design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

Documenti analoghi
design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a.

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

LABORATORIO DI ERGONOMIA

design ergonomia la storia lezione

creatività qualità innovazione

design ergonomia la storia lezione

ERGONOMIA & DESIGN. introduzione e definizioni. lezione

LABORATORIO DI ERGONOMIA

DI ERGONOMIA E DESIGN

Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi

LABORATORIO DI ERGONOMIA

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017

design ergonomia la storia lezione

Ergonomia & Design Design per l Ergonomia. Francesca Tosi - Università degli Studi di Firenze

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016

ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE

LABORATORIO DI ERGONOMIA APPLICAZIONI - Corso B a.a. 2017/2018

LABORATORIO DI ERGONOMIA

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design

LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN

lezione ERGONOMIA DESIGN cosa è il prodotto come viene utilizzato

La semiotica del progetto

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Laboratorio di sintesi finale Sez. P1. Scuola del Design Laurea in Design del prodotto industriale

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design seconda parte Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

Human-Centrered Design

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

lezione la componente funzionale posture e movimenti

Interazione Uomo Macchina. Alessandro Rizzi

LABORATORIO DI ERGONOMIA & DESIGN

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

! Lavoro progettuale e creativo! Lavoro pratico e interdisciplinare! Narratologia! Sceneggiatura! Disegno dell interazione! Percezione visiva!...

DOMANDA DI ISCRIZIONE E DI ATTESTAZIONE DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Obiettivi del corso. Ambito culturale del corso. Artefatto. Arte fatto. Evoluzione degli artefatti. Comunicazione digitale. Introduzione al corso

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

ANALISI DELLE POSIZIONI

Corso di Interazione Uomo-Macchina

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

09/11/2017 F.A.Q. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere F.A.Q.

INTRODUZIONE ALLO HUMAN CENTRED DESIGN E ALLA USER EXPERIENCE parte I a.a. 2015/2016. prof. Alessandra Rinaldi 26 Ottobre 2015

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

CHE COS È L ERGONOMIA?

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA

Interfacce, UX e tv. Emmanuel Mazzucchi

Obiettivi generali del corso. Obiettivi specifici del corso. Artefatto. Arte fatto. Evoluzione degli artefatti. Comunicazione digitale

Tecnologie Informatiche e Multimediali

QUALITÀ, SALUTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA. Doriano Magosso Coordinatore Programma Regionale per l Ergonomia Occupazionale

Multimedialità e interazione: cognitività, ergonomia e stile. Interfacce e comunicazione

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

La prevenzione e la gestione dei rischi da sovraccarico biomeccanico correlato al lavoro

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

Progettazione degli elementi costruttivi

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Design, comunicazione e competitività

06_09_2017 Prof. Venanzio Arquilla Prof.ssa Franca Garzotto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

E COMUNICAZIONE VISIVA TERZO ANNO - TECNICO DELLA COMUNICAZIONE - INFORMAZIONE 3 ANNO COORDINATORE DIDATTICO: GIANNA ANGELINI

DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA

L ergonomia nei luoghi di lavoro

I risultati del questionario di soddisfazione degli studenti

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

I corsi di studio internazionali

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Strategia formativa e Portfolio

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

3 MODULO LA SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO. Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA)

La prevenzione e la gestione dei rischi da sovraccarico biomeccanico correlato al lavoro

Ergonomia aziendale: luoghi di lavoro e gestione delle risorse

Jump App Progettazione e sviluppo di un applicazione per la visualizzazione di dati tramite infoview innovative ed ergonomiche

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Protagonista nel mondo del lavoro?

L ergonomia occupazionale nella valutazione e nel management dei rischi: aspetti di interesse per il medico del lavoro

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL PERCORSO STORICO Francesco Minchillo

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Transcript:

Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ergonomia design creatività qualità innovazione

Ergonomia & Design immaginazione, invenzione, creatività, innovazione, progetto, qualità IMMAGINAZIONE INVENZIONE CREATIVITA INNOVAZIONE PROGETTO QUALITA Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 0

Ergonomia & Design immaginazione, invenzione, creatività, progetto, qualità IMMAGINAZIONE L invenzione e la creatività pensano L immaginazione vede INVENZIONE Tutto ciò che prima non c era riguarda soluzioni pratiche scientifiche non si pone problemi di estetica Bruno Munari, 1977 Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 1

Ergonomia & Design immaginazione, invenzione, creatività, innovazione, progetto, qualità CREATIVITA Tutto ciò che prima non c era ma realizzabile, in modo essenziale e globale Bruno Munari, 1977 Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 2

Ergonomia immaginazione, invenzione, creatività, innovazione, progetto, qualità CREATIVITA Tutto ciò che prima non c era ma realizzabile, in modo essenziale e globale Bruno Munari, 1977 CREATIVITA (in pratica) Tutto ciò che prima non c era e che si riesce a coniugare con la realizzabilità Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 3

Ergonomia & Design immaginazione, invenzione, creatività, innovazione, progetto, qualità CREATIVITA (in pratica) Tutto ciò che prima non c era e che si riesce a coniugare con la realizzabilità INNOVAZIONE Tutto ciò che prima non c era e che si è riusciti a realizzare Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 4

Ergonomia & Design immaginazione, invenzione, creatività, innovazione, progetto, qualità Creatività - capacità di innovazione progettuale, ossia sulla capacità di immaginare soluzioni e di sintetizzarle in un progetto presuppone la sintesi di creatività, di innovazione (formale, tecnologica, di materiali, di procedure produttive, di uso..) e di realizzabilità tecnica Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 5

Ergonomia & Design immaginazione, invenzione, creatività, innovazione, progetto, qualità progetto (nel significato letterale di pro-iettare - pro-icere - portare/gettare avanti) è la capacità di immaginare un innovazione e di immaginare e e realizzare i modi e le condizioni per realizzarla ossia: le forme, i materiali, le tecnologie, le procedure e le tecniche di realizzazione, le strategie. progettare presuppone la sintesi di creatività, innovazione (formali e tecnologiche, di materiali, di procedure produttive..) e realizzabilità tecnica Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 6

Ergonomia & Design immaginazione, invenzione, creatività, innovazione, progetto, qualità l innovazione nella concezione di un nuovo prodo/o nasce dalla interpretazione: di nuovi bisogni, di nuovi modi di vita di nuovi desideri e aspirazioni consapevoli o inconsapevoli delle possibilità offerte dall applicazione di nuove tecnologie e/o nuovi materiali Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 7

Ergonomia & Design immaginazione, invenzione, creatività, innovazione, progetto, qualità La qualità del prodo8o coincide, in ergonomia, con la sua capacità di rispondere ai bisogni e alle aspe8a9ve dei suoi u9lizzatori Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 8

Televisore Algol, Marco Zanuso, Brionvega, 1964

Smart Car, 1998, Swatch-Mercedes Cucina Skyline Snaidero Design Lucci e Orlandini 12

Juicy Salif, spremilimone 13 Philippe Stark, Alessi, 1990-91

ergonomia 14.

Ergonomia L ergonomia è la disciplina scientifica che studia l interazione tra gli individui e gli altri elementi di un sistema nello svolgimento di una determinata attività. Obiettivo dell ergonomia è accrescere il benessere dell uomo e la performance complessiva del sistema attraverso l ottimizzazione della compatibilità uomo-sistema. L esame progettuale dell interazione uomo-sistema include: fattori fisici, cognitivi, sociali, organizzativi e ambientali IEA, International Ergonomics Association Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 9

Ergonomia oggetto di interesse e di intervento dell ergonomia è l interazione ossia il rapporto che l individuo stabilisce - o può stabilire - con i prodotti, gli ambienti e i sistemi tecnologici e sociali con i quali svolge le sue attività di lavoro e di vita quotidiana. Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 10

ergonomia & design il design centrato sulle persone valore del Design è progettare per le persone, ossia realizzare prodotti, ambienti e servizi, capaci di offrire benessere psico-fisico agli individui garantendo al tempo stesso elevati livelli di prestazione. Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 11

Obiettivo dell ergonomia è accrescere il benessere dell uomo e la performance complessiva del sistema attraverso l ottimizzazione della compatibilità uomo-sistema Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 12

D. Norman, La caffettiera del masopchista, Giunti 1997 (ed. originale, The psichology of everyday things 1988) COMPATIBILITÀ, interazione fisica relativa alle caratteristiche e capacità fisiche degli individui Francesca Tosi Università di Firenze Design Ergonomia Innovazione 14

COMPATIBILITÀ, visiva relativa alle caratteristiche e alle capacità percettive degli individui 20

ergonomia Human Factors ergonomia tradizionale Approccio multidisciplinare allo studio e alla valutazione delle caratteristiche e delle capacità fisiche, sensoriali e psico-percettive dell uomo.- Si basa sulle conoscenze e sui metodi e strumenti di valutazione intervento provenienti da differenti settori disciplinari (in particolare la fisiologia, l antropometria, la biomeccanica, la psicologia, le discipline politecniche) User-Centered Design (UCD) è la pratica di progettare prodotti che possano essere utilizzati dagli utenti per gli obiettivi e l uso richiesti, con la massima efficienza, la massima soddisfazione e il minimo stress fisico e mentale (da J.Rubin, 1994) L individuo - utente è il centro di interesse e obiettivo specifico dell intervento ergonomico 15

ergonomia I DUE PRESUPPOSTI DELL APPROCCIO ERGONOMICO multidisciplinarità l integrazione di conoscenze e strumenti di intervento provenienti da differenti settori disciplinari (in particolare la fisiologia, l antropometria, la biomeccanica, la psicologia, le discipline politecniche) rivolti allo studio e alla valutazione delle caratteristiche e delle capacità fisiche, sensoriali e psico-percettive dell uomo centralità dell utente il ruolo dell individuo-utilizzatore come centro di interesse e obiettivo specifico dell intervento ergonomico 14

APPROCCIO INTERDISCIPLINARE fisiologia neurofisiologia dei sistemi sensoriali fisiologia del lavoro antropometria biomeccanica della postura e del movimento ingegneria della sicurezza fisica tecnica psicologia sociologia scienze della comunicazione antropologia disegno industriale.. 15

USER CENTERED DESIGN l utente al centro del progetto Lo User-Centered Design (UCD) è la pratica di progettare prodotti che possano essere utilizzati dagli utenti per gli obiettivi e l uso richiesti, con la massima efficienza, la massima soddisfazione e il minimo stress fisico e mentale rielaborato da J. Rubin, 2011(1994) 16

ergonomia e design 25.

ergonomia & design il design centrato sulle persone valore del Design è progettare per le persone, ossia realizzare prodotti, ambienti e servizi, capaci di offrire benessere psico-fisico agli individui garantendo al tempo stesso elevati livelli di prestazione. 17

ergonomia & design progettare per le persone: portare nel progetto, e nella cultura progettuale, le conoscenze sulle caratteristiche e le capacità delle persone interpretare le esigenze degli utenti: contribuire al processo di progettazione e realizzazione dei prodotti industriali con metodi di indagine e di valutazione dei bisogni e delle aspettative degli utenti, ossia di coloro che utilizzeranno il prodotto 18

ergonomia & design obiettivo dell Ergonomia per il Design è individuare, immaginare, e interpretare le esigenze e le aspettative delle persone nel loro rapporto con gli artefatti tradurle in soluzioni progettuali innovative guidare il processo di sviluppo di realizzazione del prodotto, garantendo la sua rispondenza alle esigenze ed aspettative degli utenti 19

Informazioni e avvisi Pagina web: https://didaled.wordpress.com Indirizzo e-mail: labergonomiadesign@gmail.com 29