Halyomorpha halys in Emilia,

Documenti analoghi
Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

HALYOMORPHA HALYS La situazione in Emilia-Romagna

Cydalima perspectalis

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

Cinipide del Castagno in Campania

HALYOMORPHA HALYS: un nuovo pericoloso parassita per fruttiferi e vite, in espansione nel Nord Italia

I parassiti non possono più nascondersi

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

L invasione del N-Italia Guida al riconoscimento

Esperienze in Sicilia:

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Attività di diversi insetticidi contro la cimice asiatica

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Le attività di BIOGEST SITEIA per il comparto orto-frutticolo, in particolare nella difesa da insetti alieni

PROTOCOLLO PER PROVA DI SVERNAMENTO DELLA CIMICE ALIENA HALYOMORPHA HALYS

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

ORTAGGI, FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI COLTIVAZIONE SOSTENIBILE IN PIEMONTE

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Glifosato in Alto Adige

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

Reti Alt'Carpo. Stefano Vergnani O.V.R. Stefano Caruso Consorzio Fitosanitario di Modena

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Sperimentazione 2009 Barriere fisiche anti-insetto

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

Edizioni L Informatore Agrario

Le cimici nocciolaie: tecniche di riconoscimento, monitoraggio e mezzi di controllo

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Le cimici del frumento: diffusione ed efficacia dei parassitoidi oofagi in relazione alle caratteristiche dell agroecosistema

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

II incontro autunnale-2d

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

LE STRATEGIE DI DIFESA DA H. HALYS ADOTTATE IN EMILIA-ROMAGNA

La produzione lorda vendibile ad ettaro

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

1. Introduzione. Di seguito si indicano i fattori di soglia considerati relativamente al bilancio costi benefici degli interventi stessi.

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Elaborazione di un protocollo di monitoraggio e difesa per Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota.

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Graziano Vittone Luca Nari

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

La situazione fitosanitaria in Campania

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Piano triennale provinciale ( ) per la confusione sessuale contro Carpocapsa e Tignola su melo

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20...

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Modelli previsionali Pomacee

Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii)

Transcript:

DIFESA DELLE COLTURE OSSERVAZIONI IN CAMPO CONDOTTE NEL 2013-2014 Halyomorpha halys in Emilia, prime risposte dal monitoraggio di P.P. Bortolotti, S. Caruso, R. Nannini, G. Vaccari, L. Casoli, M. Bariselli, E. Costi, R. Guidetti, L. Maistrello Il primo ritrovamento della cimice asiatica Halyomorpha halys (Heteroptera: Pentatomidae) in Italia risale al 2012, nella provincia di Modena. Da qui è suonato il campanello d allarme: un nuovo insetto introdotto, assai polifago e con potenzialità aggressive tali da far scattare la massima allerta. In alcune aree degli Stati Uniti, infatti, a pochi anni dalla sua introduzione, questa cimice ha causato danni da milioni di dollari nei frutteti (melo e pesco), dove ha soppiantato i tortricidi come fitofago chiave, e per il suo controllo si è fatto ricorso a un uso massiccio di insetticidi non selettivi, mandando in fumo anni di difesa integrata. Non a caso si tratta di una specie che fino al 2013 era inserita nella lista di allerta Eppo (European and Mediterranean plant protection organization), a sottolinearne il livello di pericolosità. La rete di monitoraggio Si è immediatamente attivata un indagine capillare sul territorio per verificarne la presenza tanto in campo, che tra i centri abitati, vista l abitudine di questi insetti di svernare presso gli edifici. Il lavoro nasce dalla collabora- Dopo la sua comparsa in Italia, accertata nel 2012, è stato attivato nella zona di ritrovamento un programma di monitoraggio teso a studiare l insetto e il suo comportamento nell ambiente. La specie desta maggiori preoccupazioni nel settore frutticolo, dove il danno rappresentato dalle tipiche deformazioni può giungere al 100% zione tra i Consorzi fitosanitari di Modena e Reggio Emilia e il Dipartimento di scienze della vita dell Università di Modena e Reggio Emilia. A dire il vero, in zona, la rete di monitoraggio in campo era attiva già da tempo. Da oltre dieci anni, infatti, si sta seguendo l evoluzione delle popolazioni di miridi (e altre cimici fitofaghe), dato il crescente aumento di danni, in termini di frutti deformi, soprattutto nella coltivazione del pero. Nei rilievi si è quindi aggiunta anche la foto segnaletica della nuova cimice orientale. Non per ultima è cominciata l attività sperimentale, alla ricerca di strategie di difesa verso Halyomorpha. In alcune aziende del Modenese sono stati posizionati interventi insetticidi (con molecole previste nel disciplinare di produzione integrata), verificandone l efficacia e valutandone i riscontri sui danni. È comunque prematuro sbilanciarsi sui primi risultati Adulti di Halyomorpha halys (12-17 mm) su grappolo d uva e su pero 1 2 3 Danni su pera di Halyomorpha halys. Le infestazioni precoci determinano deformazioni evidenti (1), quelle più tardive in prossimità della raccolta possono portare alla marcescenza dei tessuti (2). Nella foto 3 alterazione dei tessuti a seguito di attacchi di H. halys 46 L Informatore Agrario 21/2015

Presso il Dipartimento di scienze della vita dell Università di Modena e Reggio Emilia è in atto una serie di attività di ricerca mirate ad approfondire la biologia e a individuare strategie sostenibili per la gestione di Halyomorpha halys. In particolare, è in corso un indagine sul ciclo vitale, il comportamento e gli antagonisti naturali autoctoni, che ha già consentito di definire che nel territorio emiliano questa cimice è in grado di compiere almeno due generazioni all anno e che vi sono almeno due specie di imenotteri parassitoidi in grado parassitizzarne le uova con successo. Altri studi sono volti a identificare stimoli attrattivi fisico-chimici da utilizzare in trappole per il monitoraggio e per innovativi dispositivi «attract & kill». Un altro filone di ricerca si propone di mettere a punto innovativi protocolli d indagine molecolare utili all identificazione e caratterizzazione degli agenti di danno alle colture attraverso l estrazione sia del DNA del parassita dall insetto catturato e dai prodotti ottenuti. Le osservazioni ovviamente proseguiranno per le prossime stagioni, così da meglio inquadrare questa nuova problematica. Le osservazioni di campo LE ATTIVITÀ DI RICERCA Variazione (%) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 danneggiati, sia del DNA della pianta, dall intestino dell insetto. Contemporaneamente prosegue una tipologia d indagine detta «citizen science» avviata nel 2013, che grazie alla collaborazione dei cittadini, invitati a fare pervenire ai coordinatori della ricerca segnalazioni su possibili rinvenimenti di cimici «sospette», consente di mappare in tempo reale l evoluzione della diffusione dell insetto nel territorio regionale e nazionale. Dalle osservazioni raccolte nel 2014 è emerso che la cimice sta avanzando nel territorio emiliano verso Nord e verso la Romagna, si sta progressivamente espandendo in Lombardia e Piemonte, mentre nuovi nuclei sono stati individuati in Liguria, nelle Marche, in Lazio e in Friuli Venezia Giulia. L integrazione con le analisi molecolari effettuate su campioni provenienti dalle diverse aree indica che le popolazioni di H. halys presenti in Italia sono geneticamente diverse tra loro e potrebbero essere ricondotte a distinti episodi di invasione. za settimanale. A seconda del contesto, viene effettuato un rilievo visivo diretto sulla vegetazione oppure si procede con l intercettazione dell entomofauna tramite retino da sfalcio su piante erbacee o attraverso il tree beating (frappage) su arbusti e alberi. Per il 2015 il monitoraggio verrà inoltre potenziato dall impiego di trappole a feromoni di aggregazione (Rescue ), appositamente importate dagli Usa. La campagna GRAFICO 1 - Andamento delle popolazioni di Halyomorpha halys in un pereto del Modenese 20-3 3-4 17-4 1-5 15-5 29-5 12-6 26-6 10-7 24-7 7-8 21-8 4-9 18-9 Adulti Forme giovanili Le fluttuazioni di adulti e forme giovanili sono riconducibili tanto al ciclo dell insetto quanto all interferenza di trattamenti fitosanitari applicati nel frutteto per altre avversità. Le frecce verdi indicano il rinvenimento di ovature in campo, verosimilmente riconducibili a due distinte generazioni. Seguendo un protocollo di lavoro organico, sono stati individuati 90 siti di osservazione. Non avendo dati pregressi, si è cercato di inquadrare le abitudini della cimice, operando su una base rappresentativa delle condizioni ambientali del territorio. Sono stati scelti frutteti (pero, melo, pesco, susino, albicocco, ciliegio, kaki), vigneti, coltivazioni estensive (mais, sorgo, girasole, medicai, pomodoro) e aree di «bordo» (incolti, orti, siepi, parchi), che spesso rappresentano un ponte tra il contesto agricolo, quello naturale e quello urbano. L arco temporale dei controlli di campo inizia a marzo e si chiude tra settembre e ottobre con l esaurirsi del rapporto pianta-insetto. Le osservazioni hanno frequenda poco chiusa intanto, a fronte dei quasi 2.000 controlli (e 90 punti di osservazione), ha già offerto numerose indicazioni. Se nel 2013 la presenza di Halyomorpha halys poteva ritenersi sporadica e circoscritta ai centri abitati, il 2014 può considerarsi l anno che ci ha fatto toccare con mano le potenzialità invasive dell insetto in campo. I primi ritrovamenti erano relativi ad alcuni focolai nei territori del modenese e lombardo, verosimilmente originatisi in conseguenza a scambi commerciali, tra cui anche quelli con la vicina Svizzera, in cui la cimice è presente da più tempo. Dallo scorso giugno, invece, la diffusione di Halyomorpha è risultata ben più evidente. I primi individui sono stati ritrovati in campo già dalla primavera, ma le popolazioni hanno preso corpo in estate, con la nuova generazione che ha interessato sia piante coltivate sia specie ornamentali e spontanee. Particolarmente investite le aree modenesi, a est del capoluogo, in prossimità del fiume Panaro (comuni di Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro). La coltura più colpita è sicuramente il pero (complice anche la diffusione degli impianti), ma la cimice ha mostrato una particolare predisposizione a nutrirsi su diverse specie, permanendo fino al termine, sull ultimo frutto rimasto alla raccolta (grafico 1). Attacchi evidenti sono stati registrati anche su albicocco, susino, pesco, melo, pomodoro. Meno problemi, a oggi, sono quelli riscontrati su vite. A essa si è voluto dedicare un ulteriore serie di rilievi: su 70 vigneti della zona si è inteso verificare il livello di diffusione della cimice prima della vendemmia. I risultati sono stati rassicuranti. La coltura comunque permane una sorvegliata speciale, da seguire nelle future evoluzioni. Danni in frutticoltura Maggiori preoccupazioni, come detto, sono quelle relative al settore frutticolo. I danni provocati da Halyomorpha sono quelli tipici dei pentatomidi. Gli attacchi precoci determinano le classiche deformazioni (il «cimiciato», già noto per i miridi e per le cimici «nostrane»). Poi, man mano il frutto raggiunge le sue dimensioni definitive, 21/2015 L Informatore Agrario 47

1 2 Forme giovanili (1) e ovatura in schiusura di Halyomorpha halys (2) muta la reazione dei tessuti colpiti. Le punture comportano suberificazioni, aree necrotiche o, peggio, deliquescenza della polpa. Su pero abbiamo rilevato livelli di attacco addirittura prossimi al 50% dei frutti esaminati, in particolare nei filari di bordura dei campi. Considerando poi che le cimici tendono a permanere fino alla raccolta, il danno potenziale può giungere al 100%, causa le alterazioni che si sommano in fase di conservazione. Come detto, Halyomorpha manifesta uno spiccato «accanimento» nell aggredire un tipo di frutto, una volta che lo identifica come un substrato gradito. La sua frequenza, fin dagli stadi giovanili, è pertanto meno occasionale rispetto ai miridi. Medesimo comportamento lo si osserva tra le piante non coltivate, soprattutto quando sono presenti acheni o samare (aceri), e altre fruttificazioni, visitate con particolare regolarità. Il gradiente di spostamento delle popolazioni lo si apprezza soprattutto a fine estate, con colture promiscue, man mano si procede con i raccolti. Le cimici si spostano da un appezzamento all altro e, gradualmente, si avvicinano al verde prossimo alle abitazioni, per poi aggregarsi in prossimità degli edifici in cui troveranno il riparo definitivo in cui svernare. Per quanto sia evidente il disagio creato nel contesto urbano, ben altro livello di attenzione è rappresentato dai possibili danni alle produzioni agricole. È ovviamente prematuro parlare di strategie di difesa vere e proprie. Il primo elemento da spendere è il controllo del territorio. In campagna occorrerà poi considerare quali, tra gli interventi già adottati nella difesa ordinaria, potranno avere un valore aggiunto anche contro Halyomorpha. La mancanza, tra gli insetticidi, di registrazioni specifiche, nel breve periodo è probabilmente l ultimo dei problemi. Nei prossimi anni, verosimilmente, ci saranno situazioni non ancora interessate dal fitofago ed estremi opposti apparentemente ingestibili, nella fase epidemica dell insetto. Fatte salve misure mirate per far fronte ai casi più gravi, sarà sempre fondamentale evitare trattamenti perturbativi, aiutando l ambiente a riprendersi un proprio equilibrio. di M.G. Pansa, A. Pizzinat, S. Bardella, G. Vittone, L. Tavella In Piemonte, dopo alcuni anni di allerta in seguito alla segnalazione nella vicina Svizzera nel 2007 (Wermelinger et al., 2008) e in Emilia Romagna nel 2012 (Maistrello et al., 2013), Halyomorpha halys (Stål) è stata rinvenuta per la prima volta nell agosto 2013 in un impianto di nettarine ubicato a Cuneo (Pansa et al., 2013). A seguito dell elevato livello di popolazione e della gravità del danno rilevati nel pescheto, nel 2014 il Consorzio di ricerca e sperimentazione per l ortofrutticoltura piemontese (Creso) e il Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari - ULF Entomologia generale e applicata dell Università di Torino hanno avviato, con l aiuto del personale tecnico del settore frutticolo, un monitoraggio volto a valutare la distribuzione sul territorio e la consistenza delle popolazioni del fitofago esotico nel comprensorio frutticolo piemontese. Il monitoraggio è stato condotto con modalità differenti in impianti di melo, pero, nashi e pesco situati nella provincia di Cuneo, segnalati dall assistenza tecnica. Da aprile a novembre i rilievi sono stati effettuati con cadenza quindici- Pier Paolo Bortolotti Stefano Caruso Roberta Nannini Giacomo Vaccari Consorzio fitosanitario provinciale di Modena Luca Casoli Consorzio fitosanitario provinciale di Reggio Emilia Massimo Bariselli Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Elena Costi, Roberto Guidetti Lara Maistrello Dipartimento di scienze della vita Università di Modena e Reggio Emilia Si ringraziano la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e le Cooperative ortofrutticole del territorio modenese che hanno contribuito al finanziamento del progetto. MONITORAGGIO 2014 NEL CUNEESE Halyomorpha halys in Piemonte nale sui fruttiferi mediante scuotimento delle chiome di 30 piante per frutteto, previo posizionamento a terra di un telo di plastica, e sulle piante erbacee presenti negli interfilari con retino entomologico da sfalcio. Da luglio a novembre trappole a feromoni (ResCue ) sono state collocate in varie località piemontesi e controllate settimanalmente per verificarne l efficienza e la selettività. Alla raccolta è stato valutato il danno sulla produzione su 1.000 frutti per impianto indagato. Inoltre in settembre sono state condotte prove di lotta in condizioni di semicampo per valutare l efficacia nei confronti di H. halys di alcuni insetticidi principalmente impiegati nella difesa integrata in frutticoltura, quali clorpirifos-metile, emamectina benzoato, etofenprox, tiacloprid e acetamiprid. I risultati in campo I primi esemplari di H. halys sono stati rinvenuti nei frutteti a inizio luglio. Da quel momento la cimice è sempre stata rilevata in campo, con una presenza elevata da luglio-agosto (nettarino) a fine settembre (pero e nashi). Nel corso della stagione con lo scuoti- 48 L Informatore Agrario 21/2015

1 2 Danni da attività trofica di Halyomorpha halys su nashi (foto 1) e nettarina (foto 2). Foto 3 Trappola a feromoni ResCue per il monitoraggio di H. halys TABELLA 1 - Caratteristiche degli impianti piemontesi dove è stato effettuato il monitoraggio di Halyomorpha halys nel 2014 Coltura Cultivar Località mento sono stati raccolti contemporaneamente giovani e adulti della specie con una dominanza dei primi in luglio e agosto e dei secondi a partire da settembre (tabella 1). Durante i campionamenti sui fruttiferi, H. halys ha rappresentato il 92,4% delle cimici raccolte. Il rimanente 7,6% era costituito prevalentemente da Palomena prasina (L.) e Nezara viridula (L.). Sul cotico erboso degli interfilari pochi esemplari di H. halys sono stati catturati con retino solamente quando erano presenti piante di Rumex spp. in fioritura e/o fruttificazione. Le trappole a feromone sono risultate selettive e, negli impianti con infestazione di H. halys, hanno catturato elevate quantità sia di adulti sia di giovani (foto 3). Numerosi esemplari sono stati ritrovati anche sulle piante adiacenti alla trappola; l erogatore impiegato è quindi molto attrattivo per la specie, ed è anche possibile che non tutti gli esemplari attratti entrino nella trappola. Rispetto al 2013, nel 2014 le segnalazioni di H. halys sono state numerose su svariate colture, e in alcuni casi le infestazioni sono state tali da richiedere trattamenti di contenimento (anche se non ci sono prodotti autorizzati). Oltre che negli impianti indagati, esemplari della specie sono stati raccolti e consegnati da tecnici del settore Epoca campionamento H. halys totale (n.) Danno alla raccolta Nettarino Amiga San Benigno 23-4/18-11 65 no Nettarino Super Crimson Madonna dell Olmo 2-7/09-10 273 sì Pero Abate Fétel San Benigno 16-7/18-11 470 sì Nashi Plumpy Centallo 30-7/18-11 221 sì Melo Red Chief Saluzzo 23-4/16-7 0 no Melo Brookfield Revello 23-4/7-7 0 no Melo Red Chief Verzuolo 23-4/4-6 0 no Melo Gala-Golden Verzuolo 20-6/18-11 2 no agrario, in particolare provenienti da meleti, pescheti, noccioleti e seminativi (soia). Per la prima volta in Piemonte sono stati segnalati danni causati dalla cimice esotica anche economicamente importanti su nettarine, pere e nashi (foto 1 e 2). Soltanto su melo, al momento attuale, non sono stati riportati danni rilevanti e nei siti di monitoraggio sono stati catturati solo pochi esemplari (tabella 1). Oltre che nelle campagne, in autunno numerosi adulti di H. halys sono stati osservati anche in ambito urbano soprattutto nelle città di Cuneo e Torino. Tutto ciò indica una rapida diffusione del fitofago esotico nel nuovo territorio, probabilmente dovuta anche all assenza di limitatori naturali. In futuro occorrerà indagare se i nemici naturali indigeni, quali ad esempio i parassitoidi oofagi di altri pentatomidi, saranno in grado di adattarsi e contenere la specie esotica. Strategie di gestione La difesa chimica appare di difficile applicazione, infatti fra le molecole saggiate soltanto clorpirifos-metile ha mostrato una discreta tossicità nei confronti della cimice. Attualmente molto importante è l esecuzione di un corretto monitoraggio del fitofago mediante 3 scuotimento della chioma delle piante e/o impiego di trappole a feromone in modo da poter intervenire con trattamenti mirati nel momento in cui gli adulti compaiono in frutteto. Dai dati raccolti nel 2014 si può supporre che nell area piemontese H. halys compia da 1 a 2 generazioni l anno, ma resta ancora da chiarire quali siano le prime piante ospiti della cimice dopo lo svernamento, dato che nei frutteti è stata ritrovata solo da inizio estate. Viste l elevata mobilità e la capacità di migrare rapidamente danneggiando le colture, una strategia efficace di difesa nei confronti di H. halys potrebbe essere la collocazione di barriere meccaniche sui lati degli impianti sul modello Alt Carpo (Giordani et al., 2011), tecnica efficace anche nel contenere altri fitofagi delle colture come carpocapsa, piralide e diabrotica. Marco Giuseppe Pansa, Luciana Tavella Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari (Disafa), ULF Entomologia generale e applicata - Università degli studi di Torino Alan Pizzinat, Simone Bardella Graziano Vittone Consorzio di ricerca e sperimentazione per l ortofrutticoltura Piemontese (Creso), Cuneo Si ringraziano le aziende e i tecnici che hanno collaborato alle prove. Ricerca svolta con fondi erogati dalla Regione Piemonte - Assessorato agricoltura. Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it Per consultare gli approfondimenti e/o la bibliografi a: www.informatoreagrario.it/ rdlia/15ia21_7972_web 21/2015 L Informatore Agrario 49

DIFESA DELLE COLTURE ARTICOLO PUBBLICATO SU L INFORMATORE AGRARIO N. 21/2015 A PAG. 46 Halyomorpha halys in Piemonte, prime risposte dal monitoraggio BIBLIOGRAFIA Giordani L., Asteggiano L., Serre L., Vittone G. (2011) - Il sistema Alt Carpo nel controllo della carpocapsa in Piemonte. Rivista di Frutticoltura e di Ortofloricoltura, 6: 46-50. Maistrello L., Dioli P., Bariselli M. (2013) - Trovata una cimice esotica dannosa per i frutteti. Agricoltura: 67-68. http:// agronotizie.imagelinenetwork.com/ difesa-e-diserbo/2013/07/17/halyomor pha-halys-la-nuova-minaccia-esotica/ 34021 (ultima visita 22-8-2013). Pansa M.G., Asteggiano L., Costamagna C., Vittone G., Tavella L. (2013) - Primo ritrovamento di Halyomorpha halys nei pescheti piemontesi. L Informatore Agrario, 37: 60-61. Wermelinger B., Wyniger D., Forster B. (2008) - First records of an invasive bug in Europe: Halyomorpha halys Stål (Heteroptera: Pentatomidae), a new pest on woody ornamentals and fruit trees? Mitteilungen der schweizerischen entomologischen gesellschaft. Bulletin de la société entomologique Suisse, 81: 1-8.

www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.