Piante in provetta, un opportunità di innovazione per comparto piante grasse. Serena Viglione e Margherita Beruto

Documenti analoghi
Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di tecniche in vitro

L utilizzo delle tecniche in vitro per le piante grasse e succulente

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

III CONVEGNO NAZIONALE SULLA MICROPROPAGAZIONE

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione.

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Applicazione della coltura in vitro per la Salvaguardia di Gentiana pneumonanthe

Caratterizzazione e propagazione in vitro di linee selezionate di carciofo di Montelupone

Colture in vitro di cellule e tessuti

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte. Dott.ssa B.

La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo. Maurizio Lambardi Emilia Caboni

in vitro dei vegetali

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

La riproduzione delle. piante può avvenire. per seme o utilizzando. organi vegetativi delle. piante. La Pianta : Riproduzione. Cambia.

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA PER TALEA E PRODUZIONE DI

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

TERRENI DI COLTURA. LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR.

Risultati della Ricerca

Propagazione in vitro di orchidee degli ambienti di risorgiva del medio Friuli. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

6/11/2013. Propagazione agamica. Foglia. Gemma. Ramo. Radici

CORSO SIGA PRINCIPI DI MIGLIORAMENTO GENETICO E PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE AL SETTORE VEGETALE, ANIMALE E MICROBICO maggio 2010

Variabilità somaclonale e selezione di somacloni

Mario Cecarini. MOSTRUOSITA & Co. rassegna delle anomalie fra le piante grasse. Copyright Rel 1.1-Tutti i diritti riservati

Le orchidee da vaso fiorito. Orticoltura e floricoltura in STA 20 marzo 2018 Dott.ssa B. De Lucia

Cod. VM4U1. Propagazione della vite Moltiplicazione

Corso Micropropagazione Prof. O. Conti. micropropagazione. Caratteri generali

Convegno VitroSOI2017 Pescia, maggio 2017

CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE

La tecnica vivaistica nella rosa

Protocollo di risanamento del carciofo "Brindisino" e avvio dell'attività vivaistica. Locorotondo 1 dicembre 2006

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

Phalaenopsis. Orticoltura e floricoltura STA 20 marzo

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana)

Selezione, risanamento e valutazioni bio-agronomiche di specie di Citrus adatte per scopi ornamentali

MICROPROPAGAZIONE: PICCOLE PIANTE IN VITRO.

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Biotecnologie GAT

- moltiplicazione o propagazione vegetativa

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Colture in vitro e microprogazione

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Tulipano. 23 marzo 2018 Orticoltura e Floricoltura STA Dott.ssa B. De Lucia

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

Coltura di cellule vegetali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

1913 Haberlandt. il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE»

Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Sviluppo e morfogenesi. gli ormoni delle piante

Lo sviluppo delle piante

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

UNIVERSITA DI PISA LA TECNOLOGIA SEMENTIERA: PRIMING ED OSMOPRIMING SU ALCUNE SPECIE ORTIVE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

MH CACTILAND Soc. Agr. a r.l.

LA RADICAZIONE AVVENTIZIA

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

La coltivazione Micronaturale dell Aloe

Ossigenatore: Necessario per ossigenare e mescolare l acqua che bagnerà le radici (il ristagno idrico induce il marciume radicale)

Apomissia. Combina i vantaggi della propagazione vegetativa (clonazione del genotipo) con quelli di anfimissia (moltiplicazione del seme)

LA BIODIVERSITA FORESTALE. ATTUAZIONE DEL D.LGS 386<72003 Lucia Contri, Regione Emilia Romagna

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

ARGOMENTO: LA FOGLIA parte III

Tecnologie genomiche avanzate e bioinformatiche applicate al miglioramento genetico di specie vegetali GENOPOM-PRO

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura

Transcript:

Piante in provetta, un opportunità di innovazione per comparto piante grasse Serena Viglione e Margherita Beruto Giornata di approfondimento sulle piante grasse: aspetti fitopatologici, colturali e valorizzazione Sanremo, 10 Ottobre 2014

Attività di micropropagazione piante succulente iniziata nel 2011 Progetto Regionale (Marzo 2011-Gennaio 2013): «Strategie innovative di supporto al settore delle piante grasse e succulente in Liguria» Studi indirizzati a saggiare la reattività alla coltura in vitro di alcuni genotipi selezionati di piante succulente Da bibliografia, gli studi sono ancora esigui, inoltre si tratta di un comparto estremamente diversificato, per questo sono necessarie molteplici prove sperimentali 4 contratti con aziende locali per la produzione di piante in vitro

Le piante succulenti in Liguria Produzione ligure relativa alle piante grasse di poco più di 20 milioni, pari al 16% della nostra intera produzione di piante da vaso Comparto ancora dinamico, in cui si è riscontrato un incremento almeno nelle superfici coltivate che sono persino aumentate da 18 ettari nel 1984 a 23,5 nel 1990, 32,3 nel 2000 ed infine 44,2 nel 2005

Come la micropropagazione può supportare il settore delle succulente MICROPROPAGAZIONE: sistema di propagazione vegetativo rapido, utile per poter introdurre velocemente novità in una catena di produzione massale, sia mediante una diretta produzione ex vitro, sia attraverso la costituzione di piante madri ex vitro da cui sviluppare successivamente la produzione massale in vivo

Cos è la micropropagazione? Tecnica di propagazione vegetativa Basata sulla proliferazione di germogli su di un mezzo di coltura idoneo, in condizioni di crescita artificiali, lavorando in sterilità. Può realizzarsi a partire da germogli ascellari o avventizi. Generalmente, il propagatore, al fine di garantire la massima possibilità di propagazione conforme all originale (ottenimento cloni), preferisce rivolgersi alla proliferazione ascellare, mentre la proliferazione per germogli avventizi può determinare un elevata instabilità genetica (piante diverse da pianta madre). Tessuto somatico Embriogenesi Piantine radicate Pianta madre Organogenesi Callogenesi Coltura in sospensione Embriogenesi

Le fasi della micropropagazione FASE DI PREPARAZIONE PIANTE MADRI Dopo un opportuna selezione, coltivazione in condizioni fitosanitarie che favoriscano l ottenimento successivo di espianti reattivi ed asettici FASE DI INOCULO prelievo, disinfezione dell espianto e stabilizzazione della coltura asettica valutare modalità di sterilizzazione, materiale da inoculare (talea di foglia, gemma, etc.) e substrato di inoculo FASE DI MOLTIPLICAZIONE ripetuta moltiplicazione in vitro dei germogli, attraverso periodiche subcolture che prevedono la suddivisione dei germogli e il loro trasferimento su un substrato colturale fresco valutare composizione substrato, modalità di lavorazione e condizioni di crescita FASE DI RADICAZIONE prevede l induzione alla formazione di radici e può essere realizzata in vitro o direttamente in vivo valutare mezzo e condizioni ottimali per indurre la formazione di radici FASE DI ACCLIMATAZIONE prevede l adattamento progressivo delle plantule alle condizioni di crescita in vivo valutazione modalità e tempistiche

Limiti dei metodi tradizionali di propagazione delle piante succulente TECNICHE DI PROPAGAZIONE CLASSICHE Seme Innesto Taleaggio Porzione di fusto con gemme ascellari o apicali Singola foglia Pollone Bulbo Stolone con gemma Perdurare della dormienza e tassi di germinazione bassi Piante con patrimonio genetico diverso da piante madri (propagazione da seme) Stadio giovanile molto lungo, tempi lunghi per fioritura o produzione di nuovi germogli Tassi di moltiplicazione ridotti, sviluppo lento Ridotta radicazione Limiti spesso caratteristici di specie rare

Vantaggi di avviare un ciclo di propagazione a partire anche da una sola pianta o parte di pianta ottenere tassi di moltiplicazione assai elevati, perché si è svincolati dalle stagioni e dal normale ciclo vitale della pianta (moltiplicazione può essere condotta tutto l anno), inoltre, l impiego dei fitoregolatori nel mezzo colturale potenzia il processo di moltiplicazione Individui unici, nuovi ibridi, individui frutto di mutazioni Specie a rischio estinzione, rare specie inserite nelle liste CITES Specie che presentano capacità riproduttiva limitata e tassi di crescita molto lenti Plant Growth Regulation 33:19-23 (2001) Micropropagation of the endangered Aloe polyphylla A. L. Abrie & J. Van Staden J. AMER. SOC. HORT. SCI. 115(2):337-343. (1990) Micropropagation of Members of the Cactaceae Subtribe Catinae Philip W. Clayton1, John F. Hubstenberger, and Gregory C. Phillips

Vantaggi Migliore efficienza nella gestione del materiale vegetale (ridotti spazi di coltivazione) semine in vitro che portano allo sviluppo della pianta da seme in tempi raccorciati rispetto alla riproduzione sessuale tradizionali oltre a favorire migliore efficienza nella gestione del materiale vegetale di moltiplicare piante esenti da patogeni e, mediante la coltura di apici meristematici, di produrre piante esenti da infezioni virali International Journal of Chemical and Biochemical Sciences 1(2012):6-10 Micropropagation in vitro of Opuntia Ficus-Indica in south of Morocco A. El Finti, R. El Boullani, F. El Ayadi, N. Ait Aabd and A. El Mousadik In vitro Cell.Dev.Biol.-Plant 34: 131-135 (1998) Micropropagation of 21 species of Mexican cacti by axillary proliferation Perez Molphe Balch E, Perez Reyes M E, Villalobos Amador E, Meza rangel E Experientia 32: 668-669 (1976) Vegetative propagation of cactus Mamillaria woodsii trough tissue cultures. Kolar Z, Bartek J, Viskot

Svantaggi costi maggiori rispetto alle classiche tecniche di moltiplicazione, determinato dal costo elevato iniziale per la realizzazione del laboratorio e per la manodopera specializzata recalcitranza alla coltura in vitro per alcune specie possibilità di ottenere varianti somaclonali per gli elevati tassi di moltiplicazione, problematiche legate a chimere necessità di valutare per ogni specie un protocollo adeguato

Valutata propagazione in vitro di 25 specie:» 11 Crassulaceae (7 Crassule e 4 Echeverie)» 2 Liliaceae (Gasteria e Gasteraloe)» 6 Cactaceae (Astrophytum, Copiapoa, Opuntia, Notocactus)» 2 Agavaceae (Agave)» 1 Bromeliaceea (Dyckia)» 1 Hyacinthaceae (Ledebouria)» 1 Xanthorrhoeaceae (Haworthia)» 1 Dioscoreaceae (Dioscorea) Introdotte in vitro con successo 19 specie Prime consegne di piante provenienti da vitro realizzate a partire da Aprile 2013, in totale sono state consegnate ad oggi 12.000 piante Presenti attualmente in laboratorio 10000 piante

7specie in laboratorio: C. alba, C. barklyi, C. Buddha s Temple, C. columella, C. deceptor, C. pyramidalis, C. Starburst classiche tecniche di propagazione: sviluppo lento o non omogeneo ottenuto protocollo ottimale di micropropagazione Valutazione inoculo: gemme apicali ed ascellari, ma anche semplice foglia Sterilizzazione con etanolo 70%, ipoclorito di sodio 2%, risciacquo con soluzione acquosa di acido citrico ed ascorbico Substrato agarizzato privo di ormoni 70% di materiale reattivo alla coltura in vitro Valutazione moltiplicazione: Ottimale su substrato colturale gelificato con formulazione minerale MS, 3% di saccarosio, privo di ormoni Fenomeni di iperidricità su mezzi contenenti citochinine Tassi di moltiplicazione elevati : da 1 pianta si ottengono in media 4-6 piante ogni trasferimento (8 settimane) Valutazione radicazione: Si è osservata radicazione direttamente in fase di moltiplicazione su tutti i substrati valutati Valutazione acclimatazione: Successo in media del 60-90% Famiglia crassulaceae GENERE CRASSULA

4specie presenti in laboratorio: E. subrigida, E saragoza, E Mexico Giant, E. Secunda Compto caurosel sviluppo lento, difficile mantenimento variegatura con classiche tecniche di propagazione ottenuto protocollo ottimale di micropropagazione Valutazione inoculo: gemme apicali ed ascellari, ma anche semplice foglia Sterilizzazione con etanolo 70%, ipoclorito di sodio 2%, risciacquo con soluzione acquosa di acido citrico ed ascorbico Substrato agarizzato privo di ormoni 70% di materiale reattivo alla coltura in vitro Valutazione moltiplicazione: Ottimale su substrato colturale gelificato con formulazione minerale MS, 3% di saccarosio contenente citochinine a concentrazioni ridotte Ridotti fenomeni di iperidricità su mezzi contenenti fitoregolatori Propagazione per gemme ascellari per mantenere variegatura Tassi di moltiplicazione discreti: da 1 pianta si ottengono in media 3-5 piante ad ogni trasferimento Valutazione radicazione: Si è osservata radicazione direttamente in fase di moltiplicazione su tutti i substrati valutati Valutazione acclimatazione: Successo in media del 80-90% Famiglia crassulaceae GENERE ECHEVERIA

Famiglia liliaaceae GENERE GASTERALOE 1 specie presente in laboratorio: Gasteraloe Green Ice Non si riescono ad ottenere semi alle nostre condizioni climatiche e propagazione lenta con tecniche tradizionali ottenuto protocollo ottimale di micropropagazione Valutazione inoculo: gemme apicali, ma anche semplice foglia Sterilizzazione ottimale con etanolo 70%, ipoclorito di sodio 2%, risciacquo con soluzione acquosa di acido citrico ed ascorbico Substrato agarizzato privo di ormoni 50% di materiale reattivo alla coltura in vitro Valutazione moltiplicazione: Ottimale su substrato colturale gelificato con formulazione minerale MS, 3% di saccarosio contenente citochinine Ridotti fenomeni di iperidricità su mezzi contenenti fitoregolatori Tassi di moltiplicazione ottimali: da 1 pianta si ottengono in media 4 piante ogni trasferimento Valutazione radicazione: Si è osservata radicazione direttamente in fase di moltiplicazione su tutti i substrati valutati Valutazione acclimatazione: Successo in media del 90%

Famiglia agavaceae GENERE AGAVE 2 specie della famiglia agavaceae valutate, 1 introdotta in vitro: Agave pumila pianta con sviluppo in vivo lentissimo, 5 anni per dare primo germoglio ottenuto protocollo discreto di micropropagazione Valutazione inoculo: gemme apicali, ma anche semplice foglia che però non ha dato gemme Sterilizzazione ottimale con etanolo 70%, ipoclorito di sodio 2%, risciacquo con soluzione acquosa di acido citrico ed ascorbico Substrato agarizzato privo di ormoni Valutazione moltiplicazione: Ottimale su substrato colturale gelificato con formulazione minerale MS, 3% di saccarosio contenente citochinine Tassi di moltiplicazione non ancora ottimali: da 1 pianta sono state ottenute 22 piantine in 2 anni Valutazione radicazione: Si è osservata radicazione direttamente in fase di moltiplicazione Valutazione acclimatazione: Ancora da realizzare

FAMIGLIA CACTACEAE : -Produzione di germogli da areole di Notacactus magnificus -Germinazione in vitro di Astrophytum caput-medusae, A. myriostigma, etc. -Valutazione forma crestate di Opuntia sp CAUDICIFORMI: - germinazione in vitro di Dioscorea elephantipes

Lavori futuri su specie variegate, forme crestate, propagazione cactaceae

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!!