6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica.

Documenti analoghi
Petrarca Francesco

Un intellettuale moderno, umanista

Francesco Petrarca

Il Canzoniere di Francesco Petrarca

Francesco Petrarca e il Canzoniere

Capitoli svolti durante l anno scolastico

FRANCESCO PETRARCA

un approccio storico corsi monografici come corsi introduttivi o Forme o Generi o Istituzioni letterarie (funzione Petrarca)

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Francesco Petrarca ( )

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

IL CANZONIERE di Francesco Petrarca

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Francesco Petrarca. Le opere

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Giovanni Boccaccio ( )

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Rerum vulgarium fragmenta

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

A cura della Prof.ssa Isaura Piredda. Francesco. Petrarca

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

Umberto Saba

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Tra Medioevo e Umanesimo. prof. Vittoria Ciminelli

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

Rerum vulgarium fragmenta

Boccaccio e il suo tempo

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

Anno Scolastico

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Istituto Comprensivo Perugia 9

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

La guerra e la letteratura

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

dell impero unitario inizia a vacillare; nascono invece forti stati nazionali, in Francia, Inghilterra Vuoto dei grandi modelli di potere

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

Programma Didattico Annuale

I.T.I. Giordani Caserta

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Corso integrativo Storia della pedagogia 1 a.a Lezione 4

ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Dante Alighieri. La vita e le idee

Coordinate spazio-temporali

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Una delle tante Crisi

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del

La letteratura italiana nel XVI secolo

La vita di Dante Alighieri

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Scuola Primaria Longhena Bologna

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

Programma di italiano

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

Transcript:

Francesco Petrarca

La vita Nasce ad Arezzo nel 1304 Il padre è stato esiliato da Firenze nel 1302 1312: ad Avignone presso la corte papale 1316-1326: compie studi giuridici a Montpellier e Bologna 1326: muore il padre e deve rientrare ad Avignone

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica. 1330: prende gli Ordini minori Entra al servizio del cardinale Giovanni Colonna periodo di viaggi (Parigi, Germania, Roma) cresce l amore per il mondo classico e l avversione per Avignone al rientro in Provenza si rifugia a Valchiusa

1340: gli giunge l invito a ricevere la laurea poetica da Parigi e da Roma Sceglie Roma e si reca a Napoli per farsi esaminare da re Roberto d Angiò 8 aprile 1341: è incoronato poeta a Roma Periodo di profonda crisi spirituale Sensi di colpa per la indulgenza nelle passioni terrene e per il desiderio di gloria 1343: nasce la seconda figlia Francesca Inizia a comporre il Secretum

Anni di continui spostamenti fra la Provenza e l Italia, dove scopre vari codici latini 1347: Insurrezione romana di Cola di Rienzo Petrarca la sostiene e accorre verso Roma, ma gli giunge notizia del fallimento della rivolta A Parma gli giunge la notizia della morte di Laura (6 aprile 1348 peste nera)

1350: si reca a Roma passando per Firenze, dove incontra Boccaccio 1353: abbandona definitivamente la Provenza Si reca a Milano sotto la protezione dell arcivescovo Giovanni Visconti 1362-68: vive prevalentemente a Venezia, ma con continui spostamenti 1368: accetta l ospitalità a Padova di Francesco da Carrara e si costruisce una casa ad Arquà con la figlia Francesca

Si occupa soprattutto della revisione del Canzoniere Luglio 1374: muore ad Arquà

Le opere principali Africa De viris illustribus Secretum De vita solitaria De otio religioso De rimediis utriusque fortunae Epistole Familiares e Seniles CANZONIERE: Rerum Vulgarium Fragmenta

La formazione culturale Dipende molto da letture private Petrarca possedeva una vasta biblioteca: - codici latini (Virgilio) - Padri della Chiesa (Sant Agostino) - opere di classici greci (Platone, Aristotele, Iliade, Odissea) vastità della cultura classica petrarchesca Amore per le fonti originali Modello per l Umanesimo

Il modello linguistico Preferenza per il latino Dalle fonti dei classici : Elimina ogni influenza del volgare Ridona al latino la dignità dei maggiori scrittori classici il latino umanistico si fonda sulla proposta petrarchesca

Il volgare La biblioteca petrarchesca è meno nutrita di opere delle nuove letterature romanze Preferisce il latino, come lingua eterna degli intellettuali europei Ciò non significa che non dedichi cura alle opere in volgare (vedi Canzoniere)

Il bilinguismo di Petrarca Latino Volgare Lingua pubblica Lingua che eterna la funzione del dotto Lingua del privato Lingua dell interiorità e della coscienza

Il Canzoniere

Composizione Sola opera, con i Trionfi, scritta in volgare 366 componimenti poetici con diversa forma metrica Edizione definitiva 1373-74 Alla sua organizzazione Petrarca lavorava però già dal 1336 arco di tempo assai esteso (40 anni)

Titolo Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta Conosciuto però come Canzoniere

I frammenti Allusione al carattere frammentario della narrazione attraverso testi poetici Tema centrale della ricerca petrarchesca: - ricostruzione della personalità psicologica e morale del poeta - lacerazione tra esperienze e passioni contrastanti tentativo di dare unità ai momenti dell esistenza rappresentazione delle contraddizioni e tentativo di superarli

Diario e autobiografia Diario: I testi sono scritti in prima persona Si riferiscono a esperienze, sentimenti, idee dell autore Definiscono la cronologia dei fatti narrati, non quella della scrittura Autobiografia: Costruzione generale dell opera, sua organizzazione unitaria

La tematica Tema principale: l amore per Laura Dalle fasi dell innamoramento Amore infelice, perché incapace di dichiararsi adeguatamente e perché non ricambiato Morte di Laura Prima reazione è la disperazione

Subentra poi una rielaborazione della figura dell amata che ne esalta la virtù Nuova maturazione: coscienza dei limiti della passione e rimpianto Infine desiderio di staccarsi dai valori terreni per aderire ai valori religiosi Pentimento e conversione

Narrazione e struttura Divisione in due momenti fondamentali: Rime in vita di Laura Rime in morte di Laura

Il numero SEI 6 aprile 1327 primo incontro con Laura 6 aprile 1348 morte di Laura Coincidenza delle date Numero sei consacrato a Laura Totale dei testi 366 coincide col numero dei giorni dell anno (tolto il sonetto proemiale) i testi sono interpretabili come i giorni di un anno di vita

L innamoramento e lo smarrimento morale 6 aprile 1327 giorno della Passione di Cristo coincide col momento simbolico di caduta e di colpa dell umanità Allontanamento dalla via della salvezza

La morte di Laura e la rinascita Contando i giorni dell anno a partire dal 6 aprile: Il primo testo della seconda parte (in morte di Laura) coincide col 25 dicembre, Natale La morte di Laura coincide con la rinascita morale del poeta

Il poeta e Laura C è continuità con la tradizione cortese e stilnovistica: - l amore è esperienza totalizzante e nobilitante - caratteristiche fisiche dell amata: occhi e sguardo, capelli, il modo di muoversi e di camminare

Sono presenti però varie novità: - l io di Petrarca è mosso da contraddizioni e conflitti interiori - la soggettività è frantumata - c è forte autoanalisi e introspezione - attraverso l amore per la donna, l io si autoanalizza - è presente una forte complessità psicologica e affettiva

Laura: una donna nuova Si mostra dotata di una propria specifica personalità È presentata nello scorrere della sua vita (giovinezza, invecchiamento, malattia, morte) È indicata la sua concezione morale (rifiuto di ricambiare l amore) Può mostrare stati d animo diversi

Il nome di Laura Spesso l identità della donna è affidata al senhal : Lauro (alloro) richiama la sacralità dell arte Laurea poetica richiama la gloria poetica L aura (l aria) richiama il nome della donna

Esempio: Erano i capei d oro a l aura sparsi Erano i capei d oro a Laura sparsi

L assenza e la memoria L idealizzazione della donna la allontana dall io Laura diventa una proiezione del desiderio del poeta assenza sia fisica (Laura in vita) che temporale (Laura morta) Il rapporto con la donna, impossibile nella realtà, è affidato alla memoria La figura femminile assume concretezza nel ricordo

La coscienza Il mondo intimo del poeta prende il posto del suo ruolo sociale (Dante) Coscienza della contraddittorietà Novità: conflitto fra amore e morale (Nello Stilnovo l amore era complemento della religiosità Dante) In Petrarca l amore è anche desiderio mette in gioco l integrità del soggetto, diviso tra pulsione erotica e principi morali

Grande novità della coscienza in Petrarca: la sua conflittualità interna l io, nella sua complessità, è la grande scoperta dell intellettuale moderno