Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Documenti analoghi
PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

1Nozioni di fisica. degli ultrasuoni e propedeutica ecografica. 1 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO Pisa, dicembre 2008

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

Argomenti trattati (Lez. 15)

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Oscillazioni ed onde

Indice. Presentazione 1

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un

Guiot, Spagnolo, Ultrasuoni in medicina

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA PARTE 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

TEORIA E TECNICA RADAR CAPITOLO 1 SCOPO, EVOLUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL RADAR

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

CLASSE 2C ALGEBRA GEOMETRIA MECCANICA CLASSICA LA MISURA IL MOTO PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 2

Corso di Radioastronomia 1

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

In realtà è possibile ottenere informazioni da oggetti in movimento anche studiando la frequenza del segnale riflesso, o meglio scatterato.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFI ALTA FASCIA PER CONSULTORI

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

Competenze Abilità Conoscenze

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Laboratorio ULTRASUONI

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Programma di addestramento raccomandato per l esame Ultrasonoro Difettoscopico (UT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Istituto di Radiologia. Principi basilari di Doppler, tecnica e artefatti F. Calliada

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi


FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

SETTAGGIO ECOGRAFO. Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Osp Ramazzini, Carpi

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

PREFAZIONE INTRODUZIONE

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Indice. Introduzione 13

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI. STUDIO DEL CIRCOLO ARTERIOSO E VENOSO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA HANDS-ON - SESSIONE INTERATTIVA

CURRICULUM. Studi e attività:

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

XIV Indice ISBN

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015

Elettra Febo DVM, PhD student

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Ottica fisica - Interferenza

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

Impiego degli. ultrasuoni. in terapia fisica

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

a-fac-triglia.pdf

ECO COLOR DOPPLER

WP2: Dosimetria per campi ultrasonori

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Indice. PREMESSA (Renato Spagnolo) PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo

Transcript:

3 5 5 7 14 19 24 26 29 40 43 45 52 55 55 57 65 72 Nota introduttiva CAPITOLO PRIMO Introduzione alla fisica degli ultrasuoni 1.1 Natura fisica delle onde acustiche 1.2 Propagazione delle onde nei fluidi 1.2.1 Equazione di Eulero 1.2.2 Equazione di continuità 1.2.3 Equazione di stato 1.2.4 Equazione dell onda 1.3 Velocità di propagazione delle onde 1.3.1 Velocità delle onde nei fluidi 1.3.2 Velocità delle onde nei solidi 1.4 Propagazione per onde piane, sferiche e cilindriche 1.5 Impedenza acustica caratteristica e impedenza acustica specifica 1.6 Grandezze fondamentali e loro unità di misura 1.6.1 Intensità e densità di energia 1.6.2 Potenza acustica 1.7 Riflessione, trasmissione e diffrazione delle onde 1.7.1 Riflessione e trasmissione 1.7.2 Trasmissione attraverso uno strato omogeneo di dimensioni finite 1.7.3 Diffrazione delle onde 1.8 Onde stazionarie 1.9 L effetto Doppler 1.10 Composizione in frequenza 1.10.1 Serie di Fourier 1.10.2 Trasformata di Fourier CAPITOLO SECONDO Assorbimento, scattering, attenuazione 2.1 Il problema dell attenuazione 2.2 Effetti dissipativi e assorbimento 2.2.1 Assorbimento in mezzi non omogenei 2.2.2 Generazione di calore per assorbimento 2.3 Scattering 2.4 Contributo di assorbimento e scattering all attenuazione

VI Indice 79 81 81 82 90 94 99 102 105 105 118 122 127 129 129 133 141 151 159 159 171 2.4.1 Attenuazione in funzione della frequenza 2.4.2 Attenuazione in funzione della temperatura CAPITOLO TERZO Struttura del campo acustico a ultrasuoni 3.1 Prime considerazioni 3.2 Sorgenti piane circolari 3.2.1 Pressione acustica lungo l asse del trasduttore 3.2.2 Pressione acustica in direzione radiale 3.3 Regime impulsivo 3.4 Campi focalizzati 3.5 Sorgenti rettangolari 3.6 Apodizzazione di un fascio di ultrasuoni CAPITOLO QUARTO Fenomeni di propagazione non-lineare 4.1 Dalla propagazione lineare a quella non-lineare 4.1.1 Propagazione non-lineare 4.1.2 Distorsione di seconda e terza armonica 4.1.3 Intensità e assorbimento di onde di ampiezza finita 4.2 Pressione di radiazione e streaming acustico 4.2.1 Forza di radiazione 4.2.2 Streaming e microstreaming 4.3 Cavitazione acustica CAPITOLO QUINTO Trasduttori 5.1 Meccanismi di trasduzione 5.2 Effetto piezoelettrico e materiali piezoelettrici 5.2.1 Proprietà meccaniche ed elettriche dei piezoelettrici 5.2.2 Materiali piezoelettrici compositi 5.2.3 Polimeri piezoelettrici 5.2.4 Piezoelettrici multistrato 5.3 Modello di trasduttore piezoelettrico 5.3.1 Circuito equivalente di un semplice trasduttore 5.3.2 Efficienza del trasduttore 5.3.3 Efficienza di trasferimento della potenza tra la sorgente di segnale e il trasduttore 5.3.4 Fattore di qualità 5.3.5 Adattamento di impedenza a un quarto d onda e backing 5.3.6 Esempio di trasduttore reale a singolo elemento 5.4 Trasduttori a schiera 5.4.1 Linear phased array 5.4.2 Vector e anular array 5.4.3 Lobi secondari nei trasduttori a schiera CAPITOLO SESTO Metrologia e tecniche di misura 6.1 Le grandezze chiave da misurare 6.1.1 Misura della potenza acustica 6.1.2 Misura della pressione acustica e calcolo dell intensità 6.2 Determinazione dell Indice termico e dell Indice meccanico

VII 173 179 181 185 185 186 188 193 195 196 197 198 201 201 202 211 214 218 227 232 6.3 Scansione del campo acustico con idrofono 6.3.1 Idrofoni ad ago e a membrana 6.3.2 Idrofoni a fibra ottica 6.4 Procedure di calibrazione 6.5 Considerazioni statistiche CAPITOLO SETTIMO Effetti biologici degli ultrasuoni con il contributo di Pietro Gaglioti 7.1 Esiste una «dosimetria» degli ultrasuoni? 7.2 Cenni storici e dati sperimentali in vitro e su animali 7.3 Effetti termici 7.4 Effetti non-termici 7.5 Uso dei mezzi di contrasto 7.6 Effetti nell uso del 3D/4D ed ecografia non diagnostica 7.7 Studi epidemiologici sul feto umano 7.8 Consapevolezza degli operatori CAPITOLO OTTAVO L immagine ecografica 8.1 Considerazioni preliminari 8.2 Principi operativi 8.2.1 L impulso emesso 8.2.2 La funzione di attenuazione 8.2.3 La riflettività 8.2.4 La funzione di modulazione 8.2.5 Il segnale di uscita 8.3 Le tecniche di rappresentazione del segnale 8.3.1 Monitor e sistemi di visualizzazione 8.3.2 Modalità di visualizzazione 8.4 B-mode. La formazione dell immagine 2D statica 8.5 B-mode. La formazione dell immagine 2D dinamica 8.5.1 La formazione del fascio 8.5.2 La formazione del segnale ecografico 8.5.3 La rappresentazione del segnale ecografico 8.6 Vantaggi e limiti della tecnologia beamforming CAPITOLO NONO Limitazioni e artefatti dell immagine ecografica. Controlli di qualità 9.1 Premessa 9.2 Le limitazioni delle immagini ecografiche: origini fisiche e loro valutazione quantitativa 9.2.1 Caratteristiche di frequenza e proprietà di penetrazione 9.2.2 Larghezza finita dei fasci ultrasonori 9.2.3 Estensione temporale finita degli impulsi ultrasonori 9.2.4 Limitazioni connesse all implementazione dei sistemi di guadagno e degli algoritmi di misura 9.3 Gli artefatti: origini fisiche 9.3.1 Artefatti dovuti all assunzione che la velocità di propagazione nei tessuti sia costante 9.3.2 Artefatti dovuti all assunzione che l eco rivelata abbia percorso la linea di minima distanza tra sorgente e riflettore e artefatti da rifrazione 9.3.3 Artefatti da riflessione: riverberazione e specchio

VIII Indice 240 247 247 249 249 252 255 262 266 268 273 275 275 276 278 281 284 287 290 293 293 294 295 297 9.3.4 Artefatti dovuti all assunzione che l attenuazione nei tessuti sia costante 9.3.5 Artefatti di diffusione 9.3.6 Artefatti da focalizzazione e grating-lobe 9.4 Controlli di qualità delle immagini ecografiche 9.4.1 I fantocci utilizzati per il CQ dell immagine B-mode 9.4.2 I principali parametri valutati nei CQ e le metodiche utilizzate CAPITOLO DECIMO I principi della doppler-flussimetria 10.1 L effetto Doppler vascolare 10.2 Generalità sui flussimetri doppler 10.3 La produzione del segnale di doppler shift 10.4 La composizione spettrale del segnale di doppler shift 10.5 L analisi spettrale in tempo reale e la rappresentazione del sonogramma 10.5.1 L acquisizione e il processing del segnale spettrale 10.5.2 Le procedure per evitare l aliasing e il leakage 10.5.3 La determinazione dei parametri del doppler shift 10.5.4 La rappresentazione grafica del sonogramma 10.6 Generalità sui flussimetri Doppler a onda pulsata (PW) 10.6.1 La modalità pulsata sfrutta davvero l effetto Doppler? 10.6.2 L ambiguità profondità vs. velocità 10.7 L uso clinico del segnale Doppler 10.8 Le limitazioni e gli artefatti della metodica Doppler 10.8.1 Valutazione degli errori 10.8.2 Problematiche legate alla metodica 10.8.3 Problematiche legate alle errate assunzioni: gli artefatti 10.9 I controlli di qualità in doppler-flussimetria CAPITOLO UNDICESIMO Ecodoppler, tecniche Color e Power 11.1 Le tecniche multi-campione e l ecodoppler 11.2 Generalità sull ecodoppler 11.3 L imaging del flusso e la tecnica dell autocorrelazione 11.4 La procedura di campionamento e l elaborazione del segnale di flusso 11.5 Similitudini e differenze tra tecniche color (CD) e power (PD) doppler 11.6 Limitazioni e artefatti delle tecniche color (CD) e power (PD) doppler 11.7 I controlli di qualità in color (CD) e power (PD) doppler CAPITOLO DODICESIMO Le tecniche diagnostiche più recenti 12.1 Imaging 3D 12.2 Limitazioni, artefatti e controllo di qualità nell imaging 3D 12.3 Color e Power Doppler in 3D 12.4 Agenti di contrasto e loro uso in ecodoppler 12.4.1 Metodiche con agenti di contrasto a valori intermedi di Indice

IX 302 305 305 306 313 320 324 327 327 330 333 336 339 341 344 347 367 meccanico 12.4.2 Metodiche con agenti di contrasto a valori elevati di Indice meccanico 12.4.3 Problematiche di tossicità e sicurezza nell uso dei mezzi di contrasto 12.5 Elastografia: principi di funzionamento 12.5.1 Modalità di imaging CAPITOLO TREDICESIMO Applicazioni terapeutiche 13.1 Ultrasuoni in terapia 13.2 Ipertermia 13.2.1 Trasduttori per ipertermia 13.3 Applicazioni chirurgiche 13.3.1 Ultrasuoni ad alta intensità focalizzati (HIFU) 13.3.2 Altre applicazioni chirurgiche 13.4 Litotrissia 13.5 Trasporto e rilascio di agenti terapeutici APPENDICI A.1 Unità di misura del Sistema Internazionale (SI) A.2 Alcune proprietà fisiche della materia A.3 Principali norme nazionali e internazionali A.4 Fenomeni di interferenza tra più sorgenti A.5 Valore medio, valore efficace e altre definizioni A.6 Notazione complessa A.7 Richiami di calcolo vettoriale Bibliografia Indice analitico