COOPERATIVE MUTUALITA NON PREVALENTE

Documenti analoghi
INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I PROFILI PATRIMONIALI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

D.L. 13/08/2011 N Nuova Tassazione Società Cooperative

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE. Il bilancio. ottobre / novembre 2016

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA

NOVITÀ PER LE COOPERATIVE NELLA FINANZIARIA 2005

FISCALITA DELLE COOPERATIVE Vincoli e condizioni

Unità del fenomeno della cooperazione

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

La società cooperativa. Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

INDICE PREMESSA 1. LA COOPERATIVA SOCIALE

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

INDICE. Premessa... pag. 13

IRES Normativa di riferimento Agevolazioni Prospetto di calcolo. Società Cooperative di produzione e lavoro e sociali

Genova, 16 marzo 2017 a cura di Marcello Pollio ODCEC Genova

Il calcolo delle imposte per le società a mutualità prevalente: esempi pratici

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

Il Parlamento, con la legge 14 settembre

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

SCOPO MUTUALISTICO NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE

Informativa per la clientela

La trasformazione: norme civili.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Roma,09 aprile Oggetto: Disciplina IRES dei ristorni assegnati ai soci di società cooperative

LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO (18)

Le cooperative di produzione e lavoro e la figura del socio lavoratore

L'Ires per le cooperative (3)

Anno 2013 N. RF114. La Nuova Redazione Fiscale

Il trattamento fiscale degli utili prodotti dalle cooperative (2)

COOPERATIVA CONSORTILE DI GARANZIA FIDI PER IL COMMERCIO IL TURISMO ED I SERVIZI DELLA VALLE D AOSTA

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO. Destinazione dell utile d esercizio. Copertura della perdita d esercizio. Composizione del Patrimonio netto 14/09/2016

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

La disciplina delle cooperative di credito contenuta nel testo unico bancario (decreto legislativo n 385 del 1993)

Assemblea Generale dei Soci Delegati 31 maggio 2013 REGOLAMENTO RISTORNI E CAPITALIZZAZIONE

Il procedimento di scissione

I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione

Parte Prima ASPETTI GENERALI

RAG. DANILO GONELLA COMMERCIALISTA danilogonella.cam.tv

REGOLAMENTO PER IL RISTORNO AI SOCI LAVORATORI

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

LE AGEVOLAZIONI SETTORIALI A FAVORE DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE: IL D.P.R. 601/73

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA E DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE SOCIETA COOPERATIVE. Sara Agostini

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

La destinazione dell utile

EMISSIONE DELLA NUOVA SERIE B96 DI BUONI FRUTTIFERI POSTALI.

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

FUNZIONI DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA COOPERATIVE

COMMISSIONE COOPERATIVE

SOCIETÀ COOPERATIVE: ASPETTI FISCALI. di Andrea Dili

STATUTO EDIZIONE 2008/2009

Luigi Monari Ufficio Fiscale-Societario Legacoop Emilia Ovest

Il contratto di rete nel Registro delle Imprese dott.ssa Maria Cristina Venturelli Conservatore Registro delle Imprese di Ravenna Presentazione a cura

LA SOCIETA COOPERATIVA

La liquidazione volontaria di una società cooperativa

Le associazioni non riconosciute: prospettive di riforma

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

I ristorni e le Perdite nelle societàcooperative

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

MINERVA SOC. COOP. A R.L.

MINERVA SOC. COOP. A R.L.

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

IL PROCEDIMENTO DI SCISSIONE. Prof. Claudia Rossi 1

La disciplina del patrimonio netto

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ELIMINAZIONE. Signori Azionisti,

Decreto legislativo , n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U , n. 230 )

Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti

Utile di esercizio delle società di capitali: quando è possibile la distribuzione ai soci

IMMOBILI. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners

REGOLAMENTO PER IL RISTORNO AI SOCI LAVORATORI

I RISTORNI. a cura di Gianni Allegretti

Quesiti di Diritto Societario

LA MUTUALITÀ NEI NUOVI STATUTI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. dott. Alessandro Frosali

INDICE SOMMARIO TITOLO VI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. SIGMA Investimenti Iniziative Industriali S.p.A. con Unico Socio in liquidazione (SIGMA S.p.A.

OGGETTO: Legge n. 311 del 30 dicembre 2004 (Legge Finanziaria per il 2005) - Disposizioni riguardanti le società cooperative.

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott

LE AGEVOLAZIONI SPETTANTI A FAVORE DELLE COOPERATIVE EDILIZIE DI ABITAZIONE. Dott. Fabrizio Pescatori Dottore Commercialista Revisore Legale

Le nuove norme derivanti dalla riforma organica delle società di capitali e cooperative

Oic 28: il patrimonio netto

Il bilancio delle cooperative edilizie di abitazione Dott. Fabrizio Pescatori

Risoluzione del 28/10/2011 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Riordino della disciplina (10)

Transcript:

COOPERATIVE MUTUALITA NON PREVALENTE

Aspetti civilistici La cooperativa a mutualità NON prevalente è caratterizzata dall assenza dei vincoli sanciti all articolo 2514 c.c. per le cooperative a mutualità prevalente La divisibilità delle riserva impone meccanismi idonei per disciplinare sia l ingresso di nuovi Soci, sia la liquidazione spettante ai Soci receduti, o esclusi La soluzione più appropriata al momento pare essere quella di perequare la situazione ab initio, subordinando l ammissione di nuovi soci al pagamento di un sovraprezzo il quale, al momento dell osciogliomento del rapporto, renda irrilevante il momento di ingresso nella società-

Aspetti civilistici PEREQUAZIONE: 2 POSSIBILITA 1) Determinazione del sovraprezzo in base alla consistenza delle RISERVE DIVISIVILI esistenti 2) Determinazione del sovraprezzo a VALORI REALI, in base alla effettiva consistenza patrimoniale della società ed alle sue prospettive reddituali In entrambi i casi, in caso di cessazione del rapporto, la liquidazione potrà avvenire semplicemente in proporzione al capitale da ciauscuno detenuto, senza che venga ad assumere rilievo il tempo di permanenza in cooperativa o la formazione delle riserve.

Aspetti civilistici DESTINAZIONE DEL PATRIMONIO FINALE OBBLIGO LIMITATO ALLE SOLE RISERVE INDIVISIBILI, quindi: a) Riserve indivisibili (comprensive di eventuali plusvalori emergenti dal bilancio straordinario di cui all art. 2545octies c.c.) b) Riserva indivisibile eventualmente formata i nragione del 30% degli utili annuali, non tassati; c) Ulteriori riserve definite in statuto come indivisibili.

ACQUISIZIONE DELLO STATUS DI CMNP Può essere presente gia in sede di costituzione qualora, ad esempio, la cooperativa si doti di uno statuto privo delle clausole mutualistiche (art. 2514 c.c.), oppure: per la soppressione delle clausole; Per il mancato rispetto dei parametri della prevalenza di cui agli art. 2512 e 2513 c.c. per due esercizi consecutivi

ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA PERDITA DELLA PREVALENZA 1) Bilancio Straordinario: questo diviene obbligatorio in caso di soppressione delle clausole mutualistiche in presenza di prevalenza economica (art. 2512-2513 c.c.): in tal caso il patrimonio effettivo, determinato sulla base appunto del bilancio straordinario, viene destinato ai Fondi Mutualistici. Qualora, invece, la perdita della prevalenza sia conseguente al mancato rispetto, per due anni, dei parametri art. 2512-2513, l obbligo di redigere il bilancio straordinario sussiste solo in caso di soppressione delle clausole mutualistiche o di emissioni strumenti finanziari. 2) Comunicazione della perdita della mutualità all Albo Cooperative, con modello C17

ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA PERDITA DELLA PREVALENZA 1) Le cooperativa a mutualità non prelavalente non sono destinatarie di agevolazioni specifiche, per espressa previsione normativa (art. 223-duodecies sesto comma, del R.D 30 marzo 1942, n. 318): Le disposizioni fiscali di carattere agevolativo previste dalle leggi speciali si applicano soltanto alle cooperative a mutualità prevalente 2) Tuttavia, possono usufruire di tutte le altre agevolazioni previste dal nostro ordinamento (ormai molto limitate)

TASSAZIONE IRES Art. 12 Legge 904/1977 Secondo quanto previsto dal comma464 art. 1, Legge 311/20014 a decorrere dall esercizio in corso al 31.12.2004, omissis.per le cooperative e loro consorzi diverse da quelle a mutualità prevalente l applicabilità dell art.12 L.16/12/1977, n. 904, è limitata alla quota del 30% degli utili netti annuali, a condizione che tale quota sia destinata ad una riserva indivisibile prevista dallo statuto

Schema di sintesi (raffronto tra tipologie cooperative): COOPERATIVE AGRICOLE COOPERATIVE GENERICHE COOPERATIVE DI CONSUMO Coop. Non prev. (30% riserva) COOPERATIVE SOCIALI Quota di utili destinati a riserva minima legale tassabile 3% 3% 3% 0 3% Quota di utili netti su cui è applicabile la tassazione 20% 40% 65% 67% - Nuovo Carico fiscale (minimo) 23% 43% 68% 67% 3%

DISTRUBIZIONE DI UTILI Art. 2545-quinquies: Prescrive che nello statuto debba essere indicata la percentuale massima di ripartizione dei dividenti e che la distribuzione sia subordinata alla condizione che il rapporto tra patrimonio netto e il complessivo indebitamento della cooperativa sia superiore ad ¼ La distribuzione dell utile non sarà rapportata direttamente al capitale da ciuscuno sottoscritto e versato, ma sarà ripartita tra i soci pro-quota in proporzione dell entità delle singole partecipazioni; Ai soci, se previsto dallo statuto e nei limiti del vincolo di stabilità prima citato, possono essere assegnate riserve divisibili in denaro o tramite emissione di strumenti finanziari nella misura massima del 20% del valore originario di ciascuna partecipazione

I RISTORNI Art. 2545-quinquies: I ristorni possono essere distribuiti esclusivamente in presenza di un avanzo di gestionegenerato dall attività svolta con i soci: lo stesso avanzo costituisce quindi il limite massimo distribuibile (questo aspetto non varia rispetto alle cooperativa a mutualità prevalente) VANTAGGIO RISPETTO ALLA COOPERATIVA A MUTUALITA PREVALENTE: Nelle cooperative a mutualità prevalente gli utili disponibili sono pari al 67% dell utile netto, mentre i ristorni soggiaciono ai soli limiti di quantificazione visti al punto precedente