POESIA. filastrocche per iniziare

Documenti analoghi
Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

Gli strumenti della poetica

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali.

POESIA schede riassuntive 2010

TESTO POETICO. Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

Programma per la generazione di filastrocche

IL TESTO POETICO IL VERSO

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Ugo Foscolo A ZACINTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

LA POESIA 1. IL VERSO

Manualetto di metrica

DIFFERENZE TRA POESIA E PROSA

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

COME FARE L'ANALISI DI UNA POESIA

Breve introduzione alla metrica italiana. 1. La poesia

Accento tonico, sillabe, pronuncia

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

Morfologia e sintassi

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

Liceo Statale G. Galilei

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

VERSIFICAZIONE Il verso

1. Terminazione dei versi e computo sillabico

Elementi di analisi di un testo poetico

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

IL TESTO POETICO SEMPLIFICATO

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

amor cortese dolce stil novo

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio

Remo Ceserani. Il testo poetico pp ;

LA POESIA: quello che abbiamo imparato

LE REGOLE DELLA POESIA Verso e accento metrico

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Francesco Petrarca

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI)

Premessa. Introduzione

Caratteri generali di metrica

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

Il testo poetico (classi I e II)

1. La struttura del sonetto: la divisione in sillabe

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia.

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Analisi ABC incrociata

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

SCHEMI DI MATEMATICA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

- " 8 Terzine in uno e due tempi con figure differenti. - " 10 Terzine in quattro tempi con figure differenti

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Francesco Petrarca ( )

Educazione letteraria Analisi del testo poetico Marino Martignon

Teoria e tecnica. del sonetto

La rappresentazione delle informazioni

A1 La struttura. del testo poetico UNITÀ. In questa unità:

ANALISI DEL TESTO POETICO

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

1 L estrazione di radice

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

e comporre Melfino Materazzi La prima prova scritta di italiano T081 Materazzi e 14,00 online in

1 Multipli di un numero

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Somma di due o più numeri naturali

Prof.ssa Laura Salvagno

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

Il Decadentismo. Claude Monet Tramonto a Venezia 1908

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

REGOLE PER IL CALCOLO MENTALE VELOCE

Rappresentazione dei dati

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

JACOPO BERTI LA METRICA DI NICCOLÒ TOMMASEO

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

SOMME tra FRAZIONI con DENOMINATORE DIVERSO. Ma possiamo fare in modo di poter avere fette tutte uguali? Si con un po di lavoro.

Array multidimensionali e stringhe

Transcript:

POESIA filastrocche per iniziare

Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca in tutto ha cinque versi. Solo nella prima strofa possiamo trovare lo schema a rime alternate. 2 che stava per mangiare B 3 ma vide la sua morosa A 4 con cui si voleva sposare B 5 dopo mesi di solitudine. C SECONDO ESEMPIO Questa filastrocca è formata da una sola strofa di quattro versi. I versi, presi due a due, terminano con una rima baciata. Dobbiamo però notare che la rima tra i versi 3-4 è imperfetta, perché non tutte le lettere sono simili dopo l ultima sillaba accentata. In questo particolare caso, solo le vocali sono uguali. Per questo si parla di assonanza. L assonanza quindi è una rima imperfetta tra parole che hanno, in posizione di rima, solo le vocali uguali, non le consonanti. Al contrario, quando in posizione di rima sono le consonanti ad essere uguali, ma non le vocali, parliamo di consonanza. 2 che voleva fare la sposa A 3 invitò tutti al suo matrimonio B 4 che però risultò un obbrobrio B assonanza

ALTRI ESEMPI DI RIMA BACIATA 2 che sapeva solo scrivere in prosa A 3 mangiava le torte di cioccolata B 4 ed era proprio fortunata! B 2 e per questo era molto vanitosa A 3 mangiava le mosche per tutta la notte B 4 e al mattino faceva a botte! B 2 che in ogni momento si metteva in posa A 3 si metteva in posa per farsi le foto B 4 ed il giorno dopo andò al Protocollo di Kyoto! B 1 Sonno, o sonno, che di qui passavi A 2 so che tanto tu mi amavi, A 3 mentre io tanto ti odiavo B 4 così tanto che non mi addormentavo. B

Esistono anche la rima incrociata (dove lo schema delle rime è ABBA) e la rima incatenata (ABA BCB CDC, rima usata dal poeta Dante nella Divina Commedia ) che serve a legare strofe di tre versi (chiamate terzine). Quindi per riassumere ciò che hai schematizzato sul tuo quaderno, possiamo dire che: il verso è l insieme di parole contenute in una riga di una filastrocca o di una poesia; ogni riga può variare di volta in volta come lunghezza; ogni verso si può dividere in sillabe poetiche perché le parole che formano il verso sono, a loro volta, formate da sillabe: sono proprio le sillabe che costituiscono l unità di misura di un verso; a seconda del numero di sillabe, il verso prende un nome diverso: ternario (tre sillabe); quaternario (quattro sillabe); quinario (cinque sillabe); senario (sei sillabe); settenario (sette sillabe); ottonario (otto sillabe); novenario (nove sillabe); decasillabo (dieci sillabe); endecasillabo (undici sillabe); docecasillabo (dodici sillabe); nelle poesie, spesso, i versi sono disposti a gruppi, nei quali il numero dei versi stessi può variare. Ogni gruppo di versi prende il nome di strofa; i versi possono essere legati tra loro dalla rima, ossia dalla ripetizione di suoni uguali in due o più parole a fine verso. La rima può essere: baciata, quando rimano fra loro le parole finali di due versi consecutivi. In questo caso le rime si indicano con lo schema metrico AA, BB, CC, ecc. alternata, quando il primo verso rima con il terzo e il secondo con il quarto. In questo caso le rime si indicano con lo schema metrico ABAB incrociata quando il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo. In questo caso le rime si indicano con lo schema metrico ABBA; i poeti, spesso, ottengono un effetto simile alla rima con l'assonanza e la consonanza. Nell'assonanza le sillabe finali di due parole presentano vocali uguali, ma consonanti differenti. Nella consonanza, invece, sono uguali le consonanti e diverse le vocali.

LE STROFE Le strofe possono essere libere, cioè formate da un numero variabile di versi, oppure seguire uno schema fisso. Queste ultime assumono nomi differenti a seconda del numero di versi da cui sono composte: una strofa di due versi si chiama distico; una strofa di tre versi si chiama terzina; una strofa di quattro versi si chiama quartina; una strofa di sei versi si chiama sestina; una strofa di otto versi si chiama ottava. TORNANDO ALLE RIME Hai capito perché le rime sono importanti? Perché aiutano a memorizzare. Anche la pubblicità si basa sulle rime, prova a pensarci. Giocando con le rime, puoi anche inventare degli slogan per pubblicizzare qualcosa. Puoi anche fare la contro-pubblicità, cioè rovesciare e ridicolizzare il messaggio pubblicitario (es. con questa pomata / la ruga è assicurata)