Risultati della consultazione pubblica sulle linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (2014)



Documenti analoghi
REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

Gli OpenData e i Comuni

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

CulturaItalia

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Software per Helpdesk

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Brochure Internet. Versione The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Valutare gli esiti di una consultazione online

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

La pubblicazione online degli elaborati tecnici degli strumenti urbanistici

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La carta dei servizi al cliente

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

PresidenzadelConsigliodeiMinistri DipartimentopergliA farigiuridicielegislativi Servizioanalisidel impatodelaregolamentazione

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Allegato A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

COMUNE DI TITO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DIGITALE REGOLE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI BARASSO (Provincia di Varese)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Benessere Organizzativo

A cura di Giorgio Mezzasalma

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Innovation Technology

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Trasparenza e Tracciabilità

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Software Servizi Web UOGA

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia

Le prospettive dell Open Data

Modello 730 online. A chi si rivolge. Livelli di servizio

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Comune di Lograto. Provincia di Brescia

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

Allegato 2 Modello offerta tecnica

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo


ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

BDCC : Guida rapida all utilizzo

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: COSA È?

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Dalla carta al Digitale

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

ARCHIVIA PLUS - ARCHITEL

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

IL LAVORO CHE TI CERCA

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Transcript:

Agenzia per l Italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri Risultati della consultazione pubblica sulle linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (2014) L Agenzia per l Italia Digitale, di accordo con il GdL che ha redatto le linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, ha deciso di rendere tali linee guida, pubblicate lo scorso 27 maggio 2014, disponibili in consultazione pubblica. La consultazione, aperta dal 5 giugno al 20 giugno 2014, è stata svolta mediante una piattaforma open source attraverso la quale utenti interessati hanno potuto commentare, aprire discussioni ed editare direttamente il testo delle linee guida, previa autenticazione al sistema. In particolare, la piattaforma utilizzata è Mediawiki, ovvero il wiki impiegato da Wikipedia. Inoltre, l Agenzia ha messo a disposizione l indirizzo spcdata@agid.gov.it come ulteriore strumento per ricevere contributi. 1. I numeri I numeri della consultazione pubblica sono i seguenti: 3 email ricevute all indirizzo sopra indicato; 4 commenti generali (di cui due che spiegano gli interventi puntuali al testo); 4 interventi puntuali al testo; 1 discussione aperta alla quale hanno partecipato due utenti; 21 utenze create. 2. Risultati della consultazione Email_1. A corredo della parte sulle ontologie, propongo l'integrazione con quanto scritto nel seguente articolo, e negli articoli referenziati all'interno del medesimo e dei suoi richiamati: http://nelfuturo.com/linked-open-metadata-e-ontologie/ Come è stato recepito. E stato ulteriormente ribadito lo scopo e il ruolo della sezione riguardante le ontologie e i vocabolari all inizio della sezione. Motivazione. Si è deciso di ribadire il ruolo, già comunque espresso nella versione bozza per la consultazione, della sezione sui vocabolari per non farla percepire come una semplice sezione che elenca ontologie presenti allo stato dell arte. Tuttavia, leggendo le idee proposte ci sembra che tali

concetti siano più applicabili al contesto metadati delle linee guida e in ogni caso già presenti in quel contesto (si veda il modello per i metadati che è stato predisposto proprio per gli scopi indicati nel contributo ricevuto) e nell ambito LOD, come descritto dalle linee guida sull interoperabilità semantica attraverso i LOD referenziate dalle presenti linee guida. Email_2. Con riferimento all'oggetto, si raccomanda di inserire nelle Linee guida l'incentivazione obbligatoria della diffusione gratuita dei dati catastali e della georeferenziazione univoca e standardizzata degli atti di pianificazione urbanistica comunale, siano essi generali che particolareggiati ed attuativi prendendo ad esempio le linee guida elaborate dalla Regione Emilia-Romagna. Come è stato recepito. Non recepito. Motivazione. Sebbene si comprenda l importanza del contributo giunto, si ritiene non sia oggetto delle linee guida bensì dell Agenda Nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico; è infatti in quella sede che sono definiti gli obiettivi di apertura e diffusione di specifiche categorie di dati approvate anche dal Ministro delegato. A tal riguardo, AgID considererà tale contributo per la stesura della prossima Agenda Nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico. Email_3. Ho notato che nel Glossario del documento non figura una voce specifica riferibile al termine <informazioni> che, tuttavia, appare con una certa frequenza nello sviluppo del documento. Quantomeno nell'ambito della lingua italiana, è consuetudine operare una distinzione tra i termini <dati> ed <informazioni> essendo il secondo termine riferibile a <dati> (rappresentazione dei fatti..., etc. etc.) organizzati in modo da essere comprensibili ma, soprattutto, significativi per l <utente destinatario> (uomo o sistema automatico) il che avviene quando i dati sono associati tra loro o inseriti in un determinato contesto, consentendo, in tal modo di attribuire al dato un significato unico e condiviso. In altri termini, per informazione si intende un dato (valore non qualificato) a cui si applicano delle specificazioni semantiche. Ad esempio: il 115, per i versiliesi, può indicare una località presso Querceta (MS), così denominata dal numero di un passaggio a livello ferroviario lungo l'aurelia; attribuendogli il significato di <numero telefonico di pronto intervento dei Vigili del Fuoco>, esso assume, senza fraintendimenti, il ruolo di informazione utile a risolvere una situazione di emergenza.). Come è stato recepito. Recepito con l introduzione nel glossario della definizione di informazione. Motivazione. Si ritiene il contributo valido per migliorare la sezione glossario delle linee guida. Commento generale Wiki. Pensare in termini di open data negli enti pubblici dall'inizio dei processi gestionali. Il formato open data necessita di essere pensato come dato grezzo fin dalla sua concezione mentale nella progettazione dei sistemi informativi della PA. Sta proprio in questo punto l'aspetto più importante per la creazione degli open data. L'open data non deve essere visto come un formato da creare a valle di altri documenti o formati ai quali si sta già lavorando. E' estremamente utile e vantaggioso concepire il formato dell'open data come generabile direttamente dagli applicativi software che gli uffici pubblici già utilizzano per la gestione tecnico-amministrativa delle varie attività di competenza, a partire dall'ambito tecnico dove si fa molto uso di tabelle su fogli elettronici, ma anche nei settori dove si svolge lavoro di carattere più amministrativo. Se l'applicativo già in uso nella PA viene implementato in maniera tale da permettere, attraverso un comando semplice, la generazione di un file di tipo aperto (csv ad es.) quale report statistico di una specifica attività lavorativa si potrebbe permettere la pubblicazione automatica del file generato nel portale degli open data alla pagina relativa

alla tematica di competenza di ogni ufficio pubblico. Si otterrebbe il vantaggio di non pensare all'open data come un attività ultronea rispetto a quella normalmente gestita dagli uffici tramite gli applicativi e si otterrebbe l'ulteriore vantaggio di minimizzare le risorse umane ed il tempo. permettendo l'aggiornamento automatico dei dati. Attraverso una valida ingegnerizzazione del processo si otterrebbe il file in open data già pulito da quelle informazioni sensibili che attengono al mondo della privacy. Possono presentarsi due ipotesi operative per la generazione di open data in una PA. Ipotesi 1) Unica piattaforma digitale abilitante nazionale open source. Si potrebbe pensare ad un unica piattaforma digitale abilitante nazionale ed open source da usare per tutte le migliaia di PA, si otterrebbe la generazione di un processo di perfetta omogeneizzazione e standardizzazione dei dati, con la conseguenza di generare Linked data in maniera eccellente. Certo questo comporterebbe stravolgimenti di assetti localmente consolidati e impiego di tempo notevole, almeno in Italia, ma lo vedo come un reale fabbisogno di innovazione dell'intera PA e chissà se la procedura degli appalti pre commerciali (già usata) non potrebbe contribuire a soddisfare tale fabbisogno unendo il mondo della ricerca industriale a quello della PA. Ipotesi 2) Fissare set minimi di criteri per gli applicativi gestionali usati ad oggi dalla PA. Fissare un set minimo di criteri nazionali ai quali tutti gli applicativi oggi usati dalle PA devono adeguarsi potrebbe rappresentare un altro scenario operativo per la standardizzazione del processo di generazione del dato aperto nel pieno rispetto della diversità dei sistemi informatici usati nelle migliaia di enti pubblici. Il fattor comune alle 2 diverse ipotesi dovrebbe essere, a mio modo di vedere, la possibilità di far generare e pubblicare agli applicativi usati, set di dati aperti in maniera automatica. Solo in questi modi si possono diffondere capillarmente nel territorio gli open data, e si può alimentare, come conseguenza positiva, un sano mercato di servizi innovativi che proprio dell'uso/riuso degli open data si nutrono. Gli applicativi gestionali della PA pensati al nascere come servizi web: nel momento in cui concludo la mia procedura operativa quotidiana nel mio terminale, viene aggiornato un set di dati aperti fruibile online da chiunque (es. xml), con il solo oscuramento automatico dei dati sensibili che afferiscono al mondo della privacy degli individui. Ritengo, personalmente, che il punto fondamentale per generare set di dati aperti nelle PA qualitativamente utili al riuso e correlati a info aggiornate in tempo reale è prima di tutto di natura software user friendly: un applicativo di lavoro a portata di qualsiasi dipendente pubblico senza particolari formazioni specifiche sugli open data! Immagino dei "requisiti minimi" che a livello nazionale, con una regia centrale, dovrebbero essere stabiliti, fissati e imposti agli enti pubblici, per adattare gli applicativi oggi in uso quotidianamente nelle migliaia di PA. Se oggi uso un applicativo installato onsite sul pc e quindi salvo il file nel mio terminale, il problema permane perchè sono isolato da un sistema informatico di generazione/pubblicazione automatico di open data. Quindi le milioni di stanze della PA dovrebbero utilizzare applicativi gestionali online ed ogni PA (soprattutto quelle di grandi dimensioni) dovrebbe dotarsi di applicativi tali da permettere l'interscambio totale di dati tra un settore e un altro (ambiente, cultura, tributi, statistica, attività produttive, mobilità,..) permettendo a qualsiasi impiegato di fare data entry e data visualisation con adeguate scale di gerarchizzazione in base ai compiti, ma senza escludere alcun dipendente dalle 2 procedure. Come è stato recepito. Concetti già espressi nelle linee guida. Motivazione. In generale, sembra di cogliere che il tema della generazione nativa di open data sia l elemento caratterizzante l intero commento. Riteniamo tale concetto sia già espresso nelle linee guida, in particolare nella sezione del modello operativo (l ottimizzazione dei processi esistenti all interno dei quali l Open Data deve far parte integrante: solo attraverso il raggiungimento di un buon livello di ottimizzazione, le attività relative all Open Data sono in grado di auto-sostenersi nel tempo) e nella sezione sulle indicazioni operative per i capitolati di gara (l oggetto stesso della fornitura riguarda prodotti e/o servizi che prevedono la gestione diretta di dati pubblici (come ad esempio la gestione di uno specifico sistema informativo); in questo caso, l amministrazione può inserire all interno del capitolato tecnico una serie di clausole che obbligano l aggiudicatario a produrre, a partire dall oggetto della gara, anche dati di tipo aperto il più possibile disaggregati, nel rispetto comunque di eventuali restrizioni normative (e.g., normativa sulla protezione dei dati personali) e/o di carattere industriale applicabili) dove, nel secondo caso, si

forniscono raccomandazioni alle PA per prevedere nella gestione dei sistemi informativi l apertura nativa di dati qualora rispettino i requisiti previsti dal paradigma dell open data. Commento generale Wiki. Riutilizzo degli open data - Da quanto ho avuto modo di vedere, all'aumento dei dataset oggetto di condivisione non corrisponde un aumento del patrimonio informativo messo a disposizione. Molti file, regolarmente aggiornati e caricati con formato ideale per l'analisi, contengono tuttavia informazioni che non sono in alcun modo utili per un qualsiasi tipo di ragionamento (non a caso ad oggi il riutilizzo di tali informazioni è quasi nullo). E' necessaria una scrematura delle informazioni oggetto di condivisione per evitare di fare perdere tempo a chi confeziona i dati ed a chi poi dovrebbe cercare di trarne qualche tipo di beneficio anche economico. E' altresì necessario che vengano definiti set informativi obbligatori e omogenei per ogni tipologia di amministrazione, cosi che si possano effettuare le stesse analisi su più amministrazioni/territori: che senso ha fare un'analisi sui dati della provincia autonoma di Trento (giusto per citare quella che condivide più informazioni) se poi non posso mettere a confronto i risultati ottenuti su questo territorio con quelli ottenuti analizzando le medesime informazioni relative al resto d'italia?). E' necessaria una regia centrale che definisca cosa debba essere condiviso, qualcuno che sia in grado di fare due ragionamenti su quali informazioni valga la pena condivide e quali sia meglio evitare di condividere. Meglio se tutte le amministrazioni si concentrano nel condividere 4 dati sensati piuttosto che centinaia di informazioni inutili ed inutilizzabili. Come è stato recepito. Concetti già espressi nelle linee guida e nell agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico. Motivazione. Si ritiene che tali concetti siano stati già rappresentanti all interno dell agenda nazionale che ha lo scopo di agire come una sorta di regia centrale per individuare quali dataset prioritari aprire per l anno corrente e all interno delle linee guida, nella sezione modello operativo, dove viene proposta una checklist per aiutare a comprendere cosa effettivamente aprire e cosa evitare effettuando così un opportuna scrematura delle informazioni oggetto di apertura. Inoltre, in merito al commento: E' altresì necessario che vengano definiti set informativi obbligatori e omogenei per ogni tipologia di amministrazione, cosi che si possano effettuare le stesse analisi su più amministrazioni/territori si ritiene che il compito di AgID non sia quello di definire per ogni possibile tipologia di dati, per ogni singola amministrazione, un insieme minimo di dati da pubblicare. Ciò per evitare di andare a definire elementi eventualmente già definiti a livello internazionale/europeo. Inoltre, tale lavoro è possibile solo attraverso una profonda conoscenza dei vari domini verticali di ogni amministrazione. Si ritiene invece che AgID possa avere un ruolo più efficace nell affiancare, ove possibile, gli esperti di dominio delle amministrazioni per l individuazione delle ontologie e dei vocabolari comuni e condivisi, già definiti a livello internazionale, da riutilizzare per la rappresentazione dei dati oggetto di apertura (lavoro peraltro che AgID già svolge con alcune amministrazioni). La sezione ontologie ha tale scopo e questo concetto è stato comunque ulteriormente rafforzato all interno delle linee guida anche a seguito del commento pervenuto. Commento generale Wiki. Implementazione del Modello a Livello Comunale - Modello Aperto ODMC - Open Data Management Cycle - Salve, vorrei portare alla vostra attenzione l esistenza del Modello Aperto ODMC (Open Data Management Cycle) da noi creato e pubblicato sotto licenza Creative Commons BY-SA inizialmente a Marzo 2013 (con update a Giugno) e già applicato con successo all interno del Comune di Guidonia (finalista SMAU 2014 - http://www.smau.it/roma14/success_stories/un-open-data-management-cycle-per-lapubblicazione-dei-dati-pubblici-in-formato-aperto-all-insegna-della-trasparenza-il-caso-comune-diguidonia-montecelio-rm/ ). Il modello può essere visto sia come una implementazione pratica delle Linee Guida AGID sulla

realtà dei comuni Italiani (infatti il Modello Organizzativo e il Modello di Processi è semplificato rispetto alle linee guida generali AGID), oppure come un complemento alle attuali Linee Guida in consultazione. Purtroppo la scadenza di oggi mi impedisce di approfondire ogni singolo capitolo, ma la Licenza CC- BY-SA del Modello Aperto ODMC (un PDF completo di 84 pagine è scaricabile dal sito http://www.odmc.org ) vi permette di fare mash-up dei concetti e contenuti all'interno delle Linee Guida AGID senza problemi (con appropriata citazione di attribuzione nelle note, naturalmente). Flavia Marzano ha seguito la fase di Revisione del Modello fino alla sua pubblicazione, insieme ad una fase successiva di censimento del Patrimonio Informativo del Comune di Guidonia. Resto a vostra disposizione per ogni chiarimento in merito e spero che tale modello aperto possa servirvi di ispirazione o come parte integrante delle Linee Guida generali, e non solo come una possibile applicazione. Infine complimenti per l iniziativa di consultare pubblicamente i cittadini per la stesura di un documento così importante e necessario alle PA. Cordiali Saluti, Giovani Spagnolo Come è stato recepito. In parte recepito nella sezione sui regolamenti comunali con il riferimento al comune di Guidonia e nel modello operativo con l introduzione della matrice RACI riferita alle linee del modello operativo. Motivazione. Si è analizzato il documento riferito nel commento e si ritiene che i ruoli identificati all interno delle linee guida nazionali trovino una corrispondenza con quelli individuati nel documento, con l aggiunta del team di comunicazione che, ad avviso dei redattori delle linee guida, è importante per poter abilitare anche la fase di coinvolgimento prevista dal modello operativo proposto. Per quanto riguarda invece le fasi del modello operativo, anche in questo caso si ritiene ci sia un generale allineamento con quanto incluso nel documento citato sul wiki. Interessante è la matrice RACI che è stata attualmente recepita e inserita al termine della descrizione della linea 4 del modello operativo. La tabella per il momento è stata recepita a livello di linee della metro che rappresentano le principali macro-attività del modello operativo. AgID valuterà l opportunità di inserire la tabella RACI per ciascuna singola tappa delle macro-attività nelle linee guida del prossimo anno. Commento generale Wiki. Protocolli per i dati geografici - ho proposto di inserire una nota in merito ai protocolli WFS, WCS e WMS. Mi chiedo anche se valga la pena mettere un cenno al protocollo SOS - http://www.opengeospatial.org/standards/sos che è uno standard utilizzato nel campo dei sensori --napo - http://digitalcommonslab.fbk.eu (discussioni) 18:06, 20 giu 2014 (CEST) Come è stato recepito. Non è stato recepito. Motivazione. Si ritiene tale argomento meriti ampio spazio in linee guida specifiche per questa particolare tipologia di dati. AgID ha già avviato alcuni lavori a tal proposito; pertanto indicazioni come quelle suggerite in questo commento saranno considerate in quelle sedi. Nelle presenti linee guida si è deciso di concentrarsi solo sul formato dei dati aperti per i dati geografici. Le linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico del prossimo anno rimanderanno a ulteriori documenti più specifici sui dati geografici, qualora disponibili al momento della prossima pubblicazione. Commento generale Wiki e commenti specifici. Licenze proposte di revisione della tabella di compatibilità tra le licenze e interventi al testo relativo alla descrizione della CC0

Come è stato recepito. Recepiti tutti i rilievi pervenuti modificando il testo e la tabella nella sezione dedicata alle licenze. Motivazione. Si è ritenuto importante migliorare la leggibilità della tabella sulla compatibilità tra licenze. Inoltre, si è ritenuto importante rivedere la parte di testo relativa alla CC0 per rispondere anche alla discussione avviata tra alcuni utenti attraverso il wiki. Ulteriori commenti puntuali al testo degli utenti Napo e Seralf. Come sono stati recepiti. Quasi tutti i commenti puntuali sono stati recepiti direttamente nel testo dove comparivano. Motivazione. I commenti pervenuti integrano piccole parti del testo delle linee guida con ulteriori riferimenti bibliografici che si è ritenuto utili per l inserimento all interno del documento.