Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

Documenti analoghi
Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa

Relatore: PROF. P AOL I L L O P I E R L U I G I Studente: Q U A T T R I N I G I U S E P P E MATR

Il Gallo Rosso - non solo agriturismo

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Strategie di valorizzazione dell olio peligno

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31)

LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

L AGRICOLTURA E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO

PIANO DI SETTORE AGRICOLO

J E R Z U ANTICHI PODERI

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

ISMEA E L AGRICOLTURA

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

ITET AULO CECCATO A.S. 2018/2019

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura e Società

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

35 Coltivare. innovazione Prospettive per l agroalimentare in provincia di Cuneo sintesi. Il sistema agroalimentare in provincia di Cuneo: una sintesi

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

Opportunità per una migliore sostenibilità ambientale nel vigneto

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Superficie agraria e forestale

Studio della potenzialità d uso dei suoli della Regione Emilia Romagna alla corilicoltura. Piero Magazzini Rimini, 11 Maggio 20177

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

Stefano Brenna - ERSAF

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

IL PROGETTO CLIMALPTOUR E L AREA L PRESOLANA MONTE PORA

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Le motivazioni Nel 2003 il Consiglio Europeo ha adottato una riforma fondamentale della politica agricola comune (PAC) il cui elemento principale è co

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Frutta - News mercati

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Presentazione dello stato di attuazione del PSR della Regione Toscana

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Giornate Scientifiche SOI Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo quadro normativo europeo

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

CORILICOLA IN ITALIA

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane

Programmazione colturale e impianto

Agroalimentare,Informazione e Nuove Tecnologie

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Denominazione Modulo Descrizione Durata

SOiLUTION. Prove in campo

Cereali biologici di qualità

Transcript:

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità Massimo Tagliavini e Carlo Andreotti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università di Bolzano Convegno VisMont - Bergamo, 27 Luglio 2015

Variazione nel numero delle aziende agrarie (1980-2010) Streifeneder et al., 2013

Limitazioni dell ambiente montano all agricoltura (1) Altitudine Distanza da grandi centri urbani/mercati (non sempre una limitazione, vedi turismo); Clima (a volte anche un opportunità);

Limitazioni dell ambiente montano all agricoltura (1) Altitudine Distanza da grandi centri urbani/mercati (non sempre una limitazione, vedi turismo); Clima (a volte anche un opportunità);

L altitudine influenza diversi parametri climatici, tra cui: Temperatura (es. minime e sommatorie termiche) Radiazione solare (es. intensità ed UV) Piogge e copertura nevosa

Limitazioni dell ambiente montano all agricoltura (1) Altitudine Distanza da grandi centri urbani/mercati (non sempre una limitazione, vedi turismo); Clima (a volte anche un opportunità); Riduzione rese produttive (non sempre)

Limitazioni dell ambiente montano all agricoltura (2) Morfologia del territorio Suoli in pendenza difficilmente meccanizzabili (rischi per l operatore) Costi produzione più elevati e collegamenti più difficoltosi.

Limitazioni dell ambiente montano all agricoltura (2) Morfologia del territorio Suoli in pendenza difficilmente meccanizzabili (rischi per l operatore) Costi produzione più elevati e collegamenti più difficoltosi. Possibilità di trarre vantaggio da particolari esposizioni dei pendii

L esposizione del pendio, in combinazione con la forma di allevamento, realizza microclimi adatti ai diversi vitigni e per l ottenimento di vini di pregio (Silvestroni et al., 2012)

Potenzialità delle produzioni montane Diversificazione dei prodotti rispetto alla produzione di pianura

Potenzialità delle produzioni montane Diversificazione dei prodotti rispetto alla produzione di pianura Tramite: Diverse varietà

Potenzialità delle produzioni montane Diversificazione dei prodotti rispetto alla produzione di pianura Tramite: Diverse varietà Diversi calendari di maturazione

Esempio: «Vinschger Marillen» (albicocca della Val Venosta) Genotipo locale a fioritura e maturazione tardiva. Impianti esposti a Nord per: Ridurre l incidenza dei danni da gelate Occupare finestre di mercato più redditizie N

Potenzialità delle produzioni montane Diversificazione dei prodotti rispetto alla produzione di pianura Tramite: Diverse varietà Diversi calendari di maturazione Diverse (migliori) caratteristiche qualitative del prodotto

Caratteristiche qualitative distintive delle mele Golden di montagna Golden di pianura 1. Sviluppo della faccetta rossa 2. Forma allungata del frutto 3. Minore rugginosità 4. Croccantezza e aroma Golden di montagna

Potenzialità delle produzioni montane Diversificazione dei prodotti rispetto alla produzione di pianura Commercializzazione mercati locali e turismo

Agricoltura e Turismo Es. Agriturismo in Alto Adige: circa 3000 aziende agrituristiche Circa 2 milioni di presenze (a fronte di circa 30 milioni di pernottamenti totali in Provincia) Importante fonte di reddito per le aziende agricole Commercializzazione diretta dei prodotti del Maso Fischer, 2014

Potenzialità delle produzioni montane Diversificazione dei prodotti rispetto alla produzione di pianura Commercializzazione mercati locali e turismo «Labelling» delle produzioni di montagna (Santini et al., 2013)

In considerazione delle ridotte dimensioni dell azienda media di montagna; della limitata possibilità di meccanizzazione; Della tipologia del prodotto (prezzo medio relativamente elevato prodotto deperibile) Le colture ortofrutticole possono garantire il reddito all azienda di montagna

Innovazione per la frutti viticoltura di montagna 1. A livello della singola azienda Scelta della varietà/portinnesto Velasco, 2010

Innovazione per la frutti viticoltura di montagna 1. A livello della singola azienda Scelta della varietà/portinnesto Tecniche colturali e di difesa eco compatibili

Innovazione per la frutti viticoltura di montagna 1. A livello della singola azienda Scelta della varietà/portinnesto Tecniche colturali e di difesa eco compatibili

Innovazione per la frutti viticoltura di montagna 1. A livello della singola azienda Scelta della varietà Tecniche colturali e di difesa eco compatibili Meccanizzazione

Innovazione per la frutti viticoltura di montagna 2. A livello di sistema (anche tramite cooperativismo) Macchine agricole condivise Celle frigo impianti di lavorazione macchinari per la cantina Programmi di ricerca applicata Vivaismo Marchi Assistenza tecnica etc.

PRINCIPALI SFIDE DEL FUTURO Sostenibilità ambientale ed economica Cambiamento climatico variabilità/imprevedibilità clima Riduzione costi di produzione Mantenimento/miglioramento rese Mantenimento/miglioramento della qualità dei prodotti Tracciabilità delle produzioni di montagna

Grazie per l attenzione Thanks for your attention Danke für Ihre Aufmerksamkeit