LA VALUTAZIONE IN TO



Documenti analoghi
Appendice III. Competenza e definizione della competenza

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La ricerca empirica in educazione

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

LE STRATEGIE DI COPING

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

ASSISTENTE DI DIREZIONE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Modulo: Scarsità e scelta

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

«Fare Rete in Psichiatria»

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

- Getting better all the time -

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Definizione di SALUTE O.M.S.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Guida al colloquio d esame

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Professional Coaching:

Visita il sito

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

La valutazione nella didattica per competenze

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

La mediazione sociale di comunità

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Transcript:

Schedule LA VALUTAZIONE IN TO T.O. Ciol Francesca Ass. La Nostra Famiglia S. Vito al T. (Pn) Docente e Tutor Corso di Laurea di T.O. Padova - Conegliano Milano, 23 maggio 2009

VALUTAZIONE Processo di osservazione finalizzato a cogliere lo stato delle cose e successivamente a cogliere il momento del cambiamento. Comporta un GIUDIZIO

VALUTAZIONE IN RIABILITAZIONE E un processo di esame tramite il quale viene giudicato un ASPETTO della persona che manifesta un alterazione del livello di salute

VALUTAZIONE IN RIABILITAZIONE E un processo di esame tramite il quale viene giudicato UN ASPETTO della persona È un prerequisito al trattamento. Delinea i deficit e i potenziali Definisce i problemi dell utente dando loro una priorità.

VALUTAZIONE IN RIABILITAZIONE Riconosce i progressi in itinere, la necessità di modifiche o interruzioni del trattamento. Permette di giudicare l efficacia degli interventi Richiede una registrazione di dati e produzione di documentazione Riflette convinzioni e preferenze. e disponibilità di risorse!

Theory is the lens through which we see reality more clearly (Gary Kielhofner 1985-Modello M.O.H.O.)

ADOZIONE DI UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO COMPORTA LA SELEZIONE DI UNA PROSPETTIVA DA CUI GUARDARE E INTERPRETARE LE PROBLEMATICHE.

QUADRI DI RIFERIMENTO (frame of reference) sviluppati nella letteratura anglosassone Importanti per avere un quadro di riferimento perché in base ad esso, ad un modello da esso derivante, si interpreta ciò che si ha davanti A seconda del quadro di riferimento si raccoglie un certo tipo di informazione

I QUADRI DI RIFERIMENTO SVILUPPO BIOMECCANICO APPRENDIMENTO COMPENSATIVO

MODELLO TEORICO rappresentazione semplificata di strutture e contenuti di un fenomeno o sistema che descrive o spiega complesse relazioni tra concetti all interno del sistema e integra elementi di teoria e pratica.

SCEGLIERE UN MODELLO TEORICO COMPORTA LA SELEZIONE DI UNA PROSPETTIVA DA CUI GUARDARE E INTERPRETARE LE PROBLEMATICHE. OGNI MODELLO SI AVVALE DI METODI E STRUMENTI SPECIFICI SIA NELLA VALUTAZIONE CHE NEL TRATTAMENTO.

I MODELLI IL MOHO (Model Of Human Occupation) MOTIVAZIONE Senso delle proprie capacità Valori interessi Esperienze Componenti fisiche/psichiche CAPACITA DI PERFORMANCE Abitudine/routine Ruoli ABITUDINE

I MODELLI CMOP(Modello Canadese della Performance Occupazionale)

I MODELLI OTIPM (Occupational Therapy Intervention Process Model) Stabilire il contesto della performance centrato sull utente Sviluppare la relazione terapeutica/il rapporto collaborativo Identificare risorse e limiti del contesto della performance centrato sull utente Identificare punti di forza e problemi della performance occupazionale riferiti dall utente Stabilire la priorita ed osservare la performance del compito da parte dell utente ed effettuare l analisi della stressa Selezionare il modello compensativo Selezionare un modello pedagogico Pianificare ed effettuare attivita adattate per compensare la diminuzione delle abilita occupazionali Pianificare ed effettuare un programma pedagogico, basato sulle attivita occupazionali, focalizzato sulla performance delle attivita quotidiane Definire e descrivere le azioni che l utente svolge e non, i modo efficace Definire/chiarire o interpretare la causa Rivalutare per verificare se la performance occupazionale e migliorata e soddisfacente Selezionare un modello per il training delle attivita (modello d acquisizione) Pianificare ed effettuare occupazioni d acquisizione per riacquisire o sviluppare l abilita occupazionale Selezionare un modello per il training delle funzioni corporee (modello di recupero) Pianificare ed effettuare occupazioni di recupero per recuperare o sviluppare funzioni corporee Modello del Processo di Intervento in Terapia Occupazionale. Adattato da Fisher, A. G. (2006). A model for planning and implementing topdown, client-centered, and occupation-based occupational therapy interventions. Ft. Collins CO: Three Star Press. Tradotto da F.Ciol, R. Ghensi, M.Pizzoni, T. Zamparo e A.G. Fisher, 30 maggio 2007

APPROCCIO Criterio con cui si affronta un problema o si studia un fenomeno Approcci sono i modi e i significati del fare, ovvero la modalità di implementare la teoria di riferimento. Un approccio considera le ragioni/motivi che stanno alla base di specifiche tecniche e il modo in cui vengono messe in pratica. Un approccio determina come un attività possa essere usata.

Approccio: come affronto un problema, uso l attività Top down Modello biomeccanico Modello di sviluppo Modello compensativo Bottom up

approcci Top down (cosa fa il paziente) Bottom up (cosa c è nel paziente, quali abilità/funzioni/deficit)

approcci Bottom up (cosa c è nel paziente, quali abilità/funzioni/deficit)

RAGIONAMENTO BOTTOM-UP APPLICAZIONE DI TEST Equilibrio Resistenza allo sforzo Velocità esecutiva capacità cognitive PRESUMERE Difficoltà del paziente: scrivere cura dell igiene gioco movimento capacità

approccio Top down (cosa fa il paziente)

RAGIONAMENTO TOP-DOWN INTERPRETO Funzioni corporee: equilibrio scarso debolezza musc Ambiente: troppo affollato Fattori personali: abitudini tendenza delega REGISTRO Il bisogno di sostegno interferisce con l infilare il calzino, posizionare se stessa nello spazio di lavoro OSSERVO La persona si sbilancia e deve appoggiarsi, manifesta uno sforzo quando solleva gli oggetti, sta lontana dallo spazio di lavoro.

COME VALUTARE IN T.O.?

QUALE TEORIA IN TO? 1. Promuovere benessere e salute della persona attraverso l occupazione. OCCUPAZIONE: Quella cosa che definisce e organizza una sfera di azioni (un tipo di attività) in un certo periodo di tempo, ed è percepita dalla persona come qualcosa di proprio. Azioni con uno scopo e significato per la persona

Terapia occupazionale Focus OCCUPAZIONE fare significativo e mirato Valutazione/Obiettivo/Risultato L abilità della persona di intraprendere occupazioni di cui necessita o che vuole fare Metodo Coinvolgere la persona nell occupazione

QUALE TEORIA IN TO? 1. Promuovere benessere e salute della persona attraverso l occupazione. 2. Rendere la persona capace di partecipare alle attività della vita quotidiana 3. I clienti sono attivamente coinvolti nel processo terapeutico e i risultati della Terapia Occupazionale sono diversificati, guidati dal cliente e misurati in termini di partecipazione o di soddisfazione derivata dalla partecipazione

COME E COSA VALUTARE IN T.O.? Lo specifico della valutazione del T.O. è la valutazione della performance occupazionale/occupazione Con un approccio client centered

PERFORMANCE performance interpretazione esecuzione esibizione prestazione rendimento risultato adempimento impresa comportamento (indegno!)

La Performance Occupazionale: una Sequenza di Azioni Cammina verso il frigorifero Raggiunge il barattolo del caffé Apre il rubinetto Chiude l acqua quando la caffettiera é piena Prende la maniglia Spinge il deambulatore Raggiunge la maniglia del frigorifero Tira per aprire la porta Riempie la caffettiera con l acqua Mette la caffettiera sul gas Le abilitá della Performance sono collegate nel costruire la performance del compito nella sua globalitá 29

La valutazione della performance occupazionale Quando valuto una performance ne devo prima stabilire il contesto Il contesto include l ambiente fisico e sociale, sono le cose che ci circondano,gli oggetti che lo definiscono, ma anche le relazione e le emozioni. Sono quindi fattori esterni ed interni che definiscono il contesto

La valutazione della performance occupazionale Quando valuto una performance ne devo prima stabilire il contesto Alcune dimensioni del contesto: Ambientale Ruolo Compito Motivazionale Funzione corporea Sociale, ecc. Questi aspetti consentono di organizzare i dati raccolti

La valutazione della performance occupazionale Cosa valuto della PERFORMANCE: - abilità motorie - abilità di processo - abilità di interazione sociale

La valutazione della performance occupazionale OSSERVARE LE AZIONI DIRETTE AL CONSEGUIMENTO DI UN OBIETTIVO: Abilità motorie Permettono alla persona di muoversi. Per descriverle si usano dei verbi appropriati che riguardano la persona e la relazione fra questa e gli oggetti, come: Allinearsi Raggiungere Manipolare Inclinarsi Muovere Sollevare Camminare Trasportare ecc

La valutazione della performance occupazionale OSSERVARE LE AZIONI DIRETTE AL CONSEGUIMENTO DI UN OBIETTIVO: Abilità di processo Permettono alla persona di organizzare il proprio agire. Per descriverle si usano termini come: Organizzare Iniziare Mettere insieme Cercare Continuare Adattare

La valutazione della performance occupazionale OSSERVARE LE AZIONI DIRETTE AL CONSEGUIMENTO DI UN OBIETTIVO: Abilità di interazione sociale Sono azioni osservate nel momento in cui la persona che agisce, comunica o interagisce con gli altri, si usano termini come: Sostiene Chiarisce Prende la parola Si rivolge a Incoraggia

Strumenti che valutano la performance occupazionale AMPS: ASSESSMENT of MOTOR and PROCESS SKILLS (Esiste la versione sulle ADL e sulla Scuola) COPM (Canadian Occupational PERFORMANCE Misure) MOHO Model of HUMAN OCCUPATION (OPHI II: Intervista sulla Storia della Performance Occupazionale) PEDI (Pediatric Evaluation of Disability Inventory) SFA (School Functional Assessment).

Strumenti che valutano la performance occupazionale AMPS COPM MOHO Model of HUMAN OCCUPATION PEDI SFA Osservazione diretta del comportamento Interviste al caregiver Intervista al paziente Possibilità di essere usate come guida per individuare le attività da andare a osservare

Quali performance occupazionali?

La valutazione della performance occupazionale Il T.O. valuta l occupazione nei 3 diversi ambiti che raggruppano le attività svolte dalla persona: -cura di sé - produttività - tempo libero Per ciascuno di questi ambiti può usare degli strumenti valutativi specifici e/o l osservazione.

VALUTARE IN T.O. L OCCUPAZIONE, il FARE: Cosa e Come L AMBIENTE: CONTESTO DELLA PERFORMANCE (Partecipazione) RISPETTO DELL INDIVIDUALITÀ (approccio CLIENT CENTERED) E COINVOLGIMENTO PAZIENTE

Cosa valuta il TO? PERSONA Bambino AMBITI dell OCCUPAZIONE (fare) Cura di sé Produttività Tempo libero AMBIENTE (fisico e relazionale) Adulto Anziano Luoghi Contesti Cultura PATOLOGIA Ortopedica Neurologica Psichiatrica Internistica Oncologica.

Cosa si deve valutare Livello attuale di abilità Termini possibili: livello di sforzo livello di efficienza livello di sicurezza nell esecuzione del compito livello di assistenza fornita Priorità del paziente Osservazione nell esecuzione di compiti prioritari per il paziente e/o caregiver e loro descrizioni tenendo conto: Delle abilità motorie Delle abilità di processo Delle abilità di interazione sociale

APPROFONDIMENTI SUCCESSIVI Dopo un osservazione può emergere il bisogno di approfondire o ricercare le cause della performance occupazionale inefficace Posso essere applicate ulteriori valutazioni specifiche Es: - test neglet - questionario consapevolezza - test prassia - misurazione rom, test forza muscolare - ecc.

EVOLUZIONE STORICA Cambiamenti significativi dagli anni 90: Storicamente uso di strumenti non standardizzati: interviste informali e osservazioni non strutturate della ADL, adattamento di test standardizzati esistenti al proprio contesto clinico. sviluppo di test specifici per servizi/repartipatologie poco validi da un punto di vista metodologico (homemade) Test standardizzati presi a prestito non sviluppati da To, per dimostrate validità del proprio operato, dei risultati raggiunti.

AVVENTO EBM VALUTARE GLI INTERVENTI RIABILITATI: COMPARARE TRATTAMENTI FRA LORO PER CASISTICA VALUTARE I RISULTATI DEI TRATTAMENTI ESTRAPOLARE DATI SIGNIFICATIVI CHE HANNO INFLUITO SUL RISULTATO INDIVIDUARE DEI PROTOCOLLI

LIVELLI DI EVIDENZA N/A 1a o 2a 1b o 2b DISEGNI DI STUDIO/METODOLOGIA DI ARTICOLI Linee guida cliniche Review Sistematiche RTC: Studi randomizzati controllati 3 Studi di corte (studio non sperimentale realizzato su 1 o più gruppi di sogg=corti) 4 Studi di casi clinici 5 Descrizioni, opinioni di esperti

EBM & EBP Pianificazione, decisione cosciente per selezionare la migliore strategia di intervento per rispondere ai bisogni del paziente Pazienti diversi, valutazioni diverse per rispondere a diagnosi differenti nel rispetto di un approccio centrato sulla persona.

SALUTE EB (ordine gerarchico che stabilisce l importanza gerarchico che stabilisce l importanza delle evidenze) Revisione sistematica & meta analisi dei RCT RCT Propositi sperimentali non randomizzati Studi non sperimentali Opinioni rispettate, discussioni & consensi di esperti21 TIPI DI EVIDENZA ASSISTENZA SOCIALE EB Ricerca di evidenze Quantitative & qualitative Regolamento dell evidenza (politica socio-sanitaria) Evidenza esperienziale Revisioni del servizio Prospettiva dell utente

Realtà italiana Richiesta di valutazione specifica, ma con strumenti impropri. Test impropri non misurano ciò che è specifico e non seguono una filosofia di base Assenza strumenti validati per cultura italiana Utilizzo dei medesimi strumenti da parte di professionisti diversi

Problematiche della valutazione Spesso chiedono al T.O. valutazioni nel suo campo specifico di intervento, ma con strumenti non specifici della T.O. Si tratta di strumenti condivisi e riconosciuti dagli altri membri dell equipe e/o dall equipe allargata (territoriale-nazionale-mondiale) La scelta di uno di questi strumenti dipende dalla tipologia di problemi presentati dall utente e dalla specificità degli interventi riabilitativi offerti dal servizio in cui si opera.

Valutazioni più richieste Elenco di scale di valutazione: AVQ: FIM; WEEFIM; SCIM; BARTHEL;.. (in qualche modo valutano comunque la performance dal punto di vista quantitativo) Funzioni corporee ESAME MUSCOLARE; ESAME ARTICOLARE; ESAME DELLA SENSIBILITÀ, TPV es: Dominanza, Test di Head, Piaget (vanno valutate in alcune circostanze e tipologie di pazienti, ma devono occupare poco spazio nella organizzazione dell intervento del T.O.)

La valutazione in terapia occupazionale nella realtà italiana: Bisogni dei terapisti Avere strumenti specifici per la TO Non usare tutti la stessa cosa Bisogni dell equipe Linguaggio comune Selezione immediata del problema Non fare doppioni di trattamenti Utilizzo dei dati raccolti: è proprio lo stesso?

UTILIZZO DEI DATI RACCOLTI Organizzazione e interpretazione dei dati Dati servono per impostare il trattamento Dare indicazioni Lavorare col paziente

TRATTAMENTO CON IL PAZIENTE LAVORO DIRETTO LAVORO SEMIDIRETTO LAVORO INDIRETTO FACCIAMO PROPRIO LA STESSA COSA CON I DATI DI UNA FIM?

CONCLUSIONI E NECESSARIO, AVERE CHIARO QUALE SIA LA TEORIA DI RIFERIMENTO DEL NOSTRO OPERARE COME T.O. PER FARE RICERCA, BISOGNA USARE STRUMENTI DI VALUTAZIONE COMUNI, VALIDATI A LIVELLO INTERNAZIONALE, CHE PERMETTANO DI CONFRONTARE I RISULTATI E IMPORTANTE FARE RICERCA PER DARE MAGGIORE SOLIDITA SCIENTIFICA ALLA NOSTRA PROFESSIONE

CONCLUSIONI LA PRATICA NON PUO ESSERE GUIDATA UNICAMENTE/PREVALENTEMENTE DALLA RICERCA NON POSSIAMO DIMENTICARE L IMPORTANZA DELLA RELAZIONE TERAPEUTICA CHE DEVE ESSERE ALLA BASE DI UN RAPPORTO CLIENT CENTRED ACCOGLIENZA ASCOLTO Questo permette alla persona disabile e al caregiver di poter esprimere non solo le difficoltà o i problemi che incontrano, ma anche i loro desideri e le loro speranze.

GRAZIE