La sterilizzazione femminile seguendo le vie naturali

Documenti analoghi
Quando la tua famiglia è al

Quanto è efficace la Sterilizzazione tubarica per evitare una gravidanza:

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

Che cosa è la Sterilizzazione

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

COMITATO ETICO Modulo informativo-consenso informato tipo riguardante i rischi della donna in gravidanza arruolata in una sperimentazione clinica

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

Fibromi uterini, le soluzioni possibili

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne..

Screening citologico

Ritrova la voce con RADIESSE Voice

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

OPUSCOLO INFORMATIVO. Informazioni sulla partoanalgesia

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

Ematoma Sottodurale Cronico

Isterectomia: tecniche, tempi di recupero e conseguenze

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

PainBuster Informazione destinata ai pazienti

SCHEMA SETTIMO INCONTRO

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

Febbre Mediterranea Familiare

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Qual Nominativo DRGs Descrizione Tariffa Min Tariffa Max Specialità

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

PROTOCOLLO DEL TRATTAMENTO CON THERMABLATE LISTA DI CONTROLLO PER LA SELEZIONE DELLE PAZIENTI

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

Allocazione e organizzazione della struttura

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO

Le relazioni eterosessuali tra adolescenti. Contraccettivi più diffusi

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

Stiefel Laboratories (Ireland) ltd. TOCTINO (ALITRETINOINA) GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLA GRAVIDANZA

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

PROPOSTA DI LEGGE N Presentata dal consigliere Ciriani. <<Disposizioni regionali in materia di parto indolore>>

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

Sessualità nella donna

Acido ialuronico

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

DONNE E CARCINOMA OVARICO

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

Regola 3 Numero dei Giocatori - La Squadra

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

LETTO DA PARTO AVE Posizioni travaglio parto

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione.

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Collagene

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

MonnaLisa Touch, quando Facebook è una piattaforma di incontro efficace tra medici e pazienti sulla menopausa

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Sicurezza è una benda oculare

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

Avete un posto samaritano in occasione di una grande festa aziendale. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo!

L apparato riproduttore femminile

STERILIZZAZIONE TUBARICA ISTEROSCOPICA

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico

Parto dopo taglio cesareo: informazioni per lei

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

SMAGLIATURE MENO VISIBILI? CON MEDERMA NON È UN MIRAGGIO.

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli agenti. Rev

a cura della dott.ssa E. Orlando

Parliamo di foto! Tu ne hai molte di te stesso? Dei tuoi amici? Della tua famiglia? Perché, secondo te, la gente ama fare le foto e conservarle?

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa

Anestesia loco-regionale

Grazie al perfezionamento delle tecniche chirurgiche, al miglioramento delle metodiche di conservazione dell organo e soprattutto all'evoluzione dei

Transcript:

info-europe@conceptus.com www.essure.com magazine La sterilizzazione femminile seguendo le vie naturali 1.Hatcher R et al. Contraceptive Technology, 17 th Edition. New York : Ardent Media, 1998. 2. Bhiwandiwala PP et al. A comparison of different laparoscopic sterilization occlusion techniques in 24,439 procedures. Am J Obstet Gynecol 1982; 144: 319 21. 3. Destefano F et al. Complications of interval laparoscopic tubal sterilization, Obstet Gynecol 1983; 61(2): 153 58. 4. Layde PM et al. Risk factors for complications of interval tubal sterilization by laparotomy. Obstet Gynecol, 1983; 62(2): 180 84. 5. Summary of Safety and Effectiveness of the Filshie Clip, Pre-Market Application approved by the U.S. Food & Drug Administration in 1996. Essure TM è un marchio di proprietà Conceptus, Inc Il sistema Essure è coperto da brevetto US N 6.176.240. Altri brevetti in corso di validazione. FDA approval : 4/11/2002 CE mark CE G7 01 12 31 649 008 CC-0454-07 14.03.03IT informazioni per le pazienti

Un approccio più delicato alla contraccezione permanente Essure è un nuovo metodo contraccettivo permanente sviluppato dalla società Conceptus. Trattandosi di un metodo di prevenzione permanente della gravidanza, esso è analogo ad altri sistemi permanenti di controllo delle nascite quali la vasectomia o la legatura delle tube. Essure agisce in modo più delicato nei confronti del vostro corpo La procedura Essure ha un impatto meno pesante di quello degli altri metodi di controllo permamente delle nascite, quali la vasectomia o la legatura delle tube, in quanto non comporta nessun intervento chirurgico, puo essere realizzata senza anestesia generale e consente un rapido ricupero delle normali attività fisiche. Essure è adatto al vostro caso? Il metodo Essure è adatto al vostro caso se: Siete sicure di non volere bambini o altri bambini Desiderate un metodo contraccettivo permanente Siete sicure di non voler cambiare idea Dovete sapere che esistono altri metodi contraccettivi, temporanei/reversibili e/o permanenti. Il vostro medico potrà presentarveli ed esprimere il proprio parere in merito al fatto che Essure sia o meno adatto al vostro caso. La decisione, per quanto riguarda il metodo da adottare, spetta a voi. Se, prima dell applicazione del dispositivo Essure, decidete di sospendere la procedura, dovrete informare il vostro medico ed annullare la procedura. Non dovrete motivare la vostra decisione. Come tutti i tipi di procedura, anche l applicazione del dispositivo Essure comporta alcuni rischi. Dovrete conoscerli e parlarne in modo approfondito con il vostro medico. Troverete, a pagina 10/11 del presente opuscolo, l elenco dei rischi legati alla procedura. Avevo già tre bambini al di sotto dei sei anni ed ero pienamente soddisfatta cosi. Avevo preso appuntamento per una legatura delle tube quando ho letto un articolo sul metodo di contraccezione permanente Essure. Mi è sembrato molto più leggero dell altro metodo. Lois, 38 anni In che cosa consiste la procedura Essure? La procedura Essure consiste nell applicazione di un piccolo dispositivo flessibile, detto microdispositivo o microspirale, all interno di ciascuna delle trombe di Falloppio. (Gli ovuli circolano all interno delle trombe per passare dalle ovaie all utero.) Dopo l installazione dei micro-dispositivi, i tessuti corporei si sviluppano, per tre mesi, all interno dei dispositivi stessi, ostruendo, in tal modo, le trombe di Falloppio. Tale occlusione impedisce allo sperma di fecondare gli ovuli ed evita, pertanto, la gravidanza. Le trombe di Falloppio La vagina L utero Credo che l applicazione sia durata una trentina di minuti. Mia madre mi ha portato a casa in macchina e la sera stessa ero in piena forma e ho potuto svolgere le mie normali attività domestiche. Karen, 33 anni Il collo dell utero Gli organi riproduttivi femminili 2 3

Quali vantaggi procura Essure? Un rapido ricupero: generalmente, la paziente puo andare a casa 45 minuti dopo l applicazione e la maggior parte delle donne è in grado di riprendere le normali attività fisiche in un giorno o anche meno. Secondo i più recenti studi clinici - effettuati nell ambito del cosiddetto Test Fondamentale - il 92% delle donne lavoratrici dipendenti sono ritornate al lavoro 24 ore dopo l applicazione o anche meno. E rapido: la procedura dura una trentina di minuti, di cui, generalmente, solo 13 sono necessari all installazione dei microdispositivi all interno delle trombe di Falloppio. Assenza di effetti collaterali provocati dagli ormoni: i microdispositivi non contengono e non liberano ormoni contraccettivi quali gli estrogeni o il progesterone Porto il microdispositivo Essure da due anni e, sinceramente, non ci penso più. E proprio questo il bello: che non ci devo pensare, non me ne devo occupare. Grazyna, 45 anni Non è necessaria un anestesia generale: l applicazione avviene, generalmente, sotto anestesia locale e/o iniezione intravenosa di sedativi (il sedativo viene iniettato mediante un ago introdotto nel braccio della paziente, che rimane sveglia durante tutta la durata dell intervento) Assenza di cicatrici: non avrete cicatrici perché l applicazione non richiede un intervento chirurgico con conseguente incisione. Eravamo assolutamente certi di non volere altri bambini: per tale ragione, un metodo contraccettivo permanente era sicuramente la soluzione giusta per me. Ma, non mi piaceva l idea di farmi legare le tube e non volevo ferite o cicatrici. Grazyna, 45 anni Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione riguardo ad Essure? La procedura non è reversibile Non disponiamo di alcun dato concernente la sicurezza o l efficacia di un intervento chirurgico atto ad invertire gli effetti della procedura Essure. Tale procedura si rivolge, pertanto, unicamente alle donne che siano sicure di non volere (altri) bambini. Non disponiamo, peraltro, di alcun dato sulla sicurezza o l efficacia della fecondazione in vitro dopo l applicazione del dispositivo Essure. Come tutti gli altri metodi contraccettivi, Essure non puo essere considerato sicuro al 100% Negli studi clinici, a due anni di distanza, il tasso d efficacia è del 99,8%. Tuttavia, nessun metodo contraccettivo puo essere considerato sicuro al 100% ed esiste, pertanto, una probabilità, per quanto assolutamente minima, di gravidanza. Dopo l applicazione del microdispositivo, c è un periodo d attesa Ci vogliono tre mesi* prima che il vostro ginecologo possa confermarvi che la microspirale Essure puo essere effettivamente utilizzata da voi come metodo contraccettivo definitivo. Sarà necessaria una radiografia pelvica e, talvolta, occorrerà effettuare un secondo test detto isterosalpingogramma o ISG prima che il vostro ginecologo possa darvi tale conferma. Dovrete parlare con il vostro medico delle soluzioni contraccettive alternative da adottare durante il periodo d attesa. * Il periodo d attesa puo essere, in alcuni casi, superiore a tre mesi. La procedura Essure è molto più recente di altri metodi Essure è uno dei più recenti metodi contraccettivi permanenti. Per tale ragione, è stato testato, per il momento, su un numero di donne inferiore a quello sul quale sono stati testati altri metodi contraccettivi. Sono stata io a decidere di utilizzare Essure. Si tratta del mio corpo e voglio essere padrona del mio corpo e della mia vita. Meredyth, 33 anni 4 5

Isteroscopio Utero Tromba di Falloppio Catetere/Dispositivo d introduzione Microdispositivo Essure all interno della tromba di Falloppio Il tessuto si sviluppa all interno del microdispositivo Essure ostruendo la tromba di Falloppio La procedura Essure: f ase per fase Fase 1 Una o due ora prima dell applicazione, vi verrà somministrato un farmaco atto a ridurre gli spasmi tubarici ed i crampi all utero durante l intervento. Fase 2 Dopo un anestesia locale praticata nella zona dell applicazione, il medico inserisce nella cavità uterina un telescopio di piccolo diametro, detto isteroscopio, attraverso la vagina ed il collo dell utero (che costituisce l orifizio di comunicazione tra la vagina e la cavità uterina). Per far cio, potrà essere necessario dilatare leggermente il collo dell utero. L isteroscopio è collegato ad una videocamera e ad uno schermo che consente al medico di vedere esattamente qullo che sta facendo. Una soluzione salina scorre all interno dell isteroscopio ed irriga la cavità uterina. Questo liquido viene utilizzato per dilatare l utero in modo che il medico possa visualizzare gli orifizi delle trombe di Falloppio. La dilatazione puo causare contrazioni. Fase 3 Un dispositivo d introduzione di piccolo diametro, detto catetere, viene introdotto, attraverso l isteroscopio, nelle trombe di Falloppio. La microspirale Essure è fissata all estremità del dispositivo d introduzione. Fase 4 Una volta introdotto il microdispositivo all interno della tromba di Falloppio, il dispositivo d introduzione viene estratto. La stessa operazione viene ripetuta per l altra tromba di Falloppio. La procedura dura, generalmente, in tutto, una trentina di minuti, di cui 13 minuti circa, in media, dedicati all installazione vera e propria dei microdispositivi nelle trombe di Falloppio. Fase 5 Nei tre mesi successivi, i tessuti incominceranno a formarsi all interno del microdispositivo ostruendo, infine, le trombe di Falloppio. Durante tale periodo dovrete utilizzare un altro metodo contraccettivo, finché il vostro ginecologo non vi abbia confermato che la procedura ha dato risultati pienamente positivi. Fase 6 Dopo tre mesi, dovrete effettuare una radiografia pelvica. Qualora il risultato della radiografia indicasse che i microdispositivi non sono correttamente posizionati dovrete subire anche un altro test, detto isterosalpingogramma o ISG. In tale test, viene iniettato un liquido colorato all interno dell utero, attraverso la vagina ed il collo dell utero, prima di effettuare una radiografia che consentirà di verificare se le trombe di Falloppio siano effettivamente ostruite e se i microdispositivi siano correttamente posizionati. Spetta al vostro medico confermarvi se tale test sia necessario o meno. In funzione dei risultati della radiografia e/o dell ISG, il medico vi confermerà se possiate effettivamente contare sul dispositivo Essure come contraccettivo permanente. I microdispositivi sono realizzati con materiali la cui applicazione in campo chirurgico ha dato risultati confermati Le microspirali sono leggere, flessibili e sono realizzate con materiali ad uso medico. Tali materiali sono stati minuziosamente studiati ed utilizzati sul corpo per lunghi periodi, in vari processi di tipo medico, quali: Cardiochirurgia per la sostituzione delle valvole cardiache Cura dell ernia Trapianti vascolari 6 7

Che cosa pensano le donne del metodo Essure? Il metodo Essure è stato sottoposto a test clinici significativi in Australia, in Europa e negli Stati Uniti. E stato testato, sino ad oggi, da oltre 600 donne, nell ambito di due studi distinti; lo Studio di Fase II ed il Test Fondamentale. Le donne che hanno partecipato al Test Fondamentale hanno definito la procedura Essure nel modo seguente: Efficace: negli studi clinici, a due anni di distanza, il tasso d efficacia è del 99,8%. La mia vita di famiglia è molto importante per me e volevo poter riprendere al più presto le normali attività domestiche. Con due bambini di cui occuparmi, una lunga interruzione avrebbe turbato l andamento familiare. * Karen, 33 anni Rapida: la durata media della procedura è di 30 minuti, di cui solo 13 dedicati all installazione vera e propria dei microdispositivi nelle trombe di Falloppio. Dà ottimi risultati: - il 92% delle donne ha ripreso il lavoro in 24 ore o meno (escluso il giorno dell applicazione), - il 96% delle donne ha valutato il proprio confort da buono a eccellente una settimana dopo l applicazione, - il 99% delle donne ha valutato il proprio confort a lunga scadenza da buono a eccellente. La registrazione delle pazienti per lo Studio di Fase II e per lo Studio Fondamentale è terminata il 28 febbraio 2001 e le pazienti si trovano ora nella fase di follow-up. Nuovi dati potrebbero essere disponibili durante il periodo di follow-up da parte di Conceptus. Amanda Gunston: Perché ho deciso di scegliere Essure? Dopo i miei due parti cesarei, il mio caro marito ha deciso che, dopo le varie operazioni che avevo subito (laparoscopia/laparotomia per avere bambini), spettava a lui occuparsi della nostra contraccezione permanente, sottoponendosi ad una vasectomia. Purtroppo, malgrado le sue buone intenzioni, dopo quattro interventi rimandati, ero ancora costretta a prendere la pillola: allora, ho deciso che era tempo di agire! Avevo sentito parlare di un metodo irreversibile che non comportava intervento chirurgico e mi sembrava proprio quello che mi ci voleva. La legatura delle tube era esclusa e i diaframmi andavano cambiati ogni quattro anni. Mi sono rivolta alla mia dottoressa che mi ha indirizzato ad un ostetrico/ ginecologo che mi aveva assistito 12 anni prima quando non riuscivo ad avere bambini e ne volevo; adesso invece volevo proprio il contrario. Dopo una visita iniziale, ho preso appuntamento per l applicazione di Essure. Sono andata in clinica in macchina, guidando, e l intera procedura è durata, in tutto 30 o 40 minuti: alla fine, mi hanno dato anche dei panini e un té. Circa due ore dopo, sono tornata a casa, sempre guidando. Ho ripreso le mie attività quotidiane come se niente fosse e il giorno dopo ho fatto da mangiare e ho anche giocato a tennis. L intervento mi è sembrato una specie di PAP test un po più lungo del solito e l unica cosa scomoda* era il fatto di dover mettere le gambe nelle staffe. Consiglierei questo metodo a tutte le donne che non vogliono più avere bambini. Ho trovato Essure interessante perché sembrava cosi semplice. Il fatto di poter uscire dall ospedale il giorno stesso e di non dover turbare il normale andamento familiare mi sembrava fantastico. Ho sentito subito che era la scelta più adatta per me. * Nell ambito dei test clinici, molte donne hanno riferito di aver avuto dolori durante l applicazione del dispositivo Essure. Consultate Karen, 33 anni il paragrafo dedicato ai rischi/alle precauzioni a pagina 11 per maggiori informazioni sui dolori provati dalle donne durante i test clinici. * Dopo l applicazione del microdispositivo Essure, la maggior parte delle donne puo riprendere le normali attività fisiche in 24 ore o anche meno. 8 9

Rischi legati ad altri metodi di contraccezione femminile permanente Secondo uno studio clinico pubblicato, concernente la legatura delle tube mediante laparoscopia 2 (il metodo più comune di legatura delle tube): Il 5,1% 2 delle donne ha dovuto affrontare problemi di natura chirurgica, principalmente dovuti a condizioni preesistenti, quali obesità, uno stato patologico o un problema legato all apparecchiatura utilizzata per l anestesia. L 1,7% 3 delle donne ha subito gravi complicazioni, principalmente dovute a lesioni alle trombe di Falloppio, alla perforazione dell utero o a lesioni all intestino. Alcuni studi concernenti la legatura delle tube hanno dimostrato che: Le complicazioni incontrate nella laparo- scopia danno luogo ad una laparotomia (intervento a ventre aperto) nell 1,1% 4 dei casi. Il tasso globale di complicazioni nella legatura delle tube mediante laparotomia è del 5.7% 1. Gli effetti collaterali più frequenti sono: - dolori nella regione pelvica nel 39% dei casi 5 - cicatrici, versamento o infiammazione intorno al taglio nel 9,9% dei casi 5 - emorragia mestruale/vaginale non presente prima dell intervento nell 8,3% dei casi 5 - dolori,cedimento o dilatazione delle trombe di Falloppio o delle ovaie nel 5,2% dei casi 5 - nausea o vomito nel 4,2% dei casi 5. Come tutti i metodi anche Essure comporta dei rischi/delle precauzioni Dovrete prendere in considerazione tali rischi e tali precauzioni e parlarne in modo approfondito con il vostro medico prima di prendere qualunque decisione. Alcuni rischi sono rari. Dovrete verificare con il vostro medico la probabilità di tali rischi, soprattutto rispetto alla vostra situazione specifica: puo darsi che il vostro medico vi consigli di rinunciare ad Essure perché non è adatto al vostro caso. Per un periodo di tre mesi dall applicazione, e talvolta più a lungo, dovrete utilizzare un altro metodo contraccettivo. Essure è una delle più recenti soluzioni nel campo della contraccezione permanente e, benché i dati disponibili ne confermino l efficacia, nessun metodo contraccettivo puo essere efficace al 100%. Le ricerche cliniche condotte su Essure hanno coinvolto un numero di pazienti inferiore a quello testato per le altre forme di contraccezione ed il periodo di follow-up è stato meno lungo. L applicazione d Essure potrà essere interrotta prima dell installazione vera e propria del microdispositivo se l apertura delle trombe di Falloppio non puo essere visualizzata con l isteroscopio. Nell ambito del Test Fondamentale (uno dei due principali studi di valutazione della procedura), tale situazione si è verificata nel 2% dei casi. In alcuni casi, sarà impossibile applicare i microdispositivi in entrambe le trombe. Nell ambito del Test Fondamentale, per quanto riguarda le donne sottoposte all applicazione, nel 90% dei casi i microdispositivi sono stati installati in entrambe le trombe mentre il 2,6% delle pazienti ha dovuto accontentarsi di un unico dispositivo. L impossibilità di applicare i microdispositivi è spesso legata a condizioni preesistenti: alcune volte, le trombe di Falloppio ed il collo dell utero sono in cattivo stato; l apertura delle tube non è visibile oppure è ostruita o il rivestimento dell utero ricopre l orifizio della tuba. Malgrado l applicazione di un microdispositivo o di entrambi i microdispositivi, alcune donne non potranno utilizzare Essure come contraccettivo. Nell ambito del Test Fondamentale, tale ipotesi si è verificata per il 2,6% delle donne a cui erano stati applicati due microdispositivi. Queste pazienti hanno deciso di optare per la legatura delle tube. Per alcune donne, sono necessarie più procedure di applicazione prima di poter adottare Essure come contraccettivo permanente. Nell ambito del Test Fondamentale, il 6% delle donne che utilizzano i microdispositivi come contraccettivo permanente ha subito più di un applicazione: - il 4% ha subito più di una procedura d applicazione dei microdispositivi - il 2% ha dovuto ricorrere ad una procedura di sostituzione in seguito all espulsione dei microdispositivi. Molte donne, nell ambito del Test Fondamentale, hanno detto di aver provato dolori durante e subito dopo l applicazione di Essure: la maggior parte delle donne non ha riferito dolori, alcune hanno riferito dolori di scarsa entità mentre rari sono i casi in cui la paziente si sia lamentata di forti dolori. Nell ambito del Test Fondamentale, molte donne hanno detto di avere avuto crampi, emorragia/perdite, vertigini o svenimenti il giorno dell applicazione. Il 2% delle donne ha presentato effetti collaterali dopo l applicazione, ma tali fenomeni erano scomparsi al momento di ritornare a casa. In un unico caso, una donna ha dovuto essere ricoverata per una notte in seguito ad allergia ad un analgesico. Nel Test Fondamentale, la maggioranza delle donne ha detto di aver avuto dolori più o meno forti, crampi e/o emorragia/ perdite per alcuni giorni dopo l applicazione. Sono stati anche riferiti rari casi di effetti collaterali secondari, quali dolori dorsali/addominali, aria e gonfiore, emicrania. 10 11