Umanesimo e Rinascimento

Documenti analoghi
Umanesimo e Rinascimento

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Rinascimento. L Aurora (particolare della Tomba di Lorenzo de Medici, 1515)

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

Pensatori del Rinascimento

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

Umanesimo e Rinascimento

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Liceo G. Galilei Trento

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Come consultare il libro misto multimediale

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Competenze disciplinari

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Umanesimo e Rinascimento coordinate generali

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

Programmazione di Storia Classe III

Umanesimo e Rinascimento

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Il Cinquecento: a) Situazione politica

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

UMANESIMO E RINASCIMENTO RIFORMA E CONTRORIFORMA INIZIO DELL ETA MODERNA

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

VIII. Insegnamento religioso

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Prof. Ginestra Gigliotti

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

Il Presidente della Repubblica

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Il passaggio alla modernità. Segnato da sei grandi cambiamenti

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

UMANESIMO E RINASCIMENTO

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Crisi. Specialismi. fuga nel privato - Compito consolatorio della filosofia. Spoliticizzazione della filosofia. domande esistenziali

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

Laurea triennale in Scienze Religiose

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

3.11. Religione Scuola Primaria

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMA PREVENTIVO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Corso integrativo Storia della pedagogia 1 a.a Lezione 4

Programma svolto. Anno scolastico

Transcript:

Umanesimo e Rinascimento La periodizzazione Come tutti i temi storiografici complessi, anche il Rinascimento non sfugge alle difficoltà di periodizzazione. Sono stati proposti numerosi e svariati termini a quo e ad quem per definire il Rinascimento. Comunemente oggi per periodo Rinascimentale si intende il periodo compreso tra la metà o la fine del Trecento (XIV sec.) e tutto il Cinquecento (XVI sec.), fino alle soglie della Guerra dei Trent anni (1618-48). Rinascimento e Medioevo Come si vede, il Rinascimento affonda le sue radici nel Medioevo, ma con esso si apre la modernità. I medievisti tendono a sminuire il Rinascimento, parlando di altri rinascimenti (ad es. la rinascenza carolingia ). Tuttavia pare legittimo individuare in questo Rinascimento, caratteri essenziali peculiari che lo distinguono ampiamente da altri analoghi avvenimenti. Umanesimo e Rinascimento Mentre un tempo si tendeva a identificare l Umanesimo con la cultura del Quattrocento e a separarlo nettamente dal Rinascimento che si situava nel Cinquecento, oggi si tende a considerare l Umanesimo come uno degli aspetti più caratteristici (rinnovamento letterario, delle humanae litterae) ) del più vasto movimento di pensiero, politico, culturale, sociale ed economico che è, appunto, il Rinascimento. Le origini del concetto storiografico 1855: lo storico francese Jules Michelet, parla per la prima volta di una renaissance (=rinascita) delle arti e dell individuo. 1860: Jacob Burchardt sistematizza il concetto come categoria storiografica in La civiltà del Rinascimento in Italia. Coordinate storiche: - Riforma protestante - Formazione degli Stati nazionali (e regionali in Italia) - Ascesa della borghesia mercantile - Tramonto delle istituzioni universalistiche (Impero e Papato) - Duello Francia e Spagna (fino alla Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) - Espansione di una economia mercantile e monetaria - Debolezza italiana - Caduta di Costantinopoli e nuove scoperte geografiche spostano l asse commerciale dal Mediterraneo all Atlantico Nuova cultura urbano borghese ha la sua nascita in Italia Il tradizionale sapere delle scholae medievali con i suoi interessi metafisico-religiosi, la sua visione statica dell uomo, atteggiamento contemplativo Nuovi luoghi della cultura Dalle Università alle Accademie (sul modello della Accademia ateniese e quelle ellenistiche. Es. Accademia fiorentina a tendenza platonica diretta da Marsilio Ficino Accademie letterarie come quella degli Infiammati (a Padova) mentre nel 600 sorgeranno quelle scientifiche - carattere èlitario della cultura: scelta del latino

Rinascimento come - rinascita (l uomo nuovo o spirituale di cui parlano il Vangelo di Gv e le Lettere di Paolo; - ritorno al principio: dal Neoplatonismo = compimento del vero destino dell uomo, rifare all inverso il processo emanativo - ritorno alla cristianità primitiva (Lutero) + ritorno ai classici + ritorno alla natura Umanesimo Kristeller = umanisti come filologi non filosofi; fanatismo antiquario estetizzante / solo l aristotelismo rinnovato del Rinascimento e non l Umanesimo esprime le idee filosofiche dell epoca Garin = umanesimo letterario (attrazione verso la luce della classicità) include un umanesimo filosofico = antichi come incarnazione dei massimi valori della esistenza; classicità cvome strumento per ingentilire i costumi ed educare l uomo. Litterae sono humanae perché forgiatrici di uomini veri e le arti vengono definite liberali perché forgiatrici di uomini liberi. Antropologia Homo faber ipsius fortunae Pico della Mirandola, De hominis dignitate = uomo come libero e sovrano artefice di se stesso; natura umana plastica e indeterminata consente all uomo di progettarsi Tommaso: l uomo riconosce nel progetto divino il proprio fine Non umanesimo ateo = ma nell uomo plasmatore vede l immagine del Dio-creatore. La libertà e i suoi limiti = individui condizionati da una serie di forze reali, casuali e soprannaturali che cirecoscrivono e restringono talvolta la libertà (capriccio del caso, volubilità degli uomini, forza delle passioni. Uomo sintesi vivente del Tutto e centro del mondo Rifiuto dell ascetismo medievale vita come impegno concreto e non come fuga Uomo radicato nella terra e non pellegrino in attesa dell aldilà Elogio di ciò che è utile Prevalenza della filosofia morale rispetto alla fisica e alla metafisica Esaltazione della gioia e del piacere ( bon snaturale del Ruzante) Naturalismo - uomo non è ospite provvisorio della natura ma essere naturale lui stesso, che ha nella natura la sua patria - la natura è un immenso serbatoio di forze vitali di cui l uomo è partecipe - l h come essere naturale ha l interesse e la capacità di studiare la natura Dall enciclopedia medievale all autonomizzazione delle varie attività Dall unità dello scibile intorno alla teologia (discipline come ancillae theologiae) finalizzate a dimostrare la verità della fede nei vari campi alla laicizzazione del sapere e autonomia (della politica rispetto alla morale Machiavelli del diritto Grozio della scienza Galileo) Pico della Mirandola Desiderio di sintesi universale = bandire a Roma un a grande discussione fra dotti di ogni parte del mondo su 900 tesi che a lui parvero rappresentare i capisaldi del sapere universale.

L orazione De homini dignitatis avrebbe dovuto rappresentare il discorso inaugurale della disputa Uomo, ultimo della creature, non era rimasto disponibile nessuno dei beni specifici destinati alle altre creature = Dio stabilì che a lui fosse comune tutto quanto aveva assegnato alle altre. L h può degenerare con le cose inferiori e può rigenerarsi nelle superiori attraverso un ritorno a quella sapienza originaria che si è dispersa e moltiplicata nelle varie e diverse dottrine religiose e filosofiche scopo della sua speculazione è la pace possibile solo se gli hs fondono e armoinizzano i saperi e le credenze.

Ritorno alle origini del cristianesimo tornare alle fonti della religiosità il platonismo dei dotti è una filosofia teologica che non sbocca in una autentica riforma della religiosità tornare alla parola stessa di Cristo, alla verità rivelata della Bibbia momento filosofico: ripristinare nella sua autenticità il testo biblico Erasmo Rotterdam 1466 laureato in teologia a Torino (1506). Fu anche filologo: preparò l edizione di alcuni padri della Chiesa (fra i quali sant Agostino) + testo critico del NT. Si attirò l ostilità di protestanti e cattolici. Morì a Basilea nel 1536. Elogio della follia = sarcasmo per mettere a nudo la decadenza morale del mondo contemporaneo e della Chiesa. La pazzia è l illusione, l incoscienza, l ignoranza soddisfatta di sè, la menzogna di cui l uomo si ricopre per nascondere la sua cruda realtà. Critica alla religiosità del suo tempo. Manuale del milite cristiano = contrappone alla cultura teologica che forma il teologo o letterato, la fede religiosa che forma il sodato di cristo. L arma del milite è la Bibbia, al cui studio, specie NT, egli si dedica. Nel 1519 Lutero gli indirizzò una lettera chiedendogli di pronunciarsi per la Riforma, Erasmo pur approvando i principi della R si rifiutò di seguirlo. Più tardi nel 1524 egli attaccò la Riforma sul problema del libero arbitrio. Egli rivendica per l uomo la libertà di salvarsi; vede nella grazia divina solo la causa principale della salvezza e nella libertà dell uomo la causa secondaria. Lutero (1483-1546) Ritorno alla parola evangelica e quindi rifiuto di tutto ciò che la tradizione ecclesiastica aveva aggiunto a questa parola Raggiungere il significato originario del Vangelo al di là delle incrostazioni secolari Chiave di volta: 1. giustificazione per mezzo della fede (frase paolina: il giusto vivrà per la sua fede = la giustizia di Dio è nella fede, nella misericordia per la quale Dio stesso ci giustifica con la sua grazia. 2. cristiano = totale abbandono dell uomo all iniziativa divina 3. l uomo nulla ha di proprio se non ciò che riceve da Dio con dono gratuito = la giustificazione per la fede implica la rinuncia ad ogni iniziativa da parte dell uomo, l abbandono fiducioso a Dio, la certezza interiore della salvezza. Rifiuto della ragione e della filosofia = ragione significa iniziativa, ricerca, fiducia nelle possibilità umane. Egli preserva solo l occamismo che affermando l irrazionalità della fede (irrazionalità e inverificabilità delle fede escludendola dall ambito dell indagine razionale) ha permesso di riconoscere l autentico vero atteggiamento: il fiducioso abbandono in Dio. nuova dottrina dei sacramenti La cattività babilonese della Chiesa (1520) Lutero riduce a 3 soli (battesimo, penitenza, eucarestia) soli istituiti da Cristo. Sacramenti come espressione dell immediato rapporto tra uomo e Dio (indipendentemente dalla giurisdizione sacerdotale) --> negazione della funzione sacerdotale e della distinzione tra casta sacerdotale e mondo laico (Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca, 1520) Tolto ogni valore alle opere meritorie: esse sono il frutto e il segno della giusitificazione divina e se le opere non seguono alla fede, non si tratta di una fede genuina (Libertà cristiana, 1520 = gli alberi

sopno prima dei frutti e fanno frutti buoni o cattivi; non sono i frutti buoni che fanno l albero buono). Il campo delle opere della fede è il mondo sociale = la vita sociale, e iol compito che ognuno vi esercita, è l unico servizio divino, l unica opera,in cui il cristiano dà testimonianza della sua fede interiore. Non pratiche di pietà ma l esercizio del dovere civile è l opera buona che è frutto e segno della fede. Il servo arbitrio (1525) contro il Libero arbitrio di Erasmo = non si può ammettere la libertà divina e umana insieme; la prescienza divina lo esclude, Dio manda a compimento con volontà eterna e infallibile tutto ciò che accade. ---> Dio è autore del male... Risponde con Ockham = Dio non è tenuto da alcuna regola o norma; ciò che egli vuole per ciò stesso è giusto. In lui prevale l atteggiamento religioso = totale abbandono a Dio / religiosità assoluita e intransigente per il quale l unica libertà umana è l asservimento a Dio e l unica iniziativa è la rinuncia ad ogni iniziativa e merito