COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

Documenti analoghi
Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio

Sportello Unico Attività Produttive IL DIRIGENTE RENDE NOTO REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO

UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 262 del 28/03/2011 Codice identificativo

OGGETTO: Domanda di rilascio di autorizzazione per l attività di commercio al dettaglio in forma itinerante.

DEL COMUNE DI IN QUALITÀ DI: P. I.V.A. (SE GIÀ ISCRITTO) C.A.P. TELEFONO

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE-

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività produttive

il/la sottoscritto/a Cognome Nome nato il a Provincia Stato cittadino extracomunitario. Permesso di soggiorno n. del valido fino al rilasciato da

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale

Comunicazione di riapertura stagionale per campeggio/villaggio turistico

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare;

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI VENDITA DIRETTA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI AGRICOLI (AI SENSI DELL'ART. 4 DEL D. LGS. 18/05/2001, N.

ITINERANTE O PRESSO POSTEGGIO MERCATALE

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di :

Ufficio ricevente Presentata il Modalità di inoltro Data protocollo fax a mano posta via telematica NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATICA

36 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del COMUNE DI PIAN DI SCO (Arezzo)

DETERMINAZIONE. Numero 495 Del Festa di Ognissanti - Approvazione bando per asse= gnazione nr. 2 posteggi -

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail:

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

Istruzioni per l interessato

Comune di Lombriasco Provincia di Torino

Il/La sottoscritt Sesso: M F. Via n. C.A.P. tel. cell. . in qualità di legale rappresentante della società denominata. con sede legale in Via n.

COMUNICA IL SUBINGRESSO

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE (art. 31 della L.R. 7 febbraio 2005, n. 28, e ss.mm.

Riservato all ufficio. numero SUAP. data di accettazione. data di avvio del procedimento

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI NEI MERCATI E FIERE RIONALI DI SANREMO IL DIRIGENTE DEL SETTORE ATTIVITA PRODUTTIVE

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il.

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

Codice della Marca da bollo/marca da bollo da 16,00

SCHEMA DI DOMANDA DI CONCESSIONE POSTEGGIO

COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Al SIGNOR SINDACO del Comune di C H I E D E

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

FIERA DI NOVEMBRE BANDO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI TEMPORANEI IN VIALE GRAMSCI IL DIRIGENTE

Allegato A) determinazione n. del

AL COMUNE DI CODIGORO (Provincia di Ferrara)

DICHIARA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI [ ] ALTRO Breve descrizione dell operazione:

COMUNE DI ROBASSOMERO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 011/ Fax 011/

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA Provincia di Firenze

Somministrazione di alimenti e bevande in Circoli Privati non aderenti ad enti con finalità assistenziali

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

ALLEGATOD alla Dgr n del 10 ottobre 2016

l sottoscritt nat a ( ) - (stato) ( ) il residente a ( ) cap. Via/P.zza

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

BANDO COMUNALE IL DIRIGENTE RENDE NOTO CHE

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *****************************************************

DETERMINA N del 02/11/2016 COMUNE DI CANTÙ PROVINCIA DI COMO IL DIRIGENTE

IL RESPONSABILE RENDE NOTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 COMUNE DI SESTO FIORENTINO (Firenze)

C O M U N E D I G I U S S A G O

legale rappresentante della società Codice Fiscale: - P.I.:(se diverso dal C.F.)

Città di POTENZA PICENA

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE ATTRAVERSO PROCEDURA CONCORSUALE DI N. 10 POSTEGGI VACANTI NEL MERCATO SETTIMANALE DEL GIOVEDI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

Allo Sportello Unico per le Attività Produttive dell Unione Reno Galliera. Il sottoscritto. nato a il nazionalità. residente in Via n.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 COMUNE DI SESTO FIORENTINO (Firenze)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

OGGETTO: Domanda per spunta mercato settimanale del martedì valida dal 1 gennaio al 31 dicembre dell anno di presentazione

Io sottoscritt nat a. prov. di il, cod. fiscale, residente a. Via CAP, titolare/legale rappresentante dell impresa individuale/società. P.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Il sottoscritto. n. cap Comune Provincia Stato. tel. cittadinanza

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE SETTORE ALIMENTARE

Dichiarazione di inizio attività per esercizio attività di spettacolo viaggiante su tutto il territorio nazionale (art. 69 del T.U.L.P.S.).

Vista la Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno;

COMMERCIO AL DETTAGLIO SPACCI INTERNI S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F

Il/la sottoscritto/a: Cognome Nome C.F.

In qualità di della farmacia

(da presentare entro quattro mesi dalla data in cui si è rilevata l azienda e/o ramo d azienda) residente in prov. Via n.

Scheda 2 Peco S.C.I.A. ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE COMUNICAZIONE

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia. DETERMINAZIONE N. 90 del 22/07/2013

ECONOMICO DEL COMUNE DI PISTOIA.

GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE

COMUNE DI BADIA POLESINE Provincia di Rovigo Settore Lavori Pubblici - Manutenzioni - Patrimonio

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

Compilare in due copie. Ai sensi dell'art. 23 della L.R. 6/2010 e s.m.i., Il/la sottoscritto/a

Transcript:

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 15 POSTEGGI NEL MERCATALE DEL GIOVEDI A CASTELLINA PER LE DATE DEL 5, 12, 19 LUGLIO E 2 AGOSTO 2012 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE Ricordato che con D.G.R. 14/05/2007, n. 335 la Regione Toscana ha approvato il progetto regionale Filiera corta rete regionale per la valorizzazione dei prodotti agricoli toscani ; Visto il D.M. 20 Novembre 2007 Attuazione dell articolo 1, comma 1065, della L. 27 dicembre 2006, n. 296, sui mercati riservati all esercizio della vendita diretta da pare degli imprenditori agricoli ; Viste le linee di indirizzo predisposte dall Amministrazione Provinciale di Siena, ai fini della realizzazione del sistema dei mercatali locali, con la quale è stato attivato un percorso di concertazione e condivisione sulle modalità organizzative e le finalità dell azione; Vista la Carta ed il Regolamento del Mercatale del Giovedì a Castellina per la disciplina delle manifestazioni di filiera corta e del mercato dei produttori agricoli, approvati con DCC n. 38 del 14/06/2012; Richiamata, ai sensi dell'art. 6, comma 3, la Commissione che dovrà esaminare le domande e stabilire la graduatoria per l'assegnazione dei 15 posteggi disponibili; Richiamata altresì la DGC n. 77 del 19/06/2012, con la quale sono state determinate le linee di indirizzo attinenti a: numero massimo di posteggi messi a concorso, loro collocazione, calendarizzazione degli eventi, aspetti amministrativi a carico dell'amministrazione Comunale, adempimenti organizzativi a carico del Centro Commerciale Naturale di Castellina in Chianti, elementi organizzativi e promozionali inerenti la suddetta manifestazione; RENDE NOTO 1. E indetto pubblico concorso per l assegnazione in concessione dei posteggi nei mercati dei produttori agricoli Il Mercatale del Giovedì a Castellina, in programma nelle seguenti date: 5,12, 19 luglio; 2 agosto. 2. Possono partecipare al Mercatale del Giovedì a Castellina, per i posteggi disponibili, gli imprenditori agricoli singoli o associati così come definiti dall art. 2135 del Codice Civile e s.m. e.i., regolarmente iscritti al Registro Imprese presso la competente C.C.I.A.A. nella sezione imprenditori agricoli, che siano: a) in possesso di autorizzazione alla vendita ai sensi della Legge 59/1963 o che abbiano presentato comunicazione ai sensi dell art. 4 del D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228, per la vendita al pubblico in forma itinerante, dei prodotti agricoli ottenuti dalla propria azienda; b) in possesso dei requisiti morali di cui all art. 4, comma 6 del D.Lgs. 228/2001; c) in possesso di autorizzazione sanitaria, o in alternativa abbiano effettuato la registrazione o anche il riconoscimento ai sensi rispettivamente degli artt. 10 o 5 del d.p.g.r. 40/R/2006 e ss.mm. e ii., Regolamento di attuazione del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull igiene dei prodotti alimentari e del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale ;

3. L assegnazione dei posteggi comporta, per l interessato, l accettazione di quanto riportato nella Carta e nel Regolamento del Mercatale del Giovedì a Castellina, approvato con la deliberazione di Consiglio Comunale sopra richiamata. La prima partecipazione al Mercatale per coloro che risulteranno comunque utilmente collocati in graduatoria comporta per l interessato l accettazione di quanto riportato nella Carta e nel Regolamento del Mercatale del Giovedì a Castellina. 4. Gli imprenditori agricoli interessati, possono presentare domanda per l assegnazione in concessione di un posteggio per una o più giornate del Mercatale del Giovedì a Castellina, specificando la categoria merceologica e la/e data/e per la/e quale/i si intende concorrere. Uno stesso soggetto non può richiedere l assegnazione di più di un posteggio, nella stessa data, fatto salvo il caso che per alcune categorie merceologiche e/o in alcune date risultino posteggi non assegnati. 5. Le domande redatte in competente bollo ( 14,62), esclusivamente sul modello di cui all allegato G, potranno essere trasmesse, mediante uno dei seguenti metodi: a) raccomandata A.R.; b) fax al n. 0577 742355; c) posta elettronica all indirizzo mail (soltanto da altra casella di posta elettronica certificata): comune.castellinainchianti@postacert.toscana.it; d) consegna a mano presso il Protocollo del Comune di Castellina in Chianti, in orario di apertura al pubblico; Nel caso di trasmissione postale, la busta chiusa, contenente la domanda di partecipazione, dovrà essere indirizzata a: Comune di Castellina in Chianti Viale Rimembranza, 14 53011 Castellina in Chianti; Nel caso di trasmissione tramite raccomandata A.R. e a mezzo fax, la data di presentazione sarà considerata quella di arrivo. Il modello di domanda allegato E, è reperibile presso: a) Servizio Polizia Municipale del Comune di Castellina in Chianti, viale Rimembranza, 14; b) sito internet istituzionale www.comune.castellina.si.it seguendo il percorso Bandi, Gare e Concorsi > Mercatale del Giovedì a Castellina. 6. Allo scopo di garantire la massima rispondenza ai fabbisogni delle famiglie e quindi l'offerta di un paniere di beni alimentari quanto più completo, e in considerazione delle caratteristiche del contesto produttivo locale, l'offerta dei 15 posteggi disponibili è articolata sulla base delle seguenti categorie merceologiche: a) n. 1 per carne suina e bovina e prodotti derivati e/o trasformati; b) n. 1 per carne avicola (galline, piccioni, tacchini, faraone, ecc.), leporini (conigli) in genere e prodotti derivati e/o trasformati, uova; c) n. 2 per formaggi vaccino (mucca), caprino, pecorino; d) n. 2 per farine e legumi; e) n. 2 per miele e prodotti correlati; f) n. 3 per ortofrutta, conserve, marmellate, spezie, erbe aromatiche, sementi, piante e fiori, con prevalenza da ortaggi e frutta; g) n. 3 per olio, vino, grappe e distillati; h) n. 1 per latte sfuso. 7. I termini utili per la presentazione delle rispettive domande decorrono dalla data di pubblicazione all'albo pretorio on line e fino al decimo giorno successivo compreso. Qualora detto ultimo termine, cada in un giorno festivo, lo stesso è prorogato di diritto al primo giorno successivo non festivo.

8. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: a) copia dell autorizzazione alla vendita rilasciata ai sensi della Legge 59/1963 o copia della comunicazione presentata ai sensi dell art. 4 del D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228, per la vendita al pubblico in forma itinerante, dei prodotti agricoli ottenuti dalla propria azienda; b) copia dell autorizzazione sanitaria o in alternativa copia della registrazione e/o copia del riconoscimento ai sensi rispettivamente degli artt. 10 o 5 del d.p.g.r. 40/R/2006 e ss.mm. e ii., Regolamento di attuazione del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull igiene dei prodotti alimentari e del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale ; c) fotocopia di un documento di identità in corso di validità, del richiedente e/o di eventuali soci che hanno potere di rappresentanza; d) in caso di cittadino extracomunitario: copia permesso o carta di soggiorno; e) schede compilate per ciascuna data in cui si intende partecipare. 9. Le domande saranno esaminate da un'apposita Commissione, che predisporrà le graduatorie provvisorie per ogni singolo mercato de Il Mercatale del Giovedì a Castellina, trasmettendole all'ufficio competente dell'amministrazione Comunale, in base ai seguenti criteri e priorità: a) diversificazione dei prodotti da porre in vendita secondo le schede di ogni singola iniziativa (mercato); b) appartenenza dell Impresa agricola al territorio del Comune di Castellina in Chianti (intendendosi per tale, l Impresa che abbia la propria unità produttiva nel Comune); in subordine ai Comuni del Chianti; in subordine agli altri Comuni limitrofi e della Provincia di Siena; in subordine ai comuni ubicati nel territorio della Regione Toscana, preferibilmente entro il raggio di 70 km, che costituisce l'ambito di vendita di filiera corta; c) stagionalità del prodotto (favorendo il prodotto fresco rispetto a quello presente tutto l anno); d) a parità di tipologie di prodotti è data priorità alle aziende in possesso di: certificazioni biologiche di cui al Regolamento CE 834/2007 e Regolamento CE 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007; marchio agri/qualità di cui alla L.R. 25/1999 e rispettivo Regolamento Regionale di attuazione n. 47 del 2 settembre 2004; e) priorità temporale delle richieste, intendendosi per tale la data di spedizione della domanda inoltrata mediante raccomandata a/r, fax o posta elettronica certificata; f) sorteggio. 10. Le graduatorie provvisorie predisposte dalla Commissione e trasmesse all'ufficio competente, saranno pubblicate dal 3 luglio all'albo pretorio on line e sul sito internet del Comune, per giorni 10 (dieci) consecutivi. Eventuali ricorsi alle graduatorie provvisorie pubblicate, dovranno pervenire al seguente indirizzo: Comune di Castellina in Chianti viale Rimembranza, 14 53011 Castellina in Chianti, esclusivamente in forma scritta e mediante uno dei seguenti metodi: a) raccomandata A.R.; b) fax al n. 0577 742355; c) posta elettronica certificata (solo da altra casella di posta elettronica) all indirizzo mail: comune.castellinainchianti@postacert.toscana.it entro il termine di pubblicazione delle graduatorie all'albo pretorio on line e qualora il decimo giorno coincida con un giorno festivo, lo stesso è prorogato di diritto al primo giorno successivo non festivo. E' consentita anche la presentazione del ricorso tramite consegna a mano presso il Protocollo del Comune di Castellina in Chianti, in orario di apertura al pubblico.

11. Trascorso il termine di pubblicazione all'albo on line delle graduatorie provvisorie trasmesse dalla Commissione, nel caso che non siano pervenuti ricorsi, il Comune provvederà con determinazione dirigenziale ad approvare le graduatorie in forma definitiva. Trascorso il termine di pubblicazione all'albo pretorio on line delle graduatorie provvisorie, nel caso che siano pervenuti ricorsi, la Commissione esaminerà gli stessi, comunicando al Comune l accoglimento o il diniego degli stessi. Nel caso di accoglimento di uno o più ricorsi, la Commissione provvederà a trasmettere le proprie conclusioni al Comune che provvederà all'approvazione di nuove graduatorie, con determina dirigenziale, e ai relativi adempimenti informativi, senza possibilità per i partecipanti, di ricorrere alle stesse. 12. Costituiscono cause di esclusione: a) la presentazione della domanda con modalità diverse da quelle previste dal bando; b) la presentazione della domanda al di fuori dei termini previsti dal bando; c) la mancata sottoscrizione della domanda; d) la mancata indicazione del mercato e/o del posteggio di cui si richiede l assegnazione; e) la mancanza anche di uno solo degli allegati previsti al punto 8; 13. L operatore che risulterà assegnatario di un posteggio per una determinata categoria merceologica, dovrà garantire in termini di prevalenza la messa in vendita dei prodotti appartenenti a quella categoria merceologica, ma potrà comunque procedere anche alla vendita di altri prodotti di propria produzione, con particolare riferimento alla stagionalità. 14. Il Comune, in qualsiasi momento, si riserva la facoltà di variare, anche su richiesta del Centro Commerciale Naturale, il giorno o i giorni, il luogo o i luoghi, gli orari di svolgimento delle singole manifestazioni, con semplice preavviso scritto agli assegnatari. 15. Trattamento dei dati personali: i dati di cui al presente procedimento amministrativo, saranno trattati nel rispetto delle norme sulla tutela della privacy, di cui al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali (pubblicato nella Gazz. Uff. 29 luglio 2003, n. 174, S.O.). I dati verranno archiviati e trattati sia in formato cartaceo sia su supporto informatico nel rispetto delle misure minime di sicurezza. L interessato potrà esercitare i diritti di cui al citato Codice presentando richiesta direttamente presso il Comune di Comune di Castellina in Chianti, titolare del trattamento nella persona del Sindaco pro-tempore Sig. Marcello Bonechi. Il responsabile del trattamento è il sig. Alessandro Rossi, Comandante del Servizio Polizia Municipale.

ALLEGATI da A a E All. A (barrare la categoria merceologica) MERCATALE DEL GIOVEDI' A CASTELLINA SCHEDA DEL 5 LUGLIO 2012 ORARIO 17 / 22 carne suina e bovina e prodotti derivati e/o trasformati carne avicola (galline, piccioni, tacchini, faraone, ecc.), leporini (conigli) in genere e prodotti derivati e/o trasformati, uova formaggi vaccino (mucca), caprino, pecorino farine e legumi miele e prodotti correlati ortofrutta, conserve, marmellate, spezie, erbe aromatiche, sementi, piante e fiori, con prevalenza da ortaggi e frutta olio, vino, grappe e distillati latte sfuso

All. B (barrare la categoria merceologica) MERCATALE DEL GIOVEDI' A CASTELLINA SCHEDA DEL 12 LUGLIO 2012 - ORARIO 17 / 22 carne suina e bovina e prodotti derivati e/o trasformati carne avicola (galline, piccioni, tacchini, faraone, ecc.), leporini (conigli) in genere e prodotti derivati e/o trasformati, uova formaggi vaccino (mucca), caprino, pecorino farine e legumi miele e prodotti correlati ortofrutta, conserve, marmellate, spezie, erbe aromatiche, sementi, piante e fiori, con prevalenza da ortaggi e frutta olio, vino, grappe e distillati latte sfuso

All. C (barrare la categoria merceologica) MERCATALE DEL GIOVEDI' A CASTELLINA SCHEDA DEL 19 LUGLIO 2012 - ORARIO 17 / 22 carne suina e bovina e prodotti derivati e/o trasformati carne avicola (galline, piccioni, tacchini, faraone, ecc.), leporini (conigli) in genere e prodotti derivati e/o trasformati, uova formaggi vaccino (mucca), caprino, pecorino farine e legumi miele e prodotti correlati ortofrutta, conserve, marmellate, spezie, erbe aromatiche, sementi, piante e fiori, con prevalenza da ortaggi e frutta olio, vino, grappe e distillati latte sfuso

All. D (barrare la categoria merceologica) MERCATALE DEL GIOVEDI' A CASTELLINA SCHEDA DEL 2 AGOSTO 2012 - ORARIO 17 / 22 carne suina e bovina e prodotti derivati e/o trasformati carne avicola (galline, piccioni, tacchini, faraone, ecc.), leporini (conigli) in genere e prodotti derivati e/o trasformati, uova formaggi vaccino (mucca), caprino, pecorino farine e legumi miele e prodotti correlati ortofrutta, conserve, marmellate, spezie, erbe aromatiche, sementi, piante e fiori, con prevalenza da ortaggi e frutta olio, vino, grappe e distillati latte sfuso

bollo 14,62 ALLEGATO E) Al Comune di Castellina in Chianti Viale Rimembranza, 14 53011 Castellina in Chianti (SI) DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI POSTEGGIO/I NEL MERCATALE DELLA VALDELSA Il/La sottoscritto/a: cognome nome data di nascita cittadinanza sesso: M F luogo di nascita: stato provincia comune residenza: provincia comune via/p.zza/ecc. n C.A.P. tel. C.F. titolare di permesso/carta di soggiorno per n rilasciato/a da il con validità fino al in qualità di: barrare, il rettangolo ( ) Titolare dell omonima impresa individuale: C.F. P.IVA IVA con sede nel comune di provincia via/p.zza/ecc n. CAP tel. n. di iscrizione al Registro Imprese CCIAA di dal Legale rappresentante della società: C.F. P.IVA IVA denominazione o ragione sociale con sede nel comune di provincia via/p.zza/ecc n. CAP tel. n. di iscrizione al Registro Imprese CCIAA di dal CHIEDE l assegnazione in concessione del/dei posteggio/i di seguito indicato/i (barrare, per ogni data in cui si partecipa, il rettangolo relativo alla voce interessata):

A TAL FINE DICHIARA consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del DPR 445/2000 e la decadenza dai benefici conseguenti di essere imprenditore agricolo ai sensi dell art. 2135 del codice civile; di non aver riportato condanne per reati di cui all art. 4 comma 6 del d.lgs. 228/2001 che impediscono l esercizio dell attività; che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all'art. 10 della Legge n. 575/1965 (antimafia); di impegnarsi a produrre la necessaria documentazione eventualmente richiesta dal Comune; di essere a conoscenza delle condizioni previste dal Regolamento del Mercatale del Giovedì a Castellina e ben consapevole che l esercizio del commercio su aree pubbliche è soggetto a precise prescrizioni, limitazioni o divieti per motivi di viabilità, di carattere igienico-sanitario o per altri motivi di pubblico interesse nonché al rispetto degli orari stabiliti; di impegnarsi, in caso di assegnazione del posteggio richiesto, alla vendita di prodotti appartenenti a quella categoria merceologica, potendo comunque procedere anche alla vendita di altri prodotti di propria produzione, con particolare riferimento alla stagionalità; di aver letto e di accettarlo senza riserve in ogni sua parte, il bando per la partecipazione all assegnazione in concessione di posteggio/i nell ambito del Mercatale del Giovedì a Castellina. ( barrare il rettangolo interessato e compilare la parte corrispondente) di essere in possesso di autorizzazione ai sensi della Legge 59/1963 o di comunicazione ai sensi del D.Lgs. 18 maggio 2001, n 228, n del rilasciata/presentata dal/al Comune di prov. in data dichiara di essere iscritto al Registro Imprese presso la C.C.I.A.A di dal nella sezione Imprenditori Agricoli; di essere in possesso di autorizzazione sanitaria o di registrazione effettuata ai sensi dell art. 10 del d.p.g.r. 40/R/2006 e ss.mm. e ii. attestante il possesso dei requisiti previsti dal regolamento (CE) 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, per le varie fasi di produzione, trasformazione, trasporto e vendita dei prodotti ottenuti dalla propria azienda, n del rilasciata/presentata dal/al Comune di prov. in data di essere in possesso di riconoscimento ai sensi dell art. 5 c. 1 lett. a) del d.p.g.r. 40/R/2006 e ss.mm. per stabilimento trattante prodotti di origine animale per i quali sono previsti requisiti ai sensi dell allegato III del Reg. CE 853/2004, numero del provvedimento comunale di riconoscimento del rilasciato dal Comune di prov. in data numero di identificazione regionale Chiede inoltre che ogni comunicazione relativa alla procedura di cui alla presente domanda sia inviata al seguente indirizzo: ALLEGA (al punto b ed al punto d barrare il/i rettangolo/i interessato/i) a) copia dell autorizzazione alla vendita rilasciata ai sensi della Legge 59/1963, o copia della comunicazione presentata ai sensi dell art. 4 del D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228, per la vendita al pubblico dei prodotti agricoli ottenuti dalla propria azienda, in forma itinerante; b) copia dell autorizzazione sanitaria o copia della registrazione effettuata ai sensi dell art. 10 del d.p.g.r. 40/R/2006 e ss.mm. e ii. attestante il possesso dei requisiti previsti dal regolamento (CE) 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, per le varie fasi di produzione, trasformazione, trasporto e vendita dei prodotti ottenuti dalla propria azienda; copia del riconoscimento ottenuto ai sensi dell art. 5 c. 1 lett. a) del d.p.g.r. 40/R/2006 e ss.mm. per stabilimento trattante prodotti di origine animale per i quali sono previsti requisiti ai sensi dell allegato III del Reg. CE 853/2004; c) fotocopia di un documento di identità in corso di validità, del richiedente e/o di eventuali soci che hanno potere di rappresentanza; d) in caso di cittadino extracomunitario: copia permesso o copia carta di soggiorno. Firma