La Luna e le sue fasi

Documenti analoghi
L illuminazione della Terra

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Misuriamo i crateri della Luna

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

LA LUNA. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

L ORIGINE DELLA LUNA

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna?

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

La Luna: origine, moti e conseguenze

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Scientifico Tecnologico


Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

sfera celeste e coordinate astronomiche

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Il taccuino dell esploratore

Occhi al cielo. V A V B V D V E

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

La Terra nello spazio

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

Progetto Scienze Naturali primo biennio

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

Che cosa contiene il Sistema Solare?

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

La Terra: un passato dalle radici profondissime

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

LUCE E VISIONE. Corso di Fisica e Astronomia PAS Gruppo B a.a. 2013/ Marzo 2014

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA. A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida. Anno

Astronomia Osservazione del cielo

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Il moto di rotazione della Terra

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Il cannocchiale di Galileo

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO BACCIO DA MONTELUPO PROGETTO ASTRONOMIA OSSERVANDO IL CIELO

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Etimologia di «eclissi»

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

La sfera celeste.. È tutta un illusione

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

Anno Scolastico 2018/19

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

CLASSE PRIMA. Piano S&T Seminario di Restituzione Firenze 29 marzo 2019 Prof.ssa Sforzi Damiana

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

Transcript:

La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia

Percorso e Metodologia MARZO MAGGIO 2006 0. RACCOLTA IDEE INIZIALI I. OSSERVAZIONE E RACCOLTA DATI II. RAPPRESENTAZIONE ED INTERPRETAZIONE III. DIVULGAZIONE SCIENTIFICA PARTECIPAZIONE ATTIVA E COLLABORATIVA OSSERVAZIONE DIRETTA PER TEMPI LUNGHI USO DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE VERBALE USO DI GIOCHI COL CORPO E MODELLI TRIDIMENSIONALI

I protagonisti

7 Marzo 2006: incontro con la Luna Osservazione della Luna ad occhio nudo, con binocolo e telescopio quando siamo arrivati abbiamo provato a guardare ad occhio nudo la Luna e provare a disegnarla. Poi con il binocolo a vedere se si vedeva meglio. Poi l'abbiamo vista con il telescopio (Blagoy)..con il binocolo si vedeva meglio rispetto ad occhio nudo perchè ingrandisce.. (Igor)..a occhio nudo si vedeva la Luna liscia e bella e che emanava una luce ed invece nel telescopio abbiamo visto che la Luna non emanava tanta luce quanta si vedeva a occhio nudo e che non è tutta liscia ma piena di crateri. (Jared) Raccolta delle concezioni degli alunni hanno sull interpretazione della fase lunare osservata: la forma della Luna è causata dall ombra della Terra sulla Luna Io ho visto che la Terra coprendo lentamente la Luna, la parte in ombra aumenta e la parte in luce diminuisce. Quindi ho capito che la Terra, se copre la Luna, la parte di luce diminuisce e quella in ombra aumenta (Marc)

Marzo Aprile 2006: osservazione sistematica Durante queste (8) settimane abbiamo continuato ad osservare la Luna nel cielo. Osservavamo i crateri, la parte illuminata, le dimensioni, la forma, la luminosità, la posizione sull'orizzonte, l'inclinazione della parte illuminata, la data e l'ora e registravamo questi dati sul quaderno ogni giorno (avremmo dovuto!). In classe confrontavamo i disegni raccolti da ciascuno alla lavagna, concordavamo una forma della Luna e la registravamo su un cartellone. Abbiamo costruito così il calendario lunare della 1N. Individuazione delle variabili che caratterizzano il sistema Luna Forma Posizione Movimento rispetto all orizzonte Orientazione della parte luminosa Particolari della superficie Luminosità Dimensioni Tempo Studio dell evoluzione delle variabili su tempi scala differenti

Marzo Aprile 2006: calendario lunare

Conclusioni - le fasi lunari non sono causate dall ombra della Terra ma dipendono dalla posizione relativa di Terra, Luna e Sole - la Luna ruota intorno alla Terra e torna nella stessa posizione rispetto a Terra e Sole (stessa fase) dopo circa 30 giorni (mese lunare) - la differenza tra il periodo di rivoluzione della luna (27 giorni circa) ed il mese lunare (30 giorni circa) dipende dal moto di rivoluzione della Terra - la Luna ruota su se stessa con un periodo (giorno lunare) uguale al periodo di rivoluzione (anno lunare), volgendo alla Terra sempre la stessa faccia - il piano orbitale della Luna è inclinato rispetto al piano Terra-Sole - l eclisse di Sole avviene in fase di luna nuova quando Terra, Luna e Sole sono allineati, l eclisse di Luna avviene in fase di luna piena quando Luna, Terra e Sole sono allineati - l orientazione del piano orbitale della Luna rispetto al piano dell eclittica, visualizzato insieme all asse terrestre in diversi momenti dell anno, giustifica la non periodicità nel verificarsi delle eclissi

Giochi col corpo e modelli per rappresentare ed intepretare Interpretazione dell evoluzione delle variabili in termini di interazione tra Terra, Luna e Sole Abbiamo usato le nostre teste come modello di Terra e di Luna. Abbiamo riprodotto le fasi lunari, cercando di non fare eclisse. La testa-luna si posizionava rispetto alla testa-terra in modo da riprodurre la fase lunare che diceva la prof, poi controllavamo il cartellone e verificavamo che la fase lunare fosse quella corretta. La testa- Luna stava attenta a non essere allineata con la testa-terra. Abbiamo usato come modello le palle metà nere e metà gialle preparate da Sabrina. Un ragazzo si metteva in mezzo alla classe e faceva la Terra-osservatore, la parete della lavagna era il Sole, quattro ragazzi tenevano le palle con la parte gialla rivolta verso la lavagna-sole e si disponevano in modo tale da riprodurre le quattro fasi lunari più conosciute: luna piena, mezzaluna crescente, mezzaluna calante e luna nuova.. Abbiamo reso il modello dinamico, la Luna si muoveva intorno alla Terra e l'osservatore vedeva tutte le forme del mese-calendario lunare e che avevamo visto nel cielo.

Il percorso sulla Luna si chiude.. Festival della Scienza 2006 Magazzini dell Abbondanza Genova, Novembre SCIENZA UNDER 18 2006 Museo della Scienza e della Tecnologia Milano, Maggio

e si apre il percorso sul Sole Come fa il sole a rimanere acceso nello spazio se non c è ossigeno? Perché di pomeriggio fa più caldo? Come fanno i raggi del sole a rimanere caldi se devono attraversare tutto lo spazio tra il sole e la terra? Perché il sole anche se è così grande è una stella? Come fa il sole a stare su? Il sole si muove nell universo? Come fanno i pianeti a stare su se non c è aria? Perché i pianeti si muovono intorno al sole? Il sole gira su se stesso? A quale distanza arrivano i raggi solari? Il sole gira intorno a qualche altro corpo celeste? Il fuoco del sole è come il fuoco che conosciamo sulla terra? Il sole è come il nucleo della terra? S C I E N Z A U N D E R 1 8 2007