Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED



Documenti analoghi
Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Lavoro di una forza costante

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

FISICA DELLA BICICLETTA

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Progetto LA FISICA CON GLI SMARTPHONE A MIRABILANDIA

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

TEST D'INGRESSO DI FISICA

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Moto circolare uniforme

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

L'impulso di una forza che varia nel tempo

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Bartoccini Marco 3 A

CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S.

Programmazione modulare

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Unità didattica 3. Il moto. Competenze. 1 Il moto è relativo. 2 La velocità scalare e la velocità vettoriale

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

2 R = mgr mv2 0 = E f

- LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

La conservazione dell energia meccanica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

2. L ENERGIA MECCANICA

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Dinamica II Lavoro di una forza costante

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Risultati questionario Forze

Piano Lauree Scientifiche 2011/2012 Scheda M 1 Interazione magnetiche. Studente: Previsione e osservazione qualitativa e quantitativa dei fenomeni

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

1^A - Esercitazione recupero n 4

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Lezione 14: L energia

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Ulteriori problemi di fisica e matematica

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Scheda di Lavoro Studio della seconda legge della dinamica

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Transcript:

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima collina: 45 m Sistema di lancio: motore magnetico lineare sincrono Osservazioni e misure a terra. Spingi i tuoi riflessi al massimo e vai alla caccia del treno. Occhio alla testa e alla coda. 1) Determina la velocità che il treno possiede alla sommità della prima collina (metodo punta coda) t 1 = s t 2 = s t 3 = s t 4 = s t 5 = s t 6 = s Tempo medio Velocità del treno t = s v = m/s 2) Determina l intervallo di tempo che il treno impiega a percorrere il tratto AB (vedi figura) (transito della testa del treno) t 1 = s t 2 = s t 3 = s t 4 = s t 5 = s t 6 = s Tempo medio t = s 3) Stima la lunghezza del tratto AB, contando gli elementi che compongono la rotaia. 4) Determina la velocità media del treno nel tratto AB. v = m/s 5) Determina la velocità che il treno possiede quando percorre la parte centrale dell ultima curva prima dell arrivo (metodo punta coda) t 1 = s t 2 = s t 3 = s t 4 = s t 5 = s t 6 = s Tempo medio Velocità del treno t = s v = m/s

Armati di coraggio e sali a bordo con gli strumenti ricevuti per le misure. Presta attenzione alle sensazioni che provi sul tuo corpo e fai partire l acquisizione dei dati con la strumentazione di misura in tempo reale. Concentrati e buon LANCIO!!!!! Registra le tue sensazioni 6) Le seguenti figure mostrano il treno dell Ispeed in diversi punti della traiettoria. Associa la sensazione corporea, rispetto al tuo peso, che hai provato. ALL INIZIO DELLA PRIMA SALITA Più pesante Più leggero Senza peso Normale PRIMA DELLA SOMMITA Più pesante Più leggero Senza peso Normale ALLA SOMMITA Più pesante Più leggero Senza peso Normale ALL INIZIO DELLA DISCESA Più pesante Più leggero Senza peso Normale IN FONDO ALLA PRIMA DISCESA Più pesante Più leggero Senza peso Normale

Ti sei sentito cadere verso il suolo. Ti sei sentito sbalzato lontano dal suolo. Ti sei sentito incollato al sedile Ti sei sentito spingere indietro ULTIMA CURVA Le misure in tempo reale Osserva sul display della calcolatrice i grafici della pressione e dell accelerazione verticale ( a z ) in funzione del tempo relativi al tracciato della prima collina. Ti riportiamo comunque i grafici della pressione e dell accelerazione verticale. Analizzali e rispondi alle seguenti domande 7) Dove è il treno, quando la pressione assume il valore minimo? 102,15 8) Dove è il treno, quando la pressione assume il valore massimo? 9) Determina la differenza di pressione fra il punto di partenza e quello di arrivo nel punto più alto della attrazione. 10) Sapendo che ad una variazione di 0,1 kpa di pressione atmosferica corrisponde un dislivello in altezza di circa 8 m, determina la massima l altezza che il treno raggiunge. 11) Quanto è durata la prima discesa? 12) In quali punti del tracciato l accelerazione verticale raggiunge i massimi valori? 13) In quali punti del tracciato l accelerazione verticale raggiunge i minimi valori? Pressione (kpa) Acc verticale (m/s 2 ) 102,10 102,05 102,00 101,95 101,90 101,85 101,80 101,75 101,70 101,65 101,60 101,55 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5-10 -15 Tempo (s) 0-5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Tempo (s) N.B. L'accelerazione che hai usato esprime un'accelerazione come una forza per unità di massa campione (quella insita nel dispositivo). Pertanto se l'accelerometro misura 10 m/s 2 non significa che ti sei mosso, ma semplicemente rappresenta il peso su unità di massa del dispositivo stesso.

14) Completa la seguente tabella relativa all accelerazione verticale mostrata nel grafico precedente. Posizione del treno Prima della sommità Alla sommità Istante tempo (s) Accelerazione registrata (m/s 2 ) Accelerazione in g (10 m/s 2 ) Sensazione passeggero rispetto al peso Dopo la sommità Alla fine della discesa Osserva sul display della calcolatrice il grafico dell accelerazione a longitudinale ( x ) in funzione del tempo. Ti riportiamo comunque il grafico dell accelerazione longitudinale registrata durante la partenza. Analizzalo e rispondi alle seguenti domande 15) Quanto tempo è durata la fase di massima accelerazione? 14 16) Determina l accelerazione media del treno in questa fase. 17) In prima approssimazione di che moto si è mosso il treno durante la fase di spinta? Moto rettilineo uniforme Moto circolare uniforme Moto uniformemente accelerato Moto vario Acc orizzontale (m/s2) 12 10 8 6 4 2 0-2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12-4 -6-8 -10 Tempo (s) 19) Quale lavoro ha fatto il sistema di lancio dell Ispeed, per fare raggiungere al treno tale velocità, supponendo che il moto avvenga in assenza di attrito? 18) In quale verso del moto un passeggero si sente spinto? Determina la velocità finale raggiunta dal treno in questa fase del moto. 20) Quale potenza ha sviluppato il sistema di lancio?

L'energia in azione 21) Individua quali forme d energia (cinetica, potenziale gravitazionale, elettrica, ecc.) sono coinvolte in Ispeed. 23) In quale punto dell attrazione l energia potenziale gravitazionale è massima? 24) Individua almeno tre sorgenti di attrito nell attrazione su tutto il percorso 26) Durante la partenza, il treno acquista una notevole energia cinetica. Qual è la fonte di questa energia? 28) Per descrivere il processo di trasformazione d energia avvenuto durante il percorso sulla collina nelle zone indicate, annerisci le barre degli istogrammi nel modo che ritieni più opportuno. In alto A metà salendo A metà scendendo All inizio della prima salita Alla fine della prima discesa 29) Determina l energia meccanica totale posseduta dal treno alla sommità della prima collina. 30) Determina quale deve essere la sua velocità all inizio della salita perché il treno possa salire alla sommità.

31) Determina la lunghezza del tratto di lancio, utilizzando le informazioni sull'energia cinetica ottenute dalle domande precedenti e il valore dell'accelerazione media nella fase di lancio ricavato dal grafico dell'accelerazione longitudinale. (Ricorda il teorema dell'energia cinetica) Alla ricerca di risposte 32) Quale dei seguenti disegni meglio rappresenta il diagramma della forza peso (W) e della reazione normale (N) su di un passeggero alla sommità della prima collina? 33) Quale dei seguenti disegni rappresenta il diagramma della forza peso (W) e della reazione normale (N) su di un passeggero alla fine della prima discesa? Durante la frenata, il tuo corpo si è sentito spingere in avanti. Spiega il punto di vista fisico secondo due osservatori, uno a terra l altro a bordo. 34) Punto di vista di un osservatore a terra. 35) Punto di vista di un osservatore a bordo. 36) Il tracciato dell'ispeed segue percorsi tortuosi e in molti punti le curve sono inclinate. Rappresenta nel punto bianco indicato sulla seguente figura il diagramma delle forze agenti sul treno. Forse queste curve sono più adrenaliniche delle curve orizzontali, ma sapresti trovare un altro motivo più pratico perché queste siano preferite da chi progetta queste attrazioni.