draco dottorato in architettura e costruzione



Documenti analoghi
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Linee guida per le Scuole 2.0

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

in collaborazione con PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

A cura di Giorgio Mezzasalma

Piano di Sviluppo Competenze

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

nell ambito del progetto

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

PIANO DEGLI INTERVENTI

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Noto Città Universitaria

IDS. Corso di Specializzazione in Interior Design Direttore Francesca Santolini Architetto Programma e Obiettivi. Francesca Santolini Architetto

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Nuove metodologie di formazione

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

POLITICA DI COESIONE

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Orientamento in uscita - Università

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

L esperienza dell Università di Bologna

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

LA STRUTTURA DEL CORSO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

1- Corso di IT Strategy

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Procedura GESTIONE DEL POF

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

Transcript:

draco dottorato in architettura e costruzione XXIX ciclo ANTONIADIS STEFANOS LOCURCIO MARCO CIOTOLI PINA CAMPOREALE ANTONIO DESIDERI ANDREA OLTREMARINI ALESSANDRO LEFOSSE DEBORAH CHIARA SALAMONE GIANCARLO DE BARTOLOMEO CAMILLA JAMSHIDI AMIRHOSSEIN SAFFARIAN EMAD POURSAMIMI KIUMARS

1. Lettura e analisi della città e del territorio Il dottorato dedica una particolare attenzione alla tematica della lettura dei territori urbanizzati, siano questi i centri storici tradizionali, le aree periferiche dei grandi agglomerati, ovvero i sistemi insediativi continui a bassa densità. Adoperando diversi modelli interpretativi, debitamente adeguati a seconda delle caratteristiche strutturali degli oggetti di studio, si intende giungere alla definizione di criteri operativi, indispensabili per porre l analisi urbana a fondamento delle scelte strategiche sul territorio, senza costituirsi tuttavia come tendenziosa prefigurazione progettuale. In particolare, la lettura territoriale e dei centri storici può essere basata sul riconoscimento del processo formativo allediverse scale, seguendo la crescita del tessuto urbano ed edilizio. Nel caso di sistemi territoriali prive di una chiara strutturazione, il modello interpretativo verrà ampliato ad includere elementi statistici, analisi spaziali e percettive, ecc. 2. Lo spazio collettivo Il dottorato intende dedicare particolare attenzione al problema generale dello spazio collettivo, nelle sue differenti accezioni. Approfondimenti teorici e strategie operative verranno orientate alla comprensione sia degli spazi collettivi progettati, sia di quelli spontanei, nonché all uso che di tali spazi viene effettuato da parte degli utenti. Tali approfondimenti potranno essere dedicati sia agli aspetti squisitamente compositivi, linguistici, fenomenologici o estetici, sia a quelli più strettamente operativi, mirati alla definizione di strategie e prefigurazioni progettuali. 3. Trasformazione e riqualificazione urbana Il grande rilievo assunto negli anni recenti dalle crescenti esigenze di riqualificazione urbana e le conseguenti politiche attuate a livello europeo e nazionale inducono la necessità di varare progetti di ricerca indirizzati ad individuare strategie e modalità per gli interventi. In tal senso, si rivelano di particolare importanza le problematiche della riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica realizzati nel secolo scorso, con l obiettivo di consentirne una responsabile e coerente sopravvivenza nella contemporaneità. C iò ne richiede quindi l adeguamento e a volte la rifunzionalizzazione, implementando pratiche progettuali che possano dedurre taluni strumenti dalla logica del restauro architettonico, senza tuttavia compromettere la capacità trasformativa del progetto urbano e di architettura. La riqualificazione urbana può altresì essere applicata a tessuti diffusi di minore strutturazione, quali aree periferiche, zone marginali urbano-rurali, ovvero a impianti industriali, militari e infrastrutturali dismessi. I progetti di ricerca in questo campo, partendo comunque da premesse metodologicamente solide, devono poter configurare un quadro strategico e operativo di intervento. 4. Teoria e pratica del progetto urbano Il progetto urbano, nelle sue più diverse accezioni, che includono quindi le pratiche di nuovo insediamento come anche quelledi trasformazione dell esistente, ha sviluppato una casistica di progetti e realizzazioni di notevole rilevanza, configurandosi sempre più come pratica progettuale dotata di strumenti specifici e riconoscibili. Uno dei filoni all interno del dottorato sarà dunque rivolto allo studio documentario ed alla sistematizzazione delle formulazioni teoriche, nonché delle realizzazioni del progetto urbano a livello nazionale e internazionale, con l obiettivo di pervenire ad una più completa conoscenza di questo ambito operativo. 5. Strumenti di valutazione per la sostenibilità finanziaria, economica, ambientale e sociale del progetto urbano A complemento dell indagine più strettamente concentrata sulle componenti spaziali e funzionali del progetto urbano, il dottorato è aperto all approfondimento degli strumenti di valutazione che nelle fasi di programmazione, progettazione, esecuzione ed esercizio rendono sostenibili l attuazione e la governance delle trasformazioni urbane. Tenendo conto delle indicazioni e delle buone pratiche per lo sviluppo urbano integrato formulate e sperimentate a livello internazionale ed europeo (come ad esempio phd.uniroma1.it/bando/stampaattivazione.aspx?p=attivazione16.aspx 2/9 buone pratiche per lo sviluppo urbano integrato formulate e sperimentate a livello internazionale ed europeo (come ad esempio quelle espresse dalla C arta di Lipsia) sarà possibile individuare e proporre modalità di intervento potenzialmente attuabili nella specifica situazione italiana.

draco dottorato in architettura e costruzione Organizzazione del programma XXIX ciclo Attività C orsi di carattere istituzionale avanzato (lezioni) 15 Attività di tipo seminariale o di laboratorio (seminari e workshop) 25 Attività connesse con la ricerca 15 Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti 5 Elenco dei seminari Seminario A. Formazione alla lettura critica. architetture e testi a confronto (Architettura Mediterranea) Seminario B. Formazione al progetto. (L'idea di città nei quartieri di edilizia privata a Roma) Workshop progettuale Cicli di lezioni e conferenze Ciclo di lezioni A : Architettura Mediterranea Ciclo di lezioni B : L'idea di città nei quartieri di edilizia privata a Roma Ciclo di lezioni C : La modernita' dell'informale: continuita' e discontinuità Ciclo di Lezioni D : La componente economica del progetto Ciclo di conferenze: Il centro scientifico delle discipline di progetto (aula Fiorentino) Ciclo di conferenze: Temi e scale del progetto (sede Draco)

J. LeJeune Il seminario, dal titolo "La modernita' dell'informale: continuita' e discontinuita si svolgera' nel periodo della visita attraverso lezioni e workshop. Le lezioni saranno organizzate in quattro parti e una introduzione: Methodological introduction -A City Without Memory: Suburban Space and Society of Spectacle -Landscape urbanism: new perspectives in urban design USA -Machine-made, Drive-in America -Modern foundations in Florida: The Grid, the Park and the Model-T -Paul Rudolph: from Modern Vernacular to Urban Brutalism SPAIN -Post-Civil War Reconstruction: the Intellectual Pleasures of Ambiguity -Spain: The Modern and the Mediterranean (Sert, Coderch, Bohigas, de la Sota, Del Amo) -Water, New Towns, and Interior Colonization: The Experience of Spain, 1940-65 -Gli architetti spagnoli e la costruzione della città moderna: Sert, Moneo, Harvard y América GERMANY -Schinkel, Sitte, and Loos: The Body in the Visible -Schinkel and Lenné in Berlin: from the Biedermeier Flâneur to Beuth's Großstadt -Metaphors for a New Political Urban Landscape: Schinkel's Capriccios of a New Athens-on-the-Spree -Schinkel's Entwurfe Zu Stadtischen Wohngebaude: Living all'antica in the New Bourgeois City ITALY -Citta' fondate moderne: aerofuturismo da Littoria a Guidonia -La metafisica del quotidiano: l'eur di Antonioni e L'eclisse dell'architettura -The (Dis)Continuous City: the Case of Rome

Pierluigi Morano Maria Rosaria Guarini cicli di seminari/lezioni sul tema della componente economica del progetto ciclo di tre o quattro seminari/lezioni. 1) Il ruolo dell Estimo e della Valutazione dei progetti nel ciclo progettuale. Il primo seminario avrebbe il duplice scopo: a) di sondare la preparazione dei dottorandi circa il ruolo dell estimo nella progettazione e nel processo edilizio, e b) di fornire le indicazioni e gli strumenti per portare tutti i dottorandi allo stesso livello di conoscenze. Partendo dal ciclo di vita del manufatto (ideazione/programmazione dei lavori pubblici, progettazione, affidamento, realizzazione/contabilità dei lavori, esercizio/manutenzione, sostituzione di parti, demolizione bonifica) l idea è di evidenziare i momenti in cui si pongono le questioni estimative per delineare da una parte gli strumenti atti a risolvere questi specifici aspetti e contemporaneamente come i dati di input e ouput ad essi connessi siano strettamente e reciprocamente correlati anche a aspetti/scelte progettuali da assumere in relazione alle diverse soluzioni alternative possibili e ai livelli di approfondimento richiesti. Nel seminario agli aspetti teorici sarebbero affiancati dei casi concreti, in modo da evidenziare come operativamente aspetti estimativi e valutativi sono parte integrante del processo progettuale. Il tutto facendo sempre riferimento alla normativa in vigore. La durata di questo primo incontro potrebbe essere di circa 3-4 ore. I seminari successivi potrebbero essere dedicati ad approfondire temi di particolare interesse sull'apporto estimativo e valutativo nella elaborazione progettuale emersi nel primo incontro. 2) L analisi del punto di pareggio per la verifica rapida della fattibilità finanziaria delle operazioni di espansione o di riqualificazione urbana. La lezione/seminario prevede una parte teorica in cui è presentata l analisi del punto di pareggio e una parte applicativa, nella quale i dottorandi, in un esercitazione assistita, applicano la tecnica. La durata complessiva del seminario potrebbe essere di circa 3-4 ore. 3) Profili estimativi dei nuovi strumenti per l attuazione degli interventi sul territorio: perequazione, compensazione e incentivazione urbanistica. La lezione seminario prevede una parte teorica in cui sono illustrati gli strumenti della perequazione, della compensazione e della incentivazione urbanistica e sono delineate le principali questioni di estimative che ne sono alla base. Sono fatti esempi concreti e sono discussi i punti di forza e le criticità di questi dispositivi. La durata complessiva del seminario potrebbe essere di circa 3 ore

draco dottorato in architettura e costruzione... Ciclo Dottorando/a: NOTA: AGGIORNA IL CICLO ED IL NOME ELENCO ATTIVITÀ ANNO crediti Formazione (seminari e workshop) con breve relazione sui contenuti (max due righe) Report con breve relazione sui contenuti (max due righe) Tirocinio didattico con breve relazione sui contenuti del lavoro svolto, specificando cosa si è fatto e con quale responsabile (max quattro righe) Attività di ricerca presso il DiAP, Facoltà di Architettura con breve relazione sui contenuti del lavoro svolto, specificando cosa si è fatto e con quale responsabile (max due righe) Incontri collegio dei docenti breve relazione (max quattro righe) Incontro del Concorsi, Viaggi, Convegni, Pubblicazioni Convegni e conferenze (partecipazione in qualità di auditore) Convegni e conferenze (partecipazione con intervento) Attività primo anno C orsi di carattere istituzionale avanzato (lezioni) 15 Attività di tipo seminariale o di laboratorio (seminari e workshop) 25 Attività connesse con la ricerca 15 Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal C ollegio dei Docenti 5 valutazioni 1 anno Formazione 10 Report 20 Tirocinio didattico 5 Attività di ricerca 5 Incontri 10 Concorsi viaggi 5 Attività inerenti 5 Pubblicazioni Varie: Solo attività inerenti le attività di Dottorato Totale_ Nota bene: I crediti (in totale 60) verranno calcolati dai docenti Il modulo va consegnato in copia cartacea e inviato via mail presso alla segreteria del Dottorato

WWW.DOTTORATODRACO.IT/