E k X E E / E E X E k

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

Corale pop Corale Corale pop

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 1 (2001/02)

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Della Terra (A.Fedrigo)

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Disciplina: - EDUCAZIONE MUSICALE- Docente: CARLO PALAGI. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. Dicembre Gennaio

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

Obiettivi: Obiettivi:

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Strumenti per l analisi musicale

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

Curricolo di musica a.s.

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli)

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

Associazione culturale - musicale "In Scena" Teramo

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

4 Capitolo Il Ritmo La Ritmica

MUSICOLOGIA APPLICATA

Feira de Mangaio. un laboratorio di improvvisazione guidata nella classe di fisarmonica Claudio Ginobi, IC Fiano romano, a.a.

PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS)

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Scuola secondaria: disciplina MUSICA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Musica. Programmazione d istituto

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Corso di formazione di base di Chitarra

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

Segno e suono nel tempo

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa:

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Giorgio Buttazzo. Cos'è il Jazz?

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

Relazioni strutturali del tono dei gosos con i toni del ballo e del passu de processioni: una parentela in origine?

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

MUSICA (ESPRESSIONE MUSICALE)

1 anno Triennio. PROGRAMMA di ESAME: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2) e 3)

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

La musica che fa bene all impresa

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

COMPETENZA DISCIPLINARE: STRUMENTO MUSICALE - PERCUSSIONI Classe: Prima Media

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

MUSICA CRESCENTE. REFERENTE: Matteo Oberto DESTINATARI: alunni dell'istituto da 11 ai 14 anni INTRODUZIONE/DESCRIZIONE:

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. AMBITO MOTORIO ARTISTICO E MUSICALE

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

ISTITUTO COMPRENSIVO NORD PRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Transcript:

NADA Di SERGIO FABIAN LAVIA Alcune considerazioni generali. I miei interessi musicali spaziano principalmente dalla musica classica contemporanea fino la musica popolare dell Argentina e il Brasile. Durante la ricerca di un linguaggio che sintetizzi questi interessi, ho trovato una formula ritmica che presto diviene simbolo per la mia musica. Ho notato che la cellula ritmica principale del Tango, è la retrogradazione di quella del Bossa Nova. E k X E E / E E X E k TANGO BOSSA NOVA Ho sommato queste due cellule ritmiche generando una nuova, che ho chiamato tango-bossa. La tecnica della retrogradazione è molto distante dalla pratica musicale popolare. Ha accompagnato d altro canto, tanti secoli di musica europea fino a diventare una fra le speculazioni compositive più usate del novecento. Il risultato di questa semplice operazione, diventa nel mio mondo musicale, un simbolo di dialogo fra culture dove il conflitto d opposizione e contrasto convivono con la complementarità e l intesa. I generi popolari dell Argentina e il Brasile, sono già frutto di diverse sintesi fra il continente europeo, quello africano e quello americano. Sintesi generate in tanti anni d Istoria, per tanto sono mondi che hanno molti elementi in comune. Nella mia musica, il dialogo fra questi mondi culturali avverrà trattando il materiale musicale in diversi modi. Talvolta sarà usato un suono strumentale d immediata associazione ad un genere, come per esempio il bandoneòn al tango. Altre volte può essere il tipo d articolazione del suono, oppure un fraseggio caratteristico. Da questo interagire, risulteranno nuove forme. Il metodo si propone principalmente mediante la generazione di nuove associazioni, stimolare la mia immaginazione. Analisi formale Questa canzone si basa sull interagire di diversi elementi. L obbiettivo è ottenere un pezzo generato a partire da materiali, gestualità, forme, ecc, che appartengono alle tradizioni delle musiche popolari argentine e brasiliane. Il pezzo si divide nelle parti seguenti: Intro A A B ponte A Coda (10 battute) (16 battute x2) Canto (16 battute) Samba.- Tangobossa 3 battute) (22 battute) (4 battute)

INTRO L introduzione di chitarra si basa sulle armonie della parte B. Ogni accordo sarà ridotto alla metà della sua durata originale. Prendendo come base queste armonie, ho creato una melodia libera. Gli ultimi tre accordi manifestano alcuni materiali caratteristici del tango. PARTE A In questa parte si sovrappongono una melodia molto flessibile e delicata e una chitarra più ritmica, messa insieme con una piccola percussione formata da un uovo e un bongo. Le percussioni sono modificate elettronicamente in tempo reale. La melodia è ricca di valori irregolari (terzine) e sincopi che servono ad addolcire i sorpresivi cambi armonici. Il canto s identifica con i presupposti della bossa-nova: assenza d effetti contrastanti, mancanza d impatti melodrammatici, e poca importanza rivolta verso il virtuosismo. C e una reale integrazione del canto nell opera musicale. Alcuni esempi melodici: La chitarra fa riferimento al tango per le scelte ritmiche e certe frasi, e alla bossa nelle armonie. Esempio:

Anche la percussione rinforza l idea del tango con il seguente pattern ritmico. PARTE B Durante le prime otto battute, la melodia mantiene una ritmica basata sull ottavo. La chitarra alterna ad un pattern di samba, certi riff del tango. E da notare l inserimento di due battute di due quarti, che aumentano la sorpresa. La percussione mantiene sempre un pattern di bossa.

Dalla battuta nove fino alla battuta undici della parte B, la chitarra assieme alle percussioni, espongono il tango-bossa spiegato precedentemente. PONTE Dopo due battute tangueras arriva un ponte in pizzicato di tre battute. RIPRESA DI A Alla battuta 46 si riprende la parte A. La melodia di A finisce con una frase di quattro battute che sarà ripetuta per tre volte di seguito prima di finire il pezzo su una coda di quattro battute. CODA

E interessante l accordo formato miscelando i timbri di note normali ed armonici naturali. Il pattern ritmico e quello del tango. IL TESTO Il testo parla del niente, del vuoto, di un interiorità senza inspirazione. Nada, se me acerca en el dìa Vacìas las cuerdas y el cantar vacìo, sin despuès Respiro tan lento que escucho gritar, el reloj Non ci sono influenze esterne Pasan los soles, rayos Las uñas crecen sin paz Las caras, las caretas van. Siento la piel con grietas Los ojos ven al revès Las voces, las bocinas, van. Una situazione insignificante però allo steso tempo piacevole. Il personaggio non vuole abbandonare questo stato. Nada de nada, se me acerca en este dìa inmunizado Ay! cuando todo, todo lo que està del otro lado Vendrà a pedirme o a robar Este rato, este lugar El mar de los corales, de las algas. In questa quiete interiore hanno spazio solo le percezioni immediate e qualche vago ricordo. Con sombras de un viejo cactus Con alas de un aguacil Las voces, las caras, van. CONCLUSIONI Il brano si svolge con gran naturalità, senza prevalenza di materiali d una cultura su l altra. Esiste lo scambio di ruoli, la complementarietà, il gioco. Questo brano è una nostra risposta simbolica al problema della globalizzazione. Si mette in evidenza che quando i rapporti interculturali sono equilibrati nelle loro forze, si possono costruire delle nuove realtà che dano piena soddisfazione alle diverse componenti.