Geomorfologia Eolica

Documenti analoghi
Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

LE COSTE. Le coste del mondo

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

LE COSTE. Processi e forme costiere. A cura di Stefano FURLANI. Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a.

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

GEOGRAFIA E SCIENZE L azione modellatrice dell acqua

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Capitolo 12 Le acque sotterranee

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

La degradazione meteorica

1 As Progetto Mediterraneo

GEOMORFOLOGIA COSTIERA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

UNITÀ 8. Il modellamento del rilievo

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB:

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina...

Carso e fenomeni carsici 2 parte

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Forme carsiche epigee (superficiali)

unità D4. Il modellamento del rilievo

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono DOMENICO CAPOLONGO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

LE ACQUE SOTTERRANEE

UNITÀ 5 L IDROSFERA. Lezione 1 Le proprietà dell acqua

LE ACQUE SOTTERRANEE

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Cosa sono le acque continentali?

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

Il fenomeno carsico. Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Sistemi Deposizionali (parte II)

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale Porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli Ufficio di Brindisi

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

Morfodinamica delle spiagge

CO 2 + H 2 O + CaCO 3!"Ca(HCO 3 ) 2

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono GIUSEPPE MASTRONUZZI. della Terra e Geoambientali - II piano

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE

Le spiagge della Basilicata

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

14. L ambiente marino

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

IL CARSISMO Cosa sono i calcari e le dolomie?

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Le applicazioni del Sistema Informativo:

fenomeni visibili e invisibili

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Carso e fenomeni carsici 2 parte. Pradis Caverna nella Forra del T. Cosa ph.ff

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

2 faglia certa M-STR-02a X X L. 3 faglia presunta M-STR-02b X X L. 4 limite di area di subsidenza o sprofondamento M-STR-03 X X L

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

Acque di transizione

Le spiagge della Liguria

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

TERRITORI VINCOLATI DECRETO MINISTERIALE 1 AGOSTO 1985 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO LAMA SAN GIORGIO- LAMA GIOTTA

Il carsismo è un processo di erosione chimica che si sviluppa :

Le spiagge: un sistema dinamico che convive con le infrastrutture dell uomo Alberto Lamberti

Geomorfologia. «Geo» + «morfo» + «logos» Quindi studio delle forme della Terra È la parte della Geologia che studia le forme superficiali della Terra

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

AUTORITA' PORTUALE DI PALERMO

G3-Giornata Giovani GNRAC

Genesi ed evoluzione della laguna e dei litorali 23 ottobre 2013

Le spiagge del Veneto

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

IL FIUME fiume foce torrente

Il fenomeno carsico carsismo

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI

Una classificazione delle rocce sedimentarie

TRATTO BP LOCALITA Bib. Spiaggia LUNGHEZZA 872 m AZIMUT 90 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La sommità dell argine raggiunge una quota di 2.7 m.

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Transcript:

Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di barcane in Oregon (USA) 573 Duna barcana DUNE 574

DUNE Dune paraboliche: convessità della cresta orientata nella direzione del vento, quindi opposta rispetto alle barcane A B C D Dune longitudinali A, B, C: Dune paraboliche; D: dune longitudinali (direzione del vento dominante indicata in D) 575 Geomorfologia costiera Spiaggia: zona del litorale costituita da materiale sciolto che può subìre movimento per azione del moto ondoso Spiaggia intertidale: compresa tra livelli medi alte e basse maree Berme: gradini modellati da erosione o accumulo Battigia: tratto inclinato dove si alternano flutto montante e risacca Barre o scanni o secche: rilievi allungati circa paralleli alla riva Dune: costruite dal vento, retrostanti la spiaggia 576

DELTA Delta: forma di accumulo di fango, sabbia, limo e ghiaia, deposti da un fiume quando entra in acqua ferma a causa della rapida riduzione di velocità della corrente 577 DELTA Delta: forma di accumulo di fango, sabbia, limo e ghiaia, deposti da un fiume quando entra in acqua ferma a causa della rapida riduzione di velocità della corrente Delta arcuato: delta con ampia forma curva della linea di costa (in pianta simile a conoide alluvionale), generalmente con bracci secondari (es. Nilo) 578

DELTA Delta cuspidato: delta con forma spiccatamente a punta, quando il fiume scarica i propri sedimenti su una linea di costa abbastanza rettilinea con azione energica delle onde e delle correnti Delta digitato (a zampa d oca): rami lunghi e aggettanti che si sviluppano verso il mare allo sbocco di ogni canale deltizio (es. Mississippi) 579 DELTA Delta conoide: conoide alluvionale che si forma all uscita di una valle a diretto contatto con il mare 580

ESTUARI, PALUDI, LAGUNE Estuario: foce fluviale in cui si ha una completa ridistribuzione dei sedimenti fluviali a causa delle correnti di marea Paludi costiere: zone paludose lungo coste basse con forti escursioni di marea, anche indipendentemente dalla vicinanza di una foce fluviale Lagune: specchi d acqua separati dal mare per mezzo di lidi, con scambi d acqua con il mare per mezzo di più bocche o foci 581 TOMBOLO Tombolo: cordone litoraneo che si origina a seguito dell'azione di trasporto ed accumulo delle sabbie che porta alla costituzione di strisce allungate che congiungono un isola prossima alla costa con la terraferma 582

Geomorfologia Carsica Paesaggio carsico: dato da un insieme di forme anomale determinate dalla solubilità delle rocce carbonatiche interessate da fenomeni di carsismo. A causa della solubilità, le acque tendono a penetrare all interno delle masse rocciose allargando le vie di circolazione sotterranea. Presupposti fondamentali: (a) presenza di rocce solubili; (b) precipitazioni abbondanti Area del Carso 583 CAVITA SOTTERRANEE Spaccato verticale schematico di un sistema carsico Zona vadosa o di percolazione: percolazione dispersa nel reticolo di fessure Zona di transizione o intermedia Zona di imbibizione o inferiore: l acqua satura completamente il reticolo di fessure 584

FORME CARSICHE DI SUPERFICIE Dolina: macroforma carsica più tipica, che caratterizza i paesaggi carsici. Si tratta di una piccola conca chiusa, che si riempirebbe d acqua a originare un laghetto se le pareti e il fondo fossero impermeabili. Ne esistono vari tipi: Dolina di soluzione normale: originata per dissoluzione della roccia da parte dell acqua di ruscellamento superficiale Dolina alluvionale: conca chiusa in sedimenti alluvionali formata a causa dell originarsi di cavità carsiche nelle rocce sottostanti 585 FORME CARSICHE DI SUPERFICIE Dolina a pozzo di crollo: originata per crollo del soffitto di una grotta Dolina di subsidenza in roccia: si forma in rocce coerenti e permeabili ma non solubili (es. arenarie) che poggiano su rocce solubili; lo scavo di cavità carsiche nelle rocce solubili provoca subsidenza e fenomeni di crollo nelle formazioni rigide sovrastanti 586

FORME CARSICHE DI SUPERFICIE Polje: forma carsica chiusa molto grande, di dimensioni chilometriche, con fondo piano quasi orizzontale e versanti ripidi. Ne esistono vari tipi, sempre originati da fenomeni di dissoluzione carsica. 587