LabGEO. Laboratorio di Geografia applicata, Università di Firenze. Margherita Azzari. Firenze - 25 gennaio 2011



Documenti analoghi
Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

L Atlante delle segnalazioni paesaggistiche della Provincia di Lucca (crowdsourcing opensource)

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

La Toscana in evoluzione

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» AGRONOMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

Artedata srl. l innovazione al servizio della cultura

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Descrizione del profilo professionale del Tecnico della Gestione Aziendale (Informatico e Linguistico)

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Patrimonio e sviluppo sostenibile

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMA INTEGRATO SPERIMENTALE Qualità ambientale nel sistema turistico

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Dott.ssa Elisabetta Di Martino Responsabile Ufficio Europa del Comune di Cervia Giovedì 20 gennaio 2011

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Architettura Pianificazione Design

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA

GEOGRAFIA I CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

La formazione a distanza della Statistica comunale

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

GEOGRAFIA Scuola Primaria

Il marketing osserva il sistema: l analisi della Rete Museale dell Altovicentino

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Artedata srl. l innovazione al servizio della cultura

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Gestione dell Informazione Geo-Spaziale. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Sistema Informativo Geografico:

PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

Titolo. Visualizzazione dinamica per la produzione di dati demografici e sociali FORUM PA Angela Ferruzza Paola Patteri


Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Multimedia System for 3D Environment Catania, 20 Ottobre 2004

Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

IMPRENDITORE SOCIALE

MilleSentieri Portale webgis dei sentieri per la promozione delle risorse naturalistiche, architettoniche e storico-archeologiche

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GUIDA TURISTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Progetto MICHAEL Atenei

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

di avere conseguito i titoli di studio e di aver partecipato ai progetti di ricerca, alle attività didattiche e professionali di seguito riportate:

Dalla conoscenza alla valorizzazione: il digitale per i Beni Culturali. ArcheoDigital Srls Simone Gianolio

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Fai spiccare le tue potenzialità. Master Sida. Proposta formativa 2010

Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico. Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento

Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

SIRIO: le opportunità per il livello Comunale e il ruolo delle amministrazioni

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

La professione di Psicologo in Campania

Transcript:

LabGEO Laboratorio di Geografia applicata, Università di Firenze Margherita Azzari Firenze - 25 gennaio 2011 Presentazione del Centro di competenza tra Università di Firenze e Google Inc. Information Technology And Computer Aided Mapping

Cosa sappiamo fare

Cosa sappiamo fare Ambiti di ricerca censimento, monitoraggio, tutela e valorizzazione dei beni storicoculturali e del paesaggio ricostruzione dei passati assetti territoriali e virtual landscaping cartografia, GIS, telerilevamento censimento, conservazione, fruizione di cartografia storica geografia della popolazione, mobilità e dinamiche migratorie geografia economica e del turismo geografia rurale e processi di sviluppo locale

Cosa abbiamo fatto Castore (Catasti storici regionali) portale webgis di accesso a oltre 12000 mappe catastali storiche (inizi XIX secolo) della Toscana provenienti dagli Archivi di Stato, georeferenziate e documentate Responsabile del portale è il Servizio Geografico della Regione Toscana Sistema informativo delle bonifiche storiche portale webgis per l accesso alla ricca documentazione cartografica raccolta presso il Museo della città e del territorio del Comune di Monsummano Terme a testimonianza di un passato fortemente connotato dalle acque, sia per ciò che riguarda le linee generali del paesaggio che le attività produttive tradizionali

Cosa abbiamo fatto Atlanti Atlante GeoAmbientale della Toscana Atlante delle acque toscane Atlante dell imprenditoria straniera in Toscana Didattica Master di II livello interfacoltà Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Corso di perfezionamento Sistemi informativi geografici per la didattica della geografia

Cosa stiamo facendo ArCEs POR FESR 2007-2013 Attività 1.1 linea intervento D Studio di fattibilità per lo sviluppo di uno webgis per il recupero e la valorizzazione degli archivi fotografici e cartografici relativi all attività di esplorazione nei territori delle ex-colonie italiane tra XIX e XX secolo WetTus POR FSE 2007-2013 Obiettivo 2 Asse IV Capitale Umano Realizzazione di un GeoDataBase delle trasformazioni territoriali in aree umide della Toscana e di un atlante dei paesaggi umidi toscani

Cosa stiamo facendo Geoservizio Geoservizio conforme alle specifiche OGC per la condivisione di informazioni e dati a supporto delle politiche di tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali Tramite il geoservizio di LabGeo sono stati pubblicati gli strati informativi degli Atlanti prodotti Portale Cartografico Nazionale LabGeo è ente cooperante del Geoportale Nazionale

Cosa stiamo facendo Landscape Time Machine Ricostruzione di paesaggi storici attraverso l uso di GIS e rendering 3D per la produzione e diffusione di conoscenza attraverso strategie di comunicazioni efficaci, utilizzabili in procedure di concertazione, per applicazioni didattiche, per la valorizzazione turistica di un territorio e per la simulazione di scenari futuri Monumenti paesistico-ambientali dell identità nazionale Le trasformazioni più rilevanti del territorio italiano lette attraverso la cartografia ufficiale a grande scala

Cosa faremo Nell'ambito delle attività previste dal Centro di competenza ITACA-M, LabGeo si propone di realizzare: sistema per il reperimento rapido di strumenti cartografici attraverso l'utilizzo congiunto di tecnologia Search e Geo soluzioni a supporto della didattica della Geografia da utilizzarsi dalle scuole primarie fino all università virtual landscaping 3D, creazione di scenari virtuali tridimensionali a supporto di varie tipologie di contenuti pubblicabili in diversi contesti (turismo, didattica, beni culturali, etc.)

Chi siamo Margherita Azzari Camillo Berti Irene Calloud Laura Cassi Peter Conti Francesco Dini Fulvio Landi Mattia Michelacci Laura Stanganini Paola Zamperlin LabGeo Laboratorio di Geografia applicata Università degli Studi di Firenze Via San Gallo, 10 +39-055-2757932 www.geografia-applicata.it