MASTER DI NUTRIZIONE - IV edizione - Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

Documenti analoghi
MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

Master in Nutrizione Molecolare

Nutrizione Molecolare

Nutrizione Molecolare

MASTER DI NUTRIZIONE MOLECOLARE. dalla DIETA IPOCALORICA al METODO di ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

IL PROGRAMMA DEL MASTER

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

OMEOMEDIA E SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE PRESENTANO METODO MOLECOLARE DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE DALLE CALORIE ALLE MOLECOLE

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

DI APPROFONDIMENTO

Seminario di aggiornamento professionale

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

Ancona, marzo e marzo 2012

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA

Modulo di partecipazione

VERONA 5 NOVEMBRE 2016

SEMINARIO DI KENDO 2016 ED ESAMI DA 3 A 5 DAN

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Sesso Maschio Data di Nascita 30/11/1970 Nazionalità. COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO-INFERMIERE-Cat.D Liv.Ec.

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Corso di aggiornamento teorico-pratico in Nutrizione applicata Cassano delle Murge (Ba), 11, 17, 24 Novembre, 17 Dicembre 2011

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

Alimentazione e Patologie Croniche

DI APPROFONDIMENTO

MILANO GYM LAB 2013 SSD ARL Via Negroli, 53 Milano CF P.IVA

Update sulle allergie e intolleranze alimentari

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Bologna 26 novembre 2016

Indizione, Programma ed Info utili

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

DI APPROFONDIMENTO

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Europass Curriculum Vitae

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

MODULO PRENOTAZIONE ALBERGHIERA CONVEGNO NAZIONALE DEI CLUB DEGLI ALCOLISTI IN TRATTAMENTO FIUGGI AMBASCIATORI PLACE HOTEL OTTOBRE 2016

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

La partecipazione all evento darà diritto a n. 2 Crediti Formativi. (1CF/giornata) per Dottori Agronomi e Dottori Forestali ai sensi del vigente

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

5-6 marzo 2010 Sede del Corso: Starhotels Savoia Excelsior Palace

DI APPROFONDIMENTO

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

CORSO PRIVACY AVANZATO

Risorse Umane e Formazione

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Federazione Autonomi Bancari Italiani

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

Milano, 5 6 giugno 2014

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE AROMATERAPIA EVOLUTIVA. Luca Fortuna I I

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

ISCRIZIONE CORSI A MERCATO A DISTANZA - CORSI A MERCATO

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Transcript:

ALICONS SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE P R E S E N T A N O MASTER DI NUTRIZIONE - IV edizione - Prof. Dr. Pier Luigi Rossi PROGRAMMA 2014 4-5-6 Aprile 2014 MODULO DI NUTRIZIONE MOLECOLARE Dalla dieta ipocalorica al metodo di Alimentazione Consapevole 13-14-15 Giugno 2014 MODULO DI NUTRIZIONE CLINICA La Nutrizione Molecolare nelle principali patologie 10-11-12 Ottobre 2014 MODULO DI APPROFONDIMENTO Donna, Uomo, Bambino - Sistema Immunitario - Cancerogenesi 50 CREDITI FORMATIVI ECM (25 per ciascun modulo) Laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia, Dietistica, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze della Nutrizione Umana, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze Motorie 2 Moduli di 3 giornate ciascuno, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, residenziali e full immersion Hotel Sollievo Terme Montegrotto Terme (PD)

MASTER DI NUTRIZIONE 4-5 - 6 APRILE 2014 MODULO DI NUTRIZIONE MOLECOLARE DALLA DIETA IPOCALORICA AL METODO DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE Dalle calorie alle molecole, epigenetica e nutrigenomica antiobesiogena e la modulazione genica Anatomia funzionale e fisiopatologia dell organo adiposo. Il metodo molecolars Stress ossidativo, glicazione proteica e nutrizione dermatologica. Alimentazione alcalinizzante e antiossidante 13-14 - 15 GIUGNO 2014 MODULO DI NUTRIZIONE CLINICA LA NUTRIZIONE MOLECOLARE NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE Salute e benessere intestinale Fegato come regista del metabolismo corporeo, patologie dislipidemiche e patologie cardio vascolari. Sistema endocrino, Tiroide, metabolismo della vitamina D. Psiconeuroimmunologia (P.N.E.I.) 10-11 - 12 OTTOBRE 2014 MODULO DI APPROFONDIMENTO Donna, Uomo, Bambino e nutrizione molecolare Sistema immunitario e Nutrizione molecolare Cancerogenesi e nutrizione molecolare 2

INTRODUZIONE Pier Luigi Rossi Il Master di Nutrizione Clinica ha lo scopo di introdurre il profilo scientifico e professionale del metodo molecolare di alimentazione consapevole dalle calorie alle molecole e di realizzare un modello didattico innovativo in Nutrizione Clinica e al tempo stesso indicare un metodo di nutrizione pratica e professionale attraverso la conoscenza delle analisi emato- cliniche e diagnostiche correlate alle principali patologie e obesità e l applicazione di un specifico software del metodo dieta molecolare personalizzata. Il Corso vuole favorire il passaggio clinico-terapeutico dal metodo basato sulle Calorie giornaliere alla conoscenza delle molecole- nutrienti contenute negli alimenti, del loro destino metabolico all interno dell organismo umano, capace di condizionare la biochimica, il profilo ormonale, la espressione genica nonché il metabolismo cellulare, il peso corporeo di una persona. Dalla dieta ipocalorica, limitata ad un periodo temporale, ad un metodo di alimentazione consapevole valido per vivere in salute. Il cibo è una scelta di medicina preventiva e di piacere quotidiano. Il metodo molecolare parte dalla valutazione che il cibo nella sua composizione nutrizionale è uguale per tutti sulla tavola, mentre ciascuna persona ha il suo IO BIOLOGICO. Prima conoscere il proprio corpo. Poi scegliere il cibo più adatto. La clinica e lo stato di salute della persona è il punto di partenza del metodo molecolare. Nel metodo molecolare la centralità è occupata dal corpo biologico, non dal cibo. Il Master di Nutrizione Clinica si fonda sulla biochimica e fisiopatologia applicate alla nutrizione. Il corpo umano è un sistema biologico complesso, aperto attraversato dal cibo, aria, acqua, cultura. Sta a noi recuperare le più attuali ricerche scientifiche per applicarle al vitale rapporto tra nutrizione e salute. Il Master di Nutrizione Clinica prevede lezioni specifiche del ruolo della alimentazione nella etiopatogenesi, nella prevenzione e terapia epigenetica delle principali patologie degenerative, neoplastiche, di decadenza funzionale ed estetica di una persona. Un filosofo dei secoli passati ha lasciato scritto: Non abbiamo paura delle idee nuove. Abbiamo paura di lasciare le idee vecchie. Pier Luigi Rossi medico 3

PRESENTAZIONE DEL MASTER La Scienza della alimentazione trae dalla attuale ricerca scientifica nuovi impulsi e un nuovo ruolo. Il rapido progresso di ricerca nel campo della biologia molecolare sta conducendo la nutrizione, come altre scienze mediche, ad una rivoluzione copernicana : Al centro del sistema biologico umano non ci sono più le Calorie, ma le Molecole nutrienti introdotte con la alimentazione giornaliera. La Nutrizione Molecolare studia il contenuto delle molecole nutrienti contenute negli alimenti e il loro destino metabolico, ormonale, epigenetico all interno del corpo umano, unico e diverso dall altro. La qualità molecolare dei singoli alimenti, cioè la loro diversa composizione in principi nutritivi e nutrienti, condiziona il profilo metabolico, ormonale, epigenetico di un corpo umano ad ogni età e sesso. PRESSIONE OBESIOGENA SUL DNA e CALORIE Il controllo del solo introito energetico giornaliero non è sufficiente a dimagrire! L epidemia di obesita negli ultimi decenni, in particolare nell infanzia, e imputabile ad un cambiamento nelle condizioni ambientali piuttosto che nei sistemi di controllo del bilancio energetico. I sistemi biologici di gestione della energia chimica e calore metabolico sono immutati nel tempo. Sono cambiati i fattori ambientali e culturali legati al cibo e alla produzione - consumo degli alimenti. Più si è ridotta la biodiversità agraria e alimentare e più è aumentata la obesità e il sovrappeso. Il cibo e le sue qualità nutrizionali condizionano il patrimonio genetico, il DNA dei componenti della famiglia. Ogni famiglia ha una sua storia di salute e di malattie. Il cibo è il principale mediatore tra l ambiente e il patrimonio genetico trasmesso all interno di una linea familiare. Gran parte delle malattie sono il frutto dei comportamenti alimentari e degli stili di vita vissuti all interno della famiglia. La produzione agro-alimentare intensiva ed estensiva, la tecnologia alimentare, nonché la commercializzazione degli alimenti, i tempi, i ritmi, i comportamenti alimentari soggettivi, la regressione sensoriale per lo più governata dalla chimica (addittivi) accompagnata dall incremento artificiale dell appetibilità e riduzione del senso di sazietà dei cibi..esercitano una netta pressione obesiogena. A questo complesso quadro obesiogeno si è tentato di rispondere con il semplice calcolo giornaliero delle Calorie! Alla complessità metabolica, genetica e ormonale della obesità e sovrappeso si è risposto con il calcolo giornaliero delle calorie! 4

DALLE CALORIE ALLE MOLECOLE La ripartizione dei principi nutritivi formulata su base giornaliera : il 50-65% delle Calorie proveniente dai carboidrati, il 10-15% dalle proteine ed il 25 30 % lipidi sta emergendo come un artefatto scientifico. Negli ultimi decenni si è arrivati a consumare più carboidrati e meno grassi, avvicinandosi alle ripartizioni caloriche giornaliere raccomandate, ma poco è cambiato sulla evoluzione di malattie e dei disordini metabolici, sovrappeso e obesità. Le raccomandazioni indicate si sono quindi rivelate poco esaurienti. L equivoco delle Calorie nasce dal credere che il potere calorifico di una biomassa alimentare o di un cibo sia in grado di fornire lo stesso numero di Calorie all interno dell organismo umano! Ritenere che il corpo umano possa ricavare dall alimento lo stesso numero di Calorie, letto nel display del calorimetro, è un errore scientifico. Considerare il sovrappeso e la obesità come il risultato fisiopatologico derivato solo dall eccesso di entrata giornaliera di Calorie è riduttivo e non completo nella sua eziopatogenesi. Il corpo umano è un sistema biologico complesso che non procede in modo lineare! Le Calorie rappresentano l energia termica (il calore) ottenuta dalla ossidazione di un alimento in toto all interno di un Calorimetro o bomba calorimetrica. Il singolo alimento è una biomassa capace di liberare energia termica, quando esposto ad ossidazione. Non è scientificamente corretto ritenere uguale il calore generato da un alimento intero (in toto) all interno di un calorimetro rispetto alla energia chimica (ATP: AdenosinTriFosfato) che lo stesso alimento può generare all interno della cellula umana. Le tabelle delle Calorie alimentari forniscono una idea approssimativa, esterna all organismo umano, sull effettivo contenuto energetico degli alimenti. Le Calorie esistono solo fuori dal corpo umano, quando il cibo è sulla tavola oppure sugli scaffali commerciali. Le calorie indicano il potere calorifico posseduto da un alimento bruciato all interno di un calorimetro, al di fuori dell organismo umano. Le tabelle delle Calorie alimentari forniscono una idea approssimativa sull effettivo contenute energetico degli alimenti. Per un uso concreto, individuale le Calorie tabellari non sono utilizzabili, perché inaffidabili. Una porzione di pasta, una porzione di formaggio o di un altro alimento possono contenere lo stesso numero di Calorie, ma contengono molecole diverse. La pasta contiene in prevalenza carboidrati. Il formaggio contiene proteine e lipidi in prevalenza e non contiene carboidrati. Il profilo metabolico e ormonale è diverso dopo aver ingerito un piatto di pasta oppure una porzione di formaggio perché è diversa la qualità molecolare degli alimenti. Il corpo umano non utilizza il calore per ricavarne lavoro fisiologico. Non c è alcuna corrispondenza tra il potere calorifico degli alimenti con la effettiva utilizzazione di energia chimica all interno di un organismo umano. L utilizzo della energia chimica per ottenere il lavoro metabolico è una realtà fisiologica diversa dal calore metabolico. 5

Il calore metabolico, cioè la temperatura corporea, è generato solo nei mitocondri degli adipociti bruni del tessuto adiposo, attraverso la beta ossidazione completa degli acidi grassi saturi. Proteine, carboidrati, fibra alimentare, vitamine, minerali, molecole ad azione epigenetica.. non partecipano alla produzione di calore metabolico! La ripartizione delle Calorie, effettuata con riferimento alla giornata alimentare, non è scientificamente accettabile perché ogni singolo atto alimentare modifica l assetto metabolico, biochimico, epigenetico rispetto al prima. La conoscenza dei modulatori metabolici post prandiali: glicemia, insulinemia, lipemia ha un ruolo primario nel condizionare peso corporeo, accumulo di massa adiposa e stato di salute. DAL CIBO AL DNA: NUTRIGENOMICA La Nutrizione Molecolare porta alla Nutrizione Genetica, alla nutrigenomica. Nessuna Caloria agisce sul DNA e non esercita alcuna azione epigenetica condizionante la espressione genica e il fenotipo corpo umano. Solo le molecole hanno la azione di modulatori metabolici ed epigenetici. I principali modulatori metabolici post prandiali sono: glicemia, lipemia, insulinemia, in grado di modulare i processi biochimici cellulari. I modulatori epigenetici sono molecole in grado di agire sul DNA cellulare. Alimenti di origine vegetale, animale possono esercitare azioni epigenetiche positive o negative nel metabolismo cellulare. Ossigeno e agenti biofisici possono svolgere una loro azione epigenetica sul DNA. La biofisica : luce solare, temperatura, massaggio, attività motoria si può trasformare in biochimica ed epigenetica. Ogni azione epigenetica interviene sul DNA, interferendo sui sistemi biologici di resistenza al sovrappeso e obesità, attivando una espressione genica con produzione di enzimi in grado di gestire e condizionare il metabolismo glucidico, lipidico, protidico delle cellule. La espressione genica è il processo attraverso cui l informazione contenuta in un gene viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina, un enzima con proprie specifiche funzioni metaboliche ed ormonali). Garantire una espressione genica in grado di fornire enzimi attivi sul metabolismo glucidico, lipidico, protidico è possibile attraverso la assunzione alimentare di epicomposti, in grado sostenere e potenziare i sistemi biologici contro l accumulo di massa grassa, controllando la proliferazione e la differenziazione degli adipociti bianchi. Solo le molecole intervengono sul DNA, condizionando la sua espressione genica e generando il fenotipo soggettivo. Nessuna Caloria interviene sul DNA! La Nutrizione Molecolare si incardina sulla nutrigenomica: scienza che studia come le molecole contenute negli alimenti sono in grado di intervenire sul DNA, attivando alcuni geni o al contrario regolandoli negativamente (up- o - down regulation). 6

Avere una carenza di modulatori epigenetici genera una alterazione della efficienza metabolica e ormonale nell intero organismo, favorendo sovrappeso e obesità. Le molecole alimentari esercitano precise azioni sul DNA (genotipo) ottenendo una loro specifica espressione genica (fenotipo). La obesità è una patologia fenotipica. Il variare delle molecole nutrienti alimentari genera un fenotipo con un determinato profilo ormonale, metabolico, epigenetico. Il cibo con le sue molecole è il principale mediatore tra l ambiente esterno al corpo umano e il patrimonio genetico di ogni persona. L obesità è soprattutto una lesione biochimica e fisiopatologica, è uno stato fenotipico generato da una espressione genica condizionata da nutrienti introdotti con la alimentazione. E una patologia epigenetica generata da eccesso di acidi grassi saturi, carboidrati, glucosio e da una carenza di epicomposti vegetali e marini, da una carenza di fibra alimentare in particolare idrosolubile con i suoi salutari effetti metabolici. La qualità molecolare dei singoli alimenti, cioè la loro diversa composizione in principi nutritivi e nutrienti, condiziona il profilo metabolico, ormonale, epigenetico di un corpo umano ad ogni età e sesso. Il controllo del solo introito energetico giornaliero non è sufficiente a dimagrire. Gli adipociti bianchi sono sensibili a molecole alimentari capaci di attivare e sostenere i loro sistemi biologici per eliminare trigliceridi dal loro interno, consentendo di dimagrire! Queste molecole sono dette modulatori epigenetici perché intervengono sul DNA degli adipociti, condizionando la loro espressione genica. Il controllo della sola entrata energetica (calcolo e ripartizione delle Calorie giornaliere) è riduttivo e parziale. Mirare al solo controllo del bilancio energetico giornaliero per recuperare peso forma, ridurre sovrappeso e obesità si è dimostrato non sufficiente per arginare la epidemia di obesità, sindrome metabolica, tumori e decadenza funzionale ed estetica. Occorre apportare fattori nutrizionali, definiti come modulatori epigenetici in grado di modulare la espressione genica del DNA e potenziare i meccanismi biologici di protezione dai fattori ambientali che promuovono la obesità. 7

OBIETTIVI FORMATIVI Approfondire la conoscenza su : Il corpo umano come sistema biologico complesso, aperto. Recuperare l attuale sapere scientifico su metabolismo, rapporto causa-effetto alimentazione e fisiopatologia, per arrivare a interventi diagnostici emato-clinici e strumentali in grado di formulare una diagnosi nutrizionale su persona che si trova in sovrappeso / obesità, su persona che necessita di terapia nutrizionale finalizzata al recupero del peso forma e/o della sua patologia accertata. Il Master ha una linea prioritaria dedicata alla biochimica, fisiopatologia, alla clinica e terapia nutrizionale di specifiche patologie metaboliche, endocrine, organiche. Conoscenza analisi emato-cliniche e diagnostiche correlate alla obesità, sovrappeso, patologie croniche degenerative e dismetaboliche Eventi biologici e patologici che possono influire sullo stato di nutrizione. Metodologie necessarie ad effettuare una corretta valutazione nutrizionale. Tecniche per l elaborazione di schemi alimentari personalizzati in relazione alle diverse patologie e mirati ad interventi di educazione nutrizionale alla persona. ORGANIZZAZIONE MASTER Il Master si sviluppa in 2 MODULI di 3 giornate ciascuno, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, residenziali e full-immersion. Il Master avrà sede presso l Hotel Sollievo Terme di Montegrotto Terme (PD) Le lezioni si terranno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00. L organizzazione è affidata ad Omeomedia Sas di Pietro Patria & C. Per tutti i particolari tecnici rimandiamo alle pagine conclusive della presente dispensa. PARTE PRATICA I partecipanti al Master saranno guidati alla concreta, pratica realizzazione del metodo molecolare, con la formulazione dei moduli dietetici giornalieri / degli equivalenti molecolari. Saranno introdotti innovativi e specifici indicatori biologici e nutrizionali di qualità molecolare. Le lezioni saranno integrate con esercitazioni di applicazioni di strumentazioni diagnostiche atte alla conoscenza della composizione corporea, metabolismo corporeo e dei principali parametri biochimici, fisiopatologici. Sarà dedicato sufficiente spazio e tempo per la applicazione pratica del programma informatico dedicato alla realizzazione del metodo molecolare giornaliero e degli equivalenti molecolari. 8

DESTINATARI DEL CORSO Laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia, Dietistica,Farmacia/Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze della Nutrizione Umana, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze motorie. *Si precisa che la frequenza al Corso non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell iscritto secondo la normativa vigente. FREQUENZA Numero partecipanti minimo 30, massimo 60 allievi. Al di sotto dei 30 partecipanti il corso non avrà luogo. Al fine del conseguimento dei crediti ECM non è ammessa l assenza ad alcuna lezione. Le lezioni sono fruibili anche singolarmente. In tal caso non sono previsti crediti ECM per la singola lezione *Il corso potrà subire variazioni di programma solo per motivi organizzativi o tecnici. In caso di cancellazione dell iscrizione si può chiedere la restituzione dell importo versato entro 15 giorni prima dell inizio del corso con la detrazione delle spese amministrative (pari al 30%). Una volta che le lezioni hanno avuto inizio non sarà riconosciuto nessun rimborso. ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza del Master di nutrizione clinica Metodo Molecolare di alimentazione consapevole verrà rilasciato ai partecipanti al termine di ciascuno dei due Moduli previsti, verificata la regolare frequenza delle lezioni (non sono ammesse assenze). CREDITI FORMATIVI Il Certificato dei Crediti Formativi ECM (Educazione Continua in Medicina) rilasciati dal Ministero della Salute verranno conferiti agli iscritti, previa ammissione e superamento del test finale di verifica dell apprendimento. Saranno ammessi al test di verifica solamente gli iscritti che avranno seguito le lezioni con regolare frequenza (non sono ammesse assenze). *Si precisa che il corso non equivale ai Master o corsi di perfezionamento universitari, e di conseguenza, la sua frequenza non dà titolo all esonero dei crediti formativi Ecm. 9

Programma Primo Modulo MODULO di NUTRIZIONE MOLECOLARE DALLA DIETA IPOCALORICA AL METODO DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE PRIMA GIORNATA VENERDI 4 Aprile 2014 ore 9. 00 13.00 / 14.30 18.00 DALLE CALORIE ALLE MOLECOLE. EPIGENETICA E NUTRIGENOMICA ANTI OBESIOGENA LA MODULAZIONE GENICA. - Introduzione al Master : il corpo sistema biologico complesso, aperto. - dalle CALORIE alle MOLECOLE 1 - dal CIBO al CORPO 2 - dalla BILANCIA al METRO 3 - dal PESO alla COMPOSIZIONE CORPOREA 4 - dalle CALORIE alle MOLECOLE 5 - dal CIBO al GENE (DNA nutri genomica - epigenetica) 6 - dalla GIORNATA ALIMENTARE all ATTO ALIMENTARE - OBESITA PATOLOGIA FENOTIPICA EPIGENETICA - MODULATORI METABOLICI (glicemia insulinemia lipemia) le basi fisiopatologiche del sovrappeso e obesità, intestino e peso corporeo, insulino resistenza, diabete mellito tipo 2 - MODULATORI EPIGENETICI - NUTRIGENOMICA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- parte pratica - DIAGNOSTICA EMATO CLINICA e STRUMENTALE Indicazione analisi emato-cliniche, diagnostiche e loro lettura clinica in casi clinici più frequenti nella nostra pratica professionale, prima e nel corso di una terapia dietetica. 10

Programma Primo Modulo MODULO di NUTRIZIONE MOLECOLARE DALLA DIETA IPOCALORICA AL METODO DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE SECONDA GIORNATA SABATO 5 Aprile 2014 ore 9. 00 13.00 / 14.30 18.00 ORGANO ADIPOSO IL METODO MOLECOLARE - ANATOMIA FUNZIONALE ORGANO ADIPOSO - FISIOPATOLOGIA ORGANO ADIPOSO: ipertrofia, iperplasia, infiammazione tessuto adiposo bianco. - FASE di CARICO e di SCARICO ADIPOCITA BIANCO - CHETOSI e CHETOACIDOSI - IL METODO MOLECOLARE principi nutrizionali del metodo, il modulo dei giorni con pasti proteici e il giorno glucidico, articola zione e schemi dietetici giornalieri. Esercitazione di applicazione metodo molecolare. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- parte pratica Presentazione e applicazione software metodo dieta molecolare 11

Programma Primo Modulo MODULO di NUTRIZIONE MOLECOLARE DALLA DIETA IPOCALORICA AL METODO DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE TERZA GIORNATA DOMENICA 6 Aprile 2014 ore 9. 00 13.00 / 14.30 18.00 STRESS OSSIDATIVO GLICAZIONE PROTEICA NUTRIZIONE DERMATOLOGICA ALIMENTAZIONE ALCALINIZZANTE E ANTI OSSIDANTE - BIOCHIMICA DELLA ENERGIA (ATP) E DELLA TEMPERATURA CORPOREA (ruolo dei mitocondri, perossisomi e biochimica del calore metabolico) - ADATTAMENTO METABOLICO - BLOCCO PESO CORPOREO - ph ALIMENTAZIONE ALCALINIZZANTE - GLICAZIONE PROTEINE - PATOLOGIA TESSUTO CONNETTIVO NUTRIZIONE DERMATOLOGICA - RADICALI LIBERI OSSIGENO STRESS OSSIDATIVO - ALIMENTAZIONE ANTI OSSIDANTE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ parte pratica Applicazione software metodo dieta molecolare, conoscenza pratica degli indicatori molecolari emergenti in ogni giornata alimentare ottenuta da programma informatico al fine di rapportare il modello dietetico prescritto alla persona con le sue condizioni cliniche. 12

Programma Secondo Modulo MODULO di NUTRIZIONE CLINICA LA NUTRIZIONE MOLECOLARE NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE PRIMA GIORNATA VENERDI 13 Giugno 2014 ore 9. 00 13.00 / 14.30 18.00 SALUTE e BENESSERE INTESTINALE La salute nasce dall intestino Terapia nutrizionale - CHEPCK-UP INTESTINO - DIGESTIONE ENZIMATICA - MICROBIOTA (digestione biologica) - The second meal effect : intestine e obesità - DISTURBI FUNZIONALI INTESTINALI reflusso gastro esofageo stipsi- meteorismo- disbiosi intestinali - LINEE GUIDA NUTRIZIONE MOLECOLARE IGIENE E BENESSERE INTESTINALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ parte pratica Applicazione software metodo dieta molecolare, conoscenza pratica degli indicatori molecolari emergenti in ogni giornata alimentare ottenuta da programma informatico al fine di rapportare il modello dietetico prescritto alla persona con le sue condizioni cliniche. 13

Programma Secondo Modulo MODULO di NUTRIZIONE CLINICA LA NUTRIZIONE MOLECOLARE NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE SECONDA GIORNATA SABATO 14 Giugno 2014 ore 9. 00 13.00 / 14.30 18.00 FEGATO REGISTA METABOLISMO CORPOREO PATOLOGIE DISLIPIDEMICHE PATOLOGIE CARDIO VASCOLARI terapia nutrizionale - FEGATO STEATOSI EPATICA (diagnosi e terapia nutrizionale - metodo molecolare) - SINDROME METABOLICA dalla COMPLESSITA dei SEGNI-SINTOMI CLINICI alla UNITA CAUSALE - TERAPIA NUTRIZIONALE EPIGENETICA GLICEMIA COLESTEROLO TRIGLICERIDI - MIDOLLO OSSEO SANGUE ENDOTELIO - PATOLOGIE CARDIO VASCOLARI ATEROSCLEROSI - NUTRIZIONE PRESSIONE ARTERIOSA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ parte pratica Applicazione software metodo dieta molecolare, conoscenza pratica degli indicatori molecolari emergenti in ogni giornata alimentare ottenuta da programma informatico al fine di rapportare il modello dietetico prescritto alla persona con le sue condizioni cliniche. 14

Programma Secondo Modulo MODULO di NUTRIZIONE CLINICA LA NUTRIZIONE MOLECOLARE NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE TERZA GIORNATA DOMENICA 15 Giugno 2014 ore 9. 00 13.00 / 14.30 18.00 SISTEMA ENDOCRINO TIROIDE VITAMINA D PSICONEUROENDOCRINO IMMUNOLOGIA (PNEI) terapia nutrizionale - SISTEMA ENDOCRINO E NUTRIZIONE - TIROIDE e NUTRIZIONE CLINICA - VITAMINA D ORMONE OSTEOPOROSI e PATOLOGIE EXTRA SCHELETRICHE - PSICONEUROENDOCRINO IMMUNOLOGIA (PNEI) - RIFLESSIONI CONCLUSIONI MASTER ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ parte pratica Applicazione software metodo dieta molecolare, conoscenza pratica degli indicatori molecolari emergenti in ogni giornata alimentare ottenuta da programma informatico al fine di rapportare il modello dietetico prescritto alla persona con le sue condizioni cliniche. 15

Programma Modulo Approfondimento MODULO di APPROFONDIMENTO PRIMA GIORNATA VENERDI 10 Ottobre 2014 ore 9. 00 13.00 / 14.30 18.00 DONNA, UOMO, BAMBINO e LA NUTRIZIONE - NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA (rischio epigenetico feto) - OBESITA IN ETA PEDIATRICA ed EVOLUTIVA - NUTRIZIONE in MENOPAUSA ed in ANDROPAUSA - ORMONI e TESSUTO ADIPOSO nella donna e nell uomo - NUTRIZIONE ANTI AGING. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ parte pratica Applicazione software metodo dieta molecolare, conoscenza pratica degli indicatori molecolari emergenti in ogni giornata alimentare ottenuta da programma informatico al fine di rapportare il modello dietetico prescritto alla persona con le sue condizioni cliniche. 16

Programma Modulo Approfondimento MODULO di APPROFONDIMENTO SECONDA GIORNATA SABATO 11 Ottobre 2014 ore 9. 00 13.00 / 14.30 18.00 SISTEMA IMMUNITARIO e NUTRIZIONE - SISTEMA IMMUNITARIO - VITAMINA D - PATOLOGIA ALLERGIE e INTOLLERANZE ALIMENTARI - NUTRIGENOMICA EPIGENETICA SISTEMA IMMUNITARIO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ parte pratica Applicazione software metodo dieta molecolare, conoscenza pratica degli indicatori molecolari emergenti in ogni giornata alimentare ottenuta da programma informatico al fine di rapportare il modello dietetico prescritto alla persona con le sue condizioni cliniche. 17

Programma Modulo Approfondimento MODULO di APPROFONDIMENTO TERZA GIORNATA DOMENICA 12 Ottobre 2014 ore 9. 00 13.00 / 14.30 18.00 CANCEROGENESI e NUTRIZIONE - LE BASI FISIOPATOLOGICHE e BIOCHIMICHE della CANCEROGENESI - INDAGINI DIAGNOSTICHE EMATO CLINICHE e STRUMENTALI nella prevenzione oncologica - LE SCELTE ALIMENTARI nella PREVENZIONE ONCOLOGICA - NUTRIGENOMICA ed EPIGENETICA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ parte pratica Applicazione software metodo dieta molecolare, conoscenza pratica degli indicatori molecolari emergenti in ogni giornata alimentare ottenuta da programma informatico al fine di rapportare il modello dietetico prescritto alla persona con le sue condizioni cliniche. 18

Sede delle lezioni: Hotel Sollievo Terme Viale Stazione, 113-35036 - Montegrotto Terme (PD) Come raggiungere la sede: Sede delle Lezioni IN AUTO: Autostrada A13 (BO-PD), uscita autostradale Terme Eugane, proseguire per Montegrotto Terme quindi segiure le indicazioni Stazione. IN TRENO: Stazione Terme Euganee (Montegrotto Terme), l hotel dista 50 metri dalla Stazione. IN AEREO: aeroporto Marco Polo, taxi o navetta per la stazione ferroviaria di Mestre, quindi treno direzione Bologna e fermata Terme Euganee (Montegrotto Terme), l hotel dista 50 metri dalla stazione. 19

Segreterie Segreteria Scientifica e Organizzativa Roberta Leurini Cell. +39 345 99 86 006 Fax. +39 0532 191 65 75 E-mail seminari@ Web www. http://www./master2014/index.html Segreteria ECM www.mapyformazione.it 20

Quote e modalità di iscrizione Quota di partecipazione per il singolo modulo (con 25 crediti formativi ECM): 610,00 (500,00 + iva 22%) escluse quote di soggiorno caparra confirmatoria 122,00 (100,00 + iva 22%) BONIFICO all iscrizione saldo 488,00 (400,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo TERMINE ULTIMO PER L ISCRIZIONE: I modulo - Domenica 16 Marzo 2014 II modulo - Domenica 25 Maggio 2014 III modulo - Domenica 28 Settembre 2014 549,00 (450,00 + iva 22%) escluse quote di soggiorno per ex allievi (del Master edizioni 2012 e 2013) caparra confirmatoria 122,00 (100,00 + iva 22%) BONIFICO all iscrizione saldo 427,00 (350,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo TERMINE ULTIMO PER L ISCRIZIONE: I modulo - Domenica 16 Marzo 2014 II modulo - Domenica 25 Maggio 2014 III modulo - Domenica 28 Settembre 2014 Quota di partecipazione per I + II modulo (con 25+25 crediti formativi ECM): 1.098,00 (900,00 + iva 22%) escluse quote di soggiorno caparra confirmatoria 244,00 (200,00 + iva 22%) BONIFICO all iscrizione prima rata 427,00 (350,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo saldo 427,00 (350,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo TERMINE ULTIMO PER L ISCRIZIONE: Domenica 16 Marzo 2014 976,00 (800,00 + iva 22%) escluse quote di soggiorno per ex allievi (del Master edizioni 2012 e 2013) caparra confirmatoria 244,00 (200,00 + iva 22%) BONIFICO all iscrizione prima rata 366,00 (300,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo saldo 366,00 (300,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo TERMINE ULTIMO PER L ISCRIZIONE: Domenica 16 Marzo 2014 21

Quote e modalità di iscrizione Quota di partecipazione per I + II + III modulo (con 25+25+25 crediti formativi ECM): 1.464,00 (1.200,00 + iva 22%) escluse quote di soggiorno caparra confirmatoria 366,00 (300,00 + iva 22%) BONIFICO all iscrizione prima rata 366,00 (300,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo seconda rata 366,00 (300,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo saldo 366,00 (350,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo TERMINE ULTIMO PER L ISCRIZIONE: Domenica 16 Marzo 2014 1.281,00 (1.050,00 + iva 22%) escluse quote di soggiorno per ex allievi (del Master edizioni 2012 e 2013) caparra confirmatoria 366,00 (300,00 + iva 22%) BONIFICO all iscrizione prima rata 305,00 (250,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo seconda rata 305,00 (250,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo saldo 305,00 (250,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio modulo TERMINE ULTIMO PER L ISCRIZIONE: Domenica 16 Marzo 2014 Quota di partecipazione alla singola giornata di lezione (NO crediti formativi ECM): 183,00 (150,00 + iva 22%) escluse quote di soggiorno caparra confirmatoria 61,00 (50,00 + iva 22%) BONIFICO all iscrizione saldo 122,00 (100,00 + iva 22%) BONIFICO 10 gg prima di inizio lezione 22

Quote e modalità di iscrizione Modalità di iscrizione: ONLINE Compilare in tutte le sue parti il modulo elettronico presente alla pagina: http://www./master2014/iscriviti.html *Allegare pdf della ricevuta del bonifico bancario FAX Scaricare e compilare in tutte le sue parti il modulo** in pdf presente alla pagina: http://www./master2014/documentazione.html Inviare via fax allo 0532 1916575 *Allegare al fax anche la ricevuta del bonifico bancario E-MAIL Scaricare e compilare in tutte le sue parti il modulo** in pdf presente alla pagina: http://www./master2013/documentazione.html Eseguire in pdf la scansione del documento ed inviarlo tramite mail a: seminari@ *Allegare alla mail anche la ricevuta del bonifico bancario ** Il modulo di iscrizione è reperibile anche in appendice alla presente dispensa NB: sia la caparra confirmatoria che il saldo dei vari moduli dovrà essere effettuato con BO- NIFICO BANCARIO; si chiede quindi di presentare all check-in delle lezioni la ricevuta contabile di pagamento. Il MATERIALE DIDATTICO verrà inviato in forma digitale sull indirizzo di posta elettronica indicato all atto dell iscrizione, solamente a SALDO del pagamento dell evento. INTESTAZIONE BONIFICO BANCARIO: OMEOMEDIA SAS DI PATRIA PIETRO & C. BANCA POPOLARE DI VICENZA AGENZIA DI BOLOGNA CODICE IBAN: IT 70 U 05728 02400 226570757309 * Nella causale indicare se l iscrizione è relativa al singolo modulo, ad entrambi i moduli o alla singola lezione 23

Sede delle lezioni e convenzioni Hotel Sollievo Terme - Terme Euganee Montegrotto Viale Stazione, 113-35036 Montegrotto Terme (PD) Italy Tel +39.049.793.600 - Fax +39.049.891.09.1 - info@hotelsollievoterme.it Soggiorno di 2 notti/3 giorni con trattamento di mezza pensione In camera doppia... 176,00.- a persona In camera singola... 195,00. Soggiorno di 2 notti/3 giorni con trattamento di pensione completa In camera doppia... 202,00.- a persona In camera singola... 221,00. Soggiorno di 1 notte/2 giorni con trattamento di mezza pensione In camera doppia... 88,00.- a persona In camera singola... 97,50. Soggiorno di 1 notte/2 giorni con trattamento di pensione completa In camera doppia... 101,00.- a persona In camera singola... 110,50. Sono inclusi: Ingresso alle piscine termali (7.30-22.30) e Percorso benessere (sino alle 19.00). NB: La prenotazione delle camere sarà a carico dell allievo il quale dovrà provvedere autonomamente a contattare la struttura alberghiera. 24

IL DOCENTE Prof. Dr. Pier Luigi Rossi 25

Europass Curriculum Vitae Personal information First name(s) / Surname(s) Pier Luigi Rossi Address(es) E-mail Via Cappanelle n.1, Castiglion Fibocchi Arezzo, Italy 52029 pierluigirossi@tiscali.it Nationality Italian Date of birth 27.09.1948 Gender Male Work experience Occupation or position held Main activities and responsibilities Dates 1994-2009 Professor of Food Science and Technology Lecturing and laboratory work have dealt with some of the following subjects: Analysis of nutritional value of food, indicators of food safety, molecular quality of food, relationship between agricultural food production and technology and chronic disease, chemistry of food and biochemistry applied to nutrition, effects of pesticides. Specific topics include Intensive and Extensive Farming, atherogenicity and thrombogenicity rates, NAE, PRAL, INQ, CSI on whole food, Excessive omega- 6 nutritional pollution, degenerative cardiovascular and cellular membrane diseases Name and address of employer Type of business or sector Siena University Education Dates 1975-2009 Occupation or position held Chief medical consultant for the Health Service of the Arezzo Region of Tuscany (1975-1994) and Director of the Clinical Nutrition department; Served as Director of Operations (1994 2009) Main activities and responsibilities Manage department agenda and assignments to doctors, act as liaison between regional health department and local hospital, offering medical expertise on policy matters. As Director of Operations, Managed a staff of 3500 and annual budget of 800,000 Euros. Name and address of employer Azienda USL 8 Arezzo, Health Service of Tuscany, Via Curtatone #54, Arezzo Type of business or sector Medical consulting, Hospital Services, Public Health Dates 1995 > present Occupation or position held Independent Researcher in food safety and nutritional quality 26

Main activities and responsibilities Name and address of employer Type of business or sector Recent significant activities include developing innovative method for nutritional quality indicators (food labelling going beyond requirements stipulated by Regulation (EC)N. 1924/2006 of the European Parliament and Council of 24 December 2006) and specific research into the process of protein glycation in foodstuffs and human cells. Other research carried out includes effects of pesticides on vegetable physiology and variance among nutritive components of fruits and vegetables, casein concentration in milk and cheese, various causes of intestinal dysbiosis, cultivation and raising of animal and vegetable foods according to their coefficients of digestibility, absorbtion, and permeability of mucous in the small intestine, Nitrites and nitrates in fresh and conserved vegetables, Methionine concentration of foodstuffs and level of homocysteine in bloodstream found in adults and further related studies Siena University Food Safety, Health, Nutrition Dates 2007-2009 Occupation or position held Lecturer and Specialist Main Activities and responsibilities Teaching intensive courses for doctors, biologists and health professionals all over Italy, one Chemistry of Food and Biochemistry applied to Nutrition (taught in Bologna, Naples, Milano and Florence) and Advanced Research on the Relationship between Agricultural Production and Technology and Chronic Degenerative Disease, Metabolic Disorder in Humans Name and address of employer Urbaniana University, Rome and Sede Terme di Agnano Type of business or sector Science, Medicine, Nutrition, Education Dates 1975-1990 Occupation or Position Held Vice Director at the Peoples Hospital of Arezzo Main Activities and responsibilities In charge of coordinating food safety and quality Name and address of employer Peoples Hospital of Arezzo (ospedale Civile di Arezzo) Type of business or sector Hospital Education and training Dates 1987 Title of qualification awarded Specialization in Food Science Name and type of organisation Perugia University providing education and training Dates 1979 Title of qualification awarded Specialization in Hygiene and Preventive Medicine Name and type of organisation Siena University providing education and training Dates 1974 Title of qualification awarded Degree in Medicine and Surgery Name and type of organisation Siena University providing education and training Personal skills and competences Mother tongue(s) Italian Other language(s) Self-assessment Understanding Speaking Writing European level (*) Listening Reading Spoken interaction Spoken production English good good good good good French Very good Very good Very good Very good Very good (*) Common European Framework of Reference for Languages 27

Social skills and competences Organisational skills and competences Technical skills and competences Worked as independent consultant on health and food safety for the Arezzo local health authority and as Scientific Advisor in Food Science, Food Safety and Quality, Agriculture and Food Technology for various influential RAI public interest programmes including Linea Verde, PiùSani-Più Belli, Unomattina, Medicina 33, Domenica In etc. In these roles acted as liaison requiring stong communicative and social skills, the ability to articulate scientific findings in the field for general audiences. Also worked as Director of the Arezzo local health authority Significant experience directing Clinical Nutrition department serving local hospital (San Donato, Arezzo) and as both Director of the Arezzo local health authority, acquired valuable managerial skills directing a staff of 3,500, managing the annual budget and decision making in a health-care management role. Extensive bio-chemical laboratory research work carried out; see annex regarding specific laboratory research at Ospedale San Donato Arezzo, Laboratorio Provinciale Igiene e Profilassi Other skills and competences Additional information Nominated an Expert on the Board of Health by decree of the Italian Health Ministry, extensive experience as lecturer and public educator; Speaker at national and international conferences including the annual Forum on Health Risk Management organized by the Health Ministry, Author of numerous books and articles on Food Science in collaboration with influential national magazines and newspapers including the health supplement in La Repubblica, Panorama, Corriere della Sera, and La Nazione For more infos www.pierluigirossi.it 28

MASTER di NUTRIZIONE MOLECOLARE 2014 Prof. Dr. Pier Luigi Rossi SCHEDA DI ISCRIZIONE FAD: (Compilare in modo leggibile in ogni sua parte (per ricevere i crediti ECM), solo in caso di pagamento con Bonifico Bancario tradizionale). Cognome Nome Nato a Il Residente a (prov. ) CAP Via n Cell Tel Fax E-mail * *per ricevere velocemente i Crediti ECM direttamente sulla tua posta elettronica Codice Fiscale P.iva Professione ECM: SI NO Specificare professione ECM Specializzazione in Professione NON ECM (ruolo in azienda): Ente di appartenenza/luogo di lavoro Inquadramento professionale: Libero Professionista Dipendente struttura privata Convenzionato SSN [per professionisti Convenzionati si intende coloro che sono convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale (esempio: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta); se si ricoprono più ruoli, inserire la posizione per la quale si partecipa al corso ECM] Campi da compilare per l intestazione della fattura * (se i dati sono diversi da quelli sopra indicati) *N.B: Se il pagamento non è diretto dal singolo partecipante ma avviene attraverso la struttura di appartenenza è necessario stipulare il contratto almeno 40 giorni prima dalla data. Ragione sociale/persona fisica Sede legale/indirizzo P.iva C.F Desidero iscrivermi come: Ex Allievo Master Allievo alla prima partecipazione Partecipando: Direttamente in aula Streaming in sincrono ISCRIZIONE AL MASTER (25 ECM modulo) Costo del Master per nuovi allievi Costo del Master per ex allievi I Modulo (4-5-6 aprile 2014) caparra 122,00 - saldo 488,00 caparra 122,00 - saldo 427,00 II Modulo (13-14-15 giugno 2014) caparra 122,00 - saldo 488,00 caparra 122,00 - saldo 427,00 III Modulo (10-11-12 ottobre 2014) caparra 122,00 - saldo 488,00 caparra 122,00 - saldo 427,00 I + II Modulo caparra 244,00 - saldo 854,00 caparra 244,00 - saldo 732,00 I + II + III Modulo caparra 366,00 - saldo 1.098,00 caparra 366,00 - saldo 915,00 ISCRIZIONE SINGOLA LEZIONE (no ECM) Data della lezione caparra 61,00 - saldo 122,00 NB: tutti i prezzi sono da intendersi IVA COMPRESA DICHIARAZIONE PRIVACY Ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n.196 Consapevole delle sanzioni anche penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dagli artt. 75 e 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000, dichiaro che i dati sotto forniti corrispondono a verità. Io sottoscritto/a dichiaro di essere stato/a informato/a in merito al Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 30.06.2003, n.196) art.13 relativamente alle modalità di raccolta e trattamento dei dati personali. Pertanto, premesso che il titolare dei dati è la Società Omeomedia Sas. corrente in Ferrara, Via Alberto Alvisi 3/b, acconsento ad ogni effetto di legge e di regolamento, ed in particolare ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n.196 in vigore dal 01.01.2004, di trattare i dati sopra raccolti secondo i diritti a norma dell art.7 del Codice Civile. MODALITA D ISCRIZIONE E PAGAMENTO Il pagamento è anticipato. La quota d iscrizione non comprende l eventuale pranzo e soggiorno. N.B: Se il pagamento non è diretto del singolo partecipante ma avviene attraverso la struttura di appartenenza, è necessario formalizzare l iscrizione almeno 40 gg. prima dalla data dell inizio corso. a) Pagamento della Caparra all iscrizione: tramite bonifico bancario tradizionale intestato a: OMEOMEDIA Sas di Patria Pietro & C., via Alberto Alvisi 3/b (FE) P. IVA 01832360380 Coordinate Bancarie: Banca Popolare Di Vicenza Agenzia Bologna - CODICE IBAN: IT 70 U 05728 02400 226570757309; nella causale specificare: Caparra Iscrizione IV Master di Nutrizione Molecolare 2014 [indicare se l iscrizione è relativa al singolo modulo, entrambi i moduli o alla singola lezione] ed invio congiunto di: - copia della distinta di pagamento - scheda d iscrizione debitamente compilata al fax n. 0532 191 65 75 o all indirizzo e-mail seminari@ b) Pagamento del Saldo entro 10 gg. lavorativi dalla data di inizio del Corso tramite bonifico bancario tradizionale seguendo le modalità relative al versamento dell acconto di cui al precedente punto a), nella causale specificare: Saldo Iscrizione IV Master di Nutrizione Molecolare 2014 ed invio congiunto di: - copia della distinta di pagamento al fax n. 0532 191 65 75 o all indirizzo e-mail seminari@ PRIORITA Le iscrizioni verranno accolte secondo l ordine cronologico di avvenuto pagamento. I posti disponibili sono n.60. DATA FIRMA X CONDIZIONI GENERALI ANNULLAMENTO/RECESSO DELL ISCRIZIONE Eventuali annullamenti dell iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre 10 gg. lavorativi dalla data di inizio del Corso, in forma scritta con la detrazione delle sole spese amministrative (pari al 30% dell intera quota di iscrizione). Dopo tale termine e in caso di mancata comunicazione, sarà addebitata l intera quota di partecipazione. FACOLTA DI MODIFICA Il corso prevede un numero minimo di 30 partecipanti, al di sotto di questo numero il corso non avrà luogo. Solo per ragioni Organizzative e tecniche il corso potrà subire una variazione di programma. Se per ragioni organizzative e tecniche il corso dovrà essere annullato o subire variazioni di date, sarà data tempestiva comunicazione ai partecipanti. Iscrizioni insufficienti: - possibilità di scegliere un altro corso; - possibilità di rimborso della quota versata. Iscrizioni eccedenti: - possibilità di partecipare ad un ulteriore edizione del corso (nel caso venga attivata); - possibilità di scegliere un altro corso; - possibilità di rimborso della quota. PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM La presenza minima richiesta è del 100% delle ore totali previste. Eventuali assenze determinano la perdita dei crediti formativi ECM. Secondo le indicazioni contenute nella Scheda di attribuzione Crediti Formativi contenuta nella D.G.R. n VII/18576 del 05/08/2004. I crediti ECM sono erogati solo per le Professioni e le Specialità riportate espressamente sulla Scheda del Corso. Per le altre professioni è possibile la partecipazione, ma non l attribuzione di crediti ECM. E inoltre necessario da parte del partecipante, il superamento del test finale di apprendimento pari alla performance minima del 75%. Firmando si dichiara di accettare tutte le Condizioni generali (Firma obbligatoria per l accettazione dell iscrizione) DATA FIRMA X Come sei venuto a conoscenza di questo evento formativo? E-MAIL PUBBLICITARIA RICEZIONE SMS RICEZIONE FAX UN AMICO ALTRO SPECIFICARE Omeomedia sas di Patria Pietro & C. Via Alberto Alvisi 3/b 44124 Ferrara P.iva: 01832360380 www. info@