presentazione :49 Pagina 1 Quaderni volterrani Ultima frontiera

Documenti analoghi
Quaderni del Conservatorio

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Elsa Morante e il cinema

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

Giovani, da 120 anni.

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Alunni e studenti interpretano Viviani

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Dal Lungarno ai Navigli

Luciano Luciani. Le donzelline. Donne d amore nell Italia rinascimentale. Edizioni ETS

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

vai alla scheda del libro su

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta

Milano Inedito Crepax Guido Crepax Valentina Valentina, Antonio, Caterina e Giacomo Crepas commistione tra cinema e fumetto

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

Filosofi e animali in Roma antica

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Galileo, uno scienziato umanista

Lorenzo Montano e il Novecento europeo

Giovedì 26 novembre ore presso la sede dell Ordine. serata con

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

Trascendentale e temporalità

Cari bambini e ragazzi,

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS

Il Principe, la città, l acqua

Di alcuni colori e di alcuni artisti

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

PUBBLICAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. BIZZARRO SFORK Invasione Immorale. Personaggio creato da Fabrizio Fassio Daniele D Aquino Scoccia & Trimboli

Francesco Petrarca

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Rassegna Firenze 2016 (da Repubblica Firenze)

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Verità del potere, potere della verità

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. PASOLINI LEGGE DOSTOEVSKIJ Le recensioni a Delitto e castigo e I Fratelli Karamazov

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

Chi è Massimo Tirinelli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i

Ricordo di Maria Giuditta Campedelli

Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola

80 ALDA COSTA

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

1.003 iscritti 150 animatori

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Il ginnasio-liceo nelle memorie di un professore

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Progetto concorso Premio Loretta Carli. Per gli studenti della Secondaria di Secondo grado.

PROGRAMMA. #7 Café d Europa: La Storia nelle città termali 17 e 18 ottobre 2014

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Le mani pensanti. Idee, uomini e prodotti di una storia

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

COME SI FA UNA TESINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

La Tunisia al Touring Appuntamento martedì 14 maggio nella sede Tci di corso Italia Visite e incontri 09/05/2013

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

Caterina Verbaro. I margini del sogno. La poesia di Lorenzo Calogero. Edizioni ETS

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari

La Toscana in evoluzione

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Pisa, Simboli e Massoneria

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Lettura e comprensione

COMPETENZA: Leggere comprendere e interpretare testi letterari narrativi

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

in copertina: Carrettiere a vino lungo l Appia Nuova, 1880 ca. Anonimo

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

La storia di Marilù e i 5 sensi

La struttura che connette

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Rotta verso il FUTURO

Transcript:

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 1 Quaderni volterrani Ultima frontiera 1

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 2

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 3 Partigiani per la vita Per i 90 anni di Carlo Cassola a cura di Daniele Luti Roberto Veracini Edizioni ETS

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 4 www.edizioniets.com Copyright 2008 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884672163-1

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 5 Partigiani per la vita Per i 90 anni di Carlo Cassola

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 6

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 7 Alla memoria dei cari amici Angelo Marrucci, Gabriele Cateni e Carlo Alberto Madrignani

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 8

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 9 Presentazione Fin dal 1996, il gruppo che poi avrebbe costruito l Associazione Ultima Frontiera e l omonimo premio letterario dedicato alla vita di Carlo Cassola ha sempre coltivato un rapporto privilegiato con l opera e la sensibilità innovativa dello scrittore volterrano, promuovendo tre incontri con critici e studiosi di rilevanza accademica e culturale. Ricordo che il primo convegno da noi promosso fu addirittura coordinato dal professor Luigi Blasucci, a quel tempo professore ordinario di letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Di quella iniziativa rimane una bella edizione arricchita da una copertina studiata dallo scultore Mino Trafeli. Quelli che presentiamo in questo volume che, per velleità, per fortuna non pericolosa, e per senso dell emulazione colta, abbiamo voluto chiamare Quaderni volterrani a cura dell Associazione Ultima Frontiera, sono gli interventi legati a due iniziative, distanti nel tempo e nella tematica, organiche a un lavoro di approfondimento critico dell opera di Carlo: la prima risale al maggio del 2005 (i relatori sono stati Alessandro Agostinelli, Arnaldo Bruni, Lorenzo Greco, Paolo Ferrini), la seconda al marzo 2008 (con il contributo di Alba Andreini, Arnaldo Bruni, Paolo Maccari); entrambe raccontano romanzi o periodi o crisi della lunga e fertile produzione di Cassola. Quelli che il lettore potrà leggere, utilizzando il nostro volumetto, non sono tutti gli interventi ascoltati perché il mondo delle belle lettere o, meglio, della repubblica (e non dello stato) delle lettere, è per sua stessa connotazione un po anarchico e bizzarro. Per cui, accanto a critici che conservano gelosamente i loro schemi e i loro interventi, ce ne sono altri che li disperdono o li rimuovono o non trovano il tempo per riguardarli in modo da trasformarli da cose dette a cose scritte. Ci dispiace, quindi, di aver dovuto privare gli esperti e gli onnivori dell interessante riflessione sui rapporti tra Carlo Cassola e un grande e simpatico giornalista di Follonica, il Pieraccini, al

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 10 10 Partigiani per la vita quale fra l altro Carlo dedica un racconto inserito nella raccolta Mio padre, propostaci dal giornalista e scrittore Agostinelli e la raffinata lettura di alcuni romanzi fatta da Alba Andreini, curatrice del Meridiano dedicato appunto al nostro scrittore. Il denominatore di tutti gli scritti da noi pubblicati rimanda a due questioni importanti: la convinzione che la travagliata e versatile fatica dello scrivere di Cassola è di grande importanza per lo sviluppo e per la rinascita del romanzo in Italia; la sicurezza che, dietro l apparente semplicità delle storie, sia quelle inquadrate nel grigio sublimine volterrano, sia quelle nate nella dimensione solare e ricca di vita e di amore della Maremma livornese, sia quelle extravaganti ambientate dentro le geometrie claustrali dell atmosfera romana, ci sia una forte complessità concettuale e un potente voler stare dentro la vita, la capacità, anzi, di afferrare il midollo della vita. In effetti, siamo convinti che Cassola sia uno degli artefici della nostra contemporaneità, non solo per coscienza individuale (ognuno di noi, come osservava Giacomo Debenedetti, è in grado di indicare gli scrittori che considera compagni di viaggio e gli scrittori capaci di raccontare il nostro mondo), ma anche per coscienza collettiva. Il suo itinerario intellettuale non è quello di un isolato e di un periferico, quello di un geniale e sensibile navigatore solitario. La sua formazione nasce dalla frequentazione, fin dagli anni del liceo, di personaggi di primo piano come Vittorio Mussolini, Ruggero Zangrandi, Manlio Cancogni e, poi, più tardi, Romano Bilenchi, Franco Fortini, Franco Calamandrei, Paolo Cavallina, il direttore della rivista Rivoluzione, Ferruccio Ulivi e, in seguito, negli anni della ricostruzione, Luciano Bianciardi, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, insomma quegli intellettuali che hanno non solo irrobustito con le loro esperienze la fragile letteratura del nostro paese, ma anche deciso come critici quello che doveva essere letto, pubblicato, valorizzato. Non ci siamo mai sentiti i difensori della memoria di Carlo Cassola, gli apostoli di un suo presunto messaggio profetico, ma organizzatori di cultura che, essendo attenti alla sensibilità e al linguaggio dell uomo moderno, non possono non occuparsi dello scrittore che ha concepito opere come Il taglio del bosco, Fausto e Anna e Paura e Tristezza. Dimostra questo nostro punto di vista l elenco dei nostri

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 11 Presentazione 11 relatori e il livello dei loro contributi: dalle memorie volterrane di Ferrini che, con l aria di voler rimanere dentro gli steccati dell aneddotica, intanto parla, ci racconta le passioni del secondo dopoguerra, del rapporto dello scrittore con i gruppi sociali della nostra città (gli artigiani, gli alabastrai) che avevano suscitato il suo interesse anche professionale oltre che politico, del lavoro giornalistico nella ritrovata libertà dopo il fascismo, dalle originali riflessioni di Lorenzo Greco, preziose anche per quello che sottintendono e ci fanno capire sulle sinopie culturali del grande affresco letterario di Cassola, al notevole contributo di Maccari che ha raccontato uno dei romanzi della solitudine e della malinconia, Un cuore arido, alla divertente, pirotecnica decostruzione del Taglio del bosco di Arnaldo Bruni che, giocando in maniera non formale e volutamente leggera con il testo cassoliano, ha trovato alcune particolari fonti letterarie nascoste che implicano un rapporto fecondo del Cassola con la tradizione narrativa italiana (Manzoni in modo particolare e, poi, Leopardi e Pascoli) e con la novellistica toscana del Trecento; nel suo primo e più antico contributo, Bruni, con la preparazione filologica che lo distingue, aveva raccontato, nel corso della prima iniziativa, anche i caratteri della seconda edizione della Visita indicando le fasi tecniche della raccolta e i motivi, le giustificazioni culturali delle scelte di questo mosaico da parte del suo autore. Accanto ai contributi dei relatori ufficiali, abbiamo voluto inserire anche un breve articolo del giovane studioso Emiliano Borghini che, in funzione della sua tesi di laurea, è stato il primo a lavorare direttamente sui manoscritti dell archivio Cassola conservati dalla Biblioteca Comunale di Volterra, occupandosi in modo particolare del progetto di un grande romanzo storico che lo scrittore voleva dedicare alla nostra e sua città raccontando una vicenda che avrebbe dovuto avere come incipit l arrivo in diligenza nella conca di Saline (la data indicata è il 1817 anche se, in verità, il fatto pare sia avvenuto nel marzo del 1818) di uno Stendhal, indicato con le iniziali del suo vero nome e cognome, H.B (Henri Beyle), impazzito d amore per Mathilde Dembowski ospite di una nobile famiglia volterrana, e come explicit l ingresso dei partigiani della XXIII Brigata G. Boscaglia in piazza dei Priori: dalla città egemonizzata dai nobili alla nuova classe dirigente formata dagli operai e dagli artigiani dell alabastro. Il romanzo si sarebbe dovuto

presentazione 13-11-2008 9:49 Pagina 12 12 Partigiani per la vita chiamare Il vecchio e il nuovo. Restano il canovaccio, le tre stesure del primo capitolo e molti fogli di appunti che si riferiscono a un lasso di tempo che va, secondo me, dal 1946 al 1966. Vogliamo ringraziare, oltre agli amici che hanno gentilmente e per pura simpatia nei confronti della nostra Associazione dato il loro contributo scientifico (un grazie particolare all amico carissimo Arnaldo Bruni che è stato l animatore intellettuale in senso assoluto) durante gli incontri, tutti gli enti che le iniziative hanno reso possibili: l Istituto Tecnico Commerciale F. Niccolini ; la Fondazione della Cassa di Risparmio di Volterra, il Comune della città, la Coop di Volterra. Daniele Luti