e si adatta in modo naturale alla classificazione ed alla strutturazione dei dati stessi. Nel modello relazionale le entità viste nel modello E/R possono anche definirsi relazioni. Il numero dei campi di un entità (o relazione,archivio) prende il nome di grado della relazione; il numero di righe/record di un archivio prende il nome di cardinalità. Ad esempio, l entità Artista dell esempio precedente ha grado pari a (Codice, Cognome, Nome, DataNascita, Nazionalità) e cardinalità uguale al numero di artisti catalogati nel corrispondente archivio. I requisiti fondamentali che caratterizzano il modello relazionale sono i seguenti: 1. tutte le righe (record) di un archivio contengono lo stesso numero di colonne, corrispondenti agli attributi; 2. gli attributi rappresentano informazioni elementari, non scomponibili ulteriormente;

3. i valori assunti da un campo appartengono ad un ben preciso dominio e devono essere omogenei (dello stesso tipo) tra loro;. in una tabella ogni riga (record) deve essere diversa da ogni altra; ciò significa che deve esserci almeno un campo con valore differente (la chiave primaria);. l ordine con cui compaiono le righe all interno di una tabella è irrilevante. Nella definizione della struttura di una relazione (o tabella) occorre evitare la ridondanza (e di conseguenza l inconsistenza) dei dati, per non creare problemi nella fase di trattamento delle informazioni soprattutto a seguito di operazioni di modifica e cancellazione di righe. La normalizzazione è un processo con il quale le tabelle vengono trasformate per evitare l inconsistenza dei dati. Una relazione è in forma normale quando rispetta i requisiti fondamentali del modello relazionale (elencati sopra). DBMS Il DBMS (DataBase Management System) è il software che consente di costruire e gestire una base di dati, realizzandola nella pratica su memoria di massa, a partire da un progetto e da uno schema di dati definiti a livello concettuale (modello E/R) e tradotto poi in un modello logico. MS Access è un esempio di DBMS relazionale. Le prestazioni del DBMS vengono attivate dall utente usando appositi comandi che costituiscono, a tutti gli effetti, un linguaggio attraverso il quale l utente può comunicare con il sistema di elaborazione che gestisce il database. I comandi che il DBMS mette a disposizione possono essere classificati nelle seguenti categorie: DDL (Data Definition Language): comandi per la creazione, modifica e cancellazione della struttura delle tabelle e delle relative associazioni; DML (Data Manipulation Language): comandi per le usuali operazioni di inserimento, modifica e cancellazione dei dati; DCL (Data Control Language): comandi per stabilire le autorizzazioni agli accessi in base al tipo di utente; QL (Query Language): comandi per la interrogazione del database (ricerca di informazioni). L insieme dei suddetti comandi costituisce, come detto, un linguaggio vero e proprio noto universalmente come SQL (Structured Query Language). 6