Sound Test controllo di ingranaggi e trattamenti MaGyc Innovation & Engineering

Documenti analoghi
Sound Test. MaGyc. la firma acustica come strumento per il controllo qualità di fusioni. Marco Tatti. Innovation & Engineering

Introduzione alle tecniche NDT per il collaudo e il controllo qualità in produzione

Liquidi Penetranti PT

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

DES: Soluzioni innovative per la diagnostica di prodotti e processi. Company Profile

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Automotive - Componenti sistemi frenanti e di sicurezza in genere. Trattamenti termici. Pressofusioni Alluminio. Stampaggio Ottone.

MACCHINE UTENSILI MANDRINI ED ELETTROMANDRINI MECCANISMI. Tel

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Costruzioni in zona sismica

PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Probes & accessories Sonde e accessori

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

BONIFICA ACUSTICA: RISONANZA MECCANICA. Bonifica acustica_moduloj6_rev_3_10_03

Presentazione del MATMEC

CHI SEDE AMMINISTRATIVA-LEGALE-OPERATIVA

CALENDARIO CORSI 2019

CALENDARIO CORSI 2019

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

LAVORAZIONI E COSTRUZIONI MECCANICHE

Utensili in PCD e in metallo duro per la meccanica

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE

Calendario Corsi di Formazione

Calendario Corsi di Formazione

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Dai forma alla tua potenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

over 2500 courses, 100,000 hours, more than 35,000 participants In the past five years

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Ndi Tec Srl. Una giovane società con decenni di esperienza

Le tipologie e i loro ambiti

GENERATORI DI VAPORE CALDAIE INDUSTRIALI SCAMBIATORI E FASCI TUBIERI IMPIANTI INDUSTRIALI PIPING SPECIAL WELDING OFF SHORE CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

COMPOSITI. Possibilità di realizzare parti in materiale composito.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Modellazione dinamica di un ingranaggio

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

MSC BR 15/S LEGA SOSTITUTIVA AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA E NON SOLO

2017 Percorsi di Crescita Professionale

L Additive Manufacturing per componenti in metallo: prospettive, nuove opportunità e limitazioni nell impiego industriale

Costruzioni in zona sismica

Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 1068 VI-Italia

FLEXITOOL. Coating for flexible, reconfigurable and sustainable tools. Veronica Zaragoza

Esempio # 2. Dati del Problema

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

Petrolchimico. Alimentare. Milano, 29 novembre 2012!

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

DEKRA Testing and Certification S.r.l.

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

Tecno Alluminio srl : trattamenti superficiali per profili e minuterie in alluminio

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Oscillazioni ed onde

Lezione XXVIII Sistemi vibranti a 2-n gdl. 6LVWHPLDSLJUDGLGLOLEHUWjQRQVPRU]DWL

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

L azione sismica di progetto il ruolo del terreno secondo la sismologia

Certificazione delle Competenze delle Persone. Giuseppe D Ignazio

si tratta di una forzante sinusoidale

25.000m 2 30 DIVERSI MODELLI DI CABINE PRODOTTI 40 ANNI. Brieda, i nostri numeri

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

BIO COMPOSITO Via Cesare Battisti, S.Maurizio Cologno M. (MI) Italy

scopri il nostro mondo

Metodi dinamici per il monitoraggio e la valutazione della sicurezza sismica di opere strategiche

LE SCHIUME METALLICHE

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II sessione anno Seconda prova scritta

Nasce dormakaba. Un partner di fiducia nel mercato alberghiero

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Tesi di Laurea

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

Structural Health Monitoring per le applicazioni aerospaziali

Tomografia Metrologica

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE 2015

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

diamo forma alle idee

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V.

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

Corso per Tecnico Visual Testing con Certificazione 2 livello UNI EN ISO 9712

Fabio Gualdo CEO Spring

Telefono aziendale / 791 Cellulare aziendale: Fax aziendale

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA. CONTROLLO CON ULTRASUONI - Ultrasonic Testing. CONTROLLO CON ULTRASUONI - Ultrasonic Testing

BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA. Bonifica acustica_moduloj3_rev_3_10_03

Lezione XXIV Sistemi vibranti a 1 gdl 67580(17,',0,685$'(//(9,%5$=,21,

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7)

Transcript:

Sound Test controllo di ingranaggi e trattamenti MaGyc Innovation & Engineering Marco Tatti

MaGyc Srl Storia 2001 Nasce MaGyc Studio Tecnico, associazione di professionisti provenienti dal mondo della Ricerca di base e applicata. L attivitá é prevalentemente di consulenza e progettazione 2004 Trasformazione in azienda (Snc) con l inizio di attivitá piú operative, produzione piccoli sistemi e macchine. 2009 con l ingresso di due nuovi soci, nasce MaGyc Srl. La società viene potenziata in termini di capitale e arricchita di know-how con particolare riferimento ai controlli NDT

MaGyc Srl L Azienda Forte esperienza nell`ambito dei controlli di processo e di laboratorio: dimensionali, estetici, funzionali e di controllo Non Distruttivo (NDT) Capacità di progettare e realizzare soluzioni complete, applicabili sia in laboratori specializzati sia in contesti produttivi Esperienza maturata in importanti collaborazioni in ambito industriale e di ricerca accademica (TRIZ)

MaGyc Srl Mission MaGyc si propone come solution provider capace di ideare e sviluppare soluzioni tecniche al servizio della qualità basate su tecnologie NDT

MaGyc Srl Referenze Saipem Brembo Marposs Metalsinter Gruppo Form Whirlpool Bosch-Siemens Mecof FPT Cobra Antifurti Flextronics Argor Heraus Ferrovie Nord Milano Invatec Basf Chemicals Lumson Tetrapack Microelettrica Scientifica Vimercati Tenaris Dalmine

Overview Test Non-Distruttivo (NDT Non-Destructive Testing) è l analisi di un oggetto o di un materiale con tecnologie che NON compromettono il suo utilizzo futuro

Overview Il termine "NDT" comprende numerose tecniche capaci di: Evidenziare imprefezioni interne o esterne Determinare struttura, composizione o caratteristiche del materiale Rilevare caratteritiche geometriche NDT sono impiegate con successo in tutte le fasi di progettazione e produzione del manufatto, incluse la scelta del materiale, R&D, produzione e controllo della qualitá

Industrie che usano tecniche NDT Aerospazio Automotive Navale Ferroviario Militare Costruzioni Medicale Beni di largo consumo Analisi Forense

Metodi NDT Ispezione Visiva (VI - Visual Inspection) Visione Automatica (AV - Automatic Vision) Liquidi Penetranti (PT - Liquid Penetrant Testing ) Magnetoscopia (MT - Magnetic Testing ) Ultrasuoni (UT - Ultrasonic Testing) Correnti Indotte (ET - Electromagnetic Eddy Current ) Raggi X (RT - Radiography X-ray ) Emissione Acustica (AE - Acoustic Emission Testing ) Interferometria Ottica (LCI Low Coherence Interferometry) Risposta Acustica / Sound Test (RI - Resonant Inspection )

Controlli non-distruttivi RI Resonant Acoustic

Risonanza Acustica (Sound Test) Il suono di un oggetto ci dice molte cose...

Risonanza Acustica (Sound Test) Il suono di un oggetto ci dice molte cose...

Risonanza Acustica (Sound Test) Sentivo uno strano rumore ai freni..... anche se talvolta non gli diamo ascolto...

MG-ST-100 Veloce Efficace Preciso Versatile Semplice all uso

MG-ST-100 L analisi di un SISTEMA (oggetto, macchina, impianto, ) si puó realizzare stimolando il sistema con FORZE NOTE, acquisendone la RISPOSTA e studiandone il rapporto: FORZANTE RISPOSTA = SENSIBILITA In campo elastico (sistemi lineari), questa proprieta e INDIPENDENTE ed INTRINSECA, e rimane invariata sia che il sistema sia eccitato o a riposo.

MG-ST-100 Ogni oggetto possiede INFINITI modi di vibrare e quindi un numero infinito di FREQUENZE PROPRIE Modo 1 Modo 2 Modo 3 Modo

MG-ST-100 L insieme delle FREQUENZE PROPRIE di un prodotto individua in modo UNIVOCO le sue caratteristiche elastiche e meccaniche

MG-ST-100 Nel caso ad 1 grado di liberta la soluzione della equazione di moto si riduce ad un problema di autovalori, da cui si giunge al calcolo della FREQUENZA PROPRIA (F) del sistema K C M K = Rigidezza M = Massa C = Smorzamento

MG-ST-100 La FREQUENZA PROPRIA del sistema contiene dunque informazioni relative a: K = Rigidezza ovvero Modulo di Young e Geometria (J) M = Massa Rilevando le frequenze proprie di un sistema, MG-ST-100 rileva e verifica variazioni di rigidezza, di geometria, di elasticitá e densitá del prodotto.

MG-ST-100 Qualunque variazione di Frequenze Proprie e quindi indice di una o piu modifiche occorse al prodotto. Modifiche possono essere causate da diversa: elasticita del materiale (Young, Poisson) geometria densita durezza superficiale trattamenti termici presenza cricche, inclusioni, difettosita

MG-ST-100 FORZANTE RISPOSTA = SENSIBILITA Il parametro SENSIBILITA e INDIPENDENTE ed INTRINSECO al sistema, in qualunque stato esso si trovi. Cosa e la FORZANTE? Cosa e la RISPOSTA?

MG-ST-100 - Forzante Sinusoidale F F t f Casuale F F t f F F Impulso t t 1/ t f

MG-ST-100 - Risposta Nel dominio del TEMPO Nel dominio della FREQUENZA

MG-ST-100 Esempio Discretizzazione FEM Vincolo di appoggio

MG-ST-100 Esempio

MG-ST-100 Esempio Modo 1: 3.766 Hz Modo 2: 7.562 Hz Modo 3: 12.889 Hz Modo 4: 17.846 Hz

MG-ST-100 Esempio Modo 3: 4.059 Hz Modo 4: 7.346 Hz

MG-ST-100 - Settori di utilizzo Metalli ferrosi (fusioni, stampati, forgiati, ecc) Fusioni di alluminio Sinterizzati Metal Injection Molding (MIM) Metalli preziosi Ceramiche Materiali compositi Metal Bonding

MG-ST-100 - Versioni

Grazie per la vostra attenzione!! MaGyc http://www.magyc.it