G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

Documenti analoghi
3. La classificazione tipologica

Le lingue del mondo. Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La tipologia linguistica

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

Classificazione delle lingue

La tipologia sintattica

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

La classificazione tipologica prevede il raggruppamento delle lingue in base a somiglianze (e divergenze) strutturali

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

La tipologia e gli universali

Area linguistica (o Sprachbund):

viaggio interattivo e multisensoriale sul plurilinguismo quotidiano FERMATE 2

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

La tipologia e gli universali

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

* Cultura * Religione.

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

La Morfologia. L aggettivo

POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Introduzione allo studio del linguaggio: LINGUISTICA STORICA. Paola Cotticelli A.A

Variabili: i] velocità ii] esito finale

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

2. Sintesi del parlato e Dragon

Sintassi Sintagma Criteri per la definizione di un sintagma:

Il codice linguistico

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Corso di cinese Lezione 3

Modulo 5 Tipologia linguistica. Nicola Grandi Università Milano Bicocca

3. Una serata speciale 26

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Popoli e popolazioni d'europa

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

Linguistica Generale

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

L'ASSEGNAZIONE DEL GENERE IN ITALIANO

Morfemi lessicali. Morfemi grammaticali

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

informatica di base per le discipline umanistiche

I set di caratteri WWW. Fabio Vitali 5 novembre 1999

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

Comunicazione Vs. Linguaggio

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Persona 1 a : 2 a : 3 a :

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Transcript:

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

Introduzione: classificazione 1 2 Un primo criterio classificatorio potrebbe essere proprio quello del numero dei parlanti Linguasphere.org: ha proposto una classificazione che conta 10 ordini di grandezza, che vanno da 9 (lingue che contano più di un miliardo di parlanti) fino a 0 (lingue estinte) Secondo Linguasphere, le lingue più parlate al mondo sono le seguenti:

Introduzione: classificazione 1 Secondo Linguasphere, l italiano appartiene all ordine di grandezza 7 più di 10 milioni di parlanti e meno di 100 milioni 3 Questi dati vanno considerati con una certa cautela I criteri scelti da Linguasphere per contare i parlanti di ogni lingua non sempre sono condivisibili Classificare le lingue in base al numero dei parlanti non è significativo dal punto di vista linguistico per il linguista hanno lo stesso valore sia il cinese mandarino sia una lingua in pericolo d estinzione

Introduzione: classificazione 2 Un altro criterio possibile per classificare le lingue è quello geografico 4 Potremmo distinguere le lingue a seconda del continente in cui sono parlate «lingue dell Europa», «lingue dell Asia» ecc. un criterio di questo genere è sicuramente utile e qualche volta lo useremo anche noi Rimane un criterio non linguistico Sarebbe più appropriato cercare criteri propriamente linguistici cioè basati sulle proprietà che le varie lingue manifestano

Introduzione: classificazione 3 - Criteri linguistici 5 Tutte le lingue del mondo condividono certe caratteristiche chiamate universali linguistici Ma, indubbiamente, alcune lingue sono «più vicine» tra loro che non a certe altre Come si fa a stabilire e definire questa vicinanza? Da un punto classificazione: di vista linguistico, esistono tre modalità possibili di genealogica tipologica Areale Tutte perfettamente legittime e significative Si basano su tre modalità diverse di relazione tra le lingue umane e, in certi casi, forniscono risultati differenti

Classificazione genealogica: le famiglie linguistiche 6 Due lingue fanno parte dello stesso raggruppamento genealogico se derivano da una stessa lingua originaria (o lingua madre) Un caso evidente: le lingue romanze, o neolatine italiano, francese, spagnolo, portoghese, romeno ecc., sono tutte derivate da un unica lingua madre, il latino. A loro volta, le lingue romanze e il latino fanno parte di un unità genealogica più ampia: la famiglia linguistica indoeuropea

Classificazione genealogica: le famiglie linguistiche La famiglia indoeuropea 7 La famiglia afro-asiatica (o camito-semitica) Comprende numerose lingue parlate o estinte, in un area fra l Africa settentrionale, il Medio Oriente e parte dell Africa orientale per es. egiziano antico, arabo, ebraico La famiglia uralica Comprende numerose lingue parlate in Europa orientale e nell Asia centrale e settentrionale finlandese, estone, ungherese La famiglia sino-tibetana Tra le altre, cinese mandarino (la lingua con il maggior numero di parlanti al mondo) tibetano, lolo-birmano

Classificazione genealogica: le famiglie linguistiche 8 La famiglia nigerkordofaniana Comprende la maggioranza delle lingue parlate a sud del Sahara Swahili (ca. 60 milioni di parlanti, diffuso in Kenia, Tanzania, Uganda, Ruanda) La famiglia altaica Comprende lingue dell Asia centrale, come il mongolo e il turco Altre famiglie linguistiche: dravidica India meridionale: tamil, telugu austro-asiatica khmer, vietnamita austronesiana malgascio (Madagascar), bahasa (Indonesia)

Classificazione genealogica: le famiglie linguistiche 9 Ci sono altre famiglie linguistiche minori, che comprendono un numero limitato di lingue: le famiglie delle lingue degli indiani d America (o amerindiane) sono oltre 100 e ciascuna raggruppa poche lingue le lingue degli aborigeni dell Australia molto numerose non riconducibili a un unica famiglia, o anche soltanto a poche famiglie Per indicare queste lingue si ricorre spesso al criterio geografico si parla appunto di lingue d America, lingue dell Australia Vi sono anche lingue «isolate», che non sembrano imparentate con altre lingue basco, giapponese, coreano

La classificazione tipologica 10 Due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano apparentate genealogicamente In quali aspetti del linguaggio vanno ricercate queste caratteristiche comuni? Nella struttura delle parole (tipologia morfologica) Nella struttura dei gruppi di parole e delle frasi (tipologia sintattica) La tipologia è uno dei settori di ricerca più vivaci della linguistica contemporanea

Tipologia morfologica I tipi morfologici tradizionalmente riconosciuti: 11 isolante agglutinante flessivo flessivo analitico flessivo sintetico polisintetico o incorporante (a volte considerati come due tipi distinti)

Tipologia morfologica: tipo isolante 12 Caratteristiche del tipo isolante Mancanza quasi totale di morfologia: i nomi non si distinguono per caso, per genere, né per numero i verbi non presentano differenze di persona, di numero, di tempo o di modo ecc. Per indicare le varie relazioni tra le parole, uso cruciale di: ordine delle parole stesse e alcune particelle che servono a specificare, per es., il tempo in cinese due frasi come Io ti picchio e Tu mi picchi suonerebbero più o meno come: «io picchiare tu» e «tu picchiare io» solo l ordine rispettivo dei pronomi indica qual è la persona che picchia e qual è la persona che è picchiata Parola e morfema tendono a coincidere

Tipologia morfologica: tipo agglutinante Caratteristiche del tipo agglutinante Ogni parola contiene tanti affissi quante sono le relazioni grammaticali che devono essere indicate. Il turco è un tipico esempio di lingua agglutinante 1. kuş ( uccello ), 2. suffisso -lar ( plurale) 3. l eventuale suffisso che indica i casi diversi dal nominativo Singolare Plurale Nominativo kuş kuş-lar Accusativo kuş-ı kuş-lar-ı Genitivo kuş-ın kuş-lar-ın Dativo kuş-a kuş-lar-a Locativo kuş-da kuş-lar-da Ablativo kuş-dan kuş-lar-dan 13

Tipologia morfologica: tipo flessivo Caratteristiche del tipo flessivo 14 Le diverse relazioni grammaticali sono normalmente espresse da un unico suffisso: avibus av- = avis (lat. uccello ) -ibus = ablativo plurale Quando una desinenza ha più significati si parla di sincretismo: la o di libro significa sia 'maschile' che 'singolare Le diverse funzioni grammaticali sono spesso indicate mediante flessione interna (variazione della vocale radicale) faccio vs. feci esco vs. uscii Nelle lingue semitiche la flessione interna è molto regolare e produttiva Per questo, si parla a volte di un tipo linguistico introflessivo

Tipologia morfologica: tipo flessivo 15 Sottotipo flessivo sintetico: le relazioni grammaticali si realizzano in una sola parola Latino: feci, exii Sottotipo flessivo analitico: le relazioni grammaticali possono essere realizzate anche mediante più parole Italiano: feci, uscii, ma anche ho fatto, sono uscito

Tipologia morfologica: tipo polisintetico 16 Caratteristiche del tipo polisintetico o incorporante: una sola parola può esprimere tutte le relazioni che in altre lingue si realizzano come un intera frase Eschimese: angya-ghlla-ng-yug-tuq barca-accresc.-acquistare-desider.-3.sing. (lui/lei) vuole acquistare una grande barca Molti casi di incorporazione (realizzazione del nome oggetto diretto come parte del verbo stesso - formando un unica parola -) Nahuatl classico: ni naca-qua 1.SING.SOGG. carne-mangiare lett. io carne-mangio io mangio (la) carne

Non esistono tipi «puri» Normalmente ogni lingua presenta fenomeni di vari tipi morfologici diversi 17 In una lingua prevarranno fenomeni isolanti, in un altra fenomeni flessivi, e così via Ma nessuna lingua (probabilmente) presenterà fenomeni di un solo tipo Inglese: fenomeni isolanti (cfr. I talk, you talk, we talk, I will talk ecc.) fenomeni introflessivi (cfr. sing-sang-sung, mouse-mice ecc.) fenomeni agglutinanti (cfr. lonely+ness solitudine, drink+er bevitore ) fenomeni incorporanti (cfr. horseriding andare a cavallo ) Probabilmente nessuna lingua è solo isolante, solo agglutinante, solo flessiva o solo incorporante

Tipologia sintattica 18 Si basa sull osservazione che esistono correlazioni sistematiche, in tutte le lingue, tra: l ordine delle parole nella frase e l ordine degli elementi in altre combinazioni sintattiche Per questo, la tipologia sintattica è chiamata anche tipologia dell ordine delle parole

Tipologia sintattica 19 Le principali combinazioni sintattiche analizzate: 1. presenza di preposizioni (Pr) oppure di posposizioni (Po) Pr: italiano Po: giapponese (Ci vediamo dopo cena, Vado in discoteca) (yuusyoku go lett. cena dopo = dopo cena ) 2. posizione di verbo (V), soggetto (S) e oggetto (O) nella frase dichiarativa 6 ordini teoricamente possibili: SVO, SOV, VSO, VOS, OSV, OVS soltanto i primi tre sono attestati da un numero considerevole di lingue 3. ordine dell aggettivo (A) rispetto al nome (N) che modifica AN: inglese NA: italiano (cfr. white horse) (cfr. cavallo bianco) 4. ordine del «genitivo» (G) rispetto al nome (N) che modifica GN: giapponese NG: italiano (Taroo no ie Taroo-di-casa la casa di Taroo ) (cfr. la casa di Gianni, la casa del padre di Gianni)

Tipologia sintattica 20 Tra queste quattro combinazioni sintattiche esistono correlazioni sistematiche: tra Pr/Po, SVO/SOV/VSO, GN/NG, AN/NA Di tutte le combinazioni possibili, le più frequenti sono: a. VSO/Pr/NG/NA (per es. arabo, ebraico, l. celtiche) «se una lingua presenta l ordine VSO, allora essa usa preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l aggettivo dopo il nome» b. SVO/Pr/NG/NA (per es. l. romanze) «se una lingua presenta l ordine SVO, allora essa usa preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l aggettivo dopo il nome» c. SOV/Po/GN/AN (per es. giapponese, l. altaiche) d. SOV/Po/GN/NA (per es. basco)

Tipologia sintattica 21 Le correlazioni trovate si esprimono con la forma dell implicazione «se... allora» Per questo tali formule sono state chiamate universali implicazionali In generale: l ordine VO (indipendentemente da S) è collegato a Pr, NG e NA l ordine OV è collegato a Po, GN e AN La differenza tipologica fondamentale, quindi, è fra: ordine VO vs. ordine OV questa è solo una tendenza ci sono eccezioni di vario tipo: per es. le lingue del tipo d. SOV/Po/GN/NA (basco)

Disclaimer 22 Questi lucidi, la cui modalità è tale ai fini della sintesi stessa, si intendono come un bignami con alcuni spunti generali. IN NESSUN MODO esauriscono i materiali, ciò che è detto a lezione, le nozioni, gli esempi, i collegamenti che è necessario conoscere ai fini dell esame