Possibili approcci per affrontare le difficoltà nell applicazione del profilo dello scoutismo

Documenti analoghi
Il nuovo profilo dello scoutismo: opportunità e vantaggi

Foglio informativo: Come fondare e gestire una branca castori?

Contenuti formativi I seguenti contenuti formativi sono desunti dal modello di formazione del MSS e dal programma quadro della formazione di G+S. L'éq

Check-list Corso Base Esploratori Corso monitori G+S Sport per i giovani

Foglio informativo: Come fondare e gestire una branca pionieri

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

Kids & Family Day Giugno 2019

INFORMAZIONI SULLE NOSTRE FASCE D ETÀ

Coop FamCOOL. Coop FamCOOL Il programma per le famiglie di Swiss Orienteering

Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo di studio. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

La nuova struttura delle branche 1 nelle sezioni

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018

World scout jamboree Japan 2015 JIJ. JOIN in JAMBOREE. guida al programma

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Reinventa la tua professione. Con il Personal Business Model Canvas Workshop PBMC. Vuoi dare una svolta alla tua vita professionale?

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

2 branca PROGETTO MERRY

corsi di formazione scout

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Consulenza fiscale (Esempio)

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta

Progetto Orientamento Scolastico

Gruppo di supporto per la vista

Manuale per la formazione di base in azienda

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Colloquio di locazione (esempio)

Il progetto alternanza scuola- lavoro si prefigge i seguenti scopi: Avvicinare scuola e mondo del lavoro; Incentivare e motivare gli studenti,

Corso istruttori I livello. Genova, ottobre 2016 SCUOLA VELA. Organizzazione Didattica Gestione staff. Relatore Benedetta Danti

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Allegato al comunicato del CSFO Manuale per la formazione di base in azienda

FANO Città delle bambine e dei bambini

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

La didattica che privilegiamo è, in definitiva, quella che non fa testimoni ma protagonisti i bambini. (Loris Malaguzzi 1980)

Piano delle attività Family Audit medie/grandi organizzazioni (oltre 15 dipendenti)

INSIEME PER CRESCERE

POST SCUOLA INSIEME al Museo

P R O G E T T O A U R O R A

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

L'Erasmus per giovani imprenditori

CAMBIO GIORNO DI APERTURA SEDE

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

Documento strategico del Movimento Scout Svizzero No : Gli scout si impegnano per la società.

Progetto ecovillaggio a scopo sociale no profit. Progetto ecovillaggio località Negrignana Tavernola Bergamasca

FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013

APERTURA ATTIVITÀ 2015

Marketing. (Anno accademico ) Laurea triennale Economia e Management (canale A) Docente: Prof. Alberto Marcati. Cari partecipanti,

Arte Benessere Musica Teatro

Introduzione riguardante il rapporto di formazione

CONCETTO DELLO SPORT DI COMPETIZIONE E DEI GIOVANI (L indicazione maschile si riferisce sempre ai due sessi.)

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro. Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Come organizzare un corso di iconografia

2/6. 1 GU L 158 del , pag GU L 335 del , pag GU L 331 del , pagg

UN APPROCCIO EDUCATIVO IN ORIENTAMENTO PROPOSTA DI ATTIVITÀ DI GRUPPO NELLA SCUOLA MEDIA DI MASSAGNO PER LE CLASSI TERZE ANNO

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Progettare servizi efficaci e inclusivi. il kit di service design di Designers Italia

1 Hai già creato il sito web della tua associazione?

nella produzione di beni tangibili, (quindi più facilmente misurabili), ma nella fornitura

PROCESSI PARTECIPATIVI. Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN LEADERSHIP IN MEDICINA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

PROGETTO DEL COMITATO REGIONALE MARCHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

COMPETENZE OPERATIVE E ORIENTAMENTO ALLE STESSE NELLA

Il sistema scolastico svizzero

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

ISO 45001:2018. Analisi del contesto, valutazione dei rischi e delle opportunità

Laboratorio area antropologica

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE FRIULI VENEZIA GIULIA 2016

Concet to di informa zione

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

FIORI D ARANCIO AL CSI LUCA ED ARIANNA SPOSI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

quint-essenz Sviluppo della qualità nella prevenzione e promozione e della della salute salute

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Primi passi su lunghe strade

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

Amici della Scuola Leumann

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Scautismo femminile e Guidismo

Transcript:

Cara lettrice, caro lettore Tieni tra le mani il documento Possibili approcci per affrontare le difficoltà nell applicazione del Profilo dello scoutismo tratto dalla serie Aiuto per l applicazione del nuovo Profilo dello scoutismo. L introduzione del nuovo Profilo dello scoutismo porterà a grandi cambiamenti in molte sezioni, soprattutto oltre Gottardo. Ciò può portare inizialmente ad incertezze e diverse nuove sfide. Per questo motivo è stato creato questo documento che vi propone delle idee per affrontare i problemi principali che nascono durante l applicazione del Profilo dello scoutismo. Siamo convinti che questi cambiamenti, a lungo termine, gioveranno agli attivi 1. Per applicare con successo il nuovo profilo è necessario che tutte le persone coinvolte nel cambiamento conoscano il nuovo Profilo dello scoutismo, ne riconoscano i vantaggi e collaborino alla sua messa in pratica. Vi auguriamo una messa in pratica piena di energia! La commissione programma Excursus: Chiarimento sulla terminologia... Profilo dello scoutismo: è un documento nuovo. Contiene tutti i fondamenti pedagogici del Movimento Scout Svizzero. Struttura delle branche: è una parte del Profilo dello scoutismo. Suddivide il Movimento Scout in 5 fasce d età (secondo le esigenze delle fasce d età). Profili delle branche: sono una parte del Profilo dello scoutismo. Per ogni fascia d età c è un profilo che spiega l applicazione dei fondamenti nella relativa branca ed indica gli obiettivi ed il metodo di lavoro (basato sullo stato di sviluppo dei bambini, giovani e giovani adulti. I profili delle branche danno indicazioni per l allestimento del programma d attività. 1 Per facilitare la lettura tutti i termini riferiti a funzioni sono riportati al maschile, è da ritenersi compresa pure l accezione femminile 2123.01.it-ProfiloDelloScoutismo-AffrontareLeDifficoltà-V20101109-ProKo.docx 2/6

Difficoltà di base I problemi durante l applicazione saranno da riscontrare probabilmente e soprattutto nei quattro settori seguenti: a) Gli animatori sono scettici sull introduzione del nuovo Profilo dello scoutismo. b) Non ci sono abbastanza bambini e giovani per poter introdurre la nuova struttura delle branche. c) La sezione non dispone di sufficienti animatori per poter effettuare i cambiamenti. d) L applicazione concreta non funziona. Qui di seguito sono elencate alcune proposte d approccio ai problemi sopraccitati. a) Scetticismo Motivi Gli animatori non vedono i vantaggi del nuovo profilo: Direzione sezionale sovraccaricata dalla pianificazione: Manca la motivazione al cambiamento: Proposte d approccio Informazione esaustiva in forma scritta o con un incontro. Organizzare un gioco tra favorevoli e sfavorevoli. Invitare un rappresentante del cantone oppure una persona da una sezione nella quale la messa in pratica del nuovo Profilo dello scoutismo ha avuto successo. Procurarsi sostegno presso il coach e/o l associazione cantonale. Coinvolgere nella pianificazione gli animatori e/o la branca rover e/o ex-scout. Scambio con sezioni che hanno già iniziato in modo efficace il cambiamento. Rinunciare a presenziare a grandi eventi/attività, dove la sezione impiega molte energie per partecipare ed evitare ogni ulteriore sovraccarico. Far combaciare il cambiamento con una festa. Rendere pubblici gli obiettivi raggiunti. Invitare persone di altre sezioni, nelle quali il cambiamento è avvenuto con successo. Promuovere l occasione unica per poter fare dei cambiamenti sezionali che lasceranno il segno anche nel futuro. Mostrare e rendere attraente il lavoro metodico di branca (ad esempio la promozione della progressione personale, che dispone già di linee guida e per il quale non è necessario reinventarsi tutto branca lupetti: tappe, capo sestena, specialità; branca esploratori: Steps, capo pattuglia, specialità; branca pionieri: anno di orientamento, visione del posto; branca rover: funzione d animatore, partecipazione e gestione di progetti, veglia rover). 2123.01.it-ProfiloDelloScoutismo-AffrontareLeDifficoltà-V20101109-ProKo.docx 3/6

b) Carenza di bambini e giovani Idea Descrizione Pianificare l attività Unire due sestene/pattuglie come soluzione provvisoria, per svolgere le attività. Così il piccolo gruppo è più numeroso e non devono essere sciolte delle sestene/pattuglie. Mantenere questa unione fintanto che non arrivano nuovi attivi dalla branca precedente o dall esterno. Creare una collaborazione extrasezionale. Le branche di due sezioni possono svolgere provvisoriamente assieme le attività (e/o i campeggi). La branca pionieri potrebbe realizzare un posto di zona o regionale. Solo se è l ultima soluzione possibile, svolgere più attività con tutta la branca invece di piccoli gruppi come sestena/pattuglia. Adattare i passaggi Pianificare i passaggi da una branca all altra lo stesso giorno. Introdurre la nuova età di passaggio un passo alla volta. Anticipare i passaggi (già dopo ½ o ¾ d anno, invece di 1 anno) Facendo attenzione al limiti di durata massima di quattro anni per le branche lupetti e esploratori, lasciar passare solo una parte dei bambini anche se hanno la stessa età (ad esempio quelli che sono da più tempo negli scout). Acquisire nuovi bambini Realizzare grandi attività, ad esempio giornate delle porte aperte o attività aperte a persone e bambini esterni, dove è coinvolta tutta la sezione ed eventualmente anche gli ex-scout (esempio: visita di una scuola). Idee a riguardo sono reperibili nel Cudesch (opuscolo Il Programma dare forma e senso all attività scout, p. 27) Offrire divertimento per le vacanze. Svolgere molte attività visibili al pubblico (esempio: articoli sui giornali, bancarelle ai mercati). Ulteriori idee per attività di pubblica utilità le trovate nell opuscolo del MSS Lavoro di pubblica utilità. 2123.01.it-ProfiloDelloScoutismo-AffrontareLeDifficoltà-V20101109-ProKo.docx 4/6

c) Carenza di animatori Idea Descrizione Supporto dall esterno Ricerca mirata di nuovi animatori nelle scuole superiori di pedagogia. Chiedere a conoscenti. Domandare aiuto a ex-scout o a rover di servizio o a membri di comitato, fintanto che non ci saranno nuovi animatori. Chiedere a una sezione che ha molti animatori se può collaborare. Soluzioni nel gruppo Svolgere doppie funzioni per un tempo determinato. Nuova suddivisione dei compiti nel gruppo animatori. Ad esempio: La preparazione di determinate attività viene svolta solo da alcuni animatori, di modo che gli altri possano investire il tempo per altre attività. Attività Adattare la frequenza della attività; eventualmente fare attività solo ogni due settimane oppure un giorno in settimana. Svolgere delle attività con altre sezioni. d) Problemi nel processo d applicazione Motivi I contenuti delle novità non sono sufficientemente conosciuti: Messa in pratica non funziona come pianificato: Proposte di soluzione Aiutarsi con la documentazione della relativa branca, leggere i fascicoli sulla metodica della branca interessata, visitare il sito del MSS. Chiedere ad altri animatori della stessa branca (ad esempio: responsabile della branca a livello cantonale o di zona o ad animatori di altre sezioni). Analizzare la situazione e trovare i fattori che determinano l insuccesso. Rivedere la struttura delle branche scelta ed eventualmente adattarla alla nuova situazione. Chiedere aiuto in caso di sovraccarico alle persone che accompagnano la sezione (coach, comitato, assistente spirituale, anziani scout). 2123.01.it-ProfiloDelloScoutismo-AffrontareLeDifficoltà-V20101109-ProKo.docx 5/6

Domande? Serve aiuto? Ulteriori informazioni si trovano nei documenti della serie Materiale ausiliario L introduzione del nuovo Profilo dello Scoutismo. Tutti i documenti sono disponibili su www.profilo-delloscoutismo.msds.ch: Il nuovo profilo dello scoutismo: Opportunità e vantaggi Piano di attuazione per l'introduzione progressiva della nuova struttura delle branche Foglio informativo: Come fondare e gestire una branca castori Foglio informativo: L importanza della funzione del capo pattuglia Foglio informativo: Come fondare e gestire una branca pionieri Altri supporti d aiuto: Formulario d analisi Analisi dei cambiamenti necessari nella mia AC / sezione (AnalisiCambiamentiStrutBran-V20090901-GPprofilidibranca-it.pdf) Opuscolo metodologico del MSS: Insieme per grandi imprese! Il manuale astuto per la branca pionieri. Cudesch: Gestire un gruppo i compiti dell animatore Se questi supporti non vi aiutano e non giungete a una soluzione, ricordate: i responsabili di branca ed i responsabili del programma della vostra associazione cantonale, così come il MSS, vi aiuteranno con piacere. In bocca al lupo! 2123.01.it-ProfiloDelloScoutismo-AffrontareLeDifficoltà-V20101109-ProKo.docx 6/6