UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

e la formazione delle nuove figure professionali

SISTEMI TURISTICI LOCALI

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Istituzioni e Territori

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

TRANSIZIONE ENERGETICA IN ER: COSA STA SUCCEDENDO

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO TRAMITE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA. Città Rete: Trasparenza e Legalità

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

INGEGNERE GEOTECNICO (Rif. IG-CT) EMPLOYER:

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Cuneo giugno 2016

Anagrafica del progetto

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Bando Distretti dell Attrattività

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

DM 143/ Categorie

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

PERUGIA EUROPA

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

PROTOCOLLO D INTESA PERCORSI DI FORMAZIONE E TIROCINI VOLONTARI E GRATUITI A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

Sistema di Videosorveglianza e Controllo Accessi presso gli Immobili del Politecnico di Bari

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

smartcalabria.regione.calabria.it

Il progetto SIMULATOR

Si aggiunga come primo riconoscimento:

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

(segue: testo approvato dalla Camera dei Deputati)

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

TRIO e il sistema della formazione professionale della Regione Toscana. Siena, 30 settembre 2010

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

IL NUOVO ART. 4 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI: PROFILI PRIVACY

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

La conciliazione vita-lavoro per la Pubblica Amministrazione

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CREAZIONE DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE NEL SETTORE DELLA PESCA (FLAG) "CILENTO MARE BLU"

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

Transcript:

Città Rete: Trasparenza e Legalità UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA GRUPPO DI LAVORO SU VIDEOSORVEGLIANZA Polizzi Generosa, 20 luglio 2015

Scopo del Gruppo di lavoro ristretto è stato di approfondire/analizzare la fattibilità di un sistema di videosorveglianza territoriale comune rivolto a: IL CONTROLLO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO LA VIDEOSORVEGLIANZA Componenti Gruppo di lavoro ristretto: -Assistenza Tecnica -Comune di Alimena -Comune di Gratteri -Comune di Polizzi Generosa 1

Il percorso fatto: A Acquisite informazioni e dati di contesto sui sistemi di videosorveglianza presenti nei 28 Comuni B Individuate priorità e opportunità di un sistema integrato C Analizzate criticità di un sistema integrato D Elaborato un documento di analisi da condividere e implementare Contattati: -Prefettura di Palermo -Uffici tecnici o PM dei 28 Comuni -Ente Parco Regionale delle Madonie -Centro Servizi Territoriali Innovazione e Sviluppo -Corpo Forestale dello Stato 2

Indice documento finale INTRODUZIONE PARTE 1: ANALISI SITUAZIONE DEL TERRITORIO DEI 28 COMUNI DI CITTÀ A RETE: LA VIDEOSORVEGLIANZA PARTE 2: PROPOSTA 2 PROGETTUALE DI UN SISTEMA INTEGRATO 2.1 Obiettivi di sicurezza 2.2 Aree e luoghi 2.3 Specifiche generali del sistema 2.3.1 Aspetti tecnici, tecnologici e infrastrutturali 2.3.1 Aspetti organizzativi e gestionali (modello organizzativo) 2.3.3 Aspetti autorizzativi 2.3.4 Integrazione con altri sistemi di videosorveglianza ALLEGATI CONCLUSIONI 3

A cosa serve un sistema integrato? CITTÀ A RETE: TRASPARENZA E LEGALITÀ GRUPPO DI LAVORO SU VIDEOSORVEGLIANZA 1. Finalità di sicurezza 2. Finalità legate al controllo stradale 3. Finalità legate al controllo del territorio 4. La videosorveglianza è una risposta adeguata e necessaria per rispondere a queste finalità di sicurezza? Ci sono altre finalità a cui rispondere? Quali sono? Quali aree del territorio riguardano? 4

Quali sono le finalità più importanti, quelle da cui partire? Se dovessimo dare un ordine di priorità alle finalità, quale sarebbe? 1 2 3 4 5

Aspetti tecnologici Obiettivo generale costituire un sistema modulare e territoriale, semi - indipendente basato su tecnologia wireless che consenta di: Monitorare in tempo reale tutto il territorio di Città a Rete Consentire ai Comandi di PM e di accedere e gestire dati delle telecamere locali e dei comuni limitrofi Aumentare la capacità di intervento, riducendone i tempi 6

Aspetti tecnologici Tipologia di rete 7

Aspetti tecnologici Tipologia di telecamere Per il tipo di infrastruttura si propone di utilizzare telecamere che rispondano ai requisiti: Tecnologia wireless Visione notturna Riconoscimento targhe 8

Aspetti tecnologici Estensione della rete 120 punti censiti 9

Aspetti tecnologici Estensione della rete 10

Aspetti tecnologici Principali criteri di scelta Per il posizionamento delle telecamere si propone di seguire il seguente ordine di priorità: vie di accesso e uscita dai centri abitati siti di interesse per la sicurezza (alvei fiumi, discariche abusive) siti archeologici/naturalistici siti di interesse per la promozione territoriale (piazze, punti panoramici) 11

Aspetti organizzativi e gestionali del sistema Insieme agli aspetti tecnici e tecnologici, in questa fase vanno affrontati anche gli aspetti di governance del sistema. Un sistema complesso necessita di regole di utilizzo chiare, condivise, definite gerarchicamente. Un sistema integrato richiede un modello organizzativo comune tra gli uffici competenti degli Enti e i soggetti esterni (es. FF.OO). L accesso alle informazioni prodotte dal sistema non può essere casuale, ma deve avere un ordinamento gerarchico che consenta ai vari attori di attingere solo alle informazioni di propria pertinenza. È necessario individuare un soggetto aggregatore che svolga il ruolo di Regia, che dovrà essere stabile nel tempo e autorevole e riconosciuto da tutti i partner. 12

Aspetti organizzativi e gestionali del sistema Quali soggetti del territorio coinvolgere? Pist Madonie, Parco regionale delle Madonie, GAL ISC MADONIE, Agenzie di sviluppo locale (SO.SVI.MA e Imera Sviluppo 2010), CST, Distretto Turistico Cefalù, Madonie e Himera, Distretto Turistico Targa Florio, Strategia Nazionale Aree Interne, Costituenda unione dei comuni di tutto il territorio Il gruppo ristretto propone, per la caratteristica di Ente Locale a tutti gli effetti, di mettere in capo alla costituenda Unione dei Comuni la governance del sistema integrato di videosorveglianza. 13

Osservazioni, note, integrazioni Ci sono altri aspetti tecnici e tecnologici da considerare? Quale architettura di governo è la più efficace per coordinare e gestire il sistema? Quali risorse? 14

Qual è l iter autorizzativo per un progetto di videosorveglianza integrato? La Prefettura di Palermo, riprendendo le indicazione del Ministero dell Interno contenute nella Circolare n. 588/SICPART/421.2/70 del marzo 2012 ha sottolineato l importanza della valutazione preliminare del progetto da parte del Comitato provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica (CPOSP) Auspicabile definire prioritariamente un PATTO DI SICUREZZA INTER-ISTITUZIONALE 15

Iter autorizzativo Presentazione del progetto alla Prefettura Condivisione del progetto da parte della Prefettura con le Forze dell Ordine Locali Presa in esame del progetto finale da parte del Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Rilascio autorizzazioni da parte della Prefettura 16

Quali aspetti da definire in fase di progettazione esecutiva? Il progetto deve essere sviluppato secondo gli aspetti indicati nella circolare n. 588/SICPART/421.2/70 del marzo 2012 Al fine di una validazione positiva bisognerà definire FINALITÀ Dimostrare la reale funzionalità dello strumento in base alle motivazioni del progetto STANDARD TECNOLOGICI SOSTENIBILITÀ Consentire la fruibilità dei Assicurare la contenuti video tra sostenibilità del tutti i soggetti sistema, in istituzionali conformità con i deputati principi e con la normativa in materia 17

E necessario, nella fase di progettazione esecutiva, tenere conto della normativa in materia di SICUREZZA URBANA VIDEO- SORVEGLIAN ZA NEI LUOGHI PUBBLICI E APERTI AL PUBBLICO PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 18

Per un Patto di Sicurezza inter-istituzionale PATTO DI SICUREZZA tra Prefettura 28 Comuni Città a Rete Altri Enti del territorio 19

Osservazioni, note, integrazioni Come passare dal piano tecnico del progetto al piano politico-istituzionale per sapere se c'è una volontà politica dei Comuni? Cosa serve per andare verso l elaborazione di un patto a livello di città a rete che riguardi anche il progetto di videosorveglianza? 20