Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Documenti analoghi
Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

LA POETICA DELLA GIOIA

LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE MODULO I. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIX

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

PROGRAMMA DI STUDI DEL TRIENNIO ACCADEMICO DI 1 LIVELLO DI CORNO

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

LEZIONE V Riepilogo ed Eserciziari

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PIANOFORTE I I biennio

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

IL CLASSICISMO Dal vivo

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

Rocco De Cia [ ]

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Programma didattico Pianoforte

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

1 periodo (1 e 2 anno)

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI ARPA

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

PARTITURE (tascabili)

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MATERIE MUSICALI DI BASE

PIANOFORTE disciplina principale

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

CORNO (FRANCESE) disciplina principale

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da Venosa POTENZA

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XV. by Mario MUSUMECI

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XVIII. by Mario MUSUMECI

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XVI. by Mario MUSUMECI

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

CORSI PRE-ACCADEMICI

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

a cura di Maria Luisa Neri

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

Biennio di II livello. Programma di CONTRABBASSO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

SOMMARIO INTRODUZIONE SCHEMATIZZAZIONE FORMALE DEL CONCERTO ANALISI FORMALE DEL PRIMO MOVIMENTO ANALISI FORMALE DEL SECONDO MOVIMENTO

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico Corso: programmi di studio e d esame SCUOLA DI FLAUTO

PIANO DELL OPERA CD 8

LA POETICA DELLA GIOIA

Scuola di PIANOFORTE

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Programma di studio per la scuola di. Clarinetto

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

FORMA SONATA. Sinonimi: FORMA DI ALLEGRO DI SONATA FORMA DI PRIMO MOVIMENTO. (Appunti)

FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE MODULO I. by Mario MUSUMECI

Transcript:

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE FORME SONATISTICHE L ANALISI-4

DALL ANALISI DEL REPERTORIO ALLA TECNICA COMPOSITIVA MODELLI 1. Derivazioni motivico-tematiche (TRAMA CONTINUA) 2. Variazioni motivico-generative (ALLINEAMENTO TEMATICO) 3. Trasformazioni plastico-figurative (METAMORFOSI TEMATICA)

TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI Derivazioni motivico-tematiche nella TRAMA CONTINUA TRASPOSIZIONI AUMENTAZIONI E DIMINUZIONI VARIANTI A SPECCHIO Cfr. la parte di studio del Fughismo e della musica barocca in genere

MOTIVI NELLE VARIANTI DIASTEMATICHE A SPECCHIO

TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI Variazioni motivico-generative nell ALLINEAMENTO TEMATICO L INTERPOLAZIONE MOTIVICO-GENERATIVA Cfr. lo studio comparativo delle idee tematiche di un brano classico E, ad esempio, l individuazione nella prima delle due Sonate di Haydn di: 1. Relazioni motivico-generative sviluppative (già all interno del I Tema veramente notevoli), 2. Relazioni motivico-generative interpolate (scambi di tratti motivici tra il II Tema e il I T), 3. Relazioni motivico-generative integrative (esaltate nello Svolgimento; pure evidenziate nella Codetta cadenzale rispetto il II T e nel II T rispetto la fase intermedia del IT... le terzine)

tecniche di elaborazione

TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI Trasformazioni plastico-figurative nella METAMORFOSI TEMATICA LE INTERPOLAZIONI PLASTICO-FIGURALI Cfr. lo studio delle varie configurazioni di melodie romantiche E, ad esempio, la distinzione fatta tra più tipi di metamorfosi tematica nell Andante di Schubert: 1. M. T. variantive (il I Tema o il II Tema dall Esposizione alla Ripresa), 2. M. T. sviluppative (relazione del II Tema rispetto il I T), 3. M. T. trasformative (relazione tra la melodia dello Svolgimento, in quanto caratterialmente ben diversa ma strettamente derivata dal I T, però con interpolazioni figurative del II T)

ESERCITAZIONI DI SEGMENTAZIONE MACRO- E MICRO-FORMALE Nei due seguenti brani entrambi a forma tripartita bitematica A (x-y) BA 1 va operata una segmentazione analoga a quelle svolte sui brani precedenti Rilevando direttamente e indirettamente: 1. Riferimenti storici, socioculturali e di personalizzazione creativa in quanto riferiti alla specifica opera (forma/genere) 2. Struttura architettonica generale (forma/schema) 3. Articolazione bitematica (forma/retorica)nel senso contrastivo e stilisticamente epocale, tipico del sonatismo classico-settecentesco, in Haydn e Beethoven, e romantico, in Schubert 4. Elementi, o motivi, generativi che a partire dallo svolgimento sonatistico esprimono continuità e complessiva integrazione (forma/processo) 5. Struttura armonica e tonale generale e particolare (forma tonale) 6. Qualità pertinenti, in senso sia generico che specifico al brano, all idioma strumentale e alla caratterizzazione timbrica (forma sonoriale) 7. Nozioni riferibili all esecuzione, sia in quanto prassi di risaltante dizione espressiva, sia in quanto visione interpretativa personalizzante (forma/performance)

Le Forme- Sonata a scelta tra: 1. Analisi di un Allegro da Sonata per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart, in pertinenza al menu aristocratico del Sonatismo classico

LA FORMA-SONATA: Mozart (pag. 1)

LA FORMA-SONATA: Mozart (pag. 2)

LA FORMA-SONATA: Mozart (pag. 3)

LA FORMA-SONATA: TEORIA

Le Forme- Sonata a scelta tra: 2. Analisi dell Allegro da Sonata da un Duo concertante n. 2 in FA M (cl + fag oppure vl + vllo...) di Ludwig van Beethoven in pertinenza al menu aristocratico-borghese del Sonatismo classico

GUIDA DI LAVORO da utilizzare solo dopo aver impiantato autonomamente una propria visuale

Le Forme- Sonata UN MODELLO DI LAVORO Analisi guidata dell Allegro da Sonata dal Duo concertante n. 1 in DO M (cl + fag oppure vl + vllo...) di Ludwig van Beethoven

Allegro I movimento dal Duo concertante n 1 di L. van Beethoven (solo l Esposizione cfr spartito completo allegato)

STRUTTURA FRASEOLOGICA ( QUADRATURA ) DEL I TEMA

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) RIEPILOGO LEZIONE V by Mario MUSUMECI

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Altri modelli formali e di genere del Sonatismo

LA FORMA-SONATA CLASSICA TRIPARTITA BITEMATICA A B A 1 ESPOSIZIONE (bitematica) TONO A + TONO B SVOLGIMENTO (contrasto, fusione, dialettica) SOSPENSIVO E /O MODULANTE RIPRESA (bitematica) TONO A + TONO A

TRIO ELEGIACO op. 9 n. 1 di SERGEJ RACHMANINOV Unico movimento sonatistico libero

Concerto per pianoforte e orchestra op. 54 di Robert A. Schumann Schema formale generale di un tradizionale Concerto solistico

Concerto per violino e orchestra op.35 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky Schema formale generale di un tradizionale Concerto solistico

Concerto per violino e orchestra op.35 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky Schema formale del primo movimento (Allegro da Sonata)

Le Forme- Sonata LA FORMA TRIPARTITA (A SVILUPPO) SEMPLICE Il Lied sonatistico monotematico

LA FORMA TRIPARTITA (A SVILUPPO) SEMPLICE A B A 1 ESPOSIZIONE (monotematica) SVILUPPO (elaborazione narrativa) RIPRESA VARIATA TONO A MODULANTE TONO A

Un elaborazione complessa di una forma tripartita semplice

Le Forme- Sonata LA FORMA TRIPARTITA CON TRIO A TEMA CENTRALE CONTRASTANTE Minuetto e Scherzo Contaminazioni: i vari andamenti di Marcia

LA FORMA TRIPARTITA CON TRIO A B A ESPOSIZIONE (monotematica) TRIO (Tema contrastante) RIPRESA (Tema A) TONO A TONO B TONO A

SONATA in fa maggiore per corno e archi di Luigi CHERUBINI Forma tripartita con centrale Tema Trio contrastante

LA FORMA TRIPARTITA CON TRIO E SVILUPPATIVA A B A 1 ESPOSIZIONE (monotematica) TRIO (Tema contrastante) RIPRESA VARIATA (Tema A) TONO A TONO B TONO A

Concerto per violino e orchestra op.35 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky Schema formale del primo movimento (Lied tripartito)

Le Forme- Sonata LA FORMA STROFICA SEMPLICE AD ALTERNANZA DI RITORNELLO/REFRAIN E E TEMI SECONDARI (STROFETTE/COUPLETS) Il Rondò e l Aria strofica

LA FORMA STROFICA SEMPLICE A B A 1 C A 2 D A 2 Tema principale refrain Tema secondario 1 couplet Tema principale refrain Tema secondario 2 couplet Tema principale refrain Tema secondario 3 couplet Tema principale refrain TONO A TONO B TONO A TONO C TONO A TONO D TONO A

Le Forme- Sonata LA FORMA STROFICA COMPLESSA CON RITORNELLO/REFRAIN E STROFETTE/COUPLETS IN VARIA RELAZIONE SONATISTICA Il Rondò-Sonata il Rondò ad elaborazioni sviluppative

LA FORMA STROFICA COMPLESSA: Rondò-Sonata e Rondò ad elaborazioni sviluppative A B A 1 C A 2 D A 2 Tema principale refrain 2 Tema secondario 1 couplet in relazione di contrapposto sonatistico Tema principale refrain 3 Tema secondario o elaborazione sviluppativa 2 couplet Tema principale refrain 2 Tema secondario 1 couplet in relazione di contrapposto sonatistico Tema principale refrain TONO A TONO B TONO A TONO C TONO A TONO A TONO A

Concerto per violino e orchestra op.35 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky Schema formale del terzo movimento (Rondò-Sonata)

Le Forme- Sonata LA FORMA SEMPLICE ELABORATA IN MANIERA COMPLESSA Il Tema con Variazioni

Tavola storica dei principali Generi (e Forme)

IL TEMA CON VARIAZIONI A A 1 A 2 A 3 A 4 A 5 ETC. Tema unico aba 1 Variazione 2 Variazione 3 Variazione 4 Variazione 5 Variazione minimo 3 Variazioni, più spesso da 6 a 32 o aba 1 TONO A TONO A TONO A TONO A TONO A TONO A Una o più nel tono omonimo Minore

Fantasia in Do maggiore (Wanderer-Fantasie) op.5 di Franz Schubert Schema formale del secondo movimento (Tema con variazioni)

Duo concertante n. 1 in Do maggiore di Ludwig van Beethoven Schema formale del secondo movimento (Aria a variazione continua)

LA CONCEZIONE SONATISTICA COME MODELLO DI ELABORAZIONE COMPLESSA NELLA FORMATIVITÀ POST-CLASSICA