Marker tumorali: quali e quando richiederli

Documenti analoghi
Follow up: ruolo dei marcatori tumorali

La nuova Guida sui biomarcatori oncologici

Esami di laboratorio: istruzioni per l uso Massimo Gion

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO AIOM - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP MILANO, 26 FEBBRAIO 2014

Appropriatezza degli interventi di prevenzione e degli esami diagnostici Torino 17 Ottobre 2017

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Curriculum Vitae Massimo Gion

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

I marcatori biologici (circolanti)

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico

Dipartimento di Patologia Clinica Presidio Ospedaliero di Venezia - Mestre AZIENDA USSL12 VENEZIANA

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

PRIMA DELL INCIDENTE:

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Considerazioni conclusive e problemi

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Valutare appropriatezza e sicurezza delle prescrizioni di farmaci: le cartelle informatizzate dei medici di famiglia sono adeguate?

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Eugenio Paci, epidemiologo, Firenze Conflitti di interesse: nessuno

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Quale modello di follow up? Gianmauro Numico - Alessandria

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax

Metodologia GRADE e Linee guida AIOM. Giovanni L. Pappagallo

LA DURATA DEL FOLLOW UP NELLE DIVERSE PATOLOGIE

Il nuovo Handbook della IARC

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

La nuova guida per l uso dei biomarcatori in oncologia

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Proposte operative per l'attuazione della Survivorship Care

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Attività Scientifica AIOM Lazio

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

Inquadramento generale e tendenze

Strutture oncologiche, appropriatezza e Linee Guida AIOM

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009

LA SOBRIETA PRESCRITTIVA: IL MODELLO SLOW MEDICINE

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

INTRODUZIONE. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

Riunione PDTA Testa e Collo

Data pubblicazione

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

L infermiere dell Unità di Senologia: un ruolo dedicato e delicato" Pordenone, 20 maggio 2017

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Evidence-based medicine: che cos è?

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Apprendere gli strumenti metodologici è importante per saper leggere ed interpretare gli studi clinici. Oggi è diventato un requisito indispensabile

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Il Progetto Senonetwork

PROGETTO SPERIMENTALE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE E VALLE D AOSTA SLOW MEDICINE ASL AL ASO AL APPROPRIETEZZA IN ONCOLOGIA

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

La rete dei Registri Tumori in Italia

Le attività per l aggiornamento dei professionisti del sistema di sorveglianza ostetrica ISS-Regioni

Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0. Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio Esperienze dei centri di Senologia

RELAZIONE SCREENING ONCOLOGICO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Le reti oncologiche: il documento AGENAS-AIOM-CIPOMO

Interventi migliorativi. La scelta delle raccomandazioni. Luciana Ballini. L utilizzo locale delle evidenze scientifiche

Andamento dei programmi di screening in Italia

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

PDTA senologici in Emilia-Romagna stato dell arte

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Transcript:

Marker tumorali: quali e quando richiederli Massimo Gion Centro e Programma Regionale Biomarcatori Regione del Veneto, AULS12 Venezia

Come sono state recuperate le evidenze sui marcatori tumorali utilizzate per preparare il PDTA

Revisione sistematica di tutte le linee guida sui tumori solidi (incluse neoplasie della mammella) pubblicate negli ultimi 7 anni

Revisione sistematica di tutte le linee guida sui tumori solidi (incluse neoplasie della mammella) pubblicate negli ultimi 7 anni Estrazione di raccomandazioni dirette o indirette, informazioni aggiuntive ed evidenze relative ai marcatori circolanti

Revisione sistematica di tutte le linee guida sui tumori solidi (incluse neoplasie della mammella) pubblicate negli ultimi 7 anni Estrazione di raccomandazioni dirette o indirette, informazioni aggiuntive ed evidenze relative ai marcatori circolanti Sintesi e sinossi comparativa delle raccomandazioni

Revisione sistematica di tutte le linee guida sui tumori solidi (incluse neoplasie della mammella) pubblicate negli ultimi 7 anni Estrazione di raccomandazioni dirette o indirette, informazioni aggiuntive ed evidenze relative ai marcatori circolanti Sintesi e sinossi comparativa delle raccomandazioni (Percorso di aggiornamento della Guida all Uso Clinico dei Biomarcatori in Oncologia)

Promotori:

Promotori: Centro Regionale Biomarcatori, Venezia, AGENAS, AIOM, SIBioC

Promotori: Centro Regionale Biomarcatori, Venezia, AGENAS, AIOM, SIBioC Partner:

Promotori: Centro Regionale Biomarcatori, Venezia, AGENAS, AIOM, SIBioC Partner: Altre 8 società scientifiche e istituzioni: IOV, AIRO, ELAS, FADOI, SICO, SIGO, SIMG, SIUrO

Promotori: Centro Regionale Biomarcatori, Venezia, AGENAS, AIOM, SIBioC Partner: Altre 8 società scientifiche e istituzioni: IOV, AIRO, ELAS, FADOI, SICO, SIGO, SIMG, SIUrO Esperti per la metodologia:

Promotori: Centro Regionale Biomarcatori, Venezia, AGENAS, AIOM, SIBioC Partner: Altre 8 società scientifiche e istituzioni: IOV, AIRO, ELAS, FADOI, SICO, SIGO, SIMG, SIUrO Esperti per la metodologia: H. Schünemann e A. Rutjes, (GRADE Working Group), V. Torri, E. Maiello, M. Cinquini (AIOM), T. Trenti, V. Pegoraro (SIBioC), C. Trevisiol (IOV/CRIBT)

Promotori: Centro Regionale Biomarcatori, Venezia, AGENAS, AIOM, SIBioC Partner: Altre 8 società scientifiche e istituzioni: IOV, AIRO, ELAS, FADOI, SICO, SIGO, SIMG, SIUrO Esperti per la metodologia: H. Schünemann e A. Rutjes, (GRADE Working Group), V. Torri, E. Maiello, M. Cinquini (AIOM), T. Trenti, V. Pegoraro (SIBioC), C. Trevisiol (IOV/CRIBT) Partecipanti:

Promotori: Centro Regionale Biomarcatori, Venezia, AGENAS, AIOM, SIBioC Partner: Altre 8 società scientifiche e istituzioni: IOV, AIRO, ELAS, FADOI, SICO, SIGO, SIMG, SIUrO Esperti per la metodologia: H. Schünemann e A. Rutjes, (GRADE Working Group), V. Torri, E. Maiello, M. Cinquini (AIOM), T. Trenti, V. Pegoraro (SIBioC), C. Trevisiol (IOV/CRIBT) Partecipanti: 71 ricercatori ed esperti di 9 società scientifiche

7806 record identificati in PubMed (4761 nel periodo: gen 2008 lug 2013 + 2045 nel periodo: lug 2013 mag 2015) 1007 record identificati in NGC (615 in ricerca di lug 2013 + 292 in ricerca di mag 2015) 553 record identificati in GIN Library 8813 record analizzati 7632 record eliminati (da titolo e abstract) 36 CPG individuati in siti web 1181 record identificati in con ID unico (IDG14) 588 record eliminati: multiple report / duplicati (n=161) non sono la versione più recente (n=282) non sono linee guida / non contengono raccomandazioni (n=120) non pertinenza (n=23) fulltext non recuperabile (n=2) 181 Linee guida basate sule evidenze 448 linee guida basate sul consenso Gruppo di lavoro Guida 2016 Dati provvisori in corso di revisione

7806 record identificati in PubMed (4761 nel periodo: gen 2008 lug 2013 + 2045 nel periodo: lug 2013 mag 2015) 1007 record identificati in NGC (615 in ricerca di lug 2013 + 292 in ricerca di mag 2015) 553 record identificati in GIN Library 8813 record analizzati 7632 record eliminati (da titolo e abstract) 36 CPG individuati in siti web 1181 record identificati in con ID unico (IDG14) 588 record eliminati: multiple report / duplicati (n=161) non sono la versione più recente (n=282) non sono linee guida / non contengono raccomandazioni (n=120) non pertinenza (n=23) fulltext non recuperabile (n=2) 181 Linee guida basate sule evidenze 448 linee guida basate sul consenso Gruppo di lavoro Guida 2016 Dati provvisori in corso di revisione

7806 record identificati in PubMed (4761 nel periodo: gen 2008 lug 2013 + 2045 nel periodo: lug 2013 mag 2015) 1007 record identificati in NGC (615 in ricerca di lug 2013 + 292 in ricerca di mag 2015) 553 record identificati in GIN Library 8813 record analizzati 7632 record eliminati (da titolo e abstract) 36 CPG individuati in siti web 1181 record identificati in con ID unico (IDG14) 588 record eliminati: multiple report / duplicati (n=161) non sono la versione più recente (n=282) non sono linee guida / non contengono raccomandazioni (n=120) non pertinenza (n=23) fulltext non recuperabile (n=2) 181 Linee guida basate sule evidenze 448 linee guida basate sul consenso Gruppo di lavoro Guida 2016 Dati provvisori in corso di revisione

1 level Assessment of references Cancer site References on BC Out of topic Duplicated or not updated Identified GLs Breast 112 8 41 63

Identified guidelines were further selected according to the Revised (2013) Criteria for Inclusion of Clinical Practice Guidelines in National Guideline Cleringhause

Documentation of the following features in the clinical practice guideline or its supporting documents:

Documentation of the following features in the clinical practice guideline or its supporting documents: An explicit statement that the clinical practice guideline was based on a systematic review.

Documentation of the following features in the clinical practice guideline or its supporting documents: An explicit statement that the clinical practice guideline was based on a systematic review. A description of the search strategy that includes a listing of database(s) searched, a summary of search terms used, the specific time period covered by the literature search.

Assessment of GLs on the basis of methodological criteria Cancer site Identified GLs Selected GLs GLs considered even if they do not fulfill criteria (1) Excluded GLs Breast 63 9 6 48 (1) Widely used GLs have been considered also when methodology was not fully compliant with NGC criteria

15 LG selezionate: 9 con e 6 senza revisione sistematica

15 LG selezionate: 9 con e 6 senza revisione sistematica Cosa dicono sui marcatori circolanti?

Quali, quanti, quando

Quali, quanti, quando 1. Diagnosi differenziale

Quali, quanti, quando 1. Diagnosi differenziale 2. Bilancio di base

Quali, quanti, quando 1. Diagnosi differenziale 2. Bilancio di base 3. Follow up

Quali, quanti, quando 1. Diagnosi differenziale 2. Bilancio di base 3. Follow up 4. Monitoraggio terapia malattia avanzata

Diagnosi differenzale Linee guida che valutano lo scenario: 7/15 Sintesi delle Raccomandazioni LG Note Scenario valutato, marcatori non considerati 7/7

Bilancio di base Linee guida che valutano lo scenario: 6/15 Sintesi delle Raccomandazioni LG Note Scenario emarcatori valutati, nessuna raccomandazione sui marcatori Scenario valutato, marcatori non considerati 2/6 L uso dei marcatori non offre benefici alle pazienti Considerare esami aggiuntivi in caso di tumori estesi, con sintomi o esami di laboratorio che suggeriscano la presenza di metastasi 4/6

Follow up Linee guida che valutano lo scenario: 8/15 Sintesi delle Raccomandazioni LG Note Marcatori non raccomandati nelle pazienti asintomatiche Marcatori possono essere usati in caso di sospetta ripresa di malattia Scenario e marcatori valutati, nessuna raccomandazione sui marcatori 6/8 2/8 1/8 Marcatori considerati: CA15.3, CEA Marcatori considerati: CA15.3, CEA L'uso dei marcatori non produce benefici in termini di sopravvivenza Scenario valutato, marcatori non considerati 1/8

Monitoraggio terapia malattia avanzata Linee guida che valutano lo scenario: 7/15 Sintesi delle Raccomandazioni LG Note Marcatori possono essere usati come criterio aggiuntivo nella valutazione della risposta In assenza di malattia misurabile, un incremento di CEA o CA15 3 può indicare non risposta Scenario e marcatori valutati, nessuna raccomandazione sui marcatori Scenario valutato, marcatori non considerati 4/7 1/7 2/7 1/7 Non utilizzabili da soli per decisioni cliniche Un incremento del 20 30% associato a evidenza clinica può essere usato come criterio decisionale

Le indicazioni delle linee guida sono molto restritive

Le indicazioni delle linee guida sono molto restritive CA15.3 e CEA dovrebbero essere usati:

Le indicazioni delle linee guida sono molto restritive CA15.3 e CEA dovrebbero essere usati: In fase di bilancio iniziale, in casi selezionati

Le indicazioni delle linee guida sono molto restritive CA15.3 e CEA dovrebbero essere usati: In fase di bilancio iniziale, in casi selezionati Durante in follow up, in casi selezionati

Le indicazioni delle linee guida sono molto restritive CA15.3 e CEA dovrebbero essere usati: In fase di bilancio iniziale, in casi selezionati Durante in follow up, in casi selezionati Eventualmente nel monitoraggio della terapia per malattia avanzata come test ausiliari

Sono necessari indicatori di performance per i marcatori?

Tavolo di lavoro Interregionale Piano di miglioramento della pratica clinica per l utilizzo dei biomarcatori in oncologia Patrocinato dalla Commissione Salute della Conferenza Stato Regioni Operativo dal Settembre 2012

Ricognizione della prescrizione da parte dei MMG

Ricognizione della prescrizione da parte dei MMG Metodo di monitoraggio indiretto dell appropriatezza su larga scala: confronto fra dati di prescrizione (esami fatti) e dati epidemiologici (esami attesi)

Ricognizione della prescrizione da parte dei MMG Metodo di monitoraggio indiretto dell appropriatezza su larga scala: confronto fra dati di prescrizione (esami fatti) e dati epidemiologici (esami attesi) Dati di prescrizione per utenti ambulatoriali di tutte le regioni; fonte Min Sal

Ricognizione della prescrizione da parte dei MMG Metodo di monitoraggio indiretto dell appropriatezza su larga scala: confronto fra dati di prescrizione (esami fatti) e dati epidemiologici (esami attesi) Dati di prescrizione per utenti ambulatoriali di tutte le regioni; fonte Min Sal Dati epidemiologici: fonte AIRTUM (Rete dei Registri Tumori Italiani)

Popolazione femminile (2012) Casi prevalenti di carcinoma mammario (2010) CA15.3 eseguiti (2012) CA15.3/ 1000 donne CA15.3/ caso prevalente Italia 31.309.740 581.377 1.112.719 35,5 1,9 Veneto 2.522.929 52.628 90.477 35,9 1,7

Popolazione femminile (2012) Casi prevalenti di carcinoma mammario (2010) CA15.3 eseguiti (2012) CA15.3/ 1000 donne CA15.3/ caso prevalente Italia 31.309.740 581.377 1.112.719 35,5 1,9 Veneto 2.522.929 52.628 90.477 35,9 1,7

Oggi si determinano molti più CA15.3 di quanti ne sarebbero attesi in base alle linee guida

Oggi si determinano molti più CA15.3 di quanti ne sarebbero attesi in base alle linee guida L eccesso di richiesta del CA15.3 è verosimilmente dovuta ad un utilizzo inappropriato nelle donne con tumore del seno

Oggi si determinano molti più CA15.3 di quanti ne sarebbero attesi in base alle linee guida L eccesso di richiesta del CA15.3 è verosimilmente dovuta ad un utilizzo inappropriato nelle donne con tumore del seno L uso di indicatori di performance sembra opportuno

Grazie per l attenzione