1. I BENI PAESAGGISTICI

Documenti analoghi
VINCOLI (Regione Sardegna)

Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale

ISOLA ROSSA SCHEDA AMBITO N. 16 GALLURA COSTIERA NORD OCCIDENTALE

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

COMITATO SCIENTIFICO PIANODI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

III.2. Elaborati grafici di progetto

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

PROCEDURA DI VERIFICA

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

COMITATO SCIENTIFICO PIANO DI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

Ente Parco Regionale della Maremma

variante A

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

Condizionalità e biodiversità

Consiglio regionale della Toscana

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE LEGGE REGIONALE 25 NOVEMBRE 2004, N 8

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

IL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE E DELLA BIODIVERSITA

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

Aree di interferenza esterne al Sito Foce dell Isonzo Isola della Cona

Piano Paesaggistico Pelagie

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

Ampliamento ID: 142. identificativo bene: li a

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO

RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C./Z.P.S.

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

FAI - Fondo Ambiente Italiano Viale Coni Zugna, Milano - Tel Fax

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 62 al PRGC RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C./Z.P.S. progettista

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Giornata internazionale della diversità biologica maggio 2015, Aula magna Abbazia di San Pietro, Perugia

Documentazione conoscitiva

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Giovedì 02 marzo 2017

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

MARCEDDÌ SCHEDA AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO

I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C.

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

Estratto P.O. Scala 1:2000

Il Piano Energetico Provinciale della Provincia dell Ogliastra: Supporto per la definizione del Documento di Indirizzi

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

Evoluzione del territorio litorale molisano

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

indicazioni tecniche per gli interventi selvicolturali riportati nelle D.G.R. 2250/2010, 34/2015 e 1595/2015;

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente. Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Schema direttore della Rete Ecologica Provinciale

1. Assetto del territorio

! "! " " " " " # # $ # % % $& $' % ( ## ) $"% * #$ % + $ " $!," % #" -

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

COMUNE DI ORTELLE PROVINCIA DI LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA ALL'ARIA APERTA CAMPEGGIO

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a presentare proposte del POR Sardegn

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale

Iniziativa Barbetta 2010

Transcript:

1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali di carattere biotico (flora, fauna ed habitat) e abiotico (geologico e geomorfologico), con particolare riferimento alle aree naturali e seminaturali, alle emergenze geologiche di pregio e al paesaggio forestale e agrario, considerati in una visione ecostemica correlata agli elementi dell antropizzazione. Le norme di attuazione del P.P.R. individuano specifiche misure di conservazione, tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici con valenza ambientale, finalizzati al mantenimento delle caratteristiche degli elementi costitutivi e delle relative morfologie di modo da preservarne l integrità e lo stato di equilibrio ottimale tra habitat naturale e attività antropiche. La trasformazione di tali superfici, fatto salvo l art. 149 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e succ. mod., è soggetta ad autorizzazione paesaggistica. In questa fase di adeguamento dello strumento urbanistico, sono stati individuati cartograficamente i beni paesaggistici presenti nel territorio, anche in base a quanto già disciplinato da specifiche norme di settore vigenti e in base ai criteri di catalogazione del Sistema Informativo Territoriale. Si rileva in particolare come la necessità di promuovere la conservazione degli areali a copertura forestale e le fasce di riconnessone dei complessi boschivi e arbustivi, nonché quelli della vegetazione riparia e delle zone umide, risulti indispensabile al fine di garantire la prosecuzione delle necessarie attività di manutenzione dei soprassuoli e il loro consolidamento. Del resto le caratteristiche di omogeneità che la presenza dei beni paesaggistici ed ambientali, così ampi e diffusi, conferiscono al territorio del Comune di Golfo Aranci un distintivo indirizzo per il raggiungimento di un equilibrio sostenibile tra la pressione dei fattori insediativi e produttivi e la conservazione dell habitat naturale. Dall'analisi cartografica sul territorio del Comune di Golfo Aranci, delle norme e dei provvedimenti specifici emanati per l'individuazione specifica dei beni oggetto di tutela paesaggistica, si rilevano dei dati inerenti alla superficie territoriale di assoluto rilievo ed importanza. 1

1. Per quanto attiene ai sistemi a baie, promontori, falesie e isole minori, sono stati individuati 1.847,78 ettari, pari al 49,58 % dell'intero territorio comunale; 2. i campi dunari e sistemi di spiaggia assommano a circa 40 ettari; 3. i laghi o invasi artificiali, stagni e lagune sono poco più di 10 ettari; 4. le zone umide costiere ricoprono un territorio di 303,87; 5. i biotopi di rilevante interesse faunistico si rinvengono su complessivi 246,20 ettari; 6. le aree di notevole interesse botanico e fitogeografico si estendono per 246,20 ettari; 7. I siti di Interesse Comunitario - SIC ITB ITB010009 "Capo Figari e Isola Figarolo" occupano una superficie di 850,92 ettari terrestri; 8. Zona di Protezione Speciale per la direttiva UE Uccelli - ZPS ITB013018, Capo Figari e Isola Figarolo" che oltre alla superficie terrestre occupa complessivamente un'area marina 3.200 ettari; 9. La superficie individuata per il sistema regionale dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali di alla Legge Regionale n. 31/89, individua una area di circa 425 ettari; 2

Nel grafico seguente sono riassunti visivamente il peso di ognuno di essi: Grafico n. 5 Beni Paesaggistici Ambientali terrestri Superficie (m2) Tipologia Bene Paesaggistico 10 000 100 000 1 000 000 10 000 000 100 000 000 Sistemi a baie, promontori, falesie e isole minori; Campi dunari e sistemi di spiaggia; Laghi naturali, invasi artificiali, stagni e lagune; Zone umide costiere; Biotopi di rilevante interesse faunistico; Aree di notevole interesse botanico e fitogeografico; Siti di Interesse Comunitaria - SIC ITB ITB010009 "Capo Figari e Isola Figarolo"; Sistema regionale dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali L.R. 31/89; 3

Il territorio del comune di Golfo Aranci, infatti, per la sua particolare collocazione, riveste delle specificità uniche anche all interno della provincia OT. L elevato sviluppo della fascia costiera, in relazione all intero perimetro, ne caratterizza la connotazione di territorio costiero votato ad identificare con il mare le radici della propria identità e le prospettive dello sviluppo. Già la conformazione geologica, con particolare riferimento al complesso di Capo Figari mostra la specificità del territorio sul contesto della Sardegna settentrionale. La stessa conformazione della idrogeologia mostra le specificità di un territorio caratterizzato da un fitto reticolo idrografico che è una delle componenti della formazione e sopravvivenza del sistema delle formazioni sabbiose della costa. 4

2. La specificità di Capo Figari 1 1 Cfr piano di gestione area SIC 5

6

L area in esame mostra tutta la sua specificità abiotica e biotica, specificità che ha portato all identificazione dell area SIC e delle riserve ex L.R. 31/89. 7

8

3. Il Piano di gestione dell area SIC 2 2 estratto dal piano di gestione area sic 9

10

4. L AREA ZPS L ambito di che trattasi interessa l intera area sic, lambisce l abitato golfarancino e si protende verso sud ovest avendo come limite ecologico strutturale la ferrovia. Di fatto la ZPS, interessa l unica parte del territorio periurbanourbano suscettibile per condizioni abiotiche, infrastrutturali e strategiche, di determinare il naturale completamento dell insediamento urbano golfarancino. Il presente studio, volto alla minimizzazione dell impatto paesaggistico delle scelte, affronta preliminarmente l incidenza delle proposte progettuali con la specificità naturalistica dell ambito in esame. È stato a tal fine predisposto, a cura dell amministrazione comunale, uno studio naturalistico mirato a identificare i punti di forza e di criticità del sistema ambientale e a fornire quindi uno strumento di valutazione delle scelte e del loro peso ambientale, con particolare riferimento alla zona a protezione speciale per la direttiva UE Uccelli - ZPS ITB013018, Capo Figari e Isola Figarolo" che oltre alla superficie terrestre occupa complessivamente un'area marina 3.200 ettari. 11

12

13

14

15

16

17

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

37

38

39

40

41

42

44

45

46

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

Dagli studi e rilevamenti evidenziati nel documento si evince come la parte di territorio, inserita nella ZPS, da Cala Sabina agli scambi ferroviari, abbia scarsa rilevanza dal punto di vista della direttiva uccelli, mentre riveste specificità ambientali e paesaggistiche in corrispondenza delle formazioni dunali e di vegetazione di pregio (ginepreti). Ora gli interventi pianificati, con particolare riferimento alla subzona C3.01, ricade in una parte di limitato valore ambientale al fine della tutela di comunità di uccelli, essendo la parte più interessante l area coincidente con il perimetro del Sito di Interesse Comunitario, oggetto di massima tutela e di opportuno piano di gestione. Pertanto gli interventi non pregiudicano la struttura, la funzionalità delle risorse che motivano l interesse naturalistico del sito. (art. 39 delle N.A. del PPR). 58