Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Documenti analoghi
Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Progetto di ricerca CERGAS- Assolombarda

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Migrazione sanitaria e sostenibilità

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Il governo della sanità

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)


DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

I sistemi di finanziamento: strumenti per governare i comportamenti degli erogatori di prestazioni sanitarie? Elena Cantù e Clara Carbone 1

Struttura del SSN. Storia del SSN Principali attori del sistema SSN e loro funzioni. Caratteristiche quantitative del SSN

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Verifica programma autosufficienza 2015

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.185 NOTE ESPLICATIVE

Scuola dell'infanzia Regione

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

PRESENZE UNIVERSITARIE

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione annualità 2012

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

Osservatorio sulla Sanità Privata Accreditata in Italia e in Lombardia

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

Osservatorio sulla Sanità Privata in Italia e in Lombardia

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie:

Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale Selezionare i territori Leader

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I sistemi di finanziamento: strumenti per governare i comportamenti degli erogatori di prestazioni sanitarie? Rapporto di ricerca

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Dossier prezzi carburanti

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Bollettino 2. Finali Nazionali 2016

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il federalismo contro la crisi: a che punto siamo?

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

Rapporto Epidemiologico

La ricerca CRA sugli investimenti delle imprese italiane in oggettistica promozionale

Per ulteriori informazioni:

Transcript:

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda anno 2007-2008 APPROFONDIMENTO SU SISTEMI TARIFFARI E. Cantù e C. Carbone

Agenda Obiettivo e metodologia ricerca Risultati dell analisi Caratteristiche sistemi tariffari Grado investimento sui ST da parte delle regioni Peso criterio tariffario sul FSR 2

Obiettivo e metodologia della ricerca Obiettivo della ricerca: Mappatura dei sistemi tariffari regionali Caratteristiche qualitative dei sistemi tariffari regionali Grado di investimento sul ST da parte delle regioni Peso del criterio tariffario sul totale del FSR Metodologia della ricerca Variabili analizzate RO DH Ambulatoriali Caratteristiche qualitative ST regionali Grado investimento sul ST da parte delle regioni Peso del criterio tariffario sul totale del FSR 3

Risultati dell analisi Caratteristiche sistemi tariffari Caratteristiche ST regionali - Prestazioni H 4

Risultati dell analisi Caratteristiche sistemi tariffari Scostamenti tariffari prestazioni H (RO) 40% Scostamento medio pesato da DM'97 30% 20% LOM: -9% da DM 97 e +5% da TUC 10% 0% -10% -20% FVG e UMB tariffari mediamente più alti VEN e BAS tariffari mediamente più bassi TUC inferiore a DM 97 Nota metodologica nel caso di + tariffari si è considerato quello con le tariffe + elevate pesatura: volume casi per DRG sul totale casi a livello nazionale considerati solo 473 DRG 5 Umbria FVG Trento marche Lazio Bolzano Campania Sicilia VDA Toscana Molise Liguria Lombardia Emilia Romagna Abruzzo Puglia Piemonte Sardegna Calabria Basilicata Veneto 65,0% 50,0% 35,0% 20,0% 5,0% -10,0% Scostamento medio pesato da TUC Friuli Venezia Giulia Umbria Trento Lazio marche Bolzano Campania Sicilia VDA Toscana Molise Liguria Abruzzo Puglia Lombardia Emilia Romagna Piemonte Sardegna Calabria Basilicata Veneto

Risultati dell analisi Caratteristiche sistemi tariffari Scostamenti tariffari prestazioni H (DH) Scostamento medio pesato DM'97 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% -10,0% -20,0% Tariffario per prestazioni DH (DGR VIII 3776/2006) EMR: regione che incentiva di + DH PUG: regione che incentivano DH TUC superiore a DM 97 Nota metodologica come per RO escluso il FVG perché individua una tariffa giornaliera di DH 6 Emilia Romagna Umbria Sicilia Trento Basilicata Calabria Marche Toscana Piemonte Sardegna Liguria Lazio Bolzano Campania Valle D'Aosta Lombardia Molise Abruzzo Puglia Veneto Scostamento medio pesato da TUC 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% EMR Trento Sicilia Toscana Marche Basilicata Umbria Piemonte Calabria Sardegna Liguria Bolzano Lazio Campania VDA Veneto Molise Lombardia Abruzzo Puglia -10,0% -20,0% -30,0%

Risultati dell analisi Caratteristiche sistemi tariffari Caratteristiche ST Nazionale Prestazioni ambulatoriali (DM 96) Tariffario Nazionale suddiviso in 25 branche Branca Laboratorio analisi (cod. 90-91) 44% delle tipologie di prestazioni 75,54% delle attività di specialistica ambulatoriale 7

8 Risultati dell analisi Caratteristiche sistemi tariffari Caratteristiche ST Nazionale Prestazioni ambulatoriali (DM 96) Per alcune prestazioni sono specificate le condizioni di erogabilità H: prestazioni erogabili solo presso ambulatori protetti (ambulatori ubicati presso istituti di ricovero H) R: erogabili solo presso ambulatori specialistici specificamente riconosciuti dalle regioni * : erogabili a carico del SSN solo secondo LG clinicodiagnostiche Regioni possono apportare modifiche al tariffario nazionale (DM 96) Accorpamenti prestazioni (contrassegnate con A ) Introduzione ulteriori prestazioni (contrassegnate con I )

Risultati dell analisi Caratteristiche sistemi tariffari Scostamenti tariffari regionali da DM 96 - Prestazioni di laboratorio (90-91) 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% Tariffario per prestazioni ambulatoriali (DGR VIII 3776/2006) Applicazione tariffario nazionale(dm 96) 0,0% FVG Liguria Lombardia Sicilia Lazio Veneto EMR Piemonte Toscana Trento Basilicata VDA Umbria Molise Campania Abruzzo Calabria Puglia Bolzano NB: Non vengono considerate le seguenti regioni: Marche perché ha sostituito l intera branca di laboratorio (90-91) Sardegna per non reperimento della delibera Definizione tariffario regionale prestazioni di specialistica ambulatoriale 9

Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Variabili indagate Variabilità degli scostamenti (Dev std) Grado di aggiornamento dei tariffari Utilizzo del ST per incentivare l appropriatezza 10

Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Variabilità degli scostamenti prestazioni H - RO (Dev. Std scostamenti da TUC) 50% 46% 40% 30% 31% 28% 28% 26% 26% 23% 23% 22% 20% 20% 18% 18% 14% 14% 11% 10% 5% 2% 0% Umbria Veneto Friuli Venezia Giulia Em ilia Romag na Lazio Lombard ia Trento Toscana Bolza no molise Puglia Abruzzo Liguria marche piemonte Sardegna Basilicata Non vengono considerate le regioni che hanno applicato integralmente i tariffari nazionali senza modifiche. In particolare: DM 97 (CAM, SIC, VDA) TUC (CAL) Regioni che hanno investito sulla modifica puntuale delle tariffe per le prestazioni RO (dev std > 25%) UMB, VEN, FVG, EMR, LAZ e LOM 11

Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Variabilità degli scostamenti prestazioni H DH (Dev. Std scostamenti da TUC) 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Emilia Romagna Lazio Veneto Piemonte Marche Lombardia Umbria Toscana Liguria Trento Bolzano Molise Abruzzo Puglia Basilicata Sardegna Non vengono considerate le regioni che hanno applicato integralmente i tariffari nazionali senza modifiche. In particolare: DM 97 (CAM, SIC, VDA) TUC (CAL) Regioni che hanno investito di più sui ST EMR (mediamente scostamenti differenziati in aumento) Lazio (mediamente scostamenti differenziati in diminuzione) 12

Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Scostamento medio e Dev. Std Prestazioni di laboratorio (90-91) 200,0% 180,0% LIG 160,0% 140,0% Dev. std 120,0% 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% VDA TN BAS TOS PIE EMR VEN LAZ SIC LOM scostamento medio FVG NB: Non vengono considerate le regioni che applicano integralmente il tariffario nazionale (DM 96) per le quali il posizionamento è (0%, 0%): MOL, CAM, ABR, CAL, PUG e BZ 13

Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Scostamento medio prestazioni di radiologia diagnostica (87-88) 14 Var. media scostamenti % - Radiologia 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% FVG VENETO TOSCANA LOMBARDIA VALLE d'aosta TRENTO SARDEGNA PIEMONTE EMILIA ROMAGNA MARCHE CAMPANIA ABRUZZO PUGLIA LIGURIA CALABRIA LAZIO SICILIA BASILICATA UMBRIA BOLZANO 10 Regioni su 21 hanno incrementato le tariffe: regioni del Nord e Sardegna Focus regioni con PdR: ipotesi di ritorno al DM 96 per recepimento del PdR NB: Analisi effettuata su un numero totale di 20 regioni su 21 (Tariffario della Regione Molise non disponibile)

Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Scostamento medio prestazioni medicina nucleare (91-92) Medicina nucleare 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% VALLE d'aosta PIEMONTE EMILIA ROMAGNA MARCHE BASILICATA LOMBARDIA FVG VENETO ABRUZZO UMBRIA TRENTO TOSCANA BOLZANO LIGURIA CALABRIA CAMPANIA LAZIO SARDEGNA SICILIA PUGLIA 12 Regioni su 21 hanno incrementato le tariffe: incremento min (TOS) e max (VDA) Focus regioni con PdR: (i) Laz,Sic ritorno al DM 96 per recepimento del PdR; Abr, Lig e Cam tariffari regionali che non evidenziano scostamenti significativi per questa branca; SaR tariffario regionale con uno scostamento medio di quasi il 5% NB: Analisi effettuata su un numero totale di 20 regioni su 21 (Tariffario della Regione Molise non disponibile) 15

Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Grado di aggiornamento dei ST Prestazioni H (RO e DH) 16

17 Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Grado di aggiornamento dei ST Prestazioni ambulatoriali (segue) Introduzione nuove prestazioni riguarda prevalentemente: Chirurgia ambulatoriale (es prestazioni oculistiche) Laboratorio analisi Diagnostica per immagini (aggiornamento delle tecnologie) Dietologia (per carenza DM 96) Neuropsiachiatria infantile (per carenza DM 96) Accorpamenti prestazioni per la definizione di pacchetti assistenziali - (PACC) (superamento logica per branche)

Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Grado di aggiornamento dei ST Prestazioni ambulatoriali 18

19 Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Grado di aggiornamento dei ST Prestazioni di radiologia Radiologia CODICI REGIONI Codici di cui: nuova Eliminati/accorpati Totali introduzione altre branche BASILICATA 583 376 9 ABRUZZO 377 170 1 BOLZANO 262 55 12 PIEMONTE 259 52 12 MARCHE 247 40 12 FVG 242 35 15 VALLE D'AOSTA 241 34 12 PUGLIA 235 28 2 VENETO 230 23 2 EMILIA ROMAGNA 226 19 12 LAZIO 225 18 0 TOSCANA 225 18 9 LOMBARDIA 221 14 13 SICILIA 219 12 0 TRENTO 212 5 12 CAMPANIA 211 4 0 UMBRIA 211 4 0 CALABRIA 208 1 0 LIGURIA 207 0 0 SARDEGNA 193 0 17 MOLISE n.d n.d n.d in Metodo utilizzato: Cod. totali per branca = Conteggio cod. reg Cod. nuova introduzione: Cod. regionali Cod. nazionali Cod. eliminati: cod. con valorizzazione pari a 0 NB: sono stati conteggiati come cod. reg. tutti i record per i quali era presente una valorizzazione espressa in euro.

20 Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Grado di aggiornamento dei ST Prestazioni di medicina nucleare REGIONI Medicina nucleare CODICI Codici di cui: nuova Eliminati/accorpati Totali introduzione altre branche FVG 109 20 2 BOLZANO 100 11 30 VENETO 98 9 3 BASILICATA 95 6 30 UMBRIA 93 4 9 SICILIA 91 2 30 CALABRIA 89 0 0 CAMPANIA 89 0 0 LIGURIA 89 0 0 MARCHE 89 0 24 PIEMONTE 84 0 24 TRENTO 77 0 30 ABRUZZO 67 0 30 LOMBARDIA 66 0 24 PUGLIA 65 0 30 VALLE D'AOSTA 64 0 30 TOSCANA 63 0 30 EMILIA ROMAGNA 61 0 30 SARDEGNA 61 0 30 LAZIO 60 0 30 MOLISE n.d n.d n.d in Metodo utilizzato: Cod. totali per branca = Conteggio cod. reg Cod. nuova introduzione: Cod. regionali Cod. nazionali Cod. eliminati: cod. con valorizzazione pari a 0 NB: sono stati conteggiati come cod. reg. tutti i record per i quali era presente una valorizzazione espressa in euro.

Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Utilizzo del ST per incentivare l appropriatezza 21 -Frequente utilizzo del ST per penalizzare i comportamenti opportunistici -Incentivazione forme alternative al RO - 43DRG a rischio di inappropriatezza

22 Risultati dell analisi Peso del criterio tariffario sul riparto FSR Incidenza costi per mobilità passiva vs aziende della regione su FSR 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Lom Pie Laz Lig Fvg Pug Emr Ven Umb Tos Mar Cam Abr Mol Bas Sic Cal Sar PA BZ PA TN Vda costi per ass osped vs pubbl costi per ass osped vs privati costi per ass ambul vs pubbl costi per ass ambul vs privati peso criterio tariffario > 30%: LOM, PIE, LAZ, LIG Tipologie di costi rappresentati in tutte le regioni con elevata variabilità

Risultati dell analisi Grado di investimento su sistemi tariffari Separazione acquirenti-fornitori - Prestazioni H PL produttori puri/tot. PL* LOMBARDIA 99% LAZIO 74% SICILIA FRIULI VENEZIA GIULIA CAMPANIA CALABRIA PIEMONTE LIGURIA UMBRIA EMILIA ROMAGNA BASILICATA PUGLIA TOSCANA MARCHE VENETO SARDEGNA PROV. AUTON. TRENTO MOLISE ABRUZZO PROV. AUTON. BOLZANO 16% 15% 34% 30% 29% 28% 58% 54% 52% 49% 49% 45% 44% 42% 74% 71% 67% 64% Nonostante la forte separazione acquirentefornitore in alcune regioni il sistema tariffario non sembra essere un criterio rilevante di riparto FSR VALLE D'AOSTA 0% * Sono stati considerati PL acuti e non acuti, RO e DH 0% 20% 40% 60% 80% 100% 23