Gas e infrastrutture: scenari e prospettive



Documenti analoghi
Prospettiveper ilmercatodel gas

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Domanda ed offerta di gas naturale in Italia alla vigilia del nuovo anno termico: quali prospettive per un inverno al caldo?

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Merceologia delle Risorse Naturali

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

MOZIONE PRESENTATA DAL PRIMO FIRMATARIO CONSIGLIERE FADDA SU: METANIZZAZIONE DELLA SARDEGNA

RELAZIONE DI SINTESI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Rigassificatori:impatto sociale e sicurezza

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

La riforma del servizio di distribuzione del

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Pacchetto «Unione dell energia»

Quadro dei consumi energetici

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Lo scenario energetico in Italia

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

APPALTI e CONCESSIONI

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Indagine e proposta progettuale

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

Workshop Energia Elettrica

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Fonti energetiche e strategie per la sicurezza

EnErgia particolare.

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

L Italia delle fonti rinnovabili

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Situazione indebitamento al

STEELMASTER Special Edition 2013

Report sul gas naturale

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il mercato del gas naturale Prof. Carlo Andrea Bollino Regulatory Lectures 18 marzo 2002 The Adam Asmith Society

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Export Development Export Development

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Gestione del rischio

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

2. TAP/Diversificazione fonti di approvvigionamento

Il mercato di monopolio

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Generali Immobiliare Italia SGR

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Transcript:

Gas e infrastrutture: scenari e prospettive Alessandro Blasi Valeria Boi Francisco Goncalves Matteo Magaldi Francesca Zucchini Abstract : Fino ad ora il fabbisogno energetico mondiale è stato soddisfatto principalmente da 3 fonti fossili tradizionali: carbone, gas e petrolio. Tra queste, il gas rappresenta la risorsa con il più alto tasso di crescita stimato per i prossimi decenni. Italia ed Europa non si discostano da questo trend e, a fronte di una progressiva contrazione della produzione interna, hanno la necessità di dotarsi di adeguate infrastrutture di importazione del gas. Nel presente lavoro, si è cercato di analizzare i vantaggi riconducibili alla dotazione di un sistema di approvvigionamento maggiormente diversificato e flessibile, e gli effetti che tale sistema potrebbe introdurre sui meccanismi di mercato. Si sono analizzati quindi quelli che sono stati i consumi in Italia e Europa, le previsioni per i prossimi decenni, e gli utilizzi di gas per settore ponendo una particolare attenzione alla crescente interconnessione con il settore elettrico. Sono stati presi in considerazione quelle che sono le infrastrutture nazionali di approvvigionamento del gas, i progetti di potenziamento proposti (sia per nuove condotte che per terminali di rigassificazione LNG) e le problematiche connesse al particolare iter autorizzativo vigente in Italia. Si sono studiati inoltre quelli che sono i principali parametri economici che determinano la convenienza di un trasporto di gas via pipeline piuttosto che con terminali. Infine, analizzando il contesto europeo, viene evidenziato come l Italia possa rivestire un ruolo fondamentale nell approvvigionamento di gas per l Europa in previsione di un possibile mercato unico. Il ruolo del gas in Italia ed Europa: consumi e previsioni Il ruolo del gas naturale nel panorama energetico mondiale è cresciuto significativamente negli ultimi decenni. In Italia e in Europa si è avuto un sensibile aumento del suo utilizzo e le previsioni per i prossimi 10-20 anni confermano questo trend di crescita. 2001 2010 2020 Fonte: Eurogas Gas Demand Supply Outlook / EU15

A fronte di tale situazione, si registra una contrazione della produzione domestica, sia a livello nazionale che a scala europea, per il progressivo esaurimento delle riserve note (principalmente il Mare del Nord) ed il mancato sfruttamento di alcuni giacimenti (Alto Adriatico) per vincoli economici e normativi. Il quadro che si va delineando vede quindi una crescente dipendenza dell Unione Europea dal gas importato, attualmente proveniente in gran parte da Russia, Algeria e Norvegia, che raggiungerà il 75% del fabbisogno totale rispetto a poco più dell attuale 40%. L utilizzo del gas naturale si suddivide principalmente in 3 macrosettori: industria, generazione di energia elettrica e residenziale-commerciale. Vi è poi una esigua percentuale impiegata per altri fini quali trasporti, fertilizzanti ed altro. 32% 1% 35% 6% Europa 40% Industria Generazione elettrica Italia 32% 30% Residenziale e commerciale Altro 24% Una differenza rilevante tra Italia ed Europa riguarda la generazione di energia elettrica; in Europa hanno un maggiore peso fonti quali il nucleare in Francia, il carbone in Germania e l idroelettrico nei Paesi Scandinavi, rispetto alla situazione italiana più legata ai combustibili fossili. Comunque, in seguito alla introduzione su vasta scala di tecnologie più efficienti quali il CCGT, la percentuale di gas utilizzato per questi scopi passerà dal 24% del 2001 a circa il 41% nel 2020. Le infrastrutture nazionali di approvvigionamento del gas: esistenti e previste L approvvigionamento del gas in Italia avviene principalmente via pipeline in 3 punti di accesso alla rete nazionale: Tarvisio, Passo Gries e Mazara del Vallo da cui entra il gas proveniente rispettivamente da Russia, Nord Europa e Algeria. Vi è poi un unico terminale di rigassificazione, localizzato a Panigaglia, la cui capacità è però limitata a soli 3.5 Gm 3 /anno. Si ha quindi una forte dipendenza dall importazione attraverso pipelines, generalmente regolamentata da contratti rigidi di lunga durata del tipo take or pay, con conseguente scarsa flessibilità del sistema e difficoltà sul fronte degli approvvigionamenti. Attualmente in Italia sono stati presentati 8 nuovi progetti di impianti di rigassificazione, dei quali però solo 2 (Brindisi e Rovigo) sembrano avere ottenuto le autorizzazioni necessarie per l effettiva realizzazione. Questi due terminali, la cui entrata in esercizio è prevista non prima del 2005-2006, avranno una capacità complessiva di circa 10-12Gm 3 /anno. Sul fronte delle nuove condotte è ormai prevista la realizzazione del cosiddetto Green Stream, che porterà 8 Gm 3 /anno di gas libico in Sicilia, mentre un secondo progetto (GALSI), ancora in fase di

studio di fattibilità, prevede l importazione di ulteriori 8 Gm 3 /anno di gas algerino attraverso la Sardegna, consentendo la metanizzazione dell isola. TENP Olanda e Norvegia 8 SGm 3 (pipeline) TAG Russia 22 SGm 3 (pipeline) Algeria, Qatar, Egitto 3,5 SGm 3 (via LNG) (a) Transmed Algeria 25 SGm 3 (via pipeline) Infrastrutture di importazione gas esistenti (a), nuovi progetti di terminali di rigassificazione (b) (b) Progetti proposti Progetti in via di approvazione L effettiva realizzazione dei progetti sopra citati trova un ostacolo significativo nella macchinosità dell iter autorizzativo; in particolare, si evidenziano l introduzione di una legislazione concorrente tra stato e regione (riforma del titolo V della Costituzione), la complessità della procedura di VIA e l assenza di perentorietà nelle decisioni amministrative che comportano un allungamento indefinito dei tempi di autorizzazione e messa in esercizio. La situazione delineata si traduce spesso in un rischio eccessivo per i potenziali investitori. PIPE COMPRESS. (a) Progetto Green Stream (a); progetto GALSI, in fase di studio di fattibilità (b) (b)

Valutazione economica del trasporto gas: confronto pipeline-lng La necessità di trasportare il gas estratto fino alle zone di maggior consumo, tipicamente molto distanti dalle aree di approvvigionamento, ha dato un notevole impulso alla ricerca ed individuazione di tecnologie appropriate. Sebbene il 75% del gas mondiale consumato venga trasportato attraverso pipeline, negli ultimi decenni l introduzione di tecniche di liquefazione-rigassificazione sempre più efficienti hanno consentito al settore LNG di guadagnare quote di mercato. Nel caso di paesi detentori di riserve che si affacciano sul mare e con distanze superiori ai 2500 km dai mercati finali, questa via consente la veicolazione di gas naturale liquefatto con costi in genere comparabili a quelli da sostenere per la realizzazione di gasdotti. Inoltre, va tenuto in considerazione come una pipeline possa presentare problematiche geopolitiche per l attraversamento di paesi politicamente instabili. I principali parametri economici che influenzano la scelta tra la realizzazione di un gasdotto o il trasporto di gas liquefatto via mare sono sintetizzati nella tabella sottostante. Nel caso specifico, per quanto riguarda l opzione LNG sono state considerate due alternative: una prima ipotesi che include anche l acquisto della flotta necessaria al trasporto, una seconda in cui le navi utilizzate vengono noleggiate. Costi Progetti Pipeline LNG Flotta di proprietà LNG Flotta noleggiata Costo Capitale Costo fisso di investimento Interessi/Costi finanziari Polizze assicurative Costi Operativi Annui Acquisto gas Alta incidenza Alta incidenza Minore incidenza: flotta noleggiata Proporzionali al costo fisso di investimento (circa 5%) Importi confrontabili Minore incidenza: flotta noleggiata Ipotizzando un medesimo acquisto di gas nei 3 casi si considera il costo annuo identico Gas utilizzato (*) Scarsa incidenza Media incidenza Media incidenza Affitto flotta Nessun costo Alta incidenza Efficienza (gas acquistato/consegnato) > 90% 80% 90% (*) si considerano: stazioni di compressione, dissipazioni, consumi per conversioni liquido-gassoso e per trasporto. Nel confronto tra le alternative si pongono le seguenti condizioni: Un uguale durata di esercizio delle infrastrutture considerate; Uno stesso IRR (%/anno) per entrambe le alternative;

Un medesimo quantitativo di gas consegnato annualmente. Vengono quindi valutati tutti i costi di investimento fissi e variabili, inclusi gli oneri finanziari, gli interessi e le polizze assicurative. La scelta della soluzione più conveniente ricade sull alternativa che implica il minore costo unitario ($/Sm 3 ) di gas consegnato. Spunti di riflessione: quadro italiano ed ambito europeo Lo scenario descritto e il previsto aumento dei consumi portano alla necessità di potenziare il sistema delle infrastrutture di approvvigionamento del gas. I vantaggi che ne deriverebbero per l Italia includono una maggiore diversificazione geografica della provenienza delle importazioni e lo sfruttamento di nuove opportunità, quale l utilizzo del gas derivante dal cosiddetto no flaring. Inoltre, un sistema di approvvigionamento meno rigido e più diversificato permetterebbe la creazione di un mercato concorrenziale caratterizzato anche da forniture (compravendita) di tipo spot. D altra parte, la creazione di un sistema più flessibile non può prescindere da una semplificazione dell attuale quadro legislativo e da un utilizzo diversificato di infrastrutture quali gli stoccaggi, visti non più come semplice riserva di emergenza o modulazione, ma come veri e propri strumenti di mercato. La possibilità di allocare quantità significative di gas consentirebbe agli operatori di sfruttare singole opportunità e favorirebbe le sempre più frequenti sinergie con il settore della generazione elettrica. Diversificazione geografica delle fonti di approvvigionamento Aumento dei consumi Necessità di nuove infrastrutture Sfruttamento di nuove opportunità Sviluppo di un mercato concorrenziale Creazione di un mercato Spot Italia ponte strategico per l Europa N. operatori in crescita Dotazioni infrastrutturali Rigidità del sistema di approvvigionamento Approvvigionamento gas per l Europa Ruolo chiave in previsione di un mercato unico europeo Snellimento e certezza dell iter autorizzativo Nuovi terminali di rigassificazione Uso flessibile degli stoccaggi

In ultimo, ma non per importanza, la posizione geografica dell Italia le permetterebbe di rappresentare un ponte tra i paesi produttori e i mercati europei candidandosi a costituire un hub di scambio mediterraneo e una borsa del gas nell area, con conseguente aumento della concorrenza e l accesso al mercato italiano ed europeo a nuovi operatori. Tale ruolo però è ambito da altri paesi europei, quale ad esempio la Spagna, che dotandosi delle infrastrutture necessarie e superando quegli ostacoli normativi ed autorizzativi che stanno paralizzando il settore in Italia, potrebbe diventare un crocevia cruciale per gli approvvigionamenti europei. Al fine di raggiungere tale scopo vi è però l esigenza di superare alcune difficoltà quali, ad esempio, le forti differenze tra i diversi regimi regolatori europei, sia in termini di accesso alla rete ( third party access ), sia per quanto riguarda le tariffe di trasporto e di distribuzione. Vi è quindi, a nostro avviso la necessità politica ed imprenditoriale di perseguire lo sviluppo di strategie comuni a livello europeo con una persistente attenzione per tutti quei progetti di infrastrutture di trasporto che in una ottica di medio-lungo periodo possano garantire la stabilità e la sicurezza degli approvvigionamenti di gas. Alessandro Blasi: ale_blasi@inwind.it Laureato con lode in Scienze Geologiche, durante gli studi ha partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionali. Ha maturato 2 anni di esperienza presso la Snamprogetti, dove si è occupato anche di supervisione lavori (Russia, Medio oriente e Sud America) e gestione del contratto. E interessato a una posizione che gli permetta di coniugare la formazione tecnica con aspetti economici-gestionali. Valeria Boi: valeriaboi@yahoo.it Laurea con lode in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (indirizzo Geotecnologie) presso l Università di Cagliari. Francisco Goncalves: Laureato in Geofisica all OGS di Trieste, è attualmente impiegato presso la Sonangol (compagnia di stato petrolifera angolana) Matteo Magaldi: matteo.magaldi@tin.it Due anni di esperienza nel campo dell Energia e dei Servizi applicati all Ingegneria, maturati presso la Snamprogetti S.p.A. Collaborazione con varie società operanti nel campo della geologia e della geofisica applicate a progetti di vasta scala. Numerose esperienze lavorative svolte all estero: Medio Oriente, Nord Africa e Mozambico. Laureato con lode in Geologia nel 2000 (Università degli Studi di Bologna). Francesca Zucchini: f.zucchini@libero.it Laurea con lode in Scienze Geologiche (Università degli studi di Roma La Sapienza ), ha maturato una prestigiosa esperienza formativa a Parigi di 8 mesi presso il centro esplorazione dell Institut Français du Pétrole (IFP) dove ha approfondito gli aspetti tecnici relativi all E&P petrolifero.