Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Documenti analoghi
Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Gli screening organizzati

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina

Sistema di sorveglianza Passi

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? TOTALE CLASSI D'ETA' STATO CIVILE. coniugata. non coniugata CONVIVENZA

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida?

Sistema di Sorveglianza PASSI

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Sistema di sorveglianza Passi

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Sistema di sorveglianza PASSI

I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA E IN ITALIA ( )

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida?

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Sistema di sorveglianza Passi

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

RAPPORTO REGIONALE

Sistema di Sorveglianza PASSI

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Mammografia preventiva per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Figura 1. Test preventivo negli ultimi 3 anni (%) Donne 25-64enni PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ex ASL 2 Lucca - dati PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

Sistema di sorveglianza Passi

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Gli screening oncologici secondo il Sistema di sorveglianza Passi

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Sistema di sorveglianza Passi

Indagine PASSI per gli interventi di diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Figura 1. Esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi raccomandati ^ (%) Persone 50-69enni PASSI

Valutazione della copertura mediante Pap test: sorveglianza PASSI

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

Gli screening oncologici nello studio PASSI

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

programmi di prevenzione individuale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

SORVEGLIANZA PASSI E DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA NEL LAZIO SSI

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Screening. ASL 8 di Cagliari. Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri. Database PASSI

Il pap test spontaneo

Sistema di Sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

Quali strumenti per aumentare l adesione

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Transcript:

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel nostro Paese ogni anno sono diagnosticati oltre 48.000 casi di tumore della mammella, con un incidenza pari a 107 (nuovi casi ogni 100.000 donne (dati AIRTUM 2014) La neoplasia mammaria rappresenta la principale causa di morte oncologica (circa il 17% di tutti i decessi per cancro nella popolazione femminile) in ogni fascia d età. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è elevata (circa l 87%) e in aumento nell ultimo decennio. Per la diagnosi precoce delle neoplasie mammarie è raccomandata l esecuzione di una mammografia ogni 2 anni nelle donne nella fascia d età 50-69 anni. Lo screening mammografico consente interventi meno invasivi e riduce del 25% la mortalità da tumore mammario (beneficio a livello di comunità); a livello individuale, la riduzione di mortalità nelle donne che hanno eseguito lo screening mammografico è intorno al 45% (Progetto IMPATTO, 2011). Nel 2010 in Italia i programmi di screening mammografico, basati su un invito attivo da parte del SSN e su un percorso diagnostico-terapeutico definito e gratuito, sono risultati estesi a circa il 70% della popolazione target; l estensione dei programmi organizzati è ormai ampia nelle regioni del Nord e del Centro, mentre è ancora minore nel Sud (dati ONS). Nella Az. ULSS 17 i programmi di screening organizzati sono avviati dall anno 1998; nel 2014 l adesione corretta della popolazione a questo screening è stata del 80,9% Quante donne hanno eseguito una Mammografia in accordo con le linee guida? Nella Az. ULSS 17 circa l 81% (IC 95%: 74,96%-85,61%) delle donne intervistate di 50-69 anni ha riferito di aver eseguito una Mammografia preventiva (in assenza di segni e sintomi) nel corso degli ultimi due anni, come raccomandato dalle linee guida internazionali e nazionali (pool ASL 71%). In particolare l effettuazione della Mammografia nei tempi raccomandati è risultata più alta nelle donne: - coniugate e conviventi - senza rilevanti difficoltà economiche - con livello di istruzione più alto. L età media alla prima Mammografia preventiva è risultata essere 43,6 anni. A livello nazionale, nella fascia pre-screening (40-49 anni), il 63,47% delle donne ha riferito di aver effettuato una Mammografia preventiva almeno una volta nella vita; l età media della prima Mammografia in quest ultime è 39,4 anni Mammografia eseguita negli ultimi due anni Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche Az. ULSS 17 2011- Età 50-59 60-69 Stato civile coniugata non coniugata Convivenza convivente non convivente nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea Diff. economiche Totale: 80,84% (IC 95%: 74,96% -85,61%) Istruzione molte qualche nessuna CIttadinanza italiana straniera 72% 74% 72% 81% 81% 83% 81% 79% 82% 79% 84% 80% 87% 89% 100% 2014 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120%

Mammografia eseguita negli ultimi due anni Prevalenze per regione di residenza Pool di Az. ULSS 2011-14 Totale: 71% (IC95%: 70.3%-71.7%) Tra le Az. ULSS partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, il 71% delle donne intervistate di 50-69 anni ha riferito di aver eseguito una Mammografia preventiva negli ultimi 2 anni, con un evidente gradiente territoriale. A livello nazionale, considerando solo le Az. ULSS che hanno partecipato alla rilevazione continuativamente dal 2011 al 2014 (pool omogeneo nazionale) si può osservare una sostanziale stabilità dell indicatore nel tempo. In Lombardia, Sardegna, Basilicata e Calabria non tutte le ULSS hanno partecipato alla rilevazione Confronto su pool omogeneo nazionale Mammografia eseguita negli ultimi due anni Prevalenze per anno Pool omogeneo ULSS 2008-2014

Quante donne hanno eseguito la mammografia nello screening organizzato e quante come prevenzione individuale? Le linee guida europee e italiane raccomandano l implementazione dei programmi di screening organizzati basati su un invito attivo da parte della Az. ULSS e un offerta alla donna di un percorso di approfondimento assistenziale e terapeutico definito e gratuito. Accanto a questa modalità organizzativa raccomandata, rimane presente anche una quota di screening spontaneo, caratterizzato da un intervento a livello individuale su iniziativa spontanea o su consiglio medico. La stima della copertura al test di screening al di fuori o all interno dei programmi organizzati viene effettuata mediante un indicatore proxy sull aver pagato o meno l esame. Nella Az. ULSS 17, tra le donne intervistate di 50-69 anni, il 58% (IC 95%: 51,46-64,73) dichiara di aver eseguito la Mammografia all interno di un programma organizzato, mentre il 23% (IC 95%: 17,36-28,65) di averla eseguita come prevenzione individuale. Nella Regione Veneto il 63% dichiara di aver eseguito la Mammografia all interno di un programma organizzato, mentre il 20% di averla eseguita come prevenzione individuale. Nel Pool di ASL il 50% dichiara di aver eseguito la Mammografia all interno di un programma organizzato, mentre il 19% di averla eseguita come prevenzione individuale. Mammografia eseguita negli ultimi 2 anni all interno o al di fuori di un programma organizzato Prevalenze per ULSS, Regione, Pool di Az. ULSS e macroarea geografica 2011-14 90% 80% 70% 60% 23% 20% 19% 16% 21% 50% 40% 30% 20% 10% 58% 63% 51% 65% 56% 21% 33% 0% ASL 17 Regione Veneto Pool PASSI Nord Centro Sud all'interno dello screening organizzato al di fuori dello screening organizzato

Qual è la periodicità di esecuzione della Mammografia? L esecuzione della Mammografia è raccomandata con periodicità biennale. Circa la metà delle donne 50-69enni (44%) ha riferito di aver eseguito la mammografia nell ultimo anno, in linea con quanto atteso. Il 5% ha riferito di non aver mai eseguito una Mammografia preventiva. Periodicità di esecuzione della Mammografia Az ULSS 17 2011-14 (n=214) Ultimo anno da 1 a 2 anni >2 anni 14% 37% 44% Mai fatto 5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Quale promozione della Mammografia? Nella Az. ULSS17: Promozione della Mammografia Az. ULSS 17 2011-14 (n=213) - il 89% (IC95%: 83,71-92,36) delle donne intervistate di 50-69 anni ha riferito di aver ricevuto una lettera di invito dall ULSS - il 77 % (IC95%: 71,3-82,3) ha riferito di aver visto o sentito una campagna informativa - il 74% (IC95%: 67,64-79,44) ha riferito di aver ricevuto il consiglio di un operatore sanitario di eseguire con periodicità la Mammografia. Lettera AUSL 89% Campagna informativa 77% Consiglio 74% Nessuna azione 0% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Il 55% delle donne di 50-69 anni è stato raggiunto da tutti gli interventi di promozione della Mammografia considerati (lettera dell Az. ULSS, consiglio di un operatore sanitario e campagna informativa), il 31% da due interventi ed il 13% da uno solo; l 1% non ha ricevuto nessuno degli interventi di promozione considerati. Tra le ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, i valori sono rispettivamente del 38%, 35%, 17% e 8%. Numero di interventi di promozione ricevuti per la Mammografia AZ. ULSS 17 2011-14 (n=213) 3 interventi 2 interventi 1 intervento nessun intervento 1% 13% 31% 55% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Quale efficacia degli interventi di promozione? Al crescere del numero degli interventi di promozione ricevuti, aumenta l esecuzione del test di screening secondo gli intervalli raccomandati. Tra le Az. ULSS partecipanti al sistema PASSI si è rilevato lo stesso andamento, che conferma l efficacia degli interventi di promozione, in particolare se associati come avviene all interno dei programmi organizzati. Efficacia degli interventi di promozione per l esecuzione della Mammografia negli ultimi 2 anni Az. ULSS 17 2011-14 nessun intervento 1 intervento 2 interventi 3 interventi 0% 59% 80% 85% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Perché non è stata eseguita la Mammografia a scopo preventivo? Nella Az. ULSS 17, il 19% delle donne di 50-69 anni non è risultata coperta per quanto riguarda la diagnosi precoce del tumore della mammella in quanto o non ha mai eseguito la mammografia (5%) o l ha eseguita da oltre due anni (14%). La non esecuzione dell esame pare associata ad una molteplicità di fattori, tra cui la non corretta percezione del rischio sembra giocare il ruolo principale: il 24% ritiene infatti di non averne bisogno. Motivazione della non effettuazione della Mammografia secondo le linee guida Az. ULSS 17 2011-14 (n=42) penso di non averne bisogno già operata/altri motivi sanitari pigrizia non ho avuto tempo nessuno me l'ha consigliato mi sento imbarazzata ho paura dei risultati dell'esame esame fastidioso/doloroso no convocazione altro 1% 4% 4% 5% * esclusi dall analisi i non so/non ricordo 7% 6% 13% 15% 14% 24% 0% 5% 10% 15% 20% 25% Conclusioni e raccomandazioni Lo screening per la diagnosi precoce delle neoplasie della mammella nella nostra Az. ULSS è presente sin dal 1998 ed è ormai consolidato nelle sue procedure. L adesione corretta allo screening mammografico nel 2014 è stata dell 80,9% in linea con quella stimata da PASSI. Il sistema PASSI informa sulla copertura al test di screening complessiva, includendo sia la percentuale di donne che ha eseguito la Mammografia all interno del programma di screening organizzato 58%, sia quella che ha eseguito il test per adesione spontanea 23%,. La valutazione dei programmi regionali di screening rilevano rispetto alle stime del PASSI, una adesione allo screening organizzato maggiore (67% vs 58%), riservando alla quota spontanea circa il 17%; secondo la stima di PASSI, invece, il 23% di donne esegue il test privatamente. Questa differenza, può essere dovuta ad un ricordo scorretto o ad un maggior ricorso allo screening rispetto a quanto previsto dalle Linee Guida Nazionali (una mammografia ogni due anni). Nella Az. ULSS 17, la adesione al test di screening ottenuta dalla valutazione regionale è elevata 81% e supera la media regionale e nazionale. Per quanto riguarda le stime della Sorveglianza PASSI la quota di partecipazione allo screening organizzato è in linea con quella Regionale e superiore a quella Nazionale (58% vs 50%), testimoniando la fiducia della popolazione nei programmi di sanità pubblica.

I programmi organizzati si confermano correlati ad una maggior adesione rispettivamente per: lettera di invito, consiglio dell operatore sanitario e campagne informative. L adesione è ancora maggiore quando tali strumenti sono associati tra loro. Nelle donne raggiunte da questi interventi la percentuale di esecuzione dell esame cresce significativamente. Bibliografia: - I numeri del cancro in Italia 2014 http://www.registri-tumori.it/cms/it/node/3412 - Osservatorio Nazionale Screening IX rapporto 2011 Epidemiol Prev 2011; 35 (5-6), settembre-dicembre http://ons.stage-zadig.it/sites/default/files/allegati/ix_rapporto_ons.pdf#overlaycontext=content/i-numeri-degli-screening - Osservatorio Nazionale Screening Rapporto breve 2011 http://ons.stage-zadig.it/sites/default/files/allegati/breve_hpv.pdf#overlaycontext=content/programmi-di-screening-italia-2011 - Osservatorio Nazioanle Screening. Come cambia l epidemiologia del tumore della mammella in Italia: irisultati del progetto IMPATTO dei programmi di screening mammografico Pacini editore, 2011 http://www.registri-tumori.it/cms/files/impatto.pdf