Temperatura. Temperatura

Documenti analoghi
La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La misura della temperatura

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

Capitolo 13. La temperatura

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Calore e Temperatura

CALORE E TEMPERATURA

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Liquido a temperatura T 1

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

i tre stati di aggregazione

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

Calore e Temperatura

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

Calore. Il calore (Q)

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

calore energia termica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

11.1 La legge fondamentale della termologia

Termodinamica: introduzione

APPUNTI DI TERMOLOGIA

Termodinamica: introduzione

Modi di Trasmissione del Calore

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Unità 1. La temperatura

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

La temperatura questa sconosciuta!

Trasmissione del calore:

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

Termometro e temperatura

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Il principio zero della termodinamica

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Unità didattica 5. Quinta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

La fisica al Mazzotti. La temperatura

Esercizi di termologia

Fisica per scienze ed ingegneria

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

La misura della temperatura

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali


Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

Lezione 13. Termologia

Lezione 9 Termodinamica

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

Temperatura e calore. Enrico Degiuli Classe Prima

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Il calore e la temperatura

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

4. Pianificazione dell intervento didattico

Prof.ssa Grazia Paladino

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Transcript:

TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le nubi,ecc. La è una grandezza che misura l energia interna di un corpo. Dal punto di vista microscopico la è una misura dell energia cinetica media delle particelle o molecole che compongono il corpo. E una grandezza fondamentale per il sistema internazionale. Le unità di misura usate sono: Gradi Celsius ( C ) e gradi Kelvin ( K ). 3 4 Le due scale di hanno la stessa sensibilità ma differiscono per il riferimento, lo zero: La scala Kelvin usa come riferimento lo zero assoluto. La scala Celsius usa come riferimento la di congelamento dell acqua. Per zero assoluto si intende: La in cui la materia è in quiete, ossia gli atomi sono immobili. La scala Kelvin ha come riferimento lo zero assoluto ( O K ) o ( -273,15 C ), mentre la scala Celsius ha come riferimento la di solidificazione dell acqua ( O C ) o ( 273,15 K ). Si possono ricavare due formule per passare da scala Kelvin a scala Celsius e viceversa: T KELVIN = t CELSIUS + 273,15 t CELSIUS = T KELVIN 273,15 5 6

7 Lo strumento di misura usato per la misura della è il termometro. Tale strumento sfrutta la proprietà di un liquido di dilatarsi e contrarsi in funzione della all interno di una scala graduata. I liquidi più usato sono il mercurio e l alcool. Termometro Nelle linee ferrate si usa distanziare le rotaie di un piccolo spazio, tale spazio è necessario perché in inverno le rotaie si accorciano, mentre in estate si allungano per effetto della dilatazione 8 Dilatazione termica Dilatazione termica lineare Secondo la definizione di microscopica la di un corpo è una misura del movimento dei suoi atomi, quindi a una maggiore il corpo occupa un volume maggiore, mentre a minore occupa un volume minore, tale fenomeno è noto come dilatazione Quando un corpo presenta una dimensione che predomina le altre, allora il fenomeno della dilatazione termica è accentuato lungo questa dimensione. Si parla quindi di dilatazione termica lineare. Si esprime tramite la seguente legge: l = λ l 0 ( T 2 T 1 )dove λ = coefficiente di dilatazione termica lineare, l 0 = dimensione iniziale e ( T 2 T 1 ) = differenza di. [ k ] = 1 / k. Coefficiente di dilatazione termica metalli Alluminio 24 x 10 6 Argento 19 x 10 6 Ferro 12 x 10 6 Oro 14 x 10 6 Piombo 29 x 10 6 Platino 9 x 10 6 Rame 16 x 10 6 Zinco 17 x 10 6 Coefficiente di dilatazione termica leghe Acciaio 1 x 10 5 Bronzo 2 x 10 5 Ghisa 1 x 10 5 Ottone 2 x 10 5 9 10 Dilatazione termica volumica La dilatazione volumica riguarda quei corpi che hanno un volume specifico ma non una forma come i liquidi e i gas. Si esprime tramite la seguente legge: l = k V 0 ( T 2 T 1 )dove k = coefficiente di dilatazione termica volumica, V 0 = volume iniziale e ( T 2 T 1 ) = differenza di. [ k ] = 1 / k Coefficiente di dilatazione termica volumica in alcuni liquidi Mercurio 1,82 x 10 4 Glicerina 5 x 10 4 Alcol 10 x 10 4 Etere 15 x 10 4 Acqua 4,6 x 10 4 Calore Che cos è il calore? Grandezza che misura come si trasferisce l energia tra due corpi che modificano la loro. 11 12

13 Quando un gruppo di animali si trovano in un ambiente molto freddo tendono ad avvicinarsi per scaldarsi a vicenda, quindi la di due corpi a contatto tende a diventare la stessa. di equilibrio Se due corpi a temperature differenti vengono posti a contatto il corpo più freddo aumenta la sua, mentre quello più caldo la abbassa finché i due corpi non raggiungo la stessa t e chiamata di equilibrio. La t e è intermedia tra le temperature iniziali dei due corpi: t 1 < t e < t 2 14 Definizione di calore Quando due corpi a temperature differenti posti a contatto cambiano la loro significa che modificano la loro energia interna, quindi il corpo freddo assorbe energia e quello caldo la cede, ossia c è un trasferimento di calore tra i due corpi. Il calore è energia in transito ossia corrisponde ad energia che si trasferisce da un corpo all altro. E una forma di energia come il lavoro, l energia cinetica o l energia potenziale. L unità di misura è la stessa unità di misura usata per il lavoro o l energia cinetica: il Joule ( J). 15 Legge fondamentale della termometria La legge fondamentale della termometria descrive come avviene uno scambio termico tra un corpo e l esterno: La variazione di subita da un corpo è direttamente proporzionale alla quantità di calore assorbita o ceduta dal corpo e inversamente proporzionale alla massa del corpo. Q = c m ( t 2 t 1 )dove c = calore specifico, m = massa e ( t 2 t 1 ) = differenza di tra il corpo e l esterno. 16 Legge fondamentale della termometria Il calore può essere positivo o negativo: Q > 0 se il corpo di massa m assorbe calore allora t F > t I. Q < 0 se il corpo di massa m cede calore allora t F < t I. In uno scambio termico la massa è inversamente proporzionale alla differenza di. 17 Unità di misura del calore Nel SI il calore si misura in Joule, però è ancora usata la caloria: Una caloria ( cal ) è la quantità di calore che somministrata a 1 g di H 2 O distillata eleva la sua da 14,5 a 15,5 C. 1 cal = 4,186 J 18

19 Calore specifico Il calore specifico è la costante di proporzionalità presente nella legge fondamentale della termometria: Il calore specifico di una sostanza è la quantità di calore che bisogna fornire all unità di massa ( 1 Kg ) affinché la sua aumenti di un grado. Unità di misura: [ c ] = J / Kg k Calore specifico di alcune sostanze Acqua 4186 Ottone 376 Alluminio 880 Alcol etilico 2430 Acciaio 480 Piombo 128 Benzina 2100 Ferro 480 Bronzo 380 Olio di Oliva 1650 Oro 134 Ghisa 500 Petrolio 2140 Argento 238 Mercurio 138 Rame 390 Capacità termica La capacità termica di un corpo è la caratteristica di un corpo di aumentare o diminuire la sua in funzione del calore che acquista o cede. Viene definita come: La quantità di calore che deve essere fornita a quel corpo per aumentare la di un grado. C = capacità termica = c m 20 Propagazione del calore E possibile il trasferimento di calore tra due corpi non a contatto? E possibile e avviene tramite alcuni fenomeni fisici che prendono il nome di propagazione del calore. In una casa di inverno è necessario tenere acceso il riscaldamento perché il calore tende a trasferirsi all esterno tramite le pareti. 21 22 Propagazione del calore Il calore tende a trasferirsi da corpi più caldi verso corpi più freddi, può trasferirsi a contatto ma anche a distanza secondo alcuni fenomeni noti come propagazione del calore: Conduzione. Convezione. Irraggiamento. 23 Conduzione La conduzione è il trasferimento del calore che avviene per contatto tra due corpi. L energia cinetica delle molecole si trasferisce da un corpo all altro e all interno dello stesso corpo. La proprietà di condurre il calore si chiama conducibilità termica e viene indicata con un coefficiente. La conduzione è un trasferimento di calore che avviene senza scambio di materia. 24

25 Conduzione Quando si ha una parete che suddivide due ambienti a temperature differenti, attraverso questa parete transita del calore. Esiste una legge che descrive questo fenomeno che si chiama legge di conduzione Q = k ( S T / d ) t dove Q = quantità di calore, S = superficie della parete, T = differenza di tra i due ambienti, d = spessore della parete, t = intervallo di tempo e k = coefficiente di conducibilità termica, [ k ] = w / m k. Coefficienti di conducibilità termica Argento 430 Gesso 1,3 Rame 390 Laterizi 0,6 Alluminio 235 Vetro 0,5 0,9 Zinco 116 Legno 0,1 0,4 Ferro 67 Gomma 0,15 Bronzo 190 Sughero 0,05 0,11 Ottone 120 Cemento 0,4 1,7 Ghisa 60 Aria secca 0,025 Acciaio 50 Lana di roccia 0,043 Ghiaccio 2,1 Poliuretano espanso 0,024 Quando è presente il vento significa che una massa di atmosfera si sta trasferendo da una zona a maggiore a una zona a minore. Questo fenomeno si chiama convezione. 26 Convezione La convezione è il trasferimento di calore che si verifica tra liquidi o gas. Nella convezione c è trasferimento di materia. Una massa di liquido/gas a maggiore si trasferisce verso la massa a minore e viceversa. Si creano quindi correnti convettive che tendono a riportare la massa in equilibrio termico. 27 Quando si è esposti al Sole aumenta la del proprio corpo, anche se la dell aria è sempre la stessa. L energia luminosa delle radiazioni solari si trasferisce al nostro corpo. 28 Irraggiamento L irraggiamento è una forma di trasmissione del calore a distanza che usa come vettore le onde elettromagnetiche. Quando una superficie viene investita dalle radiazioni parte dell energia viene intercettata e si trasforma in calore, un altra parte viene riflessa. L irraggiamento è l unico modalità di trasmissione del calore presente nel vuoto. 29 Legge di Stefan-Boltzmann La legge di Stefan Boltzmann consente di calcolare la quantità di energia emessa dovuta alla del corpo: E = e z S T 4 dove E = energia luminosa emessa, z = costante di Boltzmann = 5,67 10 8 J / (s m 2 k 4 ), e = coefficiente che dipende dalla superficie del corpo, S = superficie del corpo e T = in gradi kelvin. 30