La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Documenti analoghi
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

La comunità territoriale

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

CAROVANA PER LA FAMIGLIA

Cos è l Agenda 21 Locale?

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE. Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva

La Carta della rappresentanza in immagini

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Cittadinanza Attiva Una legge sulla Partecipazione Popolare in Lombardia

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI ASCOLI PICENO E CITTADINANZATTIVA

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

Le proposte per la riforma delle autonomie locali in Lombardia

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

CODICE DELLE AUTONOMIE

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

SISTEMI TURISTICI LOCALI

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2

Allegato A) al decreto n.

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

A relazione degli Assessori Cerutti, Pentenero, Ferrari:

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE UMBRIA

PERUGIA EUROPA

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

I contratti di fiume L esperienza lombarda

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

AMMINISTRAZIONE COMUNALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA MASTERPLAN DEI TRIBUTI E DELLE ENTRATE

Paolo Ferrario Docente di Politica sociale - Diploma Universitario in Servizio Sociale Università di Venezia

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

Una questione complicata

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVII BARI, 5 LUGLIO 2016 n. 78. Leggi e regolamenti regionali

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L'APPRENDISTATO

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

LE REGIONI ITALIANE E L ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI E DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce)

viste le dichiarazioni poste in calce al presente provvedimento dal Responsabile P.O., dal Responsabile A.P. e dal Dirigente del Servizio;

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

ETIMOLOGIA DEL TERMINE AUTONOMIA DEFINIZIONE DI AUTONOMIA

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

A cura di Piero D Argento e Renato Frisanco

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

COMO 15 dicembre 2016 Stati Generali Cgil Lombardia. il Piano del Lavoro Cgil e le sue trasformazioni. Gaetano Sateriale

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

L'Europa e la nuova governance economica. Documento conclusivo

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

Transcript:

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Il principio costituzionale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà ART. 118 COSTITUZIONE

Principio e realtà astrattezza, teoria pratiche di cittadinanza attiva

Due letture, due strategie privatistica liberista pubblica progressista interpretazione

Proposta di riforma del principio costituzionale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono e garantiscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà NUOVO ART. 118 COSTITUZIONE

La riforma costituzionale per la libertà d impresa

I diversi modelli nell applicazione regionale La lettura privatistica (Lombardia) Strumento di regolazione del mercato Esternalizzazione dei servizi

La Puglia propone un altro modello?

Il principio costituzionale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà ART. 118 COSTITUZIONE

Il principio costituzionale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà ART. 118 COSTITUZIONE

Il principio costituzionale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà ART. 118 COSTITUZIONE

Il principio costituzionale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà ART. 118 COSTITUZIONE

La dimensione locale delle politiche sociali La legge 328/2000 La riforma del titolo V della Costituzione I livelli essenziali delle prestazioni sociali La legislazione regionale (la legge regionale 19/2006) Le funzioni dei comuni

La dimensione locale delle politiche sociali La comunità locale è diventata il luogo privilegiato per la sperimentazione delle politiche di welfare, favorendo così le pratiche di partecipazione dal basso e di promozione delle forme di cittadinanza attiva

La dimensione locale delle politiche sociali Al tempo stesso la riforma delle politiche sociali è diventata ambito di policy privilegiato per verioicare i modelli di relazione stato/cittadini, ovvero la lettura del principio di sussidiarietà proposto dai diversi punti di vista

La Puglia propone un altro modello? Pluralità di attori che condividono la responsabilità della realizzazione del sistema locale dei servizi (legge regionale 19/2006) Indicazione compatibile con i diversi modelli

Tra le funzioni dei Comuni ( ) la promozione delle risorse della collettività locale tramite forme innovative di collaborazione per lo sviluppo di interventi di auto-aiuto e per favorire la reciprocità tra cittadini nell ambito della vita comunitaria (legge regionale 19/2006) La reciprocità, il prendersi cura di se stessi e degli altri è sussidiarietà e l ente locale deve promuovere questa forma di collaborazione

I cittadini partecipano in tutte le fasi della realizzazione del sistema integrato, ed in particolare svolgono un ruolo attivo per: a) la programmazione del Piano Sociale di Zona ( ); b) la progettazione e organizzazione dei servizi e degli interventi sociali; c) la valutazione della efmicacia degli interventi attuati e della qualità delle prestazioni erogate ( ). (regolamento regionale 4/2007, art. 16 Partecipazione e cittadinanza attiva) Si possono individuare elementi di coerenza con la lettura che proponiamo del principio di sussidiarietà?

a) la programmazione del Piano Sociale di Zona ( ); (regolamento regionale 4/2007, art. 16 Partecipazione e cittadinanza attiva) Allargamento della partecipazione, siamo sul piano della governance Insuf@iciente a de@inire un modello alternativo

b) la progettazione e organizzazione dei servizi e degli interventi sociali; (regolamento regionale 4/2007, art. 16 Partecipazione e cittadinanza attiva) Ruolo dei cittadini nella progettazione e nell organizzazione, non gestione imprenditoriale dei servizi sociali L impresa sociale è soggetto della sussidiarietà, ma non in quanto gestore di servizi per la pubblica amministrazione In che cosa allora?

c) la valutazione della efmicacia degli interventi attuati e della qualità delle prestazioni erogate ( ) (regolamento regionale 4/2007, art. 16 Partecipazione e cittadinanza attiva) Funzione di advocacy Carta dei servizi e relazione sociale

La relazione sociale Tavolo REGIONE-ANCI-OSS. Prov.

La relazione sociale

La relazione sociale Il presupposto che il processo di costruzione del sistema integrato di interventi e servizi sociali comprenda un lavoro di sostegno all incremento di capitale sociale, fattore predittivo per la produzione di benessere.

Il Piano regionale delle politiche sociali (DGR 1875 del 13 ottobre 2009) E opportuno ricordare che la partecipazione dei cittadini e del partenariato sociale ai processi di elaborazione delle politiche di intervento di un ente locale è una delle modalità principali attraverso cui si sostanzia il principio di sussidiarietà, che ha trovato rilevanza costituzionale con l approvazione della legge costituzionale n. 3/2001

Il Piano regionale delle politiche sociali (DGR 1875 del 13 ottobre 2009) La sussidiarietà è una forma di esercizio della sovranità popolare, che allarga la titolarità dell azione finalizzata all interesse collettivo ai cittadini e alle loro organizzazioni, chiamandole ad un ruolo di responsabilità rispetto a se stessi e alla propria comunità.

Il Piano regionale delle politiche sociali (DGR 1875 del 13 ottobre 2009) Per gli Ambiti territoriali, pertanto, non si tratta meramente di adempiere ad un precetto amministrativo previsto nell ambito formale della procedura relativa alla elaborazione dei Piani di Zona, quanto piuttosto di porre in essere concretamente quel ruolo di soggetto promotore di cittadinanza attiva che il legislatore costituzionale gli ha assegnato in occasione della riforma del Titolo V della Costituzione

Il Piano regionale delle politiche sociali (DGR 1875 del 13 ottobre 2009) Da parte loro i diversi soggetti chiamati a collaborare alla costruzione del sistema devono assumere questo compito in modo responsabile, adottando comportamenti coerenti con la portata della sfida cui vengono chiamati, che è quella di essere co-protagonisti di decisioni rilevanti per il futuro dei servizi della propria comunità

Il Piano regionale delle politiche sociali (DGR 1875 del 13 ottobre 2009) La partecipazione non può, pertanto, ridursi alla mera contrapposizione tra pubblico e privato, tra società civile e società politica, ma deve piuttosto evolvere verso forme più mature di confronto, verso la convergenza delle parti in causa nella definizione degli obiettivi comuni

Il Piano regionale delle politiche sociali (DGR 1875 del 13 ottobre 2009) Una delle maggiori criticità che si sono registrate nella fase di attuazione del primo Piano regionale delle politiche sociali è stata la debolezza e la frammentazione delle funzioni di rappresentanza da parte dei diversi attori sociali. Intendiamo per rappresentanza la capacità delle diverse organizzazioni di elaborare posizioni comuni che siano al tempo stesso esercizio di dialogo, che è riconoscimento delle diversità, riflessività sulle questioni che esigono vigilanza, promozione dei valori condivisi, costruzione di obiettivi comuni

Il Piano regionale delle politiche sociali (DGR 1875 del 13 ottobre 2009) Nelle relazioni tra attori pubblici e soggetti del privato sociale il settore dei servizi sociali presenta ancora troppo spesso logiche di mutuo accomodamento, oppure meramente distributive.

Il Piano regionale delle politiche sociali (DGR 1875 del 13 ottobre 2009) La centralità del tema della rappresentanza www.cartadellarappresentanza.it La Carta della Rappresentanza è un documento originale, redatto a partire dall esperienza e dalle aspirazioni del mondo del volontariato italiano ed immaginato a vantaggio di tutte le componenti del terzo settore. La Carta si propone di contribuire alla qualità ed alla efficacia dei patti di relazione che coinvolgono i soggetti del terzo settore, in una prospettiva di inclusione e di raccordo tra sistemi, generi, generazioni, territori e livelli di rappresentanza.

Un modello pugliese Le prossime iniziative regionali per ANNO EUROPEO DEL VOLONTARIATO