Le misure orizzontali

Documenti analoghi
Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Le chiusure complete delle strade (cul-de-sac)

La progettazione geometrico-funzionale delle intersezioni a rotatoria

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

COMUNE DI FLERO (BS)

INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

Progetto di impianti semaforici. R. Camus

Il regolamento viario di Reggio Emilia: zone a traffico residenziale moderato

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi)

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

Moderazione del traffico

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

Un Piano basato sulla moderazione del traffico

CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt.

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

STRADE La strada è una delle componenti di base della forma della città e si dovrebbe configurare in forma di rete. Un insieme di segmenti connessi.

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

Le misure di controllo della velocità

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART DEFINIZIONI

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

COMUNE DI SAN SALVO. Geometra Alberto D'Onofrio

PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore

è prevista in altro progetto.

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Scheda B8_Itinerari secondari

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing.

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

INTERSEZIONI STRADALI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

B.3 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN

Modulo A Norme di comportamento

1. PREMESSA LO STATO ATTUALE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 5

C1202. Riferimento commessa: giugno ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia Milano

! $ " " # $$ $ $ $ $ $ $ $ & $ & $ &

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE PIANIFICAZIONE DEL TRAFFICO E TECNICHE DI MODERAZIONE. giovedì 20 novembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

Documento definitivo di Piano Classifica funzionale delle strade e regolamento viario

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

Oggetto: Prog /2017 Realizzazione rotatoria Via E. Fermi Via B. Cellini CUP: C51B CIG

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

AUDIZIONE DELL AUTOMOBILE CLUB D ITALIA SUL DISEGNO DI LEGGE A.S ALLEGATO TECNICO

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III

COMUNE DI CUNEO AGGIORNAMENTO PIANO URBANO DEL TRAFFICO

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

RIFERIMENTI GENERALI... 6 Art. 1 - Oggetto e contenuti del Regolamento Viario... 6

7. SICUREZZA STRADALE: PROPOSTE DI INTERVENTO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 159 / 2018

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

COMUNE DI GENOVA. Direzione Mobilità

Progetto del piano semaforico a tempi fissi

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

Piano Urbano del Traffico (PUT)

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

Progetti di nuove zone 30 e. di interventi per la sicurezza stradale. in tutti i quartieri cittadini

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Lezione 08: Segnaletica

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro

SEGNALETICA A CONFRONTO

Progettare strade e città a misura di pedone

INDICE INDICE DELLE FIGURE

COMUNE DI MONSERRATO. Documento di sintesi

ACCESSIBILITÀ URBANA: possibilità per tutti i cittadini di fruire in maniera completa di tutti gli edifici, abbattendo ogni barriera architettonica.

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

7.3. Proposte di intervento sulla viabilità dei quartieri

Viabilità e. in via A. Volta. sicurezza stradale. Spunti per una riflessione. Dott. Simone D Angelo

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Transcript:

Le misure orizzontali Permettono la riduzione della velocità costringendo i conducenti a descrivere curve orizzontali o impedendo la vista a lunga distanza della strada. Rotatorie Definizione Sono isole di traffico circolari rialzate collocate in un intersezione esistente. Si viaggia in senso antiorario; nessuna automobile può viaggiare lungo una linea retta. Una tipologia abbastanza utilizzata in ambito urbano è quella delle mini-rotatorie, che rappresentano per le rotatorie, ciò che i dossi rappresentano per la platee rialzate, cioè misure con le stesse fattezze geometriche ma adatte a velocità e volumi minori. Temporaneità Può essere difficilmente testata temporaneamente, soprattutto se è di grandi dimensioni. In casi complessi, tuttavia, la realizzazione dovrebbe essere accompagnata da azioni di sperimentazione. Tali azioni, che hanno costi limitati, rappresentano invece un grande valore dal punto di vista dell informazione pubblica. Per modificare un intersezione in una a rotatoria. bastano elementi tipo new jersey in plastica riempiti d acqua e l applicazione della segnaletica verticale e orizzontale. Fuentarribìa (Spagna)- Sperimentazione di una rotatoria. Tipologia di strade di applicazione Nelle strade con alti volumi di traffico per gestire diversi flussi veicolari che confluiscono in un intersezione. Possono essere anche impiegate all ingresso dei centri abitati per indurre il rallentamento dei veicoli. Migliori condizioni di utilizzo Dove si hanno insufficienti spazi di inserimento nella corrente veicolare principale per il traffico che proviene da quella trasversale e che vuole immettersi o attraversare 43

la prima. Per evitare rallentamenti eccessivi sulle strade principali, va tenuto presente che le rotatorie con precedenza all anello hanno un buon funzionamento quando il volume di traffico è di media intensità (da 12.000 a 40.000 veicoli al giorno entranti sull intersezione) ben ripartito tra i rami (non meno del 20 % del traffico deve interessare la direzione secondaria), altrimenti si avrebbe un eccesso di flusso nella direzione principale che ridurrebbe lo spazio per l immissione dalle strade secondarie, con conseguente aumento dei tempi di attesa per l immissione, e del rischio nell immissione in rotatoria. Inoltre sono molto utili: agli incroci complessi con molti rami e conflitti (con l aumento dei rami oltre 5, aumentano la complessità e i tempi morti dei cicli semaforici); nelle intersezioni semaforizzate insicure (eccesso di velocità) o che danno eccessivi rallentamenti, o con tempi di ciclo troppo lunghi (con più di 3 fasi); nelle intersezioni con elevati volumi di svolte a sinistra; negli svincoli con immissione diretta sulla rete locale con elevate percentuali di incidenti e dove, per i ridotti volumi, un semaforo sarebbe eccessivo; in corrispondenza di entrate e porte di città ai fini della moderazione del traffico, soprattutto in Zone 30 (mini-rotatoria); nelle strade rurali con molti incidenti per gli attraversamenti o le svolte a sinistra (per volumi inferiori a 200 veic/g conviene adottare intersezioni a T sfalsate); alle intersezioni dove non si vuole dare priorità ad alcuna strada. Benefici Si riesce a regolare il traffico in modo da incrementare l accessibilità dei residenti; inoltre il traffico della strada trasversale potrebbe diventare esso stesso uno strumento di moderazione del traffico. Avendo una migliore prestazione con flussi moderati e bilanciati, sono una soluzione per le intersezioni a raso molto utilizzate, perché consentono: la riduzione della velocità relativa fra i veicoli, con tutti i vantaggi del moto uniforme e del flusso continuo; le basse velocità di movimento consentono ai conducenti di avere più tempo per reagire ai potenziali conflitti; Stato Riduzione media Tutti gli scontri Scontri con feriti Australia 41-61% 45-87% Francia 57-78% Germania 36% Paesi Bassi 47% Gran Bretagna 25-39% Stai Uniti 37% 51% la sicurezza, perché riducono gli angoli d impatto tra i veicoli e i punti di conflitto (da 32 a 8 in un intersezione a quattro rami); gli unici movimenti all ingresso e all uscita sono le svolte a destra, riducendo frequenza e severità degli incidenti in 44

confronto con quelli che avvengono nelle svolte a sinistra o in direzioni perpendicolari; maggiore sicurezza e riduzione della velocità di circolazione rispetto alle intersezioni semaforizzate, in cui il giallo e il verde incoraggiano gli utenti ad accelerare per attraversare velocemente l intersezione e anticipare il rosso; la rotatoria impone la riduzione della velocità per tutti i veicoli in qualsiasi momento; inoltre spesso il rosso è a ciclo fisso anche nelle ore di morbida (con ritardi inutili) o può non essere rispettato inducendo degli incidenti; minori rallentamenti e maggiori capacità rispetto alle intersezioni controllate da segnale di stop su ogni braccio, soprattutto quando i volumi di traffico sulla strada trasversale sono consistenti; migliori prestazioni rispetto alle intersezioni regolate da doppio segnale di stop, i cui problemi sono le code sulla strada maggiore per i veicoli in svolta a sinistra, e la congestione sulla strada minore causata da una richiesta che eccede la capacità dell intersezione; migliori prestazioni quando la strada principale ha volumi di traffico maggiori; quando i volumi di traffico sulle strade principale e secondaria sono circa uguali, la capacità della rotatoria è circa doppia rispetto a quello delle intersezioni controllate da doppio segnale di stop; i due valori di capacità convergono dove il volume di traffico sulla strada minore diviene trascurabile; l incremento della capacità di traffico rispetto ad un intersezione a raso per la riduzione dei punti di conflitto e delle velocità che consente pause più brevi tra le immissioni di due veicoli successivi, e per via della riduzione dei tempi di attesa: è dimostrato che le rotatorie con precedenza all anello hanno una capacità di gran lunga superiore alle intersezioni con diritto di precedenza (perché il traffico rallenta ma non è obbligato a fermarsi e ciò comporta una riduzione della dimensione dei varchi accettati) e paragonabile, se non addirittura maggiore, a quelle semaforizzate (perché non ci sono tempi morti come quelli corrispondenti alle fasi rosso e giallo ); inoltre, non sono soggette all autosaturazione a differenza delle rotonde con precedenza ai veicoli in ingresso; 45 -

la riduzione della severità degli incidenti con pedoni e ciclisti: i pedoni devono attraversare una direzione alla volta grazie alle isole di separazione; i veicoli seguono traiettorie ben definite e quindi si hanno minori spazi da controllare; la maggiore responsabilizzazione dei conducenti per via dell aumento di visibilità notturna e diurna tramite i sistemi di illuminazione, e per via dell isola centrale rialzata che determina la deviazione delle traiettorie e la riduzione della velocità; la moderazione della circolazione, sulle strade di collegamento urbane o su quelle principali, dove il traffico degrada le condizioni di vita: una successione di rotatorie comporta un allungamento dei tempi di percorrenza e quindi il trasferimento del traffico non locale su altri assi viari; il minor consumo di carburante e minor inquinamento acustico e ambientale: l uso di rotatorie elimina le rapide accelerazioni e decelerazioni; la semplicità delle decisioni da prendere circa le manovre da compiere; permette la semplificazione e la riduzione della segnaletica impiegata; la flessibilità nella scelta degli itinerari e la facilità nelle manovre di inversione di marcia; vengono riconosciuti ai conducenti il diritto all errore e la possibilità di invertire la marcia se un braccio è chiuso, anche in strade con carreggiate separate; l accettabile occupazione del suolo: rotatorie compatte con diametri di 25-40; la riduzione del numero delle corsie di accumulo rispetto ad un intersezione semaforizzata, con la possibilità di avere corsie ciclabili, parcheggi e marciapiedi; 46

la riduzione dei costi di gestione rispetto agli impianti semaforizzati, anche se sono presenti certi costi di manutenzione dell arredo; la migliore pianificazione ed organizzazione dello spazio: l utilizzo può infatti contrassegnare l esistenza di alcuni nodi importanti (come gli ingressi nei centri abitati) e delimitare le strade di importanza e funzione diverse; l estetica e le sistemazioni a verde riqualificano il contesto urbano, individuano l entrata in un quartiere, in una località, separano due tessuti morfologicamente differenti, rompendo la continuità visiva lineare. Condizioni che sconsigliano l utilizzo Le situazioni di difficoltà più evidenti sono dettate: dalla mancanza di spazio, soprattutto in ambito urbano o nei centri storici; lo spazio dell isola centrale è inutilizzabile e questo male si adatta con le esigenze di economia di suolo in area urbana e con i costi di espropriazione; si inserisce male negli angoli di un reticolo di isolati ortogonali; dall orografia, con livellette di approccio con pendenze massime del 3%: le rotatorie vanno, quindi, insediate in terreni pianeggianti o in lievissima pendenza; dall aggravio dei costi quando si deve pavimentare rispetto agli schemi lineari; dal disturbo provocato da fermate di autobus, passaggi a livello, incroci con linee tranviarie e parcheggi; da un eccesso di traffico pedonale di attraversamento che può bloccare il funzionamento a flusso continuo o richiedere costosi sovrappassi o sottopassi; oppure si potrebbero avere grandi difficoltà nell attraversamento; dalla presenza di mezzi pubblici di dimensioni superiori alla norma o dalla necessità di organizzare la priorità dei mezzi pubblici (sistemi di priority bus); dalla presenza di flussi fortemente squilibrati, con meno del 20 % del traffico nella direzione secondaria: il funzionamento migliore si ha quando i rami convergenti hanno un traffico equivalente senza contemporaneità delle punte su strade afferenti, altrimenti si creano code oppure è necessario installare semafori; dalla presenza di flussi dell ordine di grandezza di 4.000-5.000 veic/h che richiederebbero molte corsie per essere smaltiti; dalla necessità di non voler penalizzare il flusso di traffico relativo all arteria principale a causa della non gerarchizzazione propria delle rotatorie; 47

dalla presenza contemporanea di traffico pesante e di veicoli a due ruote; dalla presenza di una sequenza coordinata di incroci regolati da semafori e da bande passanti (onda verde). Le intersezioni semaforizzate sono indispensabili: per agevolare la circolazione del trasporto pubblico sugli assi portanti o quando si vuole controllare e gestire il traffico mediante un onda moderante di 40-50 km/h; quando si hanno dei problemi di visibilità; per controllare le code in vicinanza di un passaggio a livello o di una autostrada; in un area urbana densa con molti conflitti da governare (tra veicoli, pedoni, bici, trasporti pubblici), per l ottimizzazione dello spazio a seconda dei momenti della giornata o delle variazioni delle intensità di traffico stagionali; per ridurre gli spazi di circolazione o gestire meglio gli attraversamenti pedonali (tempo di verde, semaforo a chiamata, ciclo riservato ai pedoni); in presenza di flussi squilibrati o eccessivi. Un altro fattore discriminante nella scelta fra un semaforo e una rotatoria è il costo. Costi associati con le rotatorie: di costruzione e arredo delle isole centrale e di separazione, di progettazione, di acquisizione della terra e di manutenzione. Costi associati con un semaforo: nessuna modifica significativa dell area pavimentata o degli angoli. I costi di gestione e di manutenzione delle intersezioni a rotatoria sono inferiori a quelli delle intersezioni semaforizzate: i semafori consumano elettricità e richiedono servizio periodico (sostituzione delle parti elettriche e verifica delle fasi); le spese di esercizio per le rotatorie sono limitate al costo dell illuminazione, mentre i costi di manutenzione riguardano la pavimentazione, la segnaletica e la cura dell arredo (potatura e irrigazione). Aspetti negativi Può comportare un eccessiva occupazione di suolo pubblico con la crescita dei raggi delle isole centrali. Inoltre si possono manifestare reali difficoltà nell attraversamento per gli utenti deboli (anziani, bambini, disabili), inducendo un senso di disagio e incertezza e l allungamento dei percorsi pedonali. Inoltre, poiché la rotatoria impone un rallentamento, occorre evitare la reazione di rigetto degli utenti per l impiego eccessivo e in serie. Con la loro installazione è impossibile privilegiare un asse o una direttrice (onda verde), o una componente di traffico (il trasporto pubblico). 48

Beaverton, Oregon Tallahassee, FL West Palm Beach, FL Summerlin, NV 49

Le isole di traffico circolari Definizione Consistono in isole di traffico generalmente circolari collocate in un intersezione esistente e arredate nella parte centrale, anche se non sempre. Sono molto diffuse nei quartieri residenziali, dove sono costruite per moderare il traffico o per motivi estetici; i rami dell intersezione possono presentare dei segnali di STOP oppure nessun segnale; in alcuni casi è consentita la svolta diretta a sinistra, soprattutto per i veicoli pesanti, con ovvi problemi. In alcune isole di traffico è possibile parcheggiare nell anello o l isola centrale è accessibile ai pedoni. Temporaneità Può essere testata temporaneamente usando materiale rimovibile; l isola di traffico dovrebbe poi essere resa permanente o rimossa entro 12 mesi. I primi giorni, seguenti la messa in servizio, si può manifestare qualche esitazione e confusione nel dare la precedenza, a causa del fatto che nella prassi moderna la precedenza è di chi percorre l anello. Tipologia di strade di applicazione Sulle strade con alto o basso volume di traffico. Migliori condizioni di utilizzo Quando si hanno insufficienti spazi di inserimento nella corrente veicolare principale per il traffico che proviene da quella trasversale e che vuole immettersi o attraversare la prima. L utilizzo é possibile alle intersezioni nei centri urbani in cui tutte le strade sono caratterizzate da una velocità di transito ridotta (<50 km/h) e buona visibilità notturna. Benefici Si riesce a regolare il traffico, usando la corrente di trasversale come strumento di moderazione del traffico; la riduzione della velocità, soprattutto sui bracci originariamente principali, dunque un guadagno di sicurezza, anche in virtù della precedenza all anello; la riduzione dei rallentamenti inutili, delle fermate, delle frenate per l arresto e dei tempi di attesa; riduzione dell inquinamento da gas di scarico; possibilità di inversioni di marcia; pochi problemi di manutenzione; bassi costi di realizzazione. Condizioni che sconsigliano l utilizzo Con alti volumi di autocarri, perché questi in svolta occupano una gran parte dell intersezione. Nelle intersezioni a T, a meno di agire sui cordoli stradali. 50

Gainesville, FL Seattle, WA Alcune soluzioni di intersezioni a T. Bellevue, WA Aspetti negativi La difficoltà dei veicoli di grandi dimensioni a girare attorno alle isole dal raggio ridotto: la soluzione è rendere le isole sormontabili aggiungendo anelli esterni ( truck aprons : nastri per camion). Oppure con tagli per bus e camion o ampi raggi di curvatura. Dove le intersezioni sono troppo strette, le svolte a sinistra possono essere consentite di fronte all isola circolare, con segnaletica che esenta i veicoli commerciali dal tenere la destra. Lo spostamento orizzontale delle traiettorie dei veicoli in corrispondenza delle minirotatorie può portare le automobili entro le aree di attraversamento pedonale nella strada trasversale o entro il percorso ciclabile della strada principale. Altro problema è il costo, molto più alto di dossi e platee rialzate, per la necessità di arredo e di rifare i cordoli dei marciapiedi alle svolte. Considerazioni E la misura orizzontale più diffusa negli Stati Uniti (usualmente 3,00-7,50 m di diametro). Potrebbero però non riuscire a ridurre la velocità senza altri strumenti di moderazione; le isole agiscono sulle intersezioni, ma la loro area di influenza si estende per 60 metri a valle e a monte dell intersezione. Quindi i vantaggi di tali misure non consistono nella riduzione della velocità mediana, ma nella sicurezza alle intersezioni con un elevata riduzione delle collisioni. 51

Naples,FL Portland, Or Dayton, OH 52

Boulder, CO Eugene, OR Portland, OR Naples, FL San Josè, CA Tallahassee, FL 53

Le chicane Definizione Consistono in ridefinizioni dell asse per ottenere strade non più rettilinee con estensioni dei marciapiedi alternativamente da un lato e dall altro, formando curve a forma di S, imponendo una guida più attenta e un andatura più lenta. Temporaneità Può essere installata temporaneamente per 6-12 mesi. Manutenzione La manutenzione dell arredo stradale costituirà una spesa crescente. Tipologia di strade di applicazione Su qualsiasi strada, ma soprattutto nelle aree residenziali. Migliori condizioni di utilizzo Dove si registra un elevata velocità su strade rettilinee con adeguate fasce di rispetto per consentire la modifica dei marciapiedi. Benefici Si hanno risultati esteticamente piacevoli e significativi nel controllo della velocità, con una misura gradita al pubblico e non a discapito dei mezzi di emergenza. Gli utenti devono fare alcune manovre per curvare e non hanno un ampia prospettiva in profondità; ciò determina una parziale deviazione del traffico di attraversamento. Condizioni che sconsigliano l utilizzo Su strade già strette. Aspetti negativi Gli elevati costi del riallineamento dei marciapiedi e dell arredo. Alcuni residenti acquistano maggiori diritti di prospetto per le loro proprietà, altri li perdono; diminuisce il parcheggio. Con raggi di curvatura ridotti, diventano incompatibili con i mezzi di emergenza. Si possono tagliare le traiettorie in assenza di traffico opposto. Considerazioni Non sono efficaci se non viene creata una deviazione sufficiente; se mal fatte, permettono ai conducenti di correre centralmente o di testare la loro abilità lungo le curve. I manuali europei raccomandano uno spostamento nell allineamento di almeno la larghezza di una corsia e una deflessione angolare di almeno 45. Lo stesso effetto, ma a prezzi minori, può ottenersi alternando parcheggi paralleli e/o inclinati; questo intervento potrebbe comprendere l arredo delle estensioni del marciapiede per abbellire la strada e nascondere i parcheggi. 54

Seattle, WA Alachua, FL Tallahassee, FL Montgomery County, MD 55

Lo spostamento dell asse o delle corsie o disassamento orizzontale Definizione Consistono in ridefinizioni dell asse stradale per ottenere strade non più rettilinee, tramite lo scostamento laterale dei limiti; le corsie prima curvano in una direzione e poi nell altra, ritornando all originale direzione. Dovrebbero essere usate isole centrali per impedire il taglio della strada al centro della carreggiata. Temporaneità Può essere installata temporaneamente per 6-12 mesi. Manutenzione La manutenzione dell arredo stradale costituirà una spesa crescente. Tipologia di strade di applicazione Su qualsiasi strada, ma soprattutto nelle aree residenziali. Queste misure, con i giusti angoli di deviazione, sono fra le poche misure sulle strade principali dove i volumi e le alte velocità impediscono misure più brusche. Migliori condizioni di utilizzo Dove si registra un elevata velocità su strade rettilinee con fasce di rispetto adeguate per consentire la modifica dei marciapiedi. Benefici Ha gli stessi benefici e riproduce il medesimo effetto di una chicane, ma a prezzi inferiori; potrebbe essere una definizione degli stalli di sosta, o comprendere l arredo delle estensioni del marciapiede per abbellire la strada e nascondere i parcheggi. Condizioni che sconsigliano l utilizzo Su strade già strette. Aspetti negativi Ha gli stessi aspetti negativi di una chicane. Considerazioni Valgono le stesse considerazioni e raccomandazioni fatte per le chicane, con l aggiunta di un isola centrale per prevenire l attraversamento diretto della strada. Queste misure sono molto diffuse in Europa. 56

Spostamenti laterali che incoraggiano e scoraggiano il taglio delle traiettorie. Boulder, CO Beaverton, OR West Palm Beach, FL Portland, OR 57