FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI DIPARTIMENTO FORMAZIONE. Homines dum docent discunt

Documenti analoghi
Rif. EG/ff Roma, 5 aprile Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo primaverile del corrente anno;

FEDERAZIONEEDERAZIONE AUTONOMAUTONOMA BANCARIANCARI ITALIANITALIANI FORMAZIONE DIPARTIMENTO NAZIONALE CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE ANNO NNO 2010

Rif. EG/ls Roma, 1 febbraio Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo primaverile del corrente anno;

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Rif. EG/ls Roma, 19 gennaio Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo primaverile del corrente anno;

Rif. EG/ff Roma, 18 luglio Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo autunnale del corrente anno;

Rif. EG/ls Roma, 16 luglio Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo autunnale del corrente anno;

Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo primaverile del corrente anno;

Rif. LS/gd Roma, 07 luglio 2014

Rif. LS/ls Roma, 24 gennaio Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo primaverile del corrente anno;

Rif. LS/ls Roma, 18 giugno 2013

Rif. LS/ls Roma, 05 luglio Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo autunnale del corrente anno;

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale.

Potenza, dal 31 ottobre 2017 al 3 maggio 2018 STRUTTURA

Rif. LS/gd Roma, 24 gennaio 2018

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Mercoledì 22 - Giovedì 23 - Venerdì 24 OTTOBRE 2008

Rif. GDF/ls Roma, 12 luglio 2018

Coordinamento Nazionale Giovani Breve Manuale di Orientamento

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

CORSO DI FORMAZIONE AREA LAVORO

Riepilogo iniziativa CF_1157_I_2015

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute

Piano Azioni Positive Triennio

Riepilogo iniziativa CF_1490_I_2015

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

METODI E STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO CATALOGO FORMAZIONE 2013

Titolo: L ECONOMIA SOCIALE: PRINCIPI, TEORIE E SOGGETTI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

PIANO AZIONI POSITIVE

ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE

Riepilogo iniziativa CF_1988_I_2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO

Riepilogo iniziativa CF_1319_I_2015

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Ufficio Formazione CGIL Lombardia

La Consulenza Pensionistica

Corso di II livello. Previdenza obbligatoria e complementare nel pubblico impiego. Edizione 2018/2019 INPS Valore P.A. 2018

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Team building: come una formazione di successo può supportare un'organizzazione che cambia

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI

Le prassi della contrattazione collettiva nazionale in materia di flessibilità degli orari di lavoro e welfare contrattuale

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Riepilogo iniziativa CF_1277_I_2015

Un impegno sociale in un lavoro di utilità sociale

Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

2010 I percorsi formativi DI

Formazione. Catalogo corsi

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

Riepilogo iniziativa CF_1209_I_2015

Il percorso continua...

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

Newsletter Mefop. Bollettino Statistico. Osservatorio Giuridico.

CITTA DI NOVATE MILANESE

AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DUALE E DELL APPRENDISTATO DI I LIVELLO. L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

CONFCOMMERCIO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI DIPENDENTI CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE ANNO 2011

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Riepilogo iniziativa CF_2101_I_2018

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

Relazioni Sindacali nel Settore del Credito. Raccolta delle principali disposizioni legislative e degli accordi nazionali

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Transcript:

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI DIPARTIMENTO FORMAZIONE Homines dum docent discunt CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2005

Elenco corsi di formazione disponibili. 1. La comunicazione 1 livello 2. La comunicazione 2 livello 3. La comunicazione 3 livello 4. Proselitismo e il senso di appartenenza 5. La previdenza complementare e la fiscalità 6. Il congedo parentale e il lavoro part time 7. Il sindacalista di base e l attività della R.S.A. 8. Nuove tipologie dei contratti di lavoro 9. Responsabilità e rischi nel lavoro bancario ** 10. Sicurezza sul lavoro e rischi da eventi criminosi 11. La sicurezza informatica 12. Le evoluzioni future del sistema bancario 13. Lo stress, l ansia, il mobbing nel lavoro ** 14. La gestione del tempo 15. La banca virtuale e l Outsourcing 16. La figura del Promotore Finanziario Pagina 2

COMUNICAZIONE - Corso 1 livello Il corso vede un primo approccio alle tematiche della Comunicazione; un programma tendenzialmente di base che mira a migliorare e perfezionare lo sviluppo delle competenze, necessarie ad una comunicazione efficace. L obiettivo del modulo è di trasmettere metodologie e tecniche per meglio Gestire e superare le Obiezioni, per migliorare la capacità espositiva nella conduzione di una Assemblea, per riuscire a tradurre il proprio pensiero in un Comunicato Sindacale. Sono previsti metodi didattici attivi, come simulazioni di situazioni reali, giochi, lavori individuali e di gruppo. COMUNICAZIONE - Corso 2 livello Il modulo formativo si propone di favorire l applicazione delle metodologie per lo sviluppo armonico della Conversazione, con l obiettivo di facilitare, ai partecipanti, l individuazione di un atteggiamento coerente in grado di gestire efficacemente le Tecniche di Negoziazione. Si vuole fornire gli strumenti e i meccanismi fondamentali che consentano elementi di Lettura Veloce e Memorizzazione. Saranno utilizzati strumenti didattici sia individuali sia di gruppo come, analisi e discussione sui casi, simulazioni di gruppo, questionari, utilizzo di audiovisivi. COMUNICAZIONE - Corso 3 livello Il corso prevede un significativo utilizzo di metodi attivi di apprendimento, quali discussioni, esercitazioni, casi aziendali e roleplayng, che coinvolgeranno direttamente i partecipanti. La mappa e gli ostacoli alla creatività, il cambiamento interiore che aiuta a rendere visibili i fili invisibili della comunicazione. Saranno utilizzati inoltre metodi di creatività per la ricerca di nuove soluzioni: il Problem Solving, il Problem Setting; lo Sviluppo della Creatività, il Lavorare in Gruppo. Queste tecniche possono essere trattate anche singolarmente, costruendo, su richiesta, moduli specifici con durata un giorno e mezzo. Proselitismo e il senso di appartenenza Avvicinare un collega per iscriverlo al Sindacato ed incontrare delle difficoltà causate, talvolta, dalle nostre insicurezze oppure dalla difficoltà di entrare in sintonia. Possiamo migliorare la nostra azione, sapendo ascoltare, diventando buoni osservatori, utilizzando una buona tecnica delle domande, aprendo canali comunicativi su piani diversi. Sapendo trasmettere le grandi motivazioni dell impegno sociale del nostro Sindacato ed il forte e convinto senso di appartenenza e di partecipazione attiva alla costruzione del futuro della categoria dei lavoratori bancari, potremo accrescere ulteriormente la rappresentatività e la credibilità della nostra Organizzazione. Pagina 3

Previdenza complementare e la fiscalità La sintesi dell ultima riforma previdenziale obbligatoria, i tipi di contribuzione, i criteri di calcolo ed i nuovi limiti temporali per poter usufruire della rendita INPS. La pensione di vecchiaia. Il bonus per il rinvio della pensione di anzianità e la certificazione rilasciata dall ente erogatore. La previdenza complementare, i rischi, le prestazioni, il regime fiscale per il ritiro sotto forma di capitale nonché come rendita vitalizia. Le anticipazioni e il riscatto. Saper leggere la busta paga, il modello CUD nonché l estratto conto rilasciato annualmente dal Fondo Pensione. Il congedo parentale e il lavoro par-time I diritti di maternità e paternità nel lavoro subordinato meritano grande attenzione sia negli aspetti giuridici che culturali. In particolare la legge sui congedi parentali che contiene disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità nonché il diritto alla cura, alla formazione e per il coordinamento dei tempi di vita, puntando sulla valorizzazione del principio di collaborazione dei genitori nell interesse della famiglia. In questo contesto, il part time assurge ad emblema delle politiche dell occupazione e della regolamentazione del rapporto di lavoro subordinato anche al fine di perseguire obiettivi strategici dell occupazione quali adattabilità, occupabilità e pari opportunità. Il sindacalista di base e l attività della R.S.A. Il modulo formativo prevede l approfondimento ed una analisi adeguata dei concetti di base per la conoscenza e la comprensione di tematiche relative ad aspetti contrattuali, anche per una verifica dello stato di applicazione delle normative inerenti alla Rappresentanza Sindacale Aziendale nonché le sue prerogative e le sue principali funzioni. L approfondimento riguarderà principalmente: Lo Statuto dei Lavoratori, il Diritto sindacale, l attività del sindacalista, i permessi sindacali, la riunione in assemblea, il referendum, l albo sindacale, il proselitismo, i poteri disciplinari, le sanzioni disciplinari. Nuove tipologie di contratti di lavoro Il modulo formativo analizza in modo approfondito tutte le tematiche legate all introduzione della nuova legislazione prevista dalla c.d. Legge Biagi (D.L. 276/2003). La somministrazione del lavoro, il distacco, il lavoro intermittente, il lavoro ripartito, il part time, l apprendistato, il contratto di inserimento, il lavoro a progetto e occasionale, rappresentano le novità più verosimili della nuova precarizzazione del mondo del lavoro. Le valutazioni sui possibili impatti nel nostro settore creditizio, ne danno un quadro complessivamente compiuto. Pagina 4

Responsabilità e rischi nel lavoro bancario** Il modulo formativo è stato studiato per consentire ai sindacalisti di ogni livello di conoscere al meglio la materia specifica e quindi di poter intervenire con cognizione di causa in favore dei colleghi, anche al fine di consentire la diffusione dei principi che governano il rapporto tra dipendente ed istituto bancario. Saranno affrontati i profili civilistici ed assicurativi relativi alla R.C. del dipendente bancario, i comportamenti da tenere, le regole applicabili, il ruolo della banca nel risarcimento del danno, le eventuali azioni disciplinari, gli obblighi assicurativi dell istituto di credito. Saranno proposte esercitazioni interattive di coinvolgimento. Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro - Il rischio da evento criminoso in Banca Il seminario esamina i principali fattori di rischio presenti nel nostro settore, fornendo strumenti per elaborare una prima valutazione del rischio e predisporre le più opportune strategie di intervento per tutelare i colleghi e promuovere un miglioramento nelle condizioni di lavoro dopo l introduzione sugli aspetti legislativi (D.L. 626/94). Il seminario curerà l aspetto storico e criminologico della materia, indicando i principali riferimenti di carattere legislativo: tra essi l obbligo di introdurre la valutazione dei rischi da evento criminoso nel contesto del documento di valutazione dei rischi previsto dal D.L. 626/94. Un ulteriore analisi sarà riferita alla principale tipologia di eventi - endogeni ed esogeni - presenti nel settore. La sicurezza informatica Il corso introduttivo sulla sicurezza informatica è rivolto ad esponenti e quadri sindacali appartenenti ad istituzioni bancarie. Il contenuto del corso, inserito nell ambito più ampio del pacchetto relativo alla sicurezza sul lavoro, è composto da due parti per una durata complessiva di otto ore. La prima parte intitolata Analisi dei fondamenti teorici e delle esigenze di sicurezza si sviluppa in due moduli relativi a Sistemi informativi e sicurezza e La sicurezza e la sua gestione. La seconda parte intitolata Tecnologie abilitanti si sviluppa in due moduli relativi a Tecnologie della sicurezza e La riduzione del rischio informatico: le protezioni. Le evoluzioni future del sistema bancario Il modulo si propone di fornire un quadro esauriente sull evoluzione del mercato che spinge le banche a rivedere le proprie strategie. I gruppi bancari giocano a tutto campo senza tralasciare alcuna scelta o iniziativa, con effetti sulle posizioni acquisite e sugli obiettivi di sviluppo. Il ruolo del sindacato, le tendenze auspicabili, gli strumenti strategici. Il corso rappresenta la prima parte del progetto Leonardo Saturn, finanziato dalla Comunità Europea e realizzato dalla Fabi con altri Sindacati Europei. Pagina 5

Lo stress, l ansia, il mobbing nel lavoro** Il corso, teorico/pratico si propone di approfondire l andamento di nuove malattie professionali correlate al lavoro dipendente ed autonomo, di esaminare le possibili iniziative utili al miglioramento delle attività di protezione sul piano normativo. Affrontiamo gli aspetti della flessibilità, le incertezze, le ansie che da questa derivano ed ancora lo stress ed il mobbing come possibile origine di disturbi psicosomatici, cercando di informare sui concetti fondamentali che ognuno dovrebbe conoscere per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei disturbi. La gestione del tempo Obiettivo della giornata di formazione è quello di riflettere sul valore e sull importanza del tempo nonché di sviluppare la consapevolezza relativa al proprio impiego giornaliero del tempo anche al fine di consentirne l uso migliore, ponendo in essere le azioni più appropriate. Al giorno d oggi, ognuno si trova a dover rincorrere il tempo che sembra non essere più sufficiente, non riuscendo a fare tutto ciò che si deve o si vuole. Questo non permette di vivere serenamente momenti dedicati al lavoro, al prossimo, a se stessi, alla propria famiglia. Ma il tempo può essere gestito? - E se accadono imprevisti, come vanno affrontati? - E nei rapporti umani chi e cosa privilegiare?. L organizzazione ci può essere di aiuto ma come organizzarsi?. La banca virtuale e l Outsourcing Il modulo formativo analizza in maniera approfondita tutte le tematiche legate alla nuova realtà della banca virtuale, con particolare attenzione alle sue ripercussioni sull organizzazione del settore nonché sulle ricadute occupazionali. Vengono inoltre approfonditi i nuovi sistemi di distribuzione dei prodotti bancari e le nuove strategie multicanale. La pratica dell outsourcing che in questi ultimi anni ha assunto importanza crescente nella riprogettazione dei processi produttivi, individuandone anche le possibili contromisure da mettere in atto da parte del Sindacato. Analisi delle caratteristiche, dei rischi, delle opportunità e delle negatività dell outsourcing. La figura del Promotore Finanziario Il corso affronta tematiche relative alle previsioni normative riguardanti il Promotore Finanziario e agli aspetti contrattuali con riferimento a - Ruolo dell agente promotore finanziario - Leggi e regolamenti - Struttura del rapporto - Partecipazione e condivisione. Vengono inoltre affrontati gli aspetti deontologici, contrattuali del Promotore Finanziario con riferimento al ruolo del Promotore Finanziario agente e dipendente di banca, il perché gli assicuratori diventano promotori, l evoluzione del mercato di riferimento, la questione della consulenza finanziaria, il quadro normativo, la deontologia e lo scenario futuro. Pagina 6

SCHEDA DI PRENOTAZIONE Da trasmettere alla Federazione Nazionale Telefono 06-8415751 Fax 06-8552275 E-mail: federazione@fabi.it Il Sindacato Autonomo Bancari di.... a mezzo del proprio responsabile. chiede al Dipartimento Nazionale Formazione la possibilità di organizzare uno dei corsi presente nell elenco inserito a pagina due del catalogo. Corso nr. titolato... Periodo indicativo preferito. Note particolari..... luogo e data. timbro e firma Nota Bene. Per informazioni dettagliate sui programmi di formazione e sulle modalità per l attuazione dei corsi, è possibile rivolgersi al Dipartimento Nazionale di Formazione (348-7980869), ovvero visitare il sito internet della F.A.B.I. - www.fabi.it, cliccando sulla Home Page, Chi siamo, Dipartimenti, Formazione. ** I corsi contrassegnati da due asterischi devono intendersi a pagamento. Pagina 7

COMPONENTI DEL DIPARTIMENTO RIZZARDI Fulvio Coordinatore BRINDISI Tommaso GAMBA Valter MOLITERNI Canio SIMONETTI Enrico SOGGIU Maria Antonietta DIPARTIMENTO NAZIONALE FORMAZIONE Via Tevere 46 00198 ROMA Tel. 06-8415751 Fax. 06-8552275 E-mail: federazione@fabi.it