promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale

Documenti analoghi
Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze.

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Roma, 18 novembre 2015

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

I luoghi di lavoro pubblici e privati. - Il progetto CCM -

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008

DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013. Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 4

Il Direttore della Direzione per la Promozione e l Educazione alla Salute ed Igiene e Sanità Pubblica comunica che:

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012

F O R M A T O E U R O P E O P E R

La realizzazione del programma di screening colonretto. Clara Mottinelli - Farmacista

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

PLP ASL AL incontra PRP Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro nella ASL AL

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Progetto sui determinanti di salute da concepimento ai due anni di vita del bambino

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

Direzione Generale CONVENZIONE

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Cos è PASSI d Argento?

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

IL FUMO DI SIGARETTA

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

indagine sul fumo in Regione Campania

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

Centri Fitness e Impianti Sportivi

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

FORUM P.A. SANITA' 2001

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Piano Attuativo Aziendale

Progetto AZIENDA LIBERA DAL FUMO. La politica aziendale

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Analisi del. Azienda USL di Modena Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. Febbraio 2016

Contatti: Sandro Pertini

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta

Prot. n. 1089/II.3 Firenze, 27 ottobre 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Sistema di sorveglianza PASSI

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

AIDS nella provincia di Modena

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Transcript:

La salute è di casa: promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale della ASL Città di Milano Alberto Donzelli, Alessandra Pepe, Graziella Diana, Luisa Ronchi,, Luca Austa, Dominique Caliri 1

Offrire concrete opportunità di scelta per aiutare le persone a modificare comportamenti e stili di vita Obiettivi Valorizzare il ruolo di moltiplicatori svolto dagli operatori sanitari nei confronti dei cittadini tramite l'esempio e le attività di Educazione Sanitaria 2

Personale dipendente 1739 Consulenti circa 150 circa 150 Medici SUMAI dei Consultori 55 3

Le maggiori agenzie internazionali che si occupano di promozione della salute e la stessa OMS sottolineano l'importanza dei luoghi di lavoro come ambienti privilegiati per la promozione della salute perché consentono di raggiungere un'ampia quota di popolazione con programmi mirati 4

Cinque aree d'intervento 5

1. In formazione indipendente Pillole di Educazione Sanitaria Corsi di formazione Locandine Manuali e materiali informativi "Puoi scegliere!" 6

7

8

9

10

11

2. Attività fisica 4. Lotta al fumo Palestre attrezzate, corsi di aerobica, Pilates Scale per la salute 3. Scuole della schiena 5. Locandine distributori frutta e verdura 12

La realizzazione di queste iniziative è frutto di una proficua collaborazione tra il Servizio ES e diverse aree della ASL con la Direzione Aziendale che ha sempre approvato e sostenuto le diverse iniziative e con i 5 Distretti che ne hanno reso realizzazione possibile la inoltre con i Servizi PSAL - PP - IAN - di Epidemiologia - Risorse Materiali coinvolti in fasi diverse della realizzazione e poi con i referenti per l'educazione Sanitaria dei Distretti e dei Dipartimenti che hanno contribuito alla diffusione e implementazione dei diversi programmi 13

ASL e Distretti senza fumo: promuovere un ambiente di lavoro senza fumo e sostenere la scelta di chi vuole smettere Corso di sensibilizzazione nei Distretti rivolto a tutto il personale (settembre - ottobre 2006): 7 edizioni con circa 650 partecipanti 14

Reclutamento di medici dipendenti e di comunità nei Distretti, e addestramento/formazione con corso sulla disas- suefazione (counseling + uso farmaci efficaci) 12 medici reclutati : 1 o più per Distretto e 3 di comunità per l'attività nelle scuole 15

la disassuefazione è offerta in orario di servizio e sul posto di lavoro a personale ASL e insegnanti/personale non docente che vuole smettere con fornitura gratuita dei farmaci efficaci 16

Nel dicembre 2006 una mail inviata a tutto il personale ha offerto il programma antifumo e invitato i fumatori a rivolgersi ai medici disassuefattori Si è inoltre fatta una rilevazione della prevalenza di fumatori in ASL, tramite un apposito questionario allegato alla comunicazione, per misurare i risultati nel tempo e programmare correttivi o eventuali altre iniziative 17

Prevalenza nella ASL (personale dipendente a dicembre 2006 = 1780 ) Non fumatori 927 Ex fumatori 282 frequenza fumatori che vorrebbero smettere no si Fumatori 292 (16,4%) si 47% no 53% 18

Allegato alla mail si forniva l elenco dei medici disassuefattori completo di sedi, orari, recapiti e foto 19

Risultati al 25 settembre (ultima rilevazione) 33 persone hanno effettuato un primo colloquio o hanno almeno contattato i medici disassuefattori 26 26 sono entrati nel programma di disassuefazione. Di questi: 9 fumatori hanno cessato (8 ( 8 nei Distretti e 1 nella scuola) 2 hanno ridotto stabilmente il n n di sigarette fumate 5 sono ancora in trattamento 2 dopo un periodo di cessazione hanno ripreso con riduzione del n n di sigarette fumate 1 è stato inviato all ambulatorio ambulatorio di II livello 6 hanno interrotto il programma Il tasso di cessazione è al momento del 35% nella media dei risultati di un indagine ISS sui centri antifumo italiani (e ben superiore al tasso di cessazione spontanea che è < 5%) 20

Si possono stimare consistenti benefici: ad es. se le 9 cessazioni prolungate dal fumo saranno definitive, le migliori informazioni (Doll R e Peto R, BMJ 2004, 328:1519; Taylor DH et al, Am J Pub Health 2002, 92:990) consentono di stimare un guadagno complessivo di 75 anni di vita e un miglior rendimento lavorativo: studi UK hanno calcolato che i dipendenti fumatori passano l equivalente l annuo di quasi 3 settimane lavorative in pausa-sigaretta, sigaretta, e uno studio USA che i fumatori fanno quasi il 60% di assenze per malattia più dei non fumatori. 21

Al divieto negli uffici, i fumatori del D3 si riunivano fuori dall ingresso di via Ricordi: per i cittadini non era educativo, e loro stessi non erano contenti. Ora non è permesso, salvo nell apposito spazio allestito dal Servizio ES 22

nel cortile, dove fumatori e fumatrici non danno cattivo esempio ai cittadini 23

e dicono di fare anche incontri interessanti! 24