Elettricità cellulare

Documenti analoghi
Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Le sinapsi elettriche

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Comunicazione tra cellule

La pompa sodio-potassio

La trasmissione dell Impulso Nervoso

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

POTENZIALE DI MEMBRANA

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Stimolazione artificiale del cuore

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Le giunzioni cellulari.

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Il potenziale di membrana a riposo

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Scaricato da 1

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Proprietà di permeabilità della membrana

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Trasporto di membrana

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

Giunzione neuromuscolare

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Muscolo, un sistema a cilindri

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

FISIOLOGIA DELL UOMO

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ).

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Lezioni di Fisiologia

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE

Il sistema nervoso (SN)

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

5. Trasporto di membrana

Muscolo scheletrico e cardiaco

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

La conduzione dell impulso nervoso

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Fisiologia Fisiologia umana

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Meccanismi di comunicazione tra neuroni

Ruolo del calcio nella cellula

Io Non sono un recettore!

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

METABOLISMO CELLULARE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Transcript:

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006

Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei quali in forma ionica) La presenza delle soluzioni elettrolitiche e l instaurarsi di d.d.p. tra le membrane cellulari sono la causa di fenomeni biolelettrici stazionari (potenziale di membrana) transienti (potenziale d azione) Quando due soluzioni elettrolitiche separate da una membrana sono a potenziale V 1 V 2 tra le pareti della membrana agisce un campo E con flusso di corrente J = j N A Z e

Potenziale chimico Una mole di soluzione di concentrazione C a temperatura T ha potenziale chimico μ = R T ln C + μ 0 per uno ione di valenza Z si avrà potenziale V μ = R T ln C + Z N 0 e V + μ 0 La condizione di equilibrio tra soluzioni diverse separate da membrane cellulari permeabili μ 1 = μ 2 R T ln C 1 + Z N 0 e V 1 =R T lnc 2 + Z N 0 e V 2 Z N 0 e (V 1 -V 2 ) = R T ln(c 2 / C 1 )

Equazione di Nerst V 1 -V 2 = (R T / N A e Z) ln(c 2 / C 1 ) se V 1 =V 2 C 1 = C 2 legge di Flick per la diffusione libera se V 1 >V 2 C 2 > C 1 per Z > 0 C 2 < C 1 per Z < 0 e viceversa se V 2 > V 1 L equilibrio è possibile solo se la diffusione è causata dal gradiente di concentrazione ha verso opposto al flusso del soluto prodotto dal campo E diretto da V maggiore e V minore

Miscugli di ioni Se una soluzione contiene ioni diversi per ciascuno dei quali la membrana è permeabile ad esempio Cl, Na +, K +, CO 3 H, Ca ++ la relazione di Nerst è valida singolarmente per ogni tipo di ione, a seconda delle concentrazioni {Na + } 2 /{Na + } 1 = {Cl } 1 /{Cl } 2 = [{Ca ++ } 2 /{Ca ++ } 1 ] 1/2 Ogni coppia di ioni obbedisce alla condizione di equilibrio di Donnan-Gibbs {Cl } 2 {Na + } 2 = {Cl } 1 {Na + } 1 La situazione deve essere riesaminata se vi è impermeabilità anche a un solo tipo di ione

La sinapsi La sinapsi è la struttura nella quale i segnali sono trasferiti da un neurone ad un altro Nella sua parte distale Neurone presinaptico l assone si ramifica e prende contatto con una o più cellule (solitamente alcune migliaia) Fessura sinaptica il segnale trasmesso con il potenziale d azione dal neurone pre-sinaptico Neurone post sinaptico va ad influire sul potenziale di membrana del neurone post-sinaptico

Classificazione sinapsi L effetto sul neurone post-sinaptico può essere sia una depolarizzazione (sinapsi eccitatoria) che una iperpolarizzazione (sinapsi inibitoria) Sinapsi elettriche Sinapsi chimiche Dirette (o ionotropiche) Neuromodulatorie Eccitatorie Eccitatorie Inibitorie Giunzione neuro-muscolare Indirette (metabotropiche) Eccitatorie Inibitorie

Differenze sinapsi chimica sinapsi elettrica 30-50 nm 9.5 nm depolarizzazione iperpolarizzazione 0.5 5 ms < 1 ms

Sinapsi elettriche Si incontra molto di rado nel Sistema Nervoso onda di depolarizzazione del potenziale d azione passa da una cellula all altra attraverso una struttura specializzata (giunzione comunicante) membrane pre e post sinaptiche ravvicinate Presenza di strutture specializzate, i connessoni veri e propri ponti citoplasmatici Il canale è molto più ampio che nei canali ionici e lascia passare tutti i tipi di ioni e anche piccole molecole organiche

Giunzione comunicante Non è una struttura tipica dei neuroni canale formato da pori intarcellulari 3.5 nm 20 nm si trova in molti tessuti e serve a mettere in comunicazione il citoplasma di più cellule dello stesso tessuto (tessuto epatico, epiteliale, ecc)

Caratteristiche Le sinapsi elettriche: sono solo eccitatorie normalmente sono bidirezionali un potenziale d azione nel neurone pre-sinaptico scatena invariabilmente un potenziale d azione nel neurone post-sinaptico non permettono l integrazione di più segnali sinaptici (problema dell Altzheimer) Sono utilizzate quando: serve rapidità nella trasmissione del segnale è richiesta la sincronizzazione di più cellule

Utilizzo Quando serve rapidità nella trasmissione del segnale nei circuiti che presiedono ai sistemi di fuga dei pesci e dei molluschi nel sistema visivo dei vertebrati Quando è richiesta la sincronizzazione nella attività di più cellule nel muscolo cardiaco nel quale le fibre devono contrarsi in sintonia

Sinapsi chimiche Neurone pre-sinaptico rilascia un messaggero chimico (neurotrasmettitore) che attraversa la fessura sinaptica Neurotrasmettitore e va ad agire su proteine specializzate della membrana post-sinaptica potenziale post-sinaptico modificandone la permeabilità agli ioni e creando un cambiamento del potenziale del neurone (PPS)

Funzionamento segnale recettore membrana specializzata del neurone post-sinaptico