FAD seconda generazione

Documenti analoghi
Teoria e metodi della formazione

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Poli Notes: un software di supporto al processo d annotazione e all apprendimento multimediale

Multimedialità ed e-learning

Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects. Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

CREARE ATTIVITA DI PODCASTING

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Curriculum vitae. - Diploma di maturità magistrale conseguito presso l istituto magistrale statale Regina Margherita, Anagni in data 1988.

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 10: FORMAZIONE IN RETE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

QUESTIONARIO PER DOCENTI

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE RIFLESSIONE

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT LIM - Bronze. Corso EPICT LIM

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

MASTER di I Livello. Flipped classroom e didattica laboratoriale: orientamento efficace e successo formativo contro la dispersione scolastica

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

Progetto Nuova Scuola Digitale

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

Giornalismo e social media

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/ LAUREA TRIENNALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

Risultati questionario relativo al PNSD

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Progetto OrMa Percorsi di Placement

Data di nascita

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Portfolio e Portfoli. Definizioni, tipologie, modi di impiego. Un po di storia

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

«L'INDAGINE STATISTICA»

Context Switch Teaching Method

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

LA LIM? CE LA FACCIAMO DA SOLI!

Internazionalizzazione nell Università italiana. Guardare il passato per capire il futuro

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

Il mio stile di apprendimento

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM. Talia Miceli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

C U R R I C U L U M V I T A E ( E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O )

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ. Corso di Laurea triennale in Economia e Commercio LA TELEVISIONE E IL FORMAT

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

Per una ecologia della LIM. corso formazione docenti IIS Alfieri di Asti marzo 2009 a cura di Patrizia Vayola

1.4.1 il mondo elettronico

Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza

La percezione acustica

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

TEAM INNOVAZIONE DIGITALE. Creazione CDD (contenuti didattici digitali) ed e-book

con gli investitori Iacopo Cavallini Piani di Comunicazione La comunicazione con gli investitori

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Marco Listanti Preside

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Fin dai primi studi, la LIM è risultata essere uno strumento che permette di integrare con facilità le ICT nella didattica in classe.

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

Transcript:

FAD seconda generazione Arriva la tv Anni '50 in America '60 in Europa Cosa cambia? AUDIO-VISIVO

FAD2 - audiovisivo In GB la BBC lancia dei programmi di formazione per i minori, come integrazione alla didattica scolastica http://www.bbc.co.uk/learning/ http://www.bbc.co.uk/cbbc/ http://www.bbc.co.uk/schools/ http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/radio/specials/1556_videoenglish_8/

FAD2 - audiovisivo In Italia Le trasmissioni iniziano nel 1954 Anche le fasce a basso reddito Come la radio, ma.. immagini affascinanti

La tv 8 può essere usata per mostrare ad una classe qualcosa 8 i risultati di un esperimento, 8 documenti, 8 modelli 8 che altrimenti sarebbe visibile solo ad una piccola parte della classe 8 Televisione e film: la televisione e i film presentano bene le azioni, lo spazio tridimensionale e gli avvenimenti simultanei

FAD2 - audiovisivo Trasmissione mitica: Non e' mai troppo tardi Alberto Manzi!

Fad 2 la tv Non e' mai troppo tardi: 1960-1968 Ausilio nella lotta all'analfabetismo Lezioni di scuola elementare Alla lavagna col gesso + pubblicavano dei libretti, la sera 1 milione e mezzo di persone hanno conseguito la licenza elementare Grande successo, copiata in 72 paesi Nel 2004 Non è m@i troppo tardi (2005, 6 milioni analfabeti..)

Tv educational http://pbskids.org/sesame/word/index.html http://it.wikipedia.org/wiki/sesame_street http://pbskids.org/ http://pbskids.org/zoom/ http://kids.nationalgeographic.com/...

la tv - Audiovisivo.. effetto modalità Principio di Instructional design: in una presentazione multimediale il testo orale facilita l'elaborazione del materiale visivo, Per: Percezione attraverso 2 diversi canali sensoriali Elaborazione attraverso due diversi sottosistemi della memoria di lavoro

Audiovisivo.. multimedialità Per valutare le potenzialità dell'audiovisivo: 2 principi instructional design: Principio multimedialità (link a: multimedialità.ppt) Principio modalità http://it.wikipedia.org/wiki/instructional_design

Modality principle Il testo orale facilita l elaborazione del materiale visivo

La modalità di presentazione ha un effetto? È meglio presentare le informazioni uditivamente o per mezzo di un testo scritto? con testo orale: posso codificare/elaborare il testo e la figura con due diversi canali/sottosistemi della memoria di lavoro ho cioe un modality effect

Per capire l esempio occorre tenere in memoria sia le informazioni del diagramma sia le informazioni verbali Split attention effect quando occorre dividere l attenzione tra le varie fonti di informazioni

Si puo ridurre attraverso: l integrazione fisica (si elimina la richiesta di fare il search) tecniche di presentazione delle informazioni che utilizzano piu di una modalita (si aumenta il numero di informazioni che possono essere processate nella memoria di lavoro)

http://www.insidestory.iop.org/insidestory_flash1.html http://www.ssis.it/indire/costruire_modelli_3d/

..Tabbers Negli studi che hanno dimostrato un modality effect, gli autori affermano che la riduzione nel carico estraneo del multimedia e causato da un uso piu efficiente delle risorse di memoria. Tuttavia potrebbe essere dovuto anche alla riduzione nella visual search.

Due studi di Jeung et al. (1997) and by Kalyuga et al. (1999) dimostrano l effetto della riduzione del visual search Jeung et al. dimostrano che rimpiazzare il testo scritto con quello orale non aumenta sempre l efficacia del multimedia, specialmente con figure complesse. ottengono un effetto modalita solo quando aggiungono dei visual cues alla condizione bimodale, collegando gli elementi della figura al testo orale. Kalyuga et al. trovano lo stesso cueing effect con istruzioni solo visive. In un esperimento usano colour coding per collegare il testo on-screen con la corrispondente parte della figura, ed hanno risultati migliori di quando nelle istruzioni non ci sono visual cues.

E allora Ginns, P. (2005). Meta-analysis of the modality effect. Learning and Instruction, 15, 313-331. Analisi di 39 esperimenti between group

Si studiano 3 ipotesi: La presentazione bimodale (audio+video) e piu efficace di quella unimodale L effetto e maggiore con materiale complesso ed interconnesso L effetto dipende dal ritmo (pacing) della presentazione: e forte con il system-paced material

Risultati: effect size = la differenza tra la media delle due condizioni divisa per la sd. 4. ampiezza dell effetto = medio alto, riguarda soprattutto misure di transfer, 5. interattivita d= 0.62 (alta), 0.10 (bassa) 6. pacing d= 0.93 (system-paced) -0.14 (selfpaced)

quindi chi studia usando testi orali e grafici apprende meglio di chi usa testi scritti, soprattutto quando il materiale e complesso e quando il ritmo/pacing della presentazione e determinato dal sistema a volte accade che gli studenti non abbiano molto tempo per studiare. Sotto il time-pressure, allora, la presentazione orale e efficace.

Fad 2- VHS Arriva il VHS e quindi: la possibilita' di controllare il pacing Rivedere Vedere in modalità asincrona Verso il learner centred?

Tra fad 2 e fad3 Primo corso di laurea in teledidattica: Consorzio Nettuno (netword Teledidattico per l universita ovunque) partnership tra universita e aziende corsi universitari a distanza mediante trasmissioni televisive, supporti multimediali e reti telematiche.. http://www.consorzionettuno.it/nettuno/index.htm (quali materiali?) http://www.consorzionettuno.it/nettuno/italian/co rsi_uni/corsi.html

Tra 2 e 3 Perche' fad 2/3? secondo il libro L audiovisivo non introduce ancora innovazioni relative al paradigma di apprendimento: le metodologie sono unidirezionali, le interazioni limitare si tratta di autoapprendimento