Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1

Documenti analoghi
Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC

Value proposition PSD2: impatti ed opportunità

Le principali novità normative introdotte Pillola di PSD2 n

Approfondimento su: Strong Customer Authentication and common and secure communication under PSD2 Pillola di PSD2 n

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM

Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131

PSD2 TAS Open Banking

Product Governance per i prodotti bancari al dettaglio

Regole, sicurezza e standard Il ruolo della banca centrale nel nuovo scenario competitivo

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

Il colloquio tra Third Party Provider e le Banche. Quale sarà l impatto tecnologico?

Digital Wealth Management La frontiera per investimenti finanziari consapevoli

Quale ruolo per le Banche e per gli operatori nei pagamenti. Possibili scenari evolutivi. Pillola di PSD2 n

Banche e Sicurezza 2016

Advanced Analytics nel Credit Scoring. L evoluzione dei modelli per la misurazione del rischio di controparte.

PSD2. Intervento del dottor G.Finistauri. 8 novembre 2018

Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking!

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

Supporto alla preparazione di visita ispettiva

ISO 45001:2018. Come gestire con efficacia le tematiche di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

LE NOVITÀ IN TEMA DI SERVIZI DI PAGAMENTO E

La PSD2 e le nuove regole sulla sicurezza

Intelligent Process Automation 4 NPL

L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Robotic Process Automation nel Back-Office. Quale opportunità per le banche?

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese

Regolamentazione dei derivati OTC uncleared

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Progredire con la Cybersecurity e la Privacy

La gestione del rischio controparti

SCT Inst: la proposta Europea di pagamento istantaneo Pillola di PSD2 n

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Il Progetto Leonardo. Indagine sul Digital Wealth Management quale volano di scelte finanziarie consapevoli. Il Progetto Leonardo.

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO

PSD 2: Recepimento e principali punti aperti. Avv. Fabrizio Cascinelli PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Fundamental Review of the Trading Book FRTB Principali impatti e implicazioni

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO (PSD 2)

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo

Conoscere e gestire i rischi in materia di Salute, Sicurezza e Ambiente

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

Open Banking: overview di

Business Model Analysis: quali strategie per vincere la sfida della redditività

Regolamento PRIIPs: i principali punti aperti

Mobile Payment Definire un posizionamento di valore nel nuovo ecosistema dei pagamenti per le banche italiane

Identità digitale: convergenza fra mondo Banca e PA

Analisi sulla gestione del capitale umano nel Retail

RECEPIMENTO PSD2 E NOVITÀ sui SERVIZI DI PAGAMENTO

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia.

Orientamenti EBA/GL/2017/08 12/09/2017

Apertura dei lavori. Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI

Countdown per la Fatturazione Elettronica

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016

DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING

IL POTENZIALE DELLE API

PagoPA. Il sistema dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità aziendale

Il Fintech in Italia Una breve introduzione

C-Coin: Il nuovo schema di pagamento che sfrutta le potenzialità della blockchain.

Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti

I recenti sviluppi regolamentari e antitrust nel settore finanziario. - Prospettive in tema di commissioni interbancarie. Pierfrancesco Gaggi

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Il ruolo delle regole nell ecosistema dei pagamenti italiano:

Opportunità, impatti, strategie e visioni per un sistema di incassi e pagamenti pubblico innovativo e sostenibile

Payment4Insurance: innovazione nei canali e nei sistemi di pagamento per le compagnie assicurative

Tavola rotonda Le priorità dell Agenda Digitale

Lo sviluppo delle carte di pagamento nell ambito della SEPA: mercato e regolamentazione

Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

CYBERSECURITY AND IT RISK MANAGEMENT FOR FINANCIAL INSTITUTIONS INFRASTRUCTURES - CPEXPO Partner

Financial Regulatory Outlook

Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano

Servizi alla clientela privata

CAPITOLO 8 LE REGOLE DI SICUREZZA E AUTENTICAZIONE DISPOSTE DALLA PSD2

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING

LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI

Benchmark dei costi : La valutazione dell efficienza del sistema dei pagamenti europeo

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

From strategy to execution: PwC e Plick PwC Italy

Collateral Management Buy-Side Value Proposition

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

CAPITOLO 2 I NUOVI SOGGETTI PRESTATORI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DALLA PSD II

I nuovi servizi a valore aggiunto per le imprese: My Business Manager e My Business View

CONSULENZA FORMAZIONE

NEWSLETTER PRIMO PIANO. anno 5 / newsletter 12/2018. Aggiornata al 28/6/2018

Il mercato dell e-payment in Italia

NEWSLETTER. anno 4 / newsletter 18/2017 Aggiornata al

Roundtable I-COM. Roma, 15 luglio luglio 2011

Eventuali impatti di natura fiscale di uno scenario No Deal

A cura di Franco Boga e Andrea Bordin

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti

The Future of Payments. Il futuro senza contante

Lo sviluppo della relazione con i clienti nella Banche attraverso la Omnicanalita. Giovedì 20 ottobre ROMA

Transcript:

www.pwc.com/it/psd2 Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1

Perché serve una nuova Payment Service Directive (PSD2)? Entro il 13 Gennaio 2018 gli Stati Membri dovranno recepire all interno dei propri ordinamenti nazionali la direttiva 2015/2366/UE, nota come PSD2¹. L esigenza nasce dalla necessità da un lato di regolamentare un contesto di mercato caratterizzato da una complessità crescente in termini di player ed evoluzioni digitali, dall altro di armonizzare un quadro regolamentare europeo frammentato a seguito delle differenze di recepimento tra gli Stati Membri. La PSD2 rappresenta solo l ultimo di una serie di interventi del legislatore europeo in ambito di servizi di pagamento: l obiettivo è quello di proseguire nello sviluppo di un mercato unico integrato, uniformando le regole tra Prestatori Servizi di Pagamento (PSP) e i nuovi soggetti del mercato (oggi non regolamentati), contribuendo a rafforzare la sicurezza del sistema e garantendo un elevato livello di concorrenza e trasparenza nei confronti dei consumatori. PSD: 2010 2015 alcuni punti ancora aperti Applicazione non uniforme della PSD e della altre normative europee nei vari Stati Membri Numerose esenzioni generiche nella Direttiva Numerosi operatori ed intermediari non regolamentati Assenza di standardizzazione ed interoperabilità delle soluzioni di pagamento e dei sistemi di sicurezza Applicazione di tariffe non omogenee tra i vari Stati Membri PSD2: 2016 2018 le risposte Maggiore protezione del consumatore Sviluppo di nuove soluzioni di pagamento Regolamentazione di nuovi player di mercato Fee uniformi per i pagamenti con carta in linea con la MIF Incremento del livello di competizione Superamento delle differenze tra le discipline degli Stati Membri Generale incremento di efficienza attraverso la standardizzazione delle infrastrutture ¹ Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea il 23 dicembre 2015 e relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, che abroga la precedente Direttiva 2007/64/CE (PSD) Pillola di PSD2 n 1 PwC 2

Il contesto in cui si inserisce la PSD2: come si sta muovendo il mercato dei pagamenti? Quali le evoluzioni previste? Le continue trasformazioni del mercato dei pagamenti possono ricondursi alla progressiva evoluzione tecnologica e informatica, all apertura verso i mercati internazionali nonché alla diffusione di nuovi servizi e player di mercato. Il numero delle transazioni non cash a livello mondiale nel 2014 ha registrato un aumento del 9% rispetto al 2013 (338,8 miliardi per un valore di 883,4 miliardi usd)². La crescita della digitalizzazione non sembra sia destinata a fermarsi e per il 2018 è stato stimato che il numero delle transazioni digitali raggiungerà il 19% in più rispetto al 2014. In Italia, il contante è ancora uno strumento utilizzato (89% nel 2010 e 86% nel 2014 ), ma il numero delle transazioni non cash ha avuto un trend positivo già a partire dal 2013 (+10% nel biennio 2013-2015), caratterizzato dall incremento delle transazioni tramite carte (+91% negli ultimi 5 anni per gli acquisti online). La crescente digitalizzazione è stata favorita da tre fattori principali: 1. una maggiore propensione degli utenti, appartenenti a tutte le fasce della popolazione, all utilizzo di strumenti tecnologici (tablet, smartphone e wearable); 2. un cambiamento nelle abitudini dei consumatori che trovano queste modalità di pagamento più efficienti e con una migliore customer experience; 3. un evoluzione dell offerta degli operatori di mercato che adottano strategie di marketing mirate per aumentare l utilizzo degli strumenti elettronici e raccogliere informazioni legate al comportamento dei clienti. Mercato dei pagamenti, numero di transazioni per strumento di pagamento (in milioni) 4 3.943 46% 6% 48% +10% 4.281 47% 7% 46% 4.766 48% 7% 45% 6.045 45% 10% 45% 2013 2014 2015 2018 Crescita media stimata tra il 2015 e il 2018 pari all 8% 5 CAGR 2013-2015 SCT, SDD +7% e-wallet +18% Carte (debito, credito) +12% ² Elaborazione PwC dati Committee on Payments and Market Infrastructures di Bank for International Settlements, 2014 ³ Elaborazione PwC dati Banca d Italia e NetComm, 2015 4 Elaborazione PwC dati Committee on Payments and Market Infrastructures di Bank for International Settlements, 2014 5 Stima effettuata su analisi di mercato PwC per singolo prodotto Pillola di PSD2 n 1 PwC 3

Inoltre, l ingresso di nuovi attori sta aumentando il livello di competizione, gli over the top (Google, Amazon, Apple, ) e i nuovi TTP - third party providers (Sofort, Trustly, ) stanno modificando il contesto tradizionale del business dei servizi bancari creando nuovi business model con i quali le banche si devono confrontare. In Europa, principalmente in Germania e UK, i nuovi competitor stanno acquisendo quote di mercato (in Germania, ad esempio, Sofort è diventato in meno di 10 anni leader nei pagamenti e-commerce con più 2 milioni di transazioni al mese e 35.000 merchant) e il rischio di disintermediazione nella relazione con il cliente per le Banche e gli altri operatori tradizionali è sempre più presente. La sfida per il legislatore italiano sarà quella di garantire insieme alla crescita e all innovazione anche il mantenimento di valori fondamentali per il consumatore quali la sicurezza e la trasparenza nelle condizioni. In questo contesto, la nuova Direttiva PSD2 si preoccupa di incentivare l uso degli strumenti digitali innovativi e allo stesso tempo disciplinare servizi e prassi di pagamento già in essere (come ad esempio App che aggregano saldi di diversi conti correnti oppure inviano denaro tramite social network). La PSD2 interviene a supporto del cambiamento Positive scope Third Party Responsabilità Sicurezza Spese e Surcharge Negative scope Pillola di PSD2 n 1 PwC 4

PSD2 roadmap: quali sono le principali scadenze da monitorare? A che punto sono gli operatori? Il recepimento della PSD2 è previsto per il 13 Gennaio 2018, tuttavia, prima di tale scadenza sono molte le deadline da monitorare ed i documenti attesi dall Autorità europea. Al fine di chiarire gli aspetti tecnico-regolamentari della nuova Direttiva, EBA in collaborazione con la BCE dovrà emanare, entro il 2018, un set documentale comprensivo di 6 Regulatory Technical Standards e 5 linee guida. Il documento di maggior impatto sarà quello sulla Strong Customer Authentication and Secure Communication (SCA) che indirizzerà i requisiti di autenticazione del cliente e gli standard comuni di comunicazione. La versione definitiva verrà rilasciata a Gennaio 2017 mentre il primo draft è atteso per l estate 2016. Regulatory technical standards (RTS) e Linee guida Documento Strong customer authentication and secure communication Passporting notifications Overview Requisiti di autenticazione forte e standard comuni di sicurezza Cooperazione e scambio di informazioni tra autorità competenti 01/2017 07/2017 01/2018 RTS Guidelines Passporting compliance Central Contact Points EBA Register EBA Register technical requirements Incident reporting Security measures PI Insurance for PSPs Complaints procedures PI Authorization Metodologia di cooperazione tra Stati membri per vigilanza su istituti di pagamento Criteri per determinazione punti di contatto centrale e le relative funzioni Struttura delle informazioni da notificare e inserire nel registro elettronico centrale Requisiti tecnici relativi allo sviluppo e alla gestione del registro elettronico centrale Criteri per valutare la rilevanza degli incidenti e la relativa notifica Misure di sicurezza e le relative procedure di certificazione Importo monetario minino dell assicurazione Procedura di reclamo Informazioni da fornire alle autorità competenti per l autorizzazione degli istituti di pagamento Pillola di PSD2 n 1 PwC 5

Nel corso del prossimo anno è prevista la pubblicazione di altri standard di rilievo contenenti dettagli tecnici, tra cui il Passporting rules e l EBA Register il cui obiettivo è di definire le regole per la cooperazione e per lo scambio di informazioni tra le autorità degli Stati Membri ed i requisiti tecnici relativi allo sviluppo, alla gestione del registro elettronico centrale. Alcuni sono gli aspetti ancora da chiarire nel percorso di adeguamento alla nuova Direttiva, tuttavia già si rilevano importanti impatti in ambito legal&compliance, tecnologia e processi e di business per tutte le categorie di PSP. Accanto agli impatti è possibile però cogliere le opportunità del nuovo contesto, legate alle potenzialità di sviluppo di nuovi ruoli nel mercato dei pagamenti come gli AISP (prestatore di servizi di informazione sui conti) e i PISP (prestatore di servizi di disposizione di ordine di pagamento) e di servizi aggiuntivi da offrire alla clientela. Ne sono un esempio lo sviluppo di App per il monitoraggio dei conti o le carte di debito dissociate dal conto di pagamento. Le prime stime circa i potenziali ricavi incrementali da nuovi prodotti e servizi confortano sulla necessità di procedere rapidamente nello sviluppo di soluzioni innovative per differenziarsi dai competitor. Le Banche, gli Istituti di Pagamento e gli altri operatori dovranno in questi mesi comprendere gli impatti della nuova PSD, quali opportunità cogliere e come indirizzare tempestivamente ed efficacemente le azioni per sviluppare una strategia complessiva sul business dei pagamenti. PwC View: Main Impact Legal&Compliance Tecnologia Processi Economics Revisione delle condizioni dei contratti Modifiche al processo di rimborso per il pagatore Aggiornamento normativa interna ai nuovi standard Implementazione delle interfacce per l accesso ai TPP registrati e autorizzati Nuove implementazioni per SCA, dynamic link e sistemi di E-Identity Revisione dei processi per accesso ai conti per i TPP Adeguamento ai requisiti minimi rilasciati (es. trasparenza, SCA) Mitigazione dei rischi operativi Limiti ai surcharge in linea con la MIF Potenziali impatti su data valuta Commissioni derivanti dall offerta di nuovi servizi di pagamento Pillola di PSD2 n 1 PwC 6

www.pwc.com/it/psd2 Marco Folcia Associate Partner Strategy & Operations +39 347 3786843 +39 02 66720433 marco.folcia@it.pwc.com Fabrizio Cascinelli Senior Manager Regulatory +39 345 6981767 +39 02 91605293 fabrizio.cascinelli@it.pwc.com Gianmarco Zanetti Senior Manager Technology +39 342 3039480 +39 02 66720567 gianmarco.zanetti@it.pwc.com Sara Marcozzi Manager Strategy & Operations +39 346 7809698 sara.marcozzi@it.pwc.com 2016 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA and may sometimes refer to the PwC network. Each member firm is a separate legal entity. Please see www.pwc.com/structure for further details. This content is for general information purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.