Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Documenti analoghi
Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

La teoria del colore

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il colore. Visione della luce colorata

Il cerchio cromatico tra scienza e creatività

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

Colore = materia + luce + visione

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Introduzione al colore

7. Equilibri cromatici

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Sensazione e percezione

La Percezione Dei Colori

LA VISIONE DEI COLORI

LUCE COLORE BELLEZZA LA COMUNICAZIONE VISIVA DEI COLORI

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

SEMANTICITA DEL COLORE

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

Elaborazione di immagini a colori

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2

Attributi percettivi del colore

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

PSICOLOGIA del colore

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Tinte Trasparenti. ^ Natural Lavanda burst Finitura verniciata trasparente, con sfumatura ai bordi in contrasto lavanda.

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Discipline grafiche e pittoriche Classe 2G Prof. Saverio Hernandez. Ud1. I parametri cromatici a. La tinta

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Verona. C.I.P. Le stesse in colore unico.

I diversi significati di colore

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Radiazioni elettromagnetiche

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Fondamenti di illuminotecnica

Abbinamento dei colori nell abbigliamento

Lo Spettro Elettromagnetico

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce

07 Ocra d oro. Fig. 23. Ocra d oro + bianco di zinco. Fig. 24. Ocra d oro + giallo primario + bianco di zinco.

SHOPPER ECO MOD. SL KRAFT METAL RITORTO

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Esp. 4: Spettrofotometro

Latina & Littoria. Latina. Littoria

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

CORNICETTA DI MONTMARTRE

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Collana Colori. 1

Elaborazione di immagini a colori

Spettrofotometria e colorimetria

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

13. Colorimetria. La visione cromatica

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

LA LUCE. Thomas Edison

IL COLORE SEMANTICITA DEL COLORE

O C C H I A L I P E R L E T T U R A REVIVAL 19, K I T D A 2 4 I N 4 C O L O R I NOVITA : ULTIMA TENDENZA MODA!

2 Congresso Nazionale Il colore nelle sue sfumature

Bambini alla scoperta dei colori

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Composti di coordinazione

Filati per uncinetto. sezione 07

La rifrazione della luce

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5

Roma. Carta bianca, liscia. Senza Fasci, senza tipografia. 32 L. 1,00 violetto bruno. 33 L. 1 su L. 0,30 verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

COME VEDIAMO I COLORI

una casa di colori per le scuole! Lezione 3: colori freddi e neutri osserviamo i colori intorno a noi

Percezione del colore

-Estratto dispensa di Cromoarmonia ABEI Scuola Superiore di Naturopatia Cascina Pi Via G.Pascoli,

Transcript:

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori

1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un prisma di vetro: la luce si scompose in infinite sfumature di colori

Newton chiamò "spettro" questi colori, che si formano anche nell'arcobaleno sempre nello stesso ordine, e individuò 7 colori più evidenti:

ROSSO CUPO CREMISI ROSSO ARANCIO GIALLO VERDE AZZURRO INDACO VIOLETTO GRIGIO LAVANDA

Un altro prisma può raccogliere tutte le luci colorate, concentrandole nuovamente in un raggio di luce bianca.

2. ILLUMINAZIONI La luce è un insieme di onde o radiazioni elettromagnetiche.

Qualunque superficie assorbe in parte la luce che riceve: se riflette poca luce e ne assorbe molta appare scura;

se riflette molta luce e ne assorbe poca appare chiara.

Le superfici colorate riflettono il colore che vediamo assorbendo tutti gli altri colori.

3. TEMPERATURA del COLORE Ogni singolo colore ( tinta ) ci trasmette una sensazione particolare: le sfumature che vanno dal rosso al giallo ricordano sensazioni calde (sole, fuoco ) e aumentano il battito del cuore, causando eccitazione.

Le sfumature dal verde-blu al viola scuro trasmettono sensazioni fredde (acqua, piante ) e rallentano il battito cardiaco, calmandoci.

Queste sono però sensazioni soggettive e dipendono anche dalla particolare gradazione: un magenta sbiadito può apparire più freddo di un verde cinabro (che contiene molto giallo); un viola molto elettrico (molto rosso) è più caldo del lilla (viola chiaro).

Sono inoltre sensazioni psicologiche e non corrispondono alla reale temperatura delle radiazioni elettromagnetiche: le fiamme rosse sono meno calde di quelle bianche, le stelle blu sono più calde di quelle gialle!

4. PROFONDITA dei COLORI Più i colori sono luminosi, più appaiono leggeri e sembrano uscire dalle superfici per venire verso di noi: si definiscono salienti. I colori meno luminosi trasmettono sensazioni di pesantezza e sembrano rientrare, allontanandosi: si definiscono rientranti. Questo ovviamente vale anche per il bianco e il nero.

Colori rientranti Colori salienti

Gradazione luminosa dei colori

I colori di Veronese

5. EQUILIBRI CROMATICI Considerate le precedenti caratteristiche, bastano piccole quantità di colori luminosi per equilibrare visivamente grandi quantità di colori poco luminosi. viola blu verde rosso arancio giallo 9 parti 8 parti 6 parti 6 parti 4 parti 3 parti

In questo dipinto di Kandinsky le piccole chiazze gialle sono sufficienti per bilanciare la grande macchia viola.

6. SINTESI SOTTRATTIVA I pigmenti colorati (pastelli, tempere, stampe, fotografie ) sono colori opachi e, mescolati tra loro, formano sempre colori meno luminosi di quelli originali, quindi si sottraggono luce a vicenda; infatti uniti tutti insieme formano il nero. Per questo la mescolanza dei colori opachi viene chiamata sintesi sottrattiva.

Nella pittura e nella stampa si utilizzano 3 colori che, mescolati tra loro, sono sufficienti per formare tutti gli altri colori, per questo vengono definiti primari. GIALLO CIANO MAGENTA

Mescolando i primari due a due si formano i colori secondari, che sono diversi a seconda delle quantità dei primari utilizzate: magenta + giallo = rosso / arancio giallo + ciano = verdi ciano + magenta = blu / viola

Sintesi sottrattiva (CMYK) M Y K C

I primari e i secondari sono colori puri o saturi, cioè pieni di colore: non contengono bianco, grigio o nero. Sfumature tra primari (colori puri)

I colori insaturi, spenti, sono la maggioranza dei colori che vediamo nella realtà: i grigi colorati, le terre marroni si ottengono schiarendo un colore (aggiungendo il bianco) oppure scurendolo (aggiungendo il nero o mescolando insieme i 3 primari).

Il bianco, il nero e i loro grigi intermedi vengono definiti non-colori perché il bianco è luce, somma di tutte le luci colorate, mentre il nero è buio, assenza di luce.

8. I COLORI COMPLEMENTARI Si dicono complementari due colori opposti tra loro: MAGENTA - VERDE CIANO - ROSSO GIALLO - BLU Accostati, si contrastano a vicenda.

Sono un primario e la mescolanza degli altri due primari:

Uniti, formano l insieme di tutti i colori (si ingrigiscono). Sfumature tra complementari (colori insaturi)

Sono complementari anche TUTTI i colori "opposti" tra di loro, disposti sul cerchio di Chevreul, comprese tutte le infinite sfumature intermedie:

Risultano complementari anche in termini luminosi: un VIOLA CHIARO (ciano + magenta + bianco) è complementare di un VERDE SCURO (giallo + ciano + nero o magenta)