corsi di formazione scout

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "corsi di formazione scout"

Transcript

1 corsi f di e n o i z a m r o scout

2

3 Corso CP 4 Corso Pionieri 4 Corso Futura 5 Corso Base 7 Moduli di sicurezza G+S 8 Corso Introd. alle branche 9 Corso Campo 11 Corso Panorama 12 Corso CSZ 13 Corso Spettro 14 Corso Coach 15 Corso Esperti Coach G+S 16 Corso Gilwell 17 Corso Top 18 Modulo G+S Capi corso 19 Corso CaF 20 Corso Consiglio dei genitori 21 Corso Assistenti spirituali 21

4 Corso CP Se hai 13 o 14 anni e sei diventato CP, allora puoi partecipare al corso CP: il tuo primo corso di formazione scout! Il corso CP ti preparerà a essere CP nella tua pattuglia. Imparerai a conoscere i tuoi compiti e il tuo ruolo come CP e vivrai attivamente tutte le sfaccettature del programma della branca esploratori. Prenderai coscienza di quanto sia importante e motivante l utilizzo di un tema attrattivo. Organizzerai insieme ad altri partecipanti del corso piccole attività, che poi verranno svolte direttamente durante il corso. Inoltre, metterai in pratica la tecnica scout e perfezionerai le tue conoscenze e le tue capacità in questo ambito. Come CP contribuisci in maniera fondamentale al buon funzionamento della tua pattuglia. Per questo motivo riceverai tante idee su come puoi favorire la vita di pattuglia tramite diversi compiti come pure riti e tradizioni. Il corso CP dura dai due ai quattro giorni e viene organizzato dalla tua sezione, brigata, zona oppure associazione cantonale. In questo modo conoscerai nuovi esplo e avrai sicuramente grandi occasioni di scambio. 4 Corso Pionieri A 14 o 15 anni entri a far parte della branca pionieri. Momento perfetto per partecipare al corso Pionieri! Questo corso ti insegnerà tutto ciò di cui hai bisogno per far parte di un gruppo pio avvincente. Non imparerai unicamente a livello teorico come funziona

5 5 una branca pionieri e quali esperienze si possono fare da pio, bensì durante il corso pianificherai la gestione della branca pio un avventura non da tutti i giorni proprio secondo le tue idee e le tue aspettative. Non tutto deve avvenire in Svizzera: lo scoutismo è un movimento mondiale ed esistono diverse possibilità per entrare in contatto con gli scout di tutto il mondo. La branca pio vive grazie al fatto che tutti i membri del gruppo partecipano attivamente all ideazione e alla preparazione delle attività. Il corso Pionieri ti darà dei suggerimenti utilissimi e ti stimolerà a pensare ai tuoi bisogni. Per rinfrescare e approfondire le tue conoscenze di tecnica scout dovrai eseguire un progetto formidabile di tecnica scout. In questo modo sarai preparato al meglio per la verifica delle conoscenze minime in Sport di campo/trekking G+S. Dovrai superarla per poter accedere al corso Base. Il corso Pionieri dura dai quattro agli otto giorni. Viene organizzato dalla tua zona o dall associazione cantonale. In questo modo lo scambio con i ragazzi della tua stessa età di altre sezioni è assicurato. Puoi partecipare al corso Pionieri anche due volte, a dipendenza di quanto dura la branca pionieri nella tua sezione. Corso di aggiornamento tecnico pag. 6 Corso Futura Verso la fine del tuo periodo da pio, al più tardi quando avrai 16 anni, è giunto il momento per partecipare al corso Futura. Il corso Futura ti darà un primo sguardo sulle funzioni di animatore. Imparerai a pianificare, mettere in atto e a valutare le attività. Il principio mano-testa-cuore ti aiuterà a organizzare un attività variegata e armoniosa. Questo corso ti aiuta a capire se vorrai fare l animatore nella branca lupetti o esploratori. Per questo motivo

6 ti occuperai sia dei bisogni dei bambini della branca lupetti, sia dei bisogni dei giovani della branca esploratori. Riconoscerai come questi bisogni sono diversi e che proprio per questo motivo le attività devono essere impostate in maniera diversa. Dopo il corso Futura potrai aiutare ogni tanto gli animatori della tua sezione e potrai quindi fare le prime esperienze nelle branche lupetti ed esploratori. Allo stesso tempo rimani un componente del tuo gruppo pionieri. Essere animatrice o animatore scout significa porsi all interno del gruppo animatori. Per questo motivo è importante che tu conosca i tuoi punti forti e i tuoi punti deboli, come pure che tu abbia una tua idea che sai portare e difendere in maniera adeguata nel tuo gruppo. Inoltre, non mancheranno le tipiche attività della branca pionieri: durante il corso avrai la possibilità di pianificare e di vivere con il gruppo del corso le attività della branca pionieri! Il corso Futura dura dai quattro agli otto giorni e viene organizzato dalla tua zona o dall associazione cantonale. La possibilità di rafforzare le amicizie nate al corso Pionieri è quindi garantita! 6 Corso di aggiornamento tecnico pag. 6 Corso di aggiornamento tecnico Durante il corso di aggiornamento tecnico viene trattata la pura tecnica scout. Imparerai nuove tecniche, realizzerai grandi progetti e riceverai dei suggerimenti concreti su come insegnare la tecnica agli altri. Questo corso è organizzato dalla tua zona o dall associazione cantonale. L età minima è di 16 anni e il corso dura da uno a sette giorni.

7 Corso Base 7 A 17 anni sei passato dalla branca pionieri a quella rover. Ora sei definitivamente un animatore, o della branca lupetti o di quella esploratori. Come prossimo passo puoi partecipare al corso Base. Esso ha luogo diviso per branca. Il corso Base lupetti vale anche come corso monitori G+S Sport di campo/trekking sport per i bambini, mentre il corso Base esploratori vale come corso monitori G+S Sport di campo/trekking sport per i giovani. Per permettere alla tua sezione di annunciare un campo scout come campo G+S, ha bisogno di animatori con il riconoscimento monitori G+S e determinate prerogative devono essere soddisfatte nel programma. Durante il corso conoscerai il G+S e ti verrà insegnato cosa è necessario affinché il programma del campo soddisfi le prescrizioni di G+S e del Movimento Scout Svizzero. Imparerai a pianificare, realizzare e valutare blocchi di sport, escursioni e attività di campo. L escursione sarà l apice del corso. Durante il corso tutto gira attorno alla branca nella quale sei attivo. Le conoscenze apprese verranno messe subito in pratica, visto che pianificherai in piccoli gruppi diverse parti di un programma e un attività per un sabato pomeriggio. Per prepararti al meglio alla tua funzione riceverai diversi suggerimenti su temi come bambini con comportamenti difficili, diritti e doveri degli animatori, promozione della salute e sicurezza. Il corso Base dura dai sette ai nove giorni e viene organizzato dalla zona o dall associazione cantonale. Porta a un riconoscimento di monitore G+S SC/T sport per i bambini o per i giovani. Oltre ai diversi contenuti resterà anche il tempo per lo scambio, un tema creativo ed eccezionali esperienze scout. Modulo G+S a scelta /Corso di perfezionamento G+S pag. 8 Corso monitori Voilà pag. 8 Corso di aggiornamento di metodologia delle branche pag. 10

8 Modulo G+S a scelta /Corso di perfezionamento G+S Il tuo riconoscimento G+S è valido dalla fine del corso fino alla fine dell anno successivo. Partecipando a un corso di perfezionamento G+S o a un modulo G+S a scelta, i tuoi riconoscimenti verranno aggiornati. Nella disciplina Sport di campo/trekking puoi scegliere i moduli Inverno, Montagna, Neve, Giochi e sport, Bici o Inline. I moduli a scelta non vengono organizzati solamente dagli scout, bensì anche da altre associazioni giovanili oppure dall ufficio cantonale G+S. Il modulo di perfezionamento nello scoutismo viene spesso combinato con un altro corso. Se sei interessato, puoi rivolgerti al tuo responsabile della formazione che sicuramente saprà aiutarti. Corso monitori Voilà Voilà è il programma per la promozione della salute e la prevenzione dalle dipendenze nelle associazioni di bambini e di giovani della Svizzera. Racchiude 16 programmi cantonali, ognuno dei quali ha un nome proprio, ed è forse per questo motivo che il nome «Voilà» non ti dice molto. Nei diversi corsi impari come poter inglobare nel programma degli aspetti legati alla promozione della salute e alla prevenzione dalle dipendenza. La tua direzione cantonale ti informerà senz altro sull offerta presente nel tuo Cantone. 8 Moduli di sicurezza G+S Sei un monitore G+S Sport per i giovani, hai 18 anni e durante un campo vorresti realizzare delle attività nell ambito della sicurezza Montagna, Acqua o Inverno, oppure sei semplicemente interessato

9 Corso Introd. alle branche 9 ad approfondire le tue conoscenze in uno di questi ambiti. Per poter realizzare delle attività di questo genere durante un campo G+S Sport di campo/trekking sport per i giovani è necessario almeno un monitore che abbia il riconoscimento G+S corrispondente. Con il riconoscimento sicurezza trekking montagna puoi realizzare escursioni di più giorni, impegnative, al di sopra del limite del bosco con accampamento o pernottamento in una capanna. Il riconoscimento sicurezza attività acquatiche ti permette di realizzare delle attività su acque correnti. E con il riconoscimento sicurezza attività invernali puoi realizzare campi in luoghi discosti senza accessi, accampamenti senza casa oppure escursioni impegnative sulla neve. Le informazioni dettagliate e le definizioni esatte delle attività di sicurezza le puoi trovare nella documentazione di G+S. Nei rispettivi moduli imparerai a cosa bisogna prestare particolare attenzione e ti mostreranno cosa è permesso fare e cosa invece è troppo pericoloso. Con la partecipazione a uno dei moduli di sicurezza viene anche aggiornato il tuo riconoscimento monitore G+S di sport per i giovani. I moduli vengono organizzati dalle diverse associazioni cantonali e durano dai quattro ai cinque giorni. Se sei interessato, rivolgiti al responsabile della formazione dell associazione cantonale. I moduli sono molto pratici e sarai quindi spesso all aperto e ti muoverai attivamente. Hai superato con successo il corso Base e sei animatore in una branca della tua sezione; vorresti conoscere un altra branca oppure diventarne un membro attivo. Ora hai la possibilità di partecipare a un corso di introduzione di un altra branca a tua scelta: castori, lupetti, esploratori, pionieri, rover oppure Scout a ogni costo. Ti verranno insegnate le conoscenze necessarie per i tuoi nuovi compiti.

10 Ti confronterai in maniera intensa con i bambini e i giovani della branca corrispondente, come pure con i loro bisogni. Ti verrà inse - gnato a cosa prestare attenzione nel programma e le differenze tra le varie branche. Siccome hai già un esperienza da animatore in un altra branca, il corso si rifà a ciò che già sai e grazie al confronto scoprirai le nuove particolarità. I corsi di introduzione durano fino a cinque giorni e sono organizzati dalla zona, dall associazione cantonale oppure dal MSS. Il corso introd. alla branca lupetti vale anche come corso di intro - duzione G+S sport per i bambini, quello di introd. alla branca esploratori come corso di introduzione G+S sport per i giovani. In questo modo potrai svolgere anche il ruolo di monitore di un campo G+S della branca corrispondente, o anche di capo campo se hai superato con successo il corso Campo. Tutti i corsi di introduzione possono essere combinati con un modulo di perfezionamento G+S. In questo modo viene aggiornato il tuo riconoscimento G+S in Sport di campo/trekking. 10 Corso di aggiornamento di metodologia delle branche pag. 10 Corso di aggiornamento di metodologia delle branche Questo corso ti permette di avere una visione più approfondita di una branca o di determinati aspetti del metodo delle branche che già conosci. L aggiornamento di metodologia viene organizzato dalla zona, dall associazione cantonale o dal MSS a livello federale. L età minima è di 18 anni. Devi aver già superato il corso Base oppure il corso di introduzione alla branca corrispondente. Il corso può durare da una mezza giornata a sette giorni.

11 Corso Campo 11 Hai 18 anni e sei animatore nella branca lupetti o esploratori. A breve vorresti diventare capo branca/unità e/o vorresti dirigere un campo. Durante il corso Campo impari tutto ciò che ti serve! Il corso Campo può aver luogo in modo specifico alla branca oppure misto e vale allo stesso tempo anche come modulo G+S Capo campo Sport di campo/trekking. Affinché tu possa essere preparato al meglio per una tua futura funzione, pianificherai dalla A alla Z un campo. E ti accorgerai velocemente che arrivato alla Z non avrai ancora iniziato. Affinché tu sia veramente pronto e ti possa sentire sicuro per dirigere un campo, ma anche per gestire una branca durante l anno scout, ti confronterai con diversi temi come la sicurezza, le esigenze di un programma variegato e completo all interno della tua branca, l integrazione, la problematica delle dipendenze, la prevenzione, le situazioni difficili oppure la violenza. Imparerai a gestire attivamente delle riunioni, vivrai la dinamica di gruppo quando preparerete insieme un programma o sarete in escursione durante il corso, e dovrai riflettere su quali sono le caratteristiche che rendono un team vincente e sul modo ottimale per lavorare in gruppo. Il corso Campo dura dai sette ai nove giorni e viene organizzato dalla zona o dall associazione cantonale. Porta al riconoscimento monitore G+S Capo campo Sport di campo/trekking. L intenso scambio con gli altri partecipanti al corso ti mostrerà come vivono gli scout nelle altre sezioni. Modulo G+S a scelta /Corso di perfezionamento G+S pag. 8 Corso monitori Voilà pag. 8 Corso di aggiornamento di metodologia delle branche pag. 10

12 Corso Panorama A 19 anni puoi partecipare al corso Panorama. Avrai già raccolto alcune esperienze di gestione di un gruppo e vorresti approfondire le tue conoscenze dello scoutismo, ma anche confrontarti con te stesso e con diversi temi attuali e interessanti della società. Approfondirai i temi quali lo scoutismo e le sue branche, la dimensione internazionale e la storia dello scoutismo. Il corso Panorama non si limita però all approfondimento di questi temi, bensì mira ad ampliare il proprio punto di vista e stimola domande critiche. In questo modo, durante il corso Panorama ti confronterai anche con novità e imparerai a conoscere altre associazioni giovanili. Lo scambio e la discussione sono fondamentali. Il mettere in discussione te stesso e lo scoutismo ti aiuterà a sviluppare un idea di dove e come vorresti impegnarti in futuro. Inoltre, durante il corso Panorama conoscerai le varie fasi di un progetto. Potrai applicare immediatamente il sapere acquisito, in quanto dovrai pianificare almeno un progetto. Affinché i tuoi bisogni personali possano essere presi in considerazione in modo ottimale, avrai modo di personalizzare il programma del corso, scegliendo tra i differenti blocchi messi a tua disposizione. Il corso Panorama viene organizzato da alcune singole associazioni cantonali oppure a livello federale dal MSS. A questi corsi partecipano scout provenienti da tutta la Svizzera e questo ti permette di allargare le tue conoscenze scout al di fuori dai confini cantonali. Il corso Panorama è parte integrante della tradizione internazionale Gilwell e per questo riceverai anche il porta foulard Pano. 12

13 Corso CSZ 13 Stai per diventare capo sezione oppure lo sei già. Affinché tu sia pronto per questo compito pieno di sfide, partecipa al corso CSZ. Imparerai tutti i tuoi compiti e riceverai suggerimenti su come puoi compierli al meglio. Sia per lo sviluppo di obiettivi a lungo termine, sia per riconoscere eventuali problemi oppure per prendere i dovuti provvedimenti, per la pianificazione annuale o degli animatori oppure per coordinare i programmi delle singole branche, il corso CSZ ti aiuta a organizzare i compiti e le attività nella tua sezione in modo che tutto venga fatto bene e senza intoppi. In qualità di CSZ devi accompagnare le tue animatrici e i tuoi animatori. Ti impegni nel tuo ruolo di persona di accompagnamento e coordini le tue attività legate alle altre funzioni all interno della rete di accompagnamento che ruotano attorno alla sezione. Ti sarà chiaro chi ti potrà sostenere e chi ti potrà alleggerire da alcuni compiti. E guarderai dall esterno la vita della tua sezione e ti occuperai anche di temi come la collaborazione con i genitori, con le autorità o con l opinione pubblica. Il corso CSZ dura dai due giorni e mezzo ai cinque giorni e viene organizzato dall associazione cantonale, spesso insieme alle associazioni cantonali limitrofe. Ti ritroverai con altri CSZ che sono confrontati con le stesse sfide e potrai condividere con loro gioie e dolori. Anche gli altri sono confrontati con le stesse situazioni, il contatto e lo scambio con gli altri ti saranno molto utili.

14 Corso Spettro Sei membro attivo di una direzione o di un équipe di zona, dell associazione cantonale o a livello federale del MSS e hai buone conoscenze dei fondamenti dello scoutismo. Hai almeno 21 anni e vorresti impegnarti ulteriormente per lo scoutismo e arricchire le tue conoscenze e le tue capacità. Nella tua funzione dirigi e accompagni team e progetti e ti confronti con situazioni complesse e obiettivi a lungo termine. Il corso Spettro ti insegnerà la struttura e il funzionamento del movimento scout. Ti mostrerà come è organizzato l MSS e quali possibilità hai per impegnarti al suo interno. Al corso Spettro riceverai conoscenze molto utili per la tua funzione e per i tuoi compiti. Ti occuperai in maniera approfondita di gestione e di accompagnamento di gruppi e di persone singole, imparerai a moderare le discussioni e ad analizzare le situazioni. Approfondirai le tue conoscenze nella gestione di un progetto e le posizionerai all interno del concetto di pianificazione globale. Salvo che tu non abbia ancora partecipato al corso Top, il corso Spettro ti trasmetterà anche i fondamenti della formazione. Imparerai a creare e a realizzare delle singole sequenze di formazione. Ciò ti aiuterà anche per quando dovrai tenere delle presentazioni oppure quando dovrai elaborare qualcosa in gruppo. Potrai approfittare molto delle esperienze dei partecipanti come pure dall équipe del corso, esperienze che sono state vissute nei più disparati ambiti scout e di vita. Il corso Spettro dura dai cinque agli otto giorni, è spesso realizzato in due parti e viene organizzato a livello federale dal MSS. Il corso Spettro ti aiuta a costruire la tua rete di contatti. Molti contenuti ti aiuteranno anche nella tua vita professionale e privata. 14

15 Corso Coach 15 Hai già fatto tanta esperienza nel mondo dello scoutismo, hai almeno 21 anni e hai superato il corso Panorama. Ora vorresti essere meno attivo, ma partecipare comunque alla vita scout della tua sezione e passare il tuo sapere e la tua esperienza alle nuove generazioni. Sei deciso a diventare coach di una sezione e per questo motivo partecipi al corso Coach. Poiché come coach dovrai assistere i campi dal punto di vista G+S e scout, il corso Coach vale anche come corso Coach G+S. Grazie a degli esempi imparerai a valutare un campo dal punto di vista G+S e dal punto di vista scout e passerai in rassegna tutti gli aspetti amministrativi legati a un campo. Durante il corso verrà posta particolare attenzione al tema della sicurezza: imparerai a valutare i dispositivi di sicurezza e i programmi dal punto di vista della sicurezza e dei possibili pericoli. Nello scoutismo il coach non assiste le sezioni unicamente durante il campo, bensì durante tutto l anno scout. Per questo motivo rifletterai sulla tua funzione di coach e sul ruolo che ti sei assunto. Imparerai a conoscere la rete di accompagnamento e il tuo ruolo al suo interno. Affinché tu possa svolgere la tua funzione nel migliore dei modi, imparerai a conoscere diversi strumenti molto utili. Grazie allo scambio di esperienza con altri scout riceverai ulteriori suggerimenti utili. Il corso Coach dura dai due giorni e mezzo ai quattro giorni e viene organizzato a livello federale dal MSS. Il corso Coach porta al riconoscimento Coach G+S. Corso di aggiornamento Coach pag. 16

16 Corso Esperti Coach G+S Vorresti essere a capo di un corso Coach o di un corso di aggiornamento Coach G+S e hai un riconoscimento G+S Coach valido. Se parteciperai al corso Esperti Coach G+S ne sarai autorizzato. Insieme ai partecipanti provenienti da altre associazioni giovanili, che sono insediate nello stesso gruppo di utenti G+S, ti confronterai con il tuo ruolo di Coach G+S e imparerai a cosa bisogna fare attenzione durante la formazione di Coach esordienti. Grazie a degli esempi valuterai dei programmi di campi, tramite i quali ti verrà fatto notare nuovamente gli aspetti ai quali occorre presta re particolare attenzione. Inoltre, questo corso ti insegnerà il punto chiave del Coaching G+S e imparerai a conoscere i vari strumenti ausiliari a disposizione. Questo corso viene organizzato e realizzato da G+S e dura due giorni. L associazione cantonale dipende da Esperti Coach per poter offrire il corso di aggiornamento Coach G+S. 16 Corso di perfezionamento Esperti Coach G+S pag. 19 Corso di aggiornamento Coach Anche il riconoscimento G+S Coach deve essere aggiornato. Lo scambio di esperienze e la rete di conoscenze ti aiuteranno nei tuoi compiti quotidiani di Coach. L aggiornamento viene organizzato dall associazione cantonale oppure dal MSS a livello federale e dura da uno a due giorni.

17 Corso Gilwell 17 Hai 23 anni e hai superato con successo il corso Panorama. Sei attivo nella tua sezione, nella tua brigata, nella tua zona, nell associazione oppure a livello federale nel MSS e sei come sempre uno scout entusiasta. Il corso Gilwell ti dà la possibilità di confrontarti in maniera intensa con la tua visione dello scoutismo e di discuterne assieme agli altri partecipanti, spesso fino a tarda notte. Vivi la tradizione Gilwell e diventa parte della comunità internazionale come membro di una delle quattro pattuglie esistenti a livello mondiale: Picchi, Cucù, Gufi, Piccioni. Rifletterai sui valori Gilwell: analizzerai in maniera critica il tuo comportamento, sarai aperto alle idee degli altri e ti impegnerai. Facendo il punto della tua situazione personale, capirai l importanza che dai al tuo impegno personale e in quale direzione vorresti evolverti. Una parte del corso Gilwell è costituita dal progetto Gilwell. In esso approfondirai un aspetto particolare dello scoutismo. Il progetto deve portare dei benefici o avere un utilità per il movimento scout. Grazie a questi progetti sono già stati creati molti strumenti utili per la formazione, l accompagnamento o le attività scout oppure diverse idee, che sono poi state inglobate nella pianificazione a lungo termine del MSS. Durante il corso Gilwell aiuterai dunque anche a far evolvere lo scoutismo. Il corso dura dai cinque ai dieci giorni e viene organizzato a livello federale dal MSS. E plurilingue e unisce diverse regioni linguistiche della Svizzera. Il corso Gilwell è un corso internazionale con il relativo riconoscimento. Il foulard Gilwell con l affranca foulard e i tizzoni sono i simboli di riconoscimento in tutto il mondo.

18 Corso Top Hai già partecipato al corso Base o al corso Campo come formatore e vorresti dirigere altri corsi e prenderti più responsabilità all interno del team, ed eventualmente in futuro diventare capo corso. Se hai superato il corso Panorama e hai 21 anni, puoi ora partecipare al corso Top, che vale allo stesso tempo anche come corso Esperti G+S. Il corso Top ruota tutto attorno al tema della formazione, a livello pratico e teorico. A partire da determinate condizioni iniziali ti dedicherai concretamente alla pianificazione di un corso insieme al tuo gruppo di corso. Procederai passo dopo passo e ti sarà chiaro come da un modello piuttosto astratto dello scoutismo verranno creati dei blocchi concreti di formazione e a cosa bisogna prestare attenzione durante la pianificazione, la realizzazione e la valutazione del corso. Durante il corso preparerai ed eseguirai da solo dei blocchi singoli del programma e farai così esperienza pratica. Il mettere in discussione il proprio modo di insegnare e di imparare, così pure come i fondamenti trasmessi durante la formazione di adulti ti aiuteranno durante la realizzazione dei blocchi di formazione. La direzione del corso come pure gli altri partecipanti ti daranno dei feedback e dei suggerimenti concreti. Non riceverai però unicamente un feedback, bensì a tua volta ne darai: il feedback e l attitudine nell ambito della direzione di un corso sono i contenuti importanti di un corso Top. Lo scambio con gli altri partecipanti e con la direzione del corso provenienti da altre associazioni cantonali ti mostrerà come viene vissuta la formazione all interno del MSS. Il corso Top dura dai sette ai nove giorni e viene organizzato a livello federale dal MSS. Normalmente viene integrato anche un corso Coach, affinché tu possa ricevere i riconoscimenti G+S Esperto e Coach. Il corso Top porta spesso ad amicizie scout di lunga durata. 18 Corso di perfezionamento Esperti G+S pag. 19

19 Modulo G+S Capi corso 19 Vorresti essere a capo di un corso G+S in Sport da campo/trekking, hai un riconoscimento G+S Esperti valido e sei stato almeno una volta esperto in un corso monitori G+S. La partecipazione a questo modulo te lo permette. Insieme ai partecipanti di altre associazioni giovanili, che fanno parte dello stesso gruppo di utenti G+S, trascorrerai quattro giorni a Macolin. Approfondirai le condizioni quadro di G+S, le dinamiche di gruppo e il feedback. Sport da campo e trekking saranno naturalmente i punti chiave. Con il tuo gruppo di corso farai un escursione e parteciperai attivamente a blocchi di sport oppure li dirigerai. Riceverai input sui punti a cui fare attenzione come capo corso esordiente durante la realizzazione del tuo corso. Durante l ultima mezza giornata i partecipanti scout saranno raggruppati fra di loro per approfondire le conoscenze sugli aspetti amministrativi e sulla direzione dei corsi. Il corso è organizzato da G+S e dura quattro giorni. Particolarmente avvincente sarà lo scambio con i partecipanti delle altre associazioni giovanili che sicuramente non mancherà. Corso di perfezionamento Esperti G+S pag. 19 Corso di perfezionamento Esperti Coach G+S Corso di perfezionamento Esperti G+S Anche il tuo riconoscimento G+S Esperto/Esperto Coach deve essere aggiornato. I corsi vengono realizzati da G+S su diversi punti chiave e durano tre giorni. Il tuo responsabile della formazione ti informerà volentieri sull offerta.

20 Corso CaF Sei un capo corso con esperienza e vorresti ora trasmettere agli altri il tuo grande sapere nell ambito della formazione. Hai dunque deciso di occuparti dei corsi di formazione. Come consigliere alla formazione (CaF) appoggerai il team di direzione, valuterai il programma e amministrerai il corso assieme alla direzione del corso. Il corso di consigliere ti preparerà a questo. Imparerai a conoscere i compiti del CaF e discuterai sul tuo ruolo come CaF. Grazie a degli esempi pratici ti verrà mostrata nuovamente l amministrazione del corso passo dopo passo. Come CaF sei uno degli anelli di collegamento più importanti tra MSS, G+S, associazioni cantonali o zone e direzione del corso. Dai un importante apporto al controllo della qualità. Il corso CaF dura da uno a due giorni e viene organizzato a livello federale dal MSS. I partecipanti sono tutti capi corso con molta esperienza. La possibilità che tu conosca dei partecipanti dal corso Top, dal modulo Capo Corso G+S o da un corso di perfezionamento G+S è quindi molto grande. 20 Corso di aggiornamento CaF pag. 20 Corso di aggiornamento CaF Il tuo riconoscimento di Consigliere alla Formazione è valido per tre anni, dopodiché lo potrai aggiornare partecipando all aggiornamento CaF. Il corso viene organizzato dal MSS a livello federale e dura mezza giornata.

21 Corso Consiglio dei genitori 21 Sei membro del Consiglio dei genitori della tua sezione e vorresti chiarire il tuo ruolo e i tuoi compiti e conoscere meglio il movimento scout. Durante questo corso ti verranno insegnati quali sono gli obiettivi dello scoutismo e come essi vengono raggiunti attraverso le attività scout. Imparerai a conoscere la struttura della sezione con i suoi diversi organi e ti confronterai con diversi temi riguardanti l associazione cantonale e il Movimento Scout Svizzero. Come membro del Consiglio dei genitori hai una funzione di accompagnamento. Il corso ti aiuta a trovare il tuo ruolo all interno della rete di accompagnamento e ti mostra le possibilità con le quali puoi sostenere la sezione e in particolare la direzione sezionale. Conoscerai le altre funzioni di accompagnamento nel contesto sezionale e i loro compiti. Ti sarà chiaro cosa è necessario affinché l accompagnamento sia il più efficace possibile e tutti gli interessati possano approfittarne. Il corso è organizzato dall associazione cantonale e dura da una mezza giornata fino a un giorno intero. Hai la possibilità di conoscere altri membri del Consiglio dei genitori e di avere uno scambio con loro e con la direzione cantonale. Corso Assistenti spirituali Sei l assistente spirituale di una sezione e vorresti chiarire il tuo ruolo e i tuoi compiti all interno della tua sezione come pure conoscere meglio il movimento scout e l associazione degli scout cattolici.

22 Questo corso ti insegnerà gli obiettivi e i metodi dello scoutismo e la sua organizzazione. Come assistente hai una funzione di accompagnamento. Il corso Assistenti ti aiuta a trovare il tuo ruolo all interno della rete di accompagnamento e ti mostra le possibilità con le quali puoi sostenere la sezione e in particolare la direzione sezionale. Conoscerai le altre funzioni di accompagnamento nel contesto sezionale e i loro compiti. Come assistente sei l anello di collegamento tra la parrocchia e la tua sezione. Ti sarà chiaro che ci possono essere degli interessi diversi. Lo scambio e il confronto durante il corso ti aiuterà a trovare delle soluzioni. Affinché tu possa portare l AniSpi nella quotidianità scout, ti verranno insegnate le conoscenze necessarie su come potrai pianificarla, realizzarla e valutarla in modo scout. Il corso Assistenti viene organizzato dall associazione scout cattolici e dura da uno a tre giorni. Ti aiuta a essere in grado di gestire le diverse esigenze e a porti i maniera proficua per tutti all interno della tua sezione. Descrizione dei corsi Allegato «c è ancora questo da sapere» Seminari: le zone, le associazioni cantonali o il MSS a livello federale possono organizzare dei seminari su dei temi scelti tra i quali la direzione, la formazione, l accompagnamento, l allestimento di un programma, ecc. Durante i seminari saranno trattati unicamente i temi prescelti e potrai parteciparvi attivamente. Nei programmi annuali troverai le date e le offerte. I tuoi responsabili della formazione ti daranno i dettagli a riguardo. Corsi di aggiornamento legati a una funzione: le zone, le associazioni cantonali o il MSS a livello federale possono offrire dei perfezionamenti specifici per una determinata funzione. Essi sono mirati a una funzione all interno dello scoutismo. Nei programmi annuali troverai le date e le offerte. I tuoi responsabili della formazione ti daranno i dettagli a riguardo. Concetto e creazione: neuanstrich.ch, Stampa: oberholzerag.ch, Carta: Lessebo 1.3 Ivory FSC à 120g/m 2

23

24 Ben formati! Lo scoutismo offre un corso di formazione adatto a ogni funzione. Informati subito e amplia i tuoi orizzonti.

Foglio informativo: Come fondare e gestire una branca castori?

Foglio informativo: Come fondare e gestire una branca castori? Storia Nella primavera 2008 nel Movimento Scout Svizzero è stato deciso di introdurre una nuova struttura delle branche. La novità consiste nella creazione di una branca per bambini tra i 5 e i 7 anni,

Dettagli

Possibili approcci per affrontare le difficoltà nell applicazione del profilo dello scoutismo

Possibili approcci per affrontare le difficoltà nell applicazione del profilo dello scoutismo Cara lettrice, caro lettore Tieni tra le mani il documento Possibili approcci per affrontare le difficoltà nell applicazione del Profilo dello scoutismo tratto dalla serie Aiuto per l applicazione del

Dettagli

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching Coaching Week 2013 Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel coaching Un momento unico Il valore della tua presenza Cosa fare nella Coaching Week I passi per partecipare Criteri dei progetti

Dettagli

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Ginnastica con bambini e giovani

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Ginnastica con bambini e giovani Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Ginnastica con bambini e giovani Questa guida intende dare a monitori e coach G+S uno sguardo d insieme sulle disposizioni in vigore e presentare una panoramica

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 1 PERCHE UN P.E.G. OFFRE UNA LETTURA DELLA REALTA INDIRIZZA LA LINEA EDUCATIVA DEL GRUPPO SI CONCRETIZZA NEI PROGRAMMI LA CRESCITA DEL RAGAZZO E : 1. GLOBALE 2. UNITARIA 3. GRADUALE Scoutismo come Palestra

Dettagli

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Quali azioni, quale welfare in tempo di crisi Una proposta di metodo per elaborare, ordinare, mettere in comune contenuti e prassi : dai territori

Dettagli

Strategia coordinata per le start-up innovative

Strategia coordinata per le start-up innovative Strategia coordinata per le start-up innovative Conferenza stampa di presentazione 28 marzo 2017 Bellinzona, Sala stampa Palazzo delle Orsoline Christian Vitta Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento

Dettagli

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S dello sport per i bambini (offerte allround, con diverse discipline sportive, con una disciplina

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S dello sport per i bambini (offerte allround, con diverse discipline sportive, con una disciplina Guida per lo svolgimento delle offerte G+S dello sport per i bambini (offerte allround, con diverse discipline sportive, con una disciplina sportiva) A partire dal primo ottobre 2012 le offerte di sport

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento Materiale della durata di un ora circa, suggerimenti relativi all elaborazione e alla realizzazione di un progetto. 1. Finalità

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola primaria Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 89 alunni Olmedo 170 alunni 41 SI 48 NO 117 63 SI NO Romana

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino IL MANUALE DEL TIROCINANTE a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 20 novembre 2014 Perché un Manuale sui tirocini? Perché il tirocinio è, insieme all apprendistato, il principale canale di inserimento dei

Dettagli

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007 PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA INDICE 1. INTRODUZIONE 2. IL CGIE INCONTRA I GIOVANI ITALIANI NEL MONDO 3. DOCUMENTO FINALE DEL GRUPPO GIOVANI 4. INCONTRI CON L INTERCOMITES

Dettagli

Non è colpa di Pandora

Non è colpa di Pandora TEAM Siamo tre ragazze di 22 anni. Studiamo a Milano e Non è colpa di Pandora, oltre ad essere il nome del nostro progetto, è quello della nostra associazione. L abbiamo fondata per continuare un percorso

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Incontro informativo per l'applicazione Incontro informativo per l applica zione EHB IFFP IUFFP Istituto Universitario Federale

Dettagli

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Attività di gioco- sport per i bambini di scuola Primaria. Anno Scolastico 2015-2016 Premessa Il presente progetto vuole essere riproposto nella

Dettagli

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione CORSO DI VOLONTARIATO 2016 Introduzione U2P forte dell'esperienza pluriennale all'estero ed in Italia di attività di volontariato, propone questo Corso/Seminario in 5 sedute con prove pratiche e incontri

Dettagli

Ticket Guida per l iscrizione dei partecipanti ai corsi

Ticket Guida per l iscrizione dei partecipanti ai corsi Ticket Guida per l iscrizione dei partecipanti ai corsi Versione 4.0, 2016 Indice Ticket... 2 Guida per l iscrizione dei partecipanti ai corsi... 2 1. Introduzione... 3 1.1 Preambolo... 3 1.2 Glossario...

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Un software rivoluzionario? Vi spieghiamo il perchè. In 40 secondi.

Un software rivoluzionario? Vi spieghiamo il perchè. In 40 secondi. CDA ON BOARD è l applicazione per tablet che permette di gestire i Consigli di Amministrazione in modo interattivo, verificando i documenti in digitale ed eliminando la carta. www.cdaonboard.com CDA ON

Dettagli

Incontro annuale dei capigita 2015

Incontro annuale dei capigita 2015 Incontro annuale dei capigita 2015 Contenuti Resoconto delle attività dell anno Struttura della formazione CAS e G+S Comunicazioni dal CAS centrale Vario Resoconto attività dell anno Poca neve a inizio

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete 14/04/2011 Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete Reparto Diabetologia di Piacenza Si è tenuta in questa data una prima riunione fra volontari della Associazione Autonoma Diabetici Piacentini per delineare

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

Hai il sogno di metterti in proprio?

Hai il sogno di metterti in proprio? Un iniziativa SOSTEGNO ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ PER I GIOVANI Hai il sogno di metterti in proprio? Pensi di avere una buona idea imprenditoriale ma non sai come ottenere finanziamenti?

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

L ITALIANO PER TE

L ITALIANO PER TE L ITALIANO PER TE www.litalianoperte.com Sì italiano: il social network per chi vuole imparare e insegnare l italiano in modo stimolante e divertente. Attraverso la condivisione di materiale già pronto

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Gruppo Scout AGESCI Savona 3 Cos è e a cosa serve? Progetto : ci aiuta a pianificare le attività su base triennale Educativo : per rendere la nostra azione educativa più efficace

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere

Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere Bellinzona,12 maggio 2015 Paola Maeusli-Pellegatta Enrico Ramani Carlotta Vieceli Repubblica e Cantone Ticino Cronologia Aprile 2011: il Consiglio

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale Informazioni su Raiffeisen Profilo di Raiffeisen Il Gruppo Raiffeisen è la banca svizzera leader nel retail banking.

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA La formazione dei docenti: novità e prospettive Capo del Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali del MIUR

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata occorre stimolare il coinvolgimento attivo

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani CARNEVALE a VENEZIA Uno Sguardo Divertito 17-19 Febbraio 2017 & 20 Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani Tra le calli di Venezia si svolge tutti gli anni una rappresentazione di teatrale

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO 2009-2012 STORIA DEI GRUPPI LAGO DI VARESE E VARESE 7 Alle origini: il gemellaggio delle comunità R/S Nel 2005 il clan del Gruppo Lago di Varese accoglie

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Sci di fondo

Quaderno d'allenamento G+S Sci di fondo Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM 30.681.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Sci di fondo UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE Regolamento per il funzionamento delle Commissioni e delle Deleghe COMMISSIONI: L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, al fine di agevolare lo

Dettagli

FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013

FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013 FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013 L Istituzione per la gestione dei servizi sociali del Comune di Albignasego intende organizzare per

Dettagli

Il vostro sviluppo. Responsabile circolazione treni La vostra carriera professionale presso l Esercizio.

Il vostro sviluppo. Responsabile circolazione treni La vostra carriera professionale presso l Esercizio. Il vostro sviluppo. Responsabile circolazione treni La vostra carriera professionale presso l Esercizio. Vi offriamo un attività variata. Come responsabile della circolazione treni assicurate la sicurezza

Dettagli

CDA www.xdatanet.com

CDA www.xdatanet.com CDA è l applicazione per tablet che permette di gestire i Consigli di Amministrazione in modo interattivo, verificando i documenti in digitale ed eliminando la carta www.xdatanet.com Avere i vantaggi dei

Dettagli

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI Formazione linguistica Corsi di inglese e spagnolo per il raggiungimento del

Dettagli

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1 CONSIGLIO COMUNALE DEL 10.02.2014 Interventi dei Sigg.ri Comsiglieri Modifica ed integrazione convenzione Rep. N. 4994 del 10/01/2000 stipulata tra la Monte Bianco Società Cooperativa Edilizia a proprietà

Dettagli

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport»

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport» Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport» (O-G+S-UFSPO) Modifica del 26 ottobre 2015 L Ufficio federale dello sport (UFSPO) ordina: I L ordinanza dell UFSPO del 12 luglio 2012 1 concernente «Gioventù

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 classi terze

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 classi terze ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 classi terze Ogni studente iscritto a un istituto tecnico, DEVE svolgere, negli ultimi tre anni di scuola, 400 ore totali di ASL. Perché bisogna farla? Si tratta di un

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 0 Presentazione del corso Calendario lezioni Prime due settimane settimane di corso (dal 12 mag al 25 mag) in aula specchi: Lunedì ore 17-19 Venerdì

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti Denominazione Progetto Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti Organismi proponenti FIDASC Nazionale Descrizione progetto La FIDASC,

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE A cura di Maria Bruna Orsi Formatrice per la rete di scuole Senza Zaino mariabruna.orsi@gmail.com SCHEDA DI PROGETTAZIONE Dopo aver letto

Dettagli

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca:

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca: AGESCI CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo Nome: Data: Branca: Il progetto del capo Nasce dall'esigenza di migliorare il nostro essere capi, d'altronde non si comincia da lupetti a fare del nostro

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Corso di. Autocad 2D e 3D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Autocad 2D e 3D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Autocad 2D e 3D obiettivi Il corso si propone di trasmettere, attraverso esercizi pratici appositamente studiati, le competenze e le tecniche per progettare in autonomia disegni tecnici bidimensionali

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

Documento strategico del Movimento Scout Svizzero No : Gli scout si impegnano per la società.

Documento strategico del Movimento Scout Svizzero No : Gli scout si impegnano per la società. MSS-Referenza: 1046.02.it Rilasciato da: Assemblea dei delegati (AD) [30.09.2012] Responsabile: Comitato Originale: tedesco Documento strategico del Movimento Scout Svizzero No. 2012.3: Gli scout si impegnano

Dettagli

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino Oratorio Es*vo In Pieve Esperienza di Campo Scuola Prima Se)mana 14 / 18 Giugno Seconda Se)mana 21 / 25 Giugno Morello I Turno 20 / 24 Giugno Terza Se)mana 28 Giugno / 2 Luglio Morello II Turno 27 Giugno

Dettagli

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il Scegliere Organizzare Realizzare Verificare Kit n 1 Sognare un Impresa Consiglio di Pattuglia Questo kit va utilizzato quando si sta ideando un nuovo anno di Reparto prima di decidere la prossima impresa

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola) LA RETTA 1 Attività 1 Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola) Un giardiniere vuole mettere alla prova il suo nuovo apprendista. Posiziona sul terreno 3 sassi e gli chiede

Dettagli

TITOLO PRESENTAZIONE. in collaborazione con. Progetto Auriga. Attraversare il futuro. Sicura dedicati agli studenti neopatentati.

TITOLO PRESENTAZIONE. in collaborazione con. Progetto Auriga. Attraversare il futuro. Sicura dedicati agli studenti neopatentati. TITOLO PRESENTAZIONE in collaborazione con prese entano Progetto Auriga Attraversare il futuro. Corsi di Guida Sicura dedicati agli studenti neopatentati. Progetto Auriga Attraversare il futuro. Corsi

Dettagli

1. Kids Festival una festa per grandi e piccoli. Kids Festival Informazione per i club partecipanti. Indice

1. Kids Festival una festa per grandi e piccoli. Kids Festival Informazione per i club partecipanti. Indice Postfach 3000 Bern 15 Schweiz Case postale 3000 Berne 15 Suisse Casella postale 3000 Berna 15 Svizzera P.O. Box 3000 Bern 15 Switzerland Haus des Schweizer Fussballs Maison du football suisse Casa del

Dettagli

Il datore di lavoro Confederazione

Il datore di lavoro Confederazione Il datore di lavoro Confederazione Informazioni per gli apprendisti Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Posti di tirocinio in 35 professioni

Dettagli

PROGETTO SVE in VOLO 2015

PROGETTO SVE in VOLO 2015 PROGETTO SVE in VOLO 2015 Che cos è lo SVE? Il Servizio Volontario Europeo è un progetto del programma Erasmus+ dell'unione Europea che incoraggia i giovani a partecipare a progetti di volontariato di

Dettagli

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Classe: III elementare Materia: Scienze Durata: Tre giorni Spazio: Aula e cortile Le foglie Modello di insegnamento:

Dettagli

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE 2015-2016 1 TUTTI I COLORI DEL CALCIO Concorso rivolto agli Istituti Scolastici 2 Premessa Grazie alla sua natura,

Dettagli

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016 Corso di Formazione in progettazione europea e sul programma Erasmus Plus per dirigenti scolastici, docenti ed il personale amministrativo delle scuole Edizione 2016-2017 CHIANCIANO TERME, 14-15-16 OTTOBRE

Dettagli

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F.

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MOISE LORIA Via Moisè Loria, 37 20144 MILANO Tel. 0288440051(centralino) 0288452992 (didattica) 0288440047/48 (amministrativa) - Fax 0288440052 Codice fiscale 80171490156 - Cod.

Dettagli

Procurare merce, materiale/acquistare servizi da terzi (C5) Immagazzinare materiale/merce (C5) Obbligatorio.

Procurare merce, materiale/acquistare servizi da terzi (C5) Immagazzinare materiale/merce (C5) Obbligatorio. Profilo della formazione e delle prestazioni parte 1 per la formazione di base organizzata dall azienda Impiegata/impiegato di commercio AFC «Servizi & amministrazione» Persona in formazione: Hans Muster

Dettagli

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB Se non hai mai scritto una lettera motivazionale o non hai ancora un curriculum, in questa piccola

Dettagli

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA I nativi digitali Concorso rivolto alle Scuole Secondarie di 2 grado (primo biennio) Il Ministero dell

Dettagli

IL TRENO DELLA MEMORIA

IL TRENO DELLA MEMORIA IL TRENO DELLA MEMORIA Presentazione del progetto CHE COS È: Il progetto Il Treno della Memoria, ideato e gestito a livello nazionale dall Associazione torinese Terra del Fuoco, è arrivato nel 2010 alla

Dettagli

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS La Guida IFAF Per LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS LE DOMANDE COMPORTAMENTALI DA PORRE DURANTE UN COLLOQUIO S O M M A R I O 3 Un colloquio comportamentale? 5 Le soft skills 7 Le domande che contano 13 Conclusione

Dettagli

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara

Dettagli

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP E iniziato ieri, lunedì 3 maggio a Trento, il corso di formazione CreActive Enterprises. You(th) can do it!, che si rivolge a 12 giovani

Dettagli

ZONA MONVISO. Progetto di Zona

ZONA MONVISO. Progetto di Zona ZONA MONVISO Progetto di Zona 2008-2011 La zona Monviso, riunita in Convegno il 4-5 ottobre 2008, a seguito di un analisi del Consiglio iniziata a gennaio 2008, ritiene che sia importante riscoprire e

Dettagli

ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA SANT'AMBROGIO DI VARAZZE. PROGETTO CORSO DI ALFABETIZZAZIONE Settembre 2013

ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA SANT'AMBROGIO DI VARAZZE. PROGETTO CORSO DI ALFABETIZZAZIONE Settembre 2013 ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA SANT'AMBROGIO DI VARAZZE PROGETTO CORSO DI ALFABETIZZAZIONE Settembre 2013 Lezioni per stranieri residenti nella città di Varazze INDICE Premessa pag.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

DIVERTIMENTO IN FATTORIA CENTRO ESTIVO DI QUALITA RICERCATA PER RAGAZZI DELLE ELEMENTARI E MEDIE.

DIVERTIMENTO IN FATTORIA CENTRO ESTIVO DI QUALITA RICERCATA PER RAGAZZI DELLE ELEMENTARI E MEDIE. in collaborazione con: organizza DIVERTIMENTO IN FATTORIA CENTRO ESTIVO DI QUALITA RICERCATA PER RAGAZZI DELLE ELEMENTARI E MEDIE. Giochi, laboratori, attività in fattoria, proposte originali ed educative,

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS:

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS: CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS: Ti piace scrivere e comunicare sul web, ma non possiedi particolari competenze in ambito di programmazione? Hai l esigenza di un sito per promuovere la tua

Dettagli

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO I presenti corsi, sono rivolti a Piloti, Tecnici e operatori interessati ad apprendere le tecniche di volo e le corrette procedure da applicare durante

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Concet to di informa zione

Concet to di informa zione Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Concet to di informa zione e forma zione (concet to I&F) Concetto di informazione e formazione (concetto I&F) EHB IFFP IUFFP

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

LECCE, 3-9 DICEMBRE scambio interculturale su #DIRITTI UMANI #DIRITTI LGBT e #MEDITERRANEO

LECCE, 3-9 DICEMBRE scambio interculturale su #DIRITTI UMANI #DIRITTI LGBT e #MEDITERRANEO LECCE, 3-9 DICEMBRE 2016 scambio interculturale su #DIRITTI UMANI #DIRITTI LGBT e #MEDITERRANEO IL PROGETTO Mind the Gap è un progetto promosso da SEYF nell ambito del programma europeo Erasmus Plus. L

Dettagli

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative 15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale studio e ricerca La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative TEMA n. 9 - I gruppi di lavoro, lavoro di gruppo, lavoro di rete Lavorare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO

ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO PRESIDENZA e SEGRETERIA Via Puccini 14/4, 34170 Gorizia

Dettagli

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) I BENI COMUNI Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) 1. Che cosa sono i beni comuni Nel nostro ordinamento i beni rientrano

Dettagli

per l aggiornamento automatico di un catalogo prodotti presente sui siti di LeGuide.com Group

per l aggiornamento automatico di un catalogo prodotti presente sui siti di LeGuide.com Group per l aggiornamento automatico di un catalogo prodotti presente sui siti di LeGuide.com Group Sommario Relativamente al tuo caso particolare, per creare facilmente e trasmetterci il file contenente i dati

Dettagli

World scout jamboree Japan 2015 JIJ. JOIN in JAMBOREE. guida al programma

World scout jamboree Japan 2015 JIJ. JOIN in JAMBOREE. guida al programma World scout jamboree Japan 2015 JIJ JOIN in JAMBOREE guida al programma marzo 2015 JIJ Cosa è il Join in Jamboree? Quando nel 1979 il 15 Jamboree in Iran fu annullato a causa della rivoluzione, tutte le

Dettagli

BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO GIOVANNI PAOLO II 1 Maggio Piazza San Pietro - Roma

BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO GIOVANNI PAOLO II 1 Maggio Piazza San Pietro - Roma BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO GIOVANNI PAOLO II 1 Maggio 2011 - Piazza San Pietro - Roma Il primo maggio 2011 la città di Roma, già in pieno caos per il concerto del 1 maggio e per l alta stagione turistica,

Dettagli