Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico

Documenti analoghi
TECNOLOGIE BIOMEDICALI

Locali ad uso medico Scheda

Modulo 2. Locali uso medico

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie

L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A

SERVIZIO INGEGNERIA CLINICA

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

DISPOSITIVI MEDICI SICUREZZA D USOD

Calendario Corsi 2012

Servizio di Ingegneria Medica. Guida ai Servizi

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO PROGRAMMA

Il ruolo degli ingegneri clinici sulla sicurezza dei dispositivi medici

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

La salute e la sicurezza del lavoro nell uso dei dispositivi medici

REGIONE VENETO Lista di verifica REQUISITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA PER L AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO/STUDIO VETERINARIO CON ACCESSO DI ANIMALI

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura

1. Dati generali dell intervento

PROSPETTO INFORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

DENOMINAZIONE STRUTTURA. Indirizzo: via Comune. Pratica presentata da. Per la realizzazione di. Sopralluogo in data con le seguenti osservazioni:

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

(Esperto in Fisica Medica)

IL COORDINATORE UNICO S.S. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie

Il Ministro della Salute

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Sulla base di ciò, GB ELETTROMEDICAL S.r.l. è in grado di fornire i seguenti servizi:

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AMBIENTE OSPEDALIERO e ASSIMILABILE. Costantino CARRARO Presidente A.N.TE.V. Associazione Nazionale Tecnici Verificatori

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Insourcing ed Outsourcing: i motivi di una scelta

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

A norma dell'articolo 1 comma 2, gli impianti sono classificati in sette tipologie:

Appuntamenti e corsi a pagamento

Rischio Chimico. Definizioni

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

-PROGRAMMA DEL CORSO-

MANAGEMENT DEI CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER L'ACQUISTO DI FARMACI, DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI, ALTRO MATERIALE SANITARIO DI CONSUMO CORRENTE E DI BENI DUREVOLI INFUNGIBILI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 04/03/1957 Nazionalità

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il

Le Cure Palliative erogate in Rete

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO

MASSETTI GIOVANNI.

STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Deliberazione N.: 140 del: 17/02/2015

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

NORMA UNI :2013 Requisiti per l'erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Transcript:

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico Dott. Ing. Tiziana Franchin, PhD Dott. Ing. Lorenzo Leogrande Dott. Ing. Leo Traldi LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO Roma, 7 luglio 2010 - AIL, Via Casilina 5

L Ingegneria Clinica L Ingegneria Clinica è l area dell Ingegneria Biomedica che comprende le applicazioni di concetti e tecnologie proprie dell Ingegneria per migliorare la qualità del servizio sanitario soprattutto per quanto dipende dalla sua organizzazione e dalla appropriata acquisizione e gestione di apparecchiature nonché per sviluppare ed adattare sistemi informativi ospedalieri e reti di telemedicina. Servizi di Ingegneria Clinica: servizi necessari alla individuazione e definizione di bisogni, programmi ed indirizzi da rendersi sia nei confronti delle Direzioni delle organizzazioni sanitarie, al fine del governo aziendale delle tecnologie sanitarie, che nei confronti del mercato. (Art. 2 Statuto AIIC) 2 2

La questione impiantistica Classificazione del Locali Medici: Norma CEI 64-8/710 ultima edizione Locale di Gruppo 0: Locali ad uso medico nei quali non si utilizzano apparecchi elettromedicali (Norma generale sugli impianti) Locale di Gruppo 1: Locali ad uso medico nei quali si fa uso di apparecchi con parti applicate destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad esclusione della zona cardiaca Locali di Gruppo 2: Locali ad uso medico dove sono utilizzate apparecchiature con parti applicate per interventi chirurgici o interventi intracardiaci, oppure dove le funzioni vitali del paziente possono essere compromesse dalla mancanza di alimentazione elettrica. Qualunque sia il tipo di locale e/o struttura adibita ad uso medico è obbligatorio il progetto degli impianti elettrici ai sensi del DPR 447/91 art. 4

L AIIC Mission: tutelare la figura professionale dell Ingegnere Clinico contribuendo a diffondere i Servizi di Ingegneria Clinica all'interno delle aziende sanitarie come elemento di governo economico, sicuro ed appropriato del patrimonio tecnologico biomedicale www.aiic.it 4

Gli aspetti salienti La questione impiantistica La questione assistenziale La questione igienico sanitaria Gli apparecchi e i dispositivi La sorveglianza L utilizzo dei dispositivi 5

La questione assistenziale: In presenza di lavoratori (medico,infermiere, assistente, badante, ecc.): Si applicano le disposizioni del D.Lgs. 106/2009 Il locale ad uso medico diventa luogo di lavoro dell operatore Occorre mettere in atto il sistema prevenzionistico previsto Va considerata la competenza e la qualifica degli operatori 6

La questione igienico sanitaria In relazione alla patologia del paziente occorrerebbe prendere in considerazione: La salubrità del locale o dei locali Le procedure per mantenere le condizioni igienico sanitarie Le influenze di fattori esterni (animali, persone, ecc.) Altre condizioni significative (es. rifiuti speciali) 7

I rischi legati alle apparecchiature biomediche a domicilio possono essere raggruppati in: Rischi elettrici Rischi ambientali Rischi correlati alla gestione del dispositivo Rischi correlati al corretto utilizzo 8

Riferimenti normativi e legislativi Relativi ai prodotti: Direttiva 90/385: dispositivi medici impiantabili attivi D.Lgs n.46 del 24 febbario 1997 e n.95 del 25 febbraio 1998 (Direttiva 93/42: dispositivi medici a regime dal 14 giugno 1993). Ora dalla 47/2007 D.Lgs 332/2000 (Direttiva 98/79: diagnostici in vitro, dal 7 giugno 2000 al 7 dicembre 2003 periodo transitorio) D.Lgs 2/2001 (Direttiva 97/23); attrezzature a pressione Direttive Euratom 80/836, 84/466, 84/467, 89/618, 90/461, 92/3, 97/43; D.Lgs 17 marzo 1995 n. 230 (Attuazione delle Direttive Euratom in materia di radiazioni ionizzanti); Decreti del Ministero della Sanità del 14 febbraio 1997 e 29 dicembre 1997 (Decreti applicativi del Dlgs. 230/1995). Altre direttive CEE (macchine, compatibilità EM, recipienti a pressione, responsabilità oggettiva, ) 9

Riferimenti normativi e legislativi Relativi alla sicurezza: D. Lgs. 626/94 e modifiche, il DPR 547/55, il DPR 303/56.Testo unico Dlgs 81/2008 Normative specifiche (CEI, UNI,..) Sicurezza informatica (D.lgs 196, CNIPA,...) Relativi all Organizzazione: Accreditamento Strutture Sanitarie 10

Rischi elettrici: Oltre ad aspetti intrinseci al dispositivo (considerati dal produttore) interviene prepotentemente la condizione di utilizzo in ambito non ospedaliero. Per autorizzare il funzionamento di un locale sanitario con apparecchiature è necessario che siano presenti un gran numero di condizioni impiantistiche. A casa? Cosa troviamo? 11

Rischi ambientali: Si considerino ad esempio l ossigenoterapia o le unità base di supporto alla ventilazione, e le relative verifica di congruità dell ambiente di utilizzo. Il rischio di deflagrazione, gli aspetti igienici le condizioni di impianti di climatizzazione, i rapporti aero illuminanti, le consuetudini che influenzano i ricambi d aria, ecc. Tutte variabili difficili da controllare. 12

Rischi specifici legati alla gestione del dispositivo: Manutenzione Sanificazione Logistica Parole chiave: # a cura del paziente (familiare) # a cura della ditta Garanzie, procedure, tracciabilità, responsabilità 13

Rischi specifici legati alla gestione del dispositivo: è importante che sia definito in modo chiaro cosa l azienda sanitaria si attende. In termini di prodotti, ma soprattutto di servizi. Compresi i controlli ed i documenti di ritorno. 14

Rischi specifici legati alla gestione del dispositivo: la garanzia che chi ha in cura il servizio effettui tutte le operazioni richieste per mantenere in sicurezza i dispositivi in uso a domicilio devono essere elevata. 15

Rischi specifici legati alla gestione del dispositivo: Con possibilità di controllo dei documenti (tracciabilità), o via web, per le operazioni effettuate per le apparecchiature affidate ad un paziente, o per una data apparecchiatura. In futuro anche la possibilità di telecontrollo in real time del paziente, ma anche del DM 16

Rischi specifici legati alla gestione del dispositivo: un esempio di cosa si può fare oggi Definire criteri minimi di collaudo prima della consegna per tipologie di DM Verificare fra le procedure di sanificazione, manutenzione, gestione logistica 17

Rischi specifici legati alla gestione del dispositivo: un esempio di cosa si può fare oggi Verificare la possibilità di restituzione documentale delle attività svolte Verificare il grado di tracciabilità delle operazioni e dei dispositivi 18

Rischi specifici legati alla gestione del dispositivo: un esempio di cosa si può fare oggi Ottenere report, non solo cartacei, per i pazienti: in modo rapido per singola apparecchiatura o per altre aggregazioni Avere una vista, seppur semplificata, in web dello stato dell installato 19

Rischi specifici legati alla gestione del dispositivo: un esempio di cosa si può fare oggi In sintesi una verifica del prodotto, del servizio, dell organizzazione. 20

Rischi legati ai fattori ambientali: definizione di caratteristiche di base che rendono minimi i rischi elettrici (app. di classe II) verifica delle condizioni effettive di installazione 21

Rischi legati ai fattori ambientali: studio della situazione ed eventuale definizione di azioni che contribuiscano ad abbassare il rischio verifiche periodiche delle condizioni e del livello di rischio 22

Rischi legati ai fattori ambientali: Chi: effettua la prima verifica l analisi del rischio definisce i criteri di riduzione dello stesso 23

Rischi legati ai fattori ambientali: Chi: monitorizza nel tempo il permanere (o mutare) delle condizioni e del rating è importante definire bene le responsabilità 24

Rischi legati al corretto utilizzo: Formazione ad utilizzatori Sistemi di verifica dello stato di formazione Metodi di controllo della non attivazione di consuetudini errate sul dispositivo e nell ambito circostante Parole chiave: Garanzie, procedure, tracciabilità, responsabilità 25

Rischi legati al corretto utilizzo: Di nuovo chi verifica? 26

Parole chiave: Garanzie, procedure, tracciabilità, responsabilità DEFINIRE E VALORIZZARE IL SERVIZIO QUALI INDICATORI? CHI VERIFICA LA CONFORMITA? QUALI SONO GLI STRUMENTI? 27

Parole chiave: Garanzie, procedure, tracciabilità, responsabilità QUALI TITOLI E COMPETENZE NECESSARI PER EFFETTUARE I CONTROLLI? COME SI GESTISCONO LE NC? QUALI DIRITTI, DOVERI E ONERI? DOVE SI COLLOCANO LE RESPONSABILITA? 28

Conclusioni: Portare servizi a domicilio anche con tecnologie sofisticate è una tendenza irreversibile Occorre avere sempre l attenzione sul paziente È necessario garantire la stessa sicurezza del paziente a casa come in ospedale 29

Conclusioni: È necessario definire percorsi precisi di controllo Le possibilità del controllo remoto dei dispositivi stessi può aumentare la sicurezza Occorrono professionalità specifiche (ingegneri clinici) in team con tutti i professionisti coinvolti 30

Conclusioni: Le gare devono tener conto della sicurezza in tutti i fattori elencati Il mercato deve lavorare in partnership con la Aziende Sanitarie 31

DOMANDE? LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITA E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO 07/07/2010 Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico traldi.leo@policlinico.mo.it lleogrande@rm.unicatt.it tiziana.franchin@opbg.net 32